<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ancora...,non ho ancora capito quale sarebbe il problema comunque...,io e pilota abbiamo chiuso il discorso un' ora fa' e tu continui...,ma sei un moderatore o un provocatore?

Ti faccio presente che hai ripreso tu, pilota era intervenuto chiudendo la cosa
 
Tranquillo Gilas, questione chiusa, Algepa non aveva ancora letto la mia ultima risposta ed era intervenuto in mia difesa, ci può stare.
Ti chiedo un favore,ferma il tuo ' amico moderatore ' perché continua nella sua e non smette più,non vuole capire che io e te abbiamo risolto la nostra discussione da un bel po'...
 
Mia riflessione: I motori nei vari decenni son sempre stati nel loro insieme ' tutti uguali ', trent'anni fa erano tutti 8 valvole monoalbero,a carburatori,poi tutti a iniezione quindi tutti uguali...,poi 20 anni fa' son cominciati i 16 valvole e anche lì erano ' tutti uguali ' ,ora sono 16 valvole,ciclo Miller quindi 'tutti uguali ' ,non è il fatto che abbiano una ' cifra strutturale' simile per definirli ' tutti uguali',la differenza tra una casa automobilistica e un' altra è sempre stata e sempre ci sarà, ovviamente nelle cose ' piccole ' nei vari parametri tecnici del motore come ho spiegato ieri...,e son proprio questi parametri che vanno a fare di un motore la sua caratteristica tecnica ingegneristica differente da una casa all' altra questo è fondamentale...,no contare il numero di cilindri...,e poi direi 'Ecco son tutte uguali ' perché questo è a dir poco elementare...,un motore Peugeot non è uguale a un' Alfa, neppure a una Volkswagen,neppure a una volvo...,in formula 1 idem,la Red Bull non è una Ferrari...( infatti la Red Bull vince la Ferrari no...)e la differenza è uguale ad una volta anche in formula 1, c'è sempre l' auto un po' più performante uguale a trent'anni fa non è cambiato NULLA...,io sono elettricista ma da anni faccio il camionista e dico ' prova a partire da un casello autostradale con un Iveco e con un Volvo a pari cv e pari peso ( il Fiat ha più ripresa ma non di poco...,poi in salita sono circa uguali,ma in ripresa il Fiat và di più questo era un esempio)ecco chiuso argomento ma ci tenevo a fare questo paragone nell' arco del tempo,dello sviluppo delle auto ecco
 
Ultima modifica:
Non è così. Ad esempio i motori Suzuki appena pensionati a 4 cilindri erano già bialbero 16v trentacinque anni fa e così molti giappo come il mille della micra. Per esempio....
 
Qui però nessuno ha sostenuto che i motori siano tutti uguali, ma solo che determinate scelte progettuali sono abbastanza comuni. Siamo partiti, credo diverso tempo fa, dal tema della distribuzione bialbero, che alcuni ritengono essere indice di ottima tecnica ingegneristica. Non c'è dubbio, una testata bialbero consente di avere potenze più elevate a parità di cubatura, senonché mentre negli anni '80 i bialbero Alfa e Fiat Lampredi si distinguevano rispetto ai motori di altre case, dagli anni '90 in poi la testata bialbero ha avuto una larga diffusione. Per dire, il fire è diventato bialbero in alcune declinazioni già dal 1997, i 1.3 multijet sono tutti bialbero, stessa cosa i 1.6, persino il mononalbero Lampredi a metà anni '90 diventa bialbero passando da una testata a 8v ad una a 16v.
Poi chiaro che i motori sono tutti diversi, per prestazioni, rendimento, affidabilità e quant'altro, ma resta il fatto che molte scelte progettuali sono comuni
 
Qui però nessuno ha sostenuto che i motori siano tutti uguali, ma solo che determinate scelte progettuali sono abbastanza comuni. Siamo partiti, credo diverso tempo fa, dal tema della distribuzione bialbero, che alcuni ritengono essere indice di ottima tecnica ingegneristica. Non c'è dubbio, una testata bialbero consente di avere potenze più elevate a parità di cubatura, senonché mentre negli anni '80 i bialbero Alfa e Fiat Lampredi si distinguevano rispetto ai motori di altre case, dagli anni '90 in poi la testata bialbero ha avuto una larga diffusione. Per dire, il fire è diventato bialbero in alcune declinazioni già dal 1997, i 1.3 multijet sono tutti bialbero, stessa cosa i 1.6, persino il mononalbero Lampredi a metà anni '90 diventa bialbero passando da una testata a 8v ad una a 16v.
Poi chiaro che i motori sono tutti diversi, per prestazioni, rendimento, affidabilità e quant'altro, ma resta il fatto che molte scelte progettuali sono comuni
Se leggi i msg di ieri pilota e ingegnere sostenevano che i motori son tutti uguali basta che abbiano gli stessi cilindri e lo stesso numero di alberi a camme, questo lo hanno sostenuto loro (uno è un ingegnere, l' altro un pilota...) quindi basta leggere quello che hanno detto ieri tutto qua ,le scelte progettuali son sempre state simili a tutti da quando è nata l' iniezione sulle auto son andati avanti tutti a pari passo con sistemi più o meno simili sulle emissioni (dall' euro 1 fino all' euro 6 di adesso)ma ovviamente i motori non sono gli stessi,pure una volta facevano tutte le auto a due valvole per cilindro, monoalbero ma ovviamente dalla Volkswagen alla Renault il motore non era lo stesso nonostante il numero di valvole o di alberi o di cilindri fossero uguali...,non basta contare il numero di cilindri o di alberi a camme o se hanno il ciclo Miller ecc...insomma...(questo lo vede chiunque, bisogna vedere tutto il resto, tarature,messe a punto,ecc,ecc,)buona giornata
 
Qui però nessuno ha sostenuto che i motori siano tutti uguali, ma solo che determinate scelte progettuali sono abbastanza comuni. Siamo partiti, credo diverso tempo fa, dal tema della distribuzione bialbero, che alcuni ritengono essere indice di ottima tecnica ingegneristica. Non c'è dubbio, una testata bialbero consente di avere potenze più elevate a parità di cubatura, senonché mentre negli anni '80 i bialbero Alfa e Fiat Lampredi si distinguevano rispetto ai motori di altre case, dagli anni '90 in poi la testata bialbero ha avuto una larga diffusione. Per dire, il fire è diventato bialbero in alcune declinazioni già dal 1997, i 1.3 multijet sono tutti bialbero, stessa cosa i 1.6, persino il mononalbero Lampredi a metà anni '90 diventa bialbero passando da una testata a 8v ad una a 16v.
Poi chiaro che i motori sono tutti diversi, per prestazioni, rendimento, affidabilità e quant'altro, ma resta il fatto che molte scelte progettuali sono comuni
Bè adesso son tutti 16 valvole per cui bialbero (a parte la Fiat Multiair)non è che l' Alfa può mettere 3 alberi...(esempio),
il Lampredi e il bialbero Alfa Romeo ok si distinguevano dagli altri vero però vedi che non erano uguali i due bialberi (Fiat e Alfa) Ad esempio erano molto diversi (molto più prestazionale quello dell' Alfa)per cui vedi che nonostante questo eran diversi appunto..., quindi pure ora i vari bialberi delle varie case automobilistiche hanno delle differenze tra loro non sono certo uguali...,basta parlare con un buon meccanico e ti spiega le cose bene, ovviamente qui nel forum non c' è nessuno che abbia competenza in questo e quindi non se ne và fuori...buona giornata di nuovo
 
Ultima modifica:
Mia riflessione: I motori nei vari decenni son sempre stati nel loro insieme ' tutti uguali ', trent'anni fa erano tutti 8 valvole monoalbero,a carburatori,poi tutti a iniezione quindi tutti uguali...,poi 20 anni fa' son cominciati i 16 valvole e anche lì erano ' tutti uguali ' ,ora sono 16 valvole,ciclo Miller quindi 'tutti uguali ' ,non è il fatto che abbiano una ' cifra strutturale' simile per definirli ' tutti uguali',la differenza tra una casa automobilistica e un' altra è sempre stata e sempre ci sarà, ovviamente nelle cose ' piccole ' nei vari parametri tecnici del motore come ho spiegato ieri...,e son proprio questi parametri che vanno a fare di un motore la sua caratteristica tecnica ingegneristica differente da una casa all' altra questo è fondamentale...,no contare il numero di cilindri...,e poi direi 'Ecco son tutte uguali ' perché questo è a dir poco elementare...,un motore Peugeot non è uguale a un' Alfa, neppure a una Volkswagen,neppure a una volvo...,in formula 1 idem,la Red Bull non è una Ferrari...( infatti la Red Bull vince la Ferrari no...)e la differenza è uguale ad una volta anche in formula 1, c'è sempre l' auto un po' più performante uguale a trent'anni fa non è cambiato NULLA...,io sono elettricista ma da anni faccio il camionista e dico ' prova a partire da un casello autostradale con un Iveco e con un Volvo a pari cv e pari peso ( il Fiat ha più ripresa ma non di poco...,poi in salita sono circa uguali,ma in ripresa il Fiat và di più questo era un esempio)ecco chiuso argomento ma ci tenevo a fare questo paragone nell' arco del tempo,dello sviluppo delle auto ecco
Quindi se tu dovessi mettere il motore Ferrari sulla Red Bull e viceversa, Leclerc sarebbe campione del mondo? Che poi i motori abbiano avuto evoluzioni è la scoperta dell'acqua calda, anche se alla fine la base è uguale. Aspirazione, compressione, scoppio e scarico. O no?
 
Quindi se tu dovessi mettere il motore Ferrari sulla Red Bull e viceversa, Leclerc sarebbe campione del mondo? Che poi i motori abbiano avuto evoluzioni è la scoperta dell'acqua calda, anche se alla fine la base è uguale. Aspirazione, compressione, scoppio e scarico. O no?
Io ho sottolineato che chi dice( qui nel forum )che un motore è uguale all' altro solo perché è bialbero,4 cilindri,ciclo Miller è fuori strada..., perché pure i motori a ciclo otto 16 valvole euro 3 non sono uguali...,i motori come ho scritto sopra ma vedo che tu non hai letto bene cambiano nelle cose piccole( collettori, regolazione centralina motore,alberi a camme diversi, camme diverse soprattutto,forma delle camere di combustione ecc,ecc,ecc,un buon meccanico né avrebbe di differenze da illustrarti),non ho capito cosa intendi con la Ferrari e la Red Bull...,dico solo che non sono due auto uguali basta vedere cosa vince la Red Bull (tutto) e la Mercedes o la Alpine non vincono nulla e sono distanti dalla Red Bull appunto, quindi il fine di tutto ciò è che se anche i motori hanno 4 cilindri, doppio albero a camme e magari una cilindrata simile non per questo possono essere definiti UGUALI, ti è più chiaro ora o devo riscriverlo di nuovo?
 
Se leggi i msg di ieri pilota e ingegnere sostenevano che i motori son tutti uguali basta che abbiano gli stessi cilindri e lo stesso numero di alberi a camme
Come dicevo, dire che i motori sono tutti uguali "come architettura di base" - cito testualmente - significa che tutte le case tendono ad utilizzare medesime tecniche progettuali. Quindi, se negli anni '70 un motore bialbero si distingueva rispetto agli altri che erano monoalbero, per fare un semplice esempio, oggi sul piano della tecnica motoristica c'è maggiore uniformità. Pensiamo al common rail: nasce come intuizione del gruppo Fiat (Vw usava già l'iniezione diretta, ma con pompa rotativa prima e iniettore-pompa in seguito), ma poi attraverso Bosch il sistema si diffonde e nel giro di pochi anni tutte le case, ma proprio tutte, hanno messo a listino auto con motori diesel common rail. Questo non vuol dire che tutti i motori diesel siano uguali, alcuni vanno meglio di altri, ma semplicemente che il common rail non distingue i motori Fiat da quelli di altre case, perché è una soluzione comune. Detto questo, chiudo l'Ot - e me ne scuso - visto che qui siamo sul topic dedicato a Stelvio 2025
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto