<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esistono moto con turbocompressore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esistono moto con turbocompressore?

belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a tutti per le V/S preziosissime risposte.

Dunque sintetizzando e' un problema di:

1) Moda
precisiamo.

non è questione di moda toglierlo

è stata una pura questione di moda metterlo.

perché il turbo sulle moto non serve a niente; con molto minore costo tecnico (ed economico) si ottengono in altri modi gli incrementi di prestazioni che si desiderano.

Eh ma se ragioni cosi' non ha senso neanche metterlo sulle auto (a benzina) il turbocompressore.

Regards,
The frog

infatti sulle auto a benzina ce l'hanno messo prima perché c'era il limite artificioso (fiscale per le auto normali e di categorie per le auto da corsa) della cilindrata, e adesso per i limiti (legali, quindi sempre artificiosi) di emissioni.

sulle auto a benzina ha dei pro e dei contro, sulle moto ha praticamente solo i contro

in più, sulle auto un incremento di prestazioni ottenuto con incremento di cilindrata comporta un notevole incremento di peso; sulle moto proporzionalmente di meno
sulle moto gli incrementi di regime di rotazione lasciano comunque una ragionevole guidabilità.

in sostanza, il turbo non ha una utilità che compensi le difficoltà tecniche

Grazie belpietro ho recepio perfettamente il discorso.

Regards,
The frog
 
Peccato pero' che non esistono moto turbo, perche' altrimenti si poteva fare una bella moto TurboDiesel a gasolio. Per le moto invece oggi sembra tutto confinato nel mondo del benzina.

Regards,
The frog
(Io penso che la prima casa he producesse una buona moto TD farebbe la palanca a fiotti)
 
Thefrog ha scritto:
Peccato pero' che non esistono moto turbo, perche' altrimenti si poteva fare una bella moto TurboDiesel a gasolio. Per le moto invece oggi sembra tutto confinato nel mondo del benzina.

Regards,
The frog
(Io penso che la prima casa he producesse una buona moto TD farebbe la palanca a fiotti)

Ed un sacco di morti per strada. Il Turbo Lag è più pericoloso del calcio di un mulo ben centrato.
 
birillo21 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Peccato pero' che non esistono moto turbo, perche' altrimenti si poteva fare una bella moto TurboDiesel a gasolio. Per le moto invece oggi sembra tutto confinato nel mondo del benzina.

Regards,
The frog
(Io penso che la prima casa he producesse una buona moto TD farebbe la palanca a fiotti)

Ed un sacco di morti per strada. Il Turbo Lag è più pericoloso del calcio di un mulo ben centrato.

Ed io ti torno a dire che esistono meccanismi commerciali che praticamente annullano quasi completamente il turbo lag)

Regards,
The frog
 
Bravo belpietro che e' stato quello piu' vicino alla "storia".
Per capire il discorso del turbo nelle moto dovete andare indietro a un'altra era, senza elettronica, e senza tecnologia raffinata, ma sopratutto, con materiali scadenti, a tutti i livelli: metalli, leghe varia, pellami, plastiche, gomme (!), ecc.

Il turbo nelle moto fu' un esperimento - non una moda - per ottenere prestazioni da motori (di cilindrata ridotta), al tempo passo' da esperimento tecnico a esperimento commerciale quando Honda presento' la CX500, favorita per il posizionamento di un piccolo turbocompressore grazie a motore a V trasversale.
Con una brillante campagna mediatica si diede risalto alla cosa e dato che le quattro sorelle si rincorrono sempre, in pochi anni ecco che anche Kawa (GPZ/GPZ 750), Suzuki (XN85, se ben ricordo) e Yamaha (XJ 650? 750? boh, mi pare fosse su base Seca) presentarono le loro moto "turbo".
Moto accomunate dalle seguenti caratteristiche: motori scorbutissimi, carburazione difficilissima, componentistica carissima da sistemare (all'inizio soltanto Hitachi aveva fornito una turbina cosi' piccola), ma sopratutto i problemi congeniti delle moto giapponesi degli anni '70: telaio di burro, freni indecenti, sospensioni da carretto dell'ortolano, e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Io ho sempre provato grande fascino per le idee "strane", e non ho mai perso occasione per leggere info in merito alle moto col turbo, e alla gente che le ha guidate/riparate ecc.
Il responso e' sempre stato uno solo: PAURA! Moto da lasciar perdere.

Curiosamente, nello stesso periodo una moto "aspirata" di 900 oppure 1100 cc era piu' regolare, efficiente, veloce, dolce, e "guidabile", con grinta ma senza quella ... paura.

Un mio amico ha una GPZ 1100 del 1984 in condizioni meravigliose ... :D
Era la moto piu' veloce del mondo, al tempo.

Oggi, nel XXI secolo, il turbo in una moto e' solo un'impiccio: ci sono sul mercato moto con mappature "dedicate" a un uso cittadino, extraurbano oppure "pistaiolo", quindi la necessita' del 'calcio nella schiena' (e conseguente derapata/perdita di aderenza) viene a meno ....

Piccola parentesi. Molti, ma molti, ma mooolti anni prima dei jap, ci fu un marchio a proporre moto - da gara - sovralimentate. Ovviamente si parla di Moto Guzzi!!!! ;)

Diverso il discorso della moto Diesel: ci sono piccoli esperimenti qui e li', e addirittura l'esercito americano ha in uso una moto da enduro su base Kawa KLR ....
Per un uso "stradale", io credo per una custom/cruiser il Diesel potrebbe essere un'alternativa interessante.
Fu con grande lungimiranza che l'Ingegner Carcano disse ... leggetelo voi, vah, e' un'intervista bellissima:
http://www.animaguzzista.com/page_builder.php?fileindex=maestri/maestri_index.txt&filebody=maestri/carcano/carcano_body.htm

Ed era il 2002. Povera Guzzi, poveri noi. RIP maestro :(
 
Thefrog ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Peccato pero' che non esistono moto turbo, perche' altrimenti si poteva fare una bella moto TurboDiesel a gasolio. Per le moto invece oggi sembra tutto confinato nel mondo del benzina.

Regards,
The frog
(Io penso che la prima casa he producesse una buona moto TD farebbe la palanca a fiotti)

Ed un sacco di morti per strada. Il Turbo Lag è più pericoloso del calcio di un mulo ben centrato.

Ed io ti torno a dire che esistono meccanismi commerciali che praticamente annullano quasi completamente il turbo lag)

Regards,
The frog

the frog il motivo principale del fallimento negli anni 80 delle moto turbo è dovuto soprattutto al fatto che se la turbina entrava in pressione mentre eri piegato non c'era santo che tenesse e la caduta era inevitabile (per non parlare di quando trovavi l'asfalto bagnato, guidare una di quelle moto diveniva un terno al lotto),ora certamente ci sono dispositivi al giorno d'oggi che annullano il turbo lag ciò non toglie che senza un fantacontrollo di trazione se apri in curva con una moto dotata di turbina ti fai MOLTO male e fra te e l'asfalto purtroppo vince sempre l'asfalto.
quando poi con motori di 1000cc riesci a tirar fuori ormai 160-180cv con anche un bel tiro in basso(vedi il nuovo aprilia v4) è chiaro che la turbina diviene inutile.
ricordati inoltre che le moto attuali sono sempre più snelle e leggere e su una r1 o su un 1198 mettere una turbina più l'intercooler è quasi mpossibile.
per quanto riguarda la moto turbodiesel c'è già(basta vedere sul sito della consorella motonline) il problema di queste moto è il peso inanzitutto, poi l'ingombro del motore e infine l'enorme coppia del turbodiesel che mette in crisi gomme e reparto trasmissione spero di essere stato esauriente
 
Thefrog ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Grazie a tutti per le V/S preziosissime risposte.

Dunque sintetizzando e' un problema di:

1) Moda
precisiamo.

non è questione di moda toglierlo

è stata una pura questione di moda metterlo.

perché il turbo sulle moto non serve a niente; con molto minore costo tecnico (ed economico) si ottengono in altri modi gli incrementi di prestazioni che si desiderano.

Eh ma se ragioni cosi' non ha senso neanche metterlo sulle auto (a benzina) il turbocompressore.

Regards,
The frog

Appunto... :twisted:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Ripeto secondo me e' da provare sempre che effettivamente il turbolag sia annullato dalle nuove tecnologie. E inoltre conun motore ridotto ai minimi termini 300cc-400cc lo spazio per montae un buon turbocompressore lo si trova.

Regards,
The frog
 
Non contarci troppo ... ne sul peso ne' tantomeno sulle dimensioni.
E oggi un motore sotto i 500 lo trovi soltanto sugli scooter, almeno in Italia.

Il che mi ha fatgto ricordare che oggi ESISTE un piccolo monocilindrico sovralimentato: il 125 Peugeot col compressore!!!! Pero' ha un lag che non lo rende molto meglio di un equivalente 250 aspirato ....
 
sghescio ha scritto:
Attuakmente esiste in commercio uno scooter peugeot con compressore volumetrico

Beh a quanto ne so io il volumetrico non ha problemi di lag ed ti da coppia fin dai bassi regimi pero' la potenza massima non e' certo il top che si puo' ottenere invece da un piccolo turbo fatto bene (senza lag).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
sghescio ha scritto:
Attuakmente esiste in commercio uno scooter peugeot con compressore volumetrico

Beh a quanto ne so io il volumetrico non ha problemi di lag ed ti da coppia fin dai bassi regimi pero' la potenza massima non e' certo il top che si puo' ottenere invece da un piccolo turbo fatto bene (senza lag).

Regards,
The frog

Vero sul turbo lag, ma sull'incremento della potenza no, il risultato è stato buono. Il modello infatti è un 125 che ha potenza di un 250. Casomai io avrei messo questa soluzione su un modello piu' grande, che so un 400, portandolo a potenza uguale o maggiore del mio burgman 650, che con i suoi 55 cavalli è stato per molto il piu' potente. Ve lo immaginate un t-max con compressore con una ottantina di cavalli?
 
sghescio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
sghescio ha scritto:
Attuakmente esiste in commercio uno scooter peugeot con compressore volumetrico

Beh a quanto ne so io il volumetrico non ha problemi di lag ed ti da coppia fin dai bassi regimi pero' la potenza massima non e' certo il top che si puo' ottenere invece da un piccolo turbo fatto bene (senza lag).

Regards,
The frog

Vero sul turbo lag, ma sull'incremento della potenza no, il risultato è stato buono. Il modello infatti è un 125 che ha potenza di un 250. Casomai io avrei messo questa soluzione su un modello piu' grande, che so un 400, portandolo a potenza uguale o maggiore del mio burgman 650, che con i suoi 55 cavalli è stato per molto il piu' potente. Ve lo immaginate un t-max con compressore con una ottantina di cavalli?

Se dati sulla potenza massima sono veri io direi "proviamo" allora. Magari un volumetrico anche con un diesel perche' no? facciamo una bella sperimentazione su un 450 benzina ed un 400 diesel!

Speriamo che qualcuno ci legga!

Regards,
The frog
 
arhat ha scritto:
Thefrog ha scritto:
arhat ha scritto:
Sono esistite sul finire degli anni 80 sull'honda :D della F1 non faccia finta di non saperlo.

Non lo sapevo dico davvero. E perche' il loro sviluppo e' stato abbandonato? Per questioni di ingombro? cioe' diciamo, per questioni di bilanciamento tra i vantaggi e gli svantaggi?

Best regards a te,
The frog
(P.S. Grazie per la rispostaaaaa)

furono abbandonate ufficialmente per i problemi irrisolti di guidabilità indotti dal turbo lag.

Più probabilmente dalla mancanza di "convinzione" indotta da una risposta tiepida del mercato concomitante con il tramonto da regolamento dell'era turbo della F1.

Per quanto ricordi io, la migliore realizzazione fu della Yamaha vi si cimentò anche honda in franchezza non escludo, ma non ricordo altri, la kawa forse.

Sulla ex mia punto"98 TD il turbolag non eststeva affatto.

Regards,
The frog
 
Back
Alto