<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste una vernice termoisolante per la carrozzeria della macchina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esiste una vernice termoisolante per la carrozzeria della macchina?

pi_greco ha scritto:
da un sito militare:

" i veicoli tattici e da combattimento sono verniciati con vernici NATO opache, antiriflesso e anti infrarosso"

Le vernici opache antiriflesso sono usate anche per le normali vetture, la moda tamarra del momento vuole le auto dei giovani danarosi verniciate nel colore che un tempo si chiamava "noir mat" e che ai nostri tempi veniva usato per i cofani motore della Simca 1000 Rallye, della Autobianchi A112 Abarth e di altre beniamine dei giovani di ieri.

Nel caso del nostro amico turco mi pare che le sue esigenze e le sue intenzioni siano diverse dalla caratterizzazione estetica e dall'invisibilità durante missioni militari, non ho però ben capito quali siano...........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
...la sola vernice cosiddetta termoisolante non serve a una mazza.
A me questo tread da l'idea di essere stato aperto per parlare delle pitture termoisolanti, che sono una bufala colossale.
 
Roxster ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...la sola vernice cosiddetta termoisolante non serve a una mazza.
A me questo tread da l'idea di essere stato aperto per parlare delle pitture termoisolanti, che sono una bufala colossale.

Può darsi. Il dubbio è alimentato dal fatto che, nonostante la mia inventiva, non riesco a capire quale utilità possano avere per le auto.

Saluti
 
Roxster ha scritto:
Alper, prova a fare cosi:
- contatta il rivenditore, gli dici che hai la casa in zona climatica D (Roma);
- gli racconti la stratigrafia delle tue pareti esterne; (intonaco, laterizio cm. , intonaco, ecc.)
- gli chiedi quanti centimetri di quel prodotto sono necessari per rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti dalla normativa.
Poi discutiamo quale delle due storie poggia su solide basi scientifiche
La vernice che indica Alper esiste realmente, e i risultati dell'applicazione sugli edifici sono stati misurati strumentalmente.

Il test è stato eseguito su due edifici isolati vicini, identici, uno con verniciatura classica e copertura piana, l'altro con questa verniciatura, stesa integralmente, anche sulla copertura.

Nel giro di alcuni anni si sono misurate differenze tangibili tra le temperature interne dei due edifici (entrambi con medesimi impianti di riscaldamento e raffreddamento, in funzione negli stessi orari).

Ma, c'è un grosso ma, le differenze erano dovute alla diversa reazione delle superfici al soleggiamento, in particolare a quello estivo.

A parte l'inutilizzabilità di una vernice muraria sul metallo, questa al massimo ridurrebbe il calore da luce solare diretta sulla carrozzeria. Il che è quasi inutile in un'auto, che ha enormi superfici vetrate non protette, e sono proprio quelle a disperdere calore in inverno e a surriscaldare l'abitacolo in estate.

Quindi l'idea di partenza sarebbe comunque bocciata.
 
fabiologgia ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Che possa esistere una vernice come dici tu lo ritengo altamente probabile, mi sfugge però quale possa esserne la reale utilità oltre la semplice sperimentazione fine a sé stessa.
Un'auto non è un edificio e le sue performance in materia di isolamento termico sono ben diverse. In altre parole se a casa può interessarmi un isolamento spinto, sull'auto me ne frega tanto quanto.
Comunque la si giri la dispersione termica in un'auto è enorme a causa del rapporto tra area esterna e volume interno, del numero e dell'ampiezza delle aperture e delle superfici vetrate in rapporto al volume interno e persino dei materiali utilizzati per la sua costruzione.
Pensare di migliorare l'isolamento termico di un'auto a mio parere equivale a cercare di minimizzare le perdite di acqua da un colapasta.

Saluti

Ho evitato di aggiungere altri dettagli proprio per questo. Mi interessa soltanto sapere se una vernice o miscela del genere esiste nel settore automobilistico. Se esistesse, la carrozzeria non sarebbe l'unico dei problemi come dici te.

E quali altri usi fai di una vernice in campo automobilistico oltre la carrozzeria? Parlo di usi per i quali possa essere importante l'isolamento termico......
Sinceramente non capisco proprio dove vuoi arrivare, se lo capissi forse (da chimico) riuscirei ad essere più esaustivo nelle risposte.

Saluti

Mah, veramente era una mia curiosita' fine a se stessa. Vorrei capire se esistono e se non esistono qual'e' il motivo. Da come l'hai spiegato te, da chimico, quindi un esperto rispetto a me, riesco a capire perche' non esiste. Sotto sotto comunque nutrivo un minimo di speranza di poter far verniciare la mia macchina con quel prodotto :) D'estate la mancanza del clima mi lascia in un bagno di sudore e d'inverno i pinguini mi fanno compagnia. Hai ragione te, non ha senso.
 
Roxster ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...la sola vernice cosiddetta termoisolante non serve a una mazza.
A me questo tread da l'idea di essere stato aperto per parlare delle pitture termoisolanti, che sono una bufala colossale.

Io non sono un chimico, pero' il funzionamento sembrerebbe avere una logica. Forse Fabio, essendo il vero esperto qui potrebbe confermarlo o negarlo. Per hobby scientifico ho creato delle antenne costituite da un metamateriale, cioe' un antenna disposta in modo che capti e trasmetta lunghezze d'onda piu' grandi di se stessa. Le stesse proprieta' "innaturali" possono venir conferite con processi chimici o modifiche a livello molecolare. Tutto questo per dire che forse lo stesso si applica in questo caso.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Alper, prova a fare cosi:
- contatta il rivenditore, gli dici che hai la casa in zona climatica D (Roma);
- gli racconti la stratigrafia delle tue pareti esterne; (intonaco, laterizio cm. , intonaco, ecc.)
- gli chiedi quanti centimetri di quel prodotto sono necessari per rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti dalla normativa.
Poi discutiamo quale delle due storie poggia su solide basi scientifiche
La vernice che indica Alper esiste realmente, e i risultati dell'applicazione sugli edifici sono stati misurati strumentalmente.

Il test è stato eseguito su due edifici isolati vicini, identici, uno con verniciatura classica e copertura piana, l'altro con questa verniciatura, stesa integralmente, anche sulla copertura.

Nel giro di alcuni anni si sono misurate differenze tangibili tra le temperature interne dei due edifici (entrambi con medesimi impianti di riscaldamento e raffreddamento, in funzione negli stessi orari).

Ma, c'è un grosso ma, le differenze erano dovute alla diversa reazione delle superfici al soleggiamento, in particolare a quello estivo.

A parte l'inutilizzabilità di una vernice muraria sul metallo, questa al massimo ridurrebbe il calore da luce solare diretta sulla carrozzeria. Il che è quasi inutile in un'auto, che ha enormi superfici vetrate non protette, e sono proprio quelle a disperdere calore in inverno e a surriscaldare l'abitacolo in estate.

Quindi l'idea di partenza sarebbe comunque bocciata.
Queste sono riflettenti, non termoisolanti.
E' cosa ben diversa.
 
Roxster ha scritto:
Queste sono riflettenti, non termoisolanti.
E' cosa ben diversa.
Sono abituato a parlare con persone con non conoscono la differenza tra isolamento e impermeabilizzazione, ritenendo i termini equivalenti, figurati se mi faccio scrupoli se leggo termoisolanti anzichè riflettenti.

Comunque sono sicuro che intendesse queste ultime.
 
Ho trovato questa descrizione:

Applicazione della nanotecnologia per l?isolamento termico

*********** è un?innovativa miscela di nanosfere di ceramica formulata per essere aggiunta alle normali pitture per abitazioni per ridurne l?assorbimento di calore nei mesi più caldi e la dispersione di calore nei mesi freddi.

  • Rende qualsiasi vernice termoisolanteContiene nanosfere di ceramica termoriflettenti, non tossicheCoibenta in maniera innovativa, senza influire sulla traspirazioneRealizzato e brevettato in USA, in collaborazione con la ****Riduce i consumi di gas ed energia elettrica

Come funziona

*********** è una miscela di nanosfere ceramiche formulata per qualsiasi tipo di pittura comune, e si trova anche all?interno delle vernici speciali ********, una gamma di pitture termoisolanti e termoriflettenti per usi specifici.
Le nanosfere in ceramica contenute in tutti i prodotti ******** presentano un vuoto interno simile a quello dei thermos.

Le loro proprietà molecolari permettono ai prodotti che le contengono di bloccare la dispersione di calore all?esterno dell?abitazione nei mesi freddi e di evitare l?assorbimento e l?accumulo all?interno di calore indesiderato nei mesi caldi. Tutte le pitture ceramiche ********, o le pitture ceramizzate con l?aggiunta del composto ***********, si presentano esteriormente come una normale pittura.

Le vernici ******** (o il trattamento con ***********) conferiscono alle pareti trattate delle proprietà di risparmio energetico uniche ed innovative poichè la superficie arriva a riflettere il calore agendo come barriera radiante.

Il nanorivestimento speciale che avvolge ogni nanosfera (progettato e brevettato in collaborazione con la ****) riflette il calore di fonti dirette come i raggi del sole, o i termosifoni, e migliora il confort rendendo fresca l?abitazione in estate e limitando i consumi in inverno.

Loro chiamano il prodotto finale vernice termoisolante ma dicono anche che ha delle proprieta' termoriflettenti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Roxster ha scritto:
Queste sono riflettenti, non termoisolanti.
E' cosa ben diversa.
Sono abituato a parlare con persone con non conoscono la differenza tra isolamento e impermeabilizzazione, ritenendo i termini equivalenti, figurati se mi faccio scrupoli se leggo termoisolanti anzichè riflettenti.

Comunque sono sicuro che intendesse queste ultime.

Si, a rigor di logica intendevo queste ultime.
 
ha quasi esclusivamente proprietà termoriflettenti.
Ma è fisicamente impossibile che abbia proprietà isolanti, vista la massa praticamente inesistente.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ha quasi esclusivamente proprietà termoriflettenti.
Ma è fisicamente impossibile che abbia proprietà isolanti, vista la massa praticamente inesistente.

Capisco capisco, ora ti seguo. Quindi non si tratta di molecole "thermos" che trattengono il calore irradiato dal sole in inverno ma lo riflettono in estate, bensi' soltanto proprieta' riflettenti?
 
Alper Turan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ha quasi esclusivamente proprietà termoriflettenti.
Ma è fisicamente impossibile che abbia proprietà isolanti, vista la massa praticamente inesistente.

Capisco capisco, ora ti seguo. Quindi non si tratta di molecole "thermos" che trattengono il calore irradiato dal sole in inverno ma lo riflettono in estate, bensi' soltanto proprieta' riflettenti?
Sì. Ma per avere un minimo di risultati devi considerare superfici ampie come la facciata di un edificio multipiano, non certo 1.5 mq di tetto dell'auto, tra l'altro di forma irregolare e con supporto sottostante metallico, grande conduttore di calore.

In un'auto in sosta ottieni molti più benefici dalle semplici tendine ai vetri posteriori e dal parasole per il parabrezza, che evitano il surriscaldamento da irraggiamento della plancia e degli interni.
 
Alper Turan ha scritto:
Ho trovato questa descrizione:

Applicazione della nanotecnologia per l?isolamento termico

*********** è un?innovativa miscela di nanosfere di ceramica formulata per essere aggiunta alle normali pitture per abitazioni per ridurne l?assorbimento di calore nei mesi più caldi e la dispersione di calore nei mesi freddi.

  • Rende qualsiasi vernice termoisolanteContiene nanosfere di ceramica termoriflettenti, non tossicheCoibenta in maniera innovativa, senza influire sulla traspirazioneRealizzato e brevettato in USA, in collaborazione con la ****Riduce i consumi di gas ed energia elettrica

Come funziona

*********** è una miscela di nanosfere ceramiche formulata per qualsiasi tipo di pittura comune, e si trova anche all?interno delle vernici speciali ********, una gamma di pitture termoisolanti e termoriflettenti per usi specifici.
Le nanosfere in ceramica contenute in tutti i prodotti ******** presentano un vuoto interno simile a quello dei thermos.

Le loro proprietà molecolari permettono ai prodotti che le contengono di bloccare la dispersione di calore all?esterno dell?abitazione nei mesi freddi e di evitare l?assorbimento e l?accumulo all?interno di calore indesiderato nei mesi caldi. Tutte le pitture ceramiche ********, o le pitture ceramizzate con l?aggiunta del composto ***********, si presentano esteriormente come una normale pittura.

Le vernici ******** (o il trattamento con ***********) conferiscono alle pareti trattate delle proprietà di risparmio energetico uniche ed innovative poichè la superficie arriva a riflettere il calore agendo come barriera radiante.

Il nanorivestimento speciale che avvolge ogni nanosfera (progettato e brevettato in collaborazione con la ****) riflette il calore di fonti dirette come i raggi del sole, o i termosifoni, e migliora il confort rendendo fresca l?abitazione in estate e limitando i consumi in inverno.

Loro chiamano il prodotto finale vernice termoisolante ma dicono anche che ha delle proprieta' termoriflettenti.
Anche i venditori del tubo tucker promettevano tante cose.
Alla fine sei riuscito a inserire le bufale presenti sul loro sito.
Nasa potevi lasciarlo, non mi pare sia una società commerciale; loro hanno progettato e brevettato insieme questo prodotto! :D :D :D :D :D :D :D
 
Roxster ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
Ho trovato questa descrizione:

Applicazione della nanotecnologia per l?isolamento termico

*********** è un?innovativa miscela di nanosfere di ceramica formulata per essere aggiunta alle normali pitture per abitazioni per ridurne l?assorbimento di calore nei mesi più caldi e la dispersione di calore nei mesi freddi.

  • Rende qualsiasi vernice termoisolanteContiene nanosfere di ceramica termoriflettenti, non tossicheCoibenta in maniera innovativa, senza influire sulla traspirazioneRealizzato e brevettato in USA, in collaborazione con la ****Riduce i consumi di gas ed energia elettrica

Come funziona

*********** è una miscela di nanosfere ceramiche formulata per qualsiasi tipo di pittura comune, e si trova anche all?interno delle vernici speciali ********, una gamma di pitture termoisolanti e termoriflettenti per usi specifici.
Le nanosfere in ceramica contenute in tutti i prodotti ******** presentano un vuoto interno simile a quello dei thermos.

Le loro proprietà molecolari permettono ai prodotti che le contengono di bloccare la dispersione di calore all?esterno dell?abitazione nei mesi freddi e di evitare l?assorbimento e l?accumulo all?interno di calore indesiderato nei mesi caldi. Tutte le pitture ceramiche ********, o le pitture ceramizzate con l?aggiunta del composto ***********, si presentano esteriormente come una normale pittura.

Le vernici ******** (o il trattamento con ***********) conferiscono alle pareti trattate delle proprietà di risparmio energetico uniche ed innovative poichè la superficie arriva a riflettere il calore agendo come barriera radiante.

Il nanorivestimento speciale che avvolge ogni nanosfera (progettato e brevettato in collaborazione con la ****) riflette il calore di fonti dirette come i raggi del sole, o i termosifoni, e migliora il confort rendendo fresca l?abitazione in estate e limitando i consumi in inverno.

Loro chiamano il prodotto finale vernice termoisolante ma dicono anche che ha delle proprieta' termoriflettenti.
Anche i venditori del tubo tucker promettevano tante cose.
Alla fine sei riuscito a inserire le bufale presenti sul loro sito.
Nasa potevi lasciarlo, non mi pare sia una società commerciale; loro hanno progettato e brevettato insieme questo prodotto! :D :D :D :D :D :D :D

Il tubo tucker si vedeva che era una bufala da 10 km di distanza. Io ho riportato quanto scritto e potrebbe essere anche una bufala, ma la teoria non mi sembra cosi' tanto lontana dalla realta'. L'utente piu' sopra ha confermato che certe vernici esistono. Hai qualche competenza o conoscenza in chimica o fisica? Sono sicuro che gli esperti in chimica/fisica presenti in questo sito possono confermare la teoria di questo prodotto.
 
Back
Alto