Mia riflessione: I motori nei vari decenni son sempre stati nel loro insieme ' tutti uguali ', trent'anni fa erano tutti 8 valvole monoalbero,a carburatori,poi tutti a iniezione quindi tutti uguali...,poi 20 anni fa' son cominciati i 16 valvole e anche lì erano ' tutti uguali ' ,ora sono 16 valvole,ciclo Miller quindi 'tutti uguali ' ,non è il fatto che abbiano una ' cifra strutturale' simile per definirli ' tutti uguali',la differenza tra una casa automobilistica e un' altra è sempre stata e sempre ci sarà, ovviamente nelle cose ' piccole ' nei vari parametri tecnici del motore come ho spiegato ieri...,e son proprio questi parametri che vanno a fare di un motore la sua caratteristica tecnica ingegneristica differente da una casa all' altra questo è fondamentale...,no contare il numero di cilindri...,e poi direi 'Ecco son tutte uguali ' perché questo è a dir poco elementare...,un motore Peugeot non è uguale a un' Alfa, neppure a una Volkswagen,neppure a una volvo...,in formula 1 idem,la Red Bull non è una Ferrari...( infatti la Red Bull vince la Ferrari no...)e la differenza è uguale ad una volta anche in formula 1, c'è sempre l' auto un po' più performante uguale a trent'anni fa non è cambiato NULLA...,io sono elettricista ma da anni faccio il camionista e dico ' prova a partire da un casello autostradale con un Iveco e con un Volvo a pari cv e pari peso ( il Fiat ha più ripresa ma non di poco...,poi in salita sono circa uguali,ma in ripresa il Fiat và di più questo era un esempio)ecco chiuso argomento ma ci tenevo a fare questo paragone nell' arco del tempo,dello sviluppo delle auto ecco