<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il medesimo attuale? Penso che sia stato scartato!
Il medesimo 1.600 della 3008, prodotto in Ungheria è abbinato all’elettrico per un totale di 195 cv? Danilo dice che è nuovo. Boh, vedremo.
Conoscendo il modus operandi Stellantis, direi che è sempre il Prince, condito di fumo agli occhi.
Ma ovviamente è una mia opinione, e, come ben dici, vedremo..

Di sicuro non sarà di progettazione italiana. E con questo escludo a priori un eventuale acquisto.

Poi, quanto ben detto da te nell'altro topic, un "millesei" su una segmento D a cavallo col segmento E, non si può vedere.
 
Conoscendo il modus operandi Stellantis, direi che è sempre il Prince, condito di fumo agli occhi.
Ma ovviamente è una mia opinione, e, come ben dici, vedremo..

Di sicuro non sarà di progettazione italiana. E con questo escludo a priori un eventuale acquisto.

Poi, quanto ben detto da te nell'altro topic, un "millesei" su una segmento D a cavallo col segmento E, non si può vedere.

Ok, considera però che il 1.600 nudo e crudo ha 150 cv, e in effetti sarebbe troppo piccolo, ma è abbinato a un propulsore elettrico da 122 cv, per un totale “combinato” di quasi 200 cv.
Ovviamente possono andar bene solo per una versione base, considerando anche il peso della vettura.
Si spera che ci siano anche motori più potenti…

Quanto all’eventuale acquisto occorrerà un bel reddito, diciamo a livello “superiore”. Chissà quanto costerà…
 
Intanto in Brasile, quindi in America Latina, il GSE firefly è confermato. La Grande Panda, che li verrà commeecializzata come nuova Argo, monterà questi e non il Puretech. I motori ex Fiat non sono, quindi, morti.
Il 1.6 ha un problema: è nato trasversale, non lo adatti a costo zero ad una TP. Il GME, invece, è longitudinale. Inoltre, un 1.6 ha senso solo abbinato ad un plug in, a meno che non sia una bomba ad alte emissioni tipo il quattro clinidri Mercedes da 420cv. Vedremo
 
Il medesimo attuale? Penso che sia stato scartato!
Il medesimo 1.600 della 3008, prodotto in Ungheria è abbinato all’elettrico per un totale di 195 cv? Danilo dice che è nuovo. Boh, vedremo.
Intendo che sara' un motore diverso dal 1600 Psa adottato sulla 3008.
Negli States e' prodotto assieme al GME 2.0L da cui sembrerebbe derivare.
Non e' chiaro se la Stelvio usera' quello di produzione USA o se verra' prodotto anche in Europa.
Ritengo impossibile l'impiego del vecchio Psa che e' progettato per un uso trasversale su TA.
 
Intendo che sara' un motore diverso dal 1600 Psa adottato sulla 3008.
Negli States e' prodotto assieme al GME 2.0L da cui sembrerebbe derivare.
Non e' chiaro se la Stelvio usera' quello di produzione USA o se verra' prodotto anche in Europa.
Ritengo impossibile l'impiego del vecchio Psa che e' progettato per un uso trasversale su TA.
Beh, speriamo..

Comunque sia, per me, un motore millesei su vetture da ingombri di segmento E non ha molto senso. Specialmente se cerchi di pescare nel difficile mondo premium, inventato/controllato (meritatamente, beninteso) dalla triade.

In questo settore, purtroppo, i francesi non hanno cultura. E lo stanno ampiamente dimostrando.
 
Il medesimo attuale? Penso che sia stato scartato!
Il medesimo 1.600 della 3008, prodotto in Ungheria è abbinato all’elettrico per un totale di 195 cv? Danilo dice che è nuovo. Boh, vedremo.
Ho letto che sarà una evo con un pò più du cavalli di quel motore derivato dal vecchio psa/bmw di 20 anni fa...che già da anni su ds arriva a ben 360cv.
Mesi fa parlavano di un erev sviluppato in usa...ora del "solito" phev.
 
Ho letto che sarà una evo con un pò più du cavalli di quel motore derivato dal vecchio psa/bmw di 20 anni fa...che già da anni su ds arriva a ben 360cv.
Mesi fa parlavano di un erev sviluppato in usa...ora del "solito" phev.
Ma é trasversale..che senso ha spendere dei soldi per montare ("girato") un plugin scadente quando c'è il Gme 330cv pronto montato sulla Grecale che é un telaio simile a STLA L. Oppure ho capito male su STLA L.
 
Conoscendo il modus operandi Stellantis, direi che è sempre il Prince, condito di fumo agli occhi.
Ma ovviamente è una mia opinione, e, come ben dici, vedremo..

Di sicuro non sarà di progettazione italiana. E con questo escludo a priori un eventuale acquisto.

Poi, quanto ben detto da te nell'altro topic, un "millesei" su una segmento D a cavallo col segmento E, non si può vedere.

....E manco senti'....
Considerando anche il netto calo di immagine rispetto prima
 
Ma é trasversale..che senso ha spendere dei soldi per montare ("girato") un plugin scadente quando c'è il Gme 330cv pronto montato sulla Grecale che é un telaio simile a STLA L. Oppure ho capito male su STLA L.
Phev come bev fringe benefit e forse futuro dopo 2035..
2000 mhev no, quindi un senso ce l'avrebbe eccome
 
Le ultime anticipazioni di QR su Stelvio 2025 :

"Futuro multienergia. Le nuove generazioni di Giulia e Stelvio saranno basate su una piattaforma, la Stla Large, che consentirà all'Alfa Romeo di proporle sia in versione 100% elettrica sia con motorizzazioni ibride o termiche pure, anche con livelli di potenza molto elevati come abbiamo già visto con la Dodge Charger, che con loro condivide la base e che è disponibile con un sei cilindri in linea da 420 e 550 CV.
Non ci resta che attendere qualche mese: il debutto della Stelvio di seconda generazione è previsto per l'estate."
 
Qualcuno attento si chiederà perchè ho cambiato nel titolo 2025 con 2026. Beh, l'ho fatto perchè circolano varie voci sul web di un ritardo significativo nella produzione e commercializzazione della vettura. Non più giugno 2025 ma fine 2025, con commercializzazione nel 2026.

Questo per problemi al software della motorizzazione ibrida che avrebbe fatto vedere performance inferiori alle attese.

PS: ora è ufficiale, il rinvio lo ha comunicato in queste ore lo stesso Santo Ficili: presentazione entro il 2025, sul mercato nel 2026.
 
Imparato aveva sempre detto commercializzazione fine 2025 / inizio 2026. Solo la presentazione era (ed è) programmata in primavera.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto