<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ERRORE CAMBIO MARCIA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ERRORE CAMBIO MARCIA

anche nella mia, se ti muovi, e chiedi la prima, ed e' nel range di giri, la mette eccome.
se poi la metti in S+, in prima ci va da sola quando manco te lo aspetti :D
 
In che senso? Se "pesti" dentro la marcia e i sincronizzatori reggono, la marcia entra eccome...

Salvo errori marchiani, personalmente con la Leon 1.6 Tdi se non metto la prima in movimento, non riesco a ripartire a bassa velocità e macchina non completamente ferma, operazione che di solito con altre auto facevo in seconda. Il 1600 VW ha qualche esitazione a ripartire in seconda, per cui l'utilizzo della prima in (lento) movimento è quasi irrinunciabile, idem sui tornanti molto stretti tipo colle della Lombarda...

Anche con il cambio Porsche 915 che avevo su una 911 SC, la prima entrava più agevolmente se l'auto era in leggero movimento. Insomma dipende da tanti fattori... il problema maggiore scalando con marce così basse è piuttosto quello dei fuorigiri durante la guida sportiva...


Con una Lancia Dedra 1.6, il primo motore ad iniezione singolo della Lancia, per superare un amico che faceva ostruzionismo rallentandomi in curva, ho fatto un quarta/prima per il quale mi sarei meritato l'ergastolo :emoji_thermometer_face::emoji_sob::emoji_zipper_mouth:, ma non avevo neanche vent'anni;
La Dedrina, che per inciso aveva un cambio che permetteva cambiate da macchina da corsa, è schizzata come un lampo al limite della zona rossa e, a parte l'urlo del motore, non ha fatto una piega.
Da dire che conoscevo a menadito il range di funzionamento quindi non è stata una manovra alla cieca, ma sempre da galera era ...
 
Ma la cinghia o catena di distribuzione...
Beh ma ci vuole un po' di "manico" eh... In salita sempre accelerare durante la cambiata e in scalata (ove possibile) sempre punta-tacco...tirare dentro la prima in scalata effettivamente non fa mai troppo bene.

L'ultima auto relativamente moderna con cui ebbi a fare un punta-tacco facilissimo era la Renault 19...aveva una pedaliera perfettamente allineata allo scopo

Peccato che tutto il resto dell'auto fosse abbondantemente dimenticabile... :emoji_joy:
 
Beh ma ci vuole un po' di "manico" eh... In salita sempre accelerare durante la cambiata e in scalata (ove possibile) sempre punta-tacco...
Faccio sempre la doppietta in scalata per sorpasso, il punta/tacco con un diesel awd pesantuccio non è proprio necessario, anche perché il pozzetto stretto e le scarpe 46. Però le scalate più cattive e pericolose si fanno con la moto, con il sequenziale e la zona rossa a 13000 rpm...
 
Beh ma ci vuole un po' di "manico" eh... In salita sempre accelerare durante la cambiata e in scalata (ove possibile) sempre punta-tacco...tirare dentro la prima in scalata effettivamente non fa mai troppo bene.

L'ultima auto relativamente moderna con cui ebbi a fare un punta-tacco facilissimo era la Renault 19...aveva una pedaliera perfettamente allineata allo scopo

Peccato che tutto il resto dell'auto fosse abbondantemente dimenticabile... :emoji_joy:

Ma erano proprio quelle auto la che davano un piacere non da poco.
Ossia la possibilità di sfruttarne le possibilità fino all'osso senza raggiungere andature proibitive.
Aspirati con meno di 100 CV e senza controlli, dove l'elettronica era tutta a livello di piede e di mani. Bastava tenerle allegre e farle "sbandare" a comando, ed anche a 50 Km/h ti sentivi un pilota ... il rovescio della medaglia e che se sbagliavi qualcosa erano dolori ...

Comunque racconto queste cose senza orgoglio, tornassi indietro con la consapevolezza di adesso mi prenderei a calci nel didietro ... ed anche con le scarpe antinfortunistiche ...
 
Faccio sempre la doppietta in scalata per sorpasso, il punta/tacco con un diesel awd pesantuccio non è proprio necessario, anche perché il pozzetto stretto e le scarpe 46. Però le scalate più cattive e pericolose si fanno con la moto, con il sequenziale e la zona rossa a 13000 rpm...

Ecco; io e le moto eravamo due cose che non si dovevano incontrare mai. Fortunatamente ho capito ben presto che non erano "giocattoli" alla mia portata ...
 
Ero pericoloso anche con la vespetta 50 ...
io ero pericoloso in bici, da ragazzo.
se avessi avuto un motorino.... forse non sarei qui.
l'altro giorno ho incrociato di nuovo un ragazzo indigeno, che avevo gia' visto esibirsi. l'ho seguito piano, ammirandolo (io da giovane me la cavavo, ma questo e' al livello brumotti)
ha fatto almeno un km, su una ruota, sul marciapiede, coi sali scendi e gli incroci e una curva.
se ci fossimo fermati ad uno stop, gli avrei fatto i complimenti :D
 
In che senso? Se "pesti" dentro la marcia e i sincronizzatori reggono, la marcia entra eccome...

Salvo errori marchiani, personalmente con la Leon 1.6 Tdi se non metto la prima in movimento, non riesco a ripartire a bassa velocità e macchina non completamente ferma, operazione che di solito con altre auto facevo in seconda. Il 1600 VW ha qualche esitazione a ripartire in seconda, per cui l'utilizzo della prima in (lento) movimento è quasi irrinunciabile, idem sui tornanti molto stretti tipo colle della Lombarda...

Anche con il cambio Porsche 915 che avevo su una 911 SC, la prima entrava più agevolmente se l'auto era in leggero movimento. Insomma dipende da tanti fattori... il problema maggiore scalando con marce così basse è piuttosto quello dei fuorigiri durante la guida sportiva...
Non parlo di auto non completamente ferma ma proprio mentre sei (che ne so) a 40km/h e cerchi di mettere la prima (magari per errore) c'è un blocco che non te lo permette proprio per evitare serie rogne, poi ci saranno anche auto dove lo permetterà non saprei, ne ho guidate poche di auto manuali fortunatamente.
 
sei (che ne so) a 40km/h e cerchi di mettere la prima (magari per errore) c'è un blocco che non te lo permette proprio per evitare serie rogne
Sfortunatamente (a meno di cambi recentissimi e molto tecnologici tipo il 7 marce manuale Porsche, che fa addirittura la doppietta in automatico se non erro, ma non prenderlo come oro colato) non c'è alcun blocco, se non i sincronizzatori stessi che "rifiutano" la prima marcia rendendola molto dura...
 
l'unico blocco che io conosco, nei manuali, e' in quelli a 5 marce, che hanno la retro in basso a destra, e c'e' un blocco meccanico che, se si tira la leva dalla 5a in giu', con troppa foga, non permette l'inserimento della retro.
facilmente verificabile anche da fermi, senza correre rischi :D
 
Sfortunatamente (a meno di cambi recentissimi e molto tecnologici tipo il 7 marce manuale Porsche, che fa addirittura la doppietta in automatico se non erro, ma non prenderlo come oro colato) non c'è alcun blocco, se non i sincronizzatori stessi che "rifiutano" la prima marcia rendendola molto dura...
No è proprio un blocco su alcune.
 
Back
Alto