Roxster ha scritto:
Alper, prova a fare cosi:
- contatta il rivenditore, gli dici che hai la casa in zona climatica D (Roma);
- gli racconti la stratigrafia delle tue pareti esterne; (intonaco, laterizio cm. , intonaco, ecc.)
- gli chiedi quanti centimetri di quel prodotto sono necessari per rispettare i limiti di trasmittanza termica previsti dalla normativa.
Poi discutiamo quale delle due storie poggia su solide basi scientifiche
La vernice che indica Alper esiste realmente, e i risultati dell'applicazione sugli edifici sono stati misurati strumentalmente.
Il test è stato eseguito su due edifici isolati vicini, identici, uno con verniciatura classica e copertura piana, l'altro con questa verniciatura, stesa integralmente, anche sulla copertura.
Nel giro di alcuni anni si sono misurate differenze tangibili tra le temperature interne dei due edifici (entrambi con medesimi impianti di riscaldamento e raffreddamento, in funzione negli stessi orari).
Ma, c'è un grosso ma, le differenze erano dovute alla diversa reazione delle superfici al soleggiamento, in particolare a quello estivo.
A parte l'inutilizzabilità di una vernice muraria sul metallo, questa al massimo ridurrebbe il calore da luce solare diretta sulla carrozzeria. Il che è quasi inutile in un'auto, che ha enormi superfici vetrate non protette, e sono proprio quelle a disperdere calore in inverno e a surriscaldare l'abitacolo in estate.
Quindi l'idea di partenza sarebbe comunque bocciata.