<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va beh, ma tanto non lo monteranno. La nuova Stelvio/Giulia sarà solo elettrica, con un piccolo motore per ricaricare la batteria in movimento e allungare l'autonomia fino a 1.000 km. Certo non metteranno un 6 cilindri per ricaricare la batteria...

Ok, lo aveva già scritto Alez.

Visto che c'erano due like a questo mio post, occorre precisare che quella del motore ausiliario per ricaricare la batteria (il range extender) pare fosse una fake news. L'indiscrezione di QR che parla di una vera ibrida appare la più probabile. Ma come sempre lo scopriremo solo vivendo...
 
Sembra la cosa più razionale. Mi auguro sia così, come detto già da altri la soluzione range extender o simili E-power la vedo molto complessa e soprattutto pesante per un marchio che, almeno quello, dovrebbe continuare a garantire un qualche genere di connotato sportivo relativamente alla dinamica di guida.
Beh i risultati sono piu che buoni, io la vedo al momento come un sistema transitorio e per tale imho non dispiace
https://www.bing.com/videos/rivervi...904AF5F67DB02073969C904AF5F67DB0&&FORM=VRDGAR
 
Sarà interessante vedere se sarà full o phev. Il full è l'unica soluzione che adesso tira in occidente e Stellantis non ce l'ha. La via di mezzo che hanno sviluppato per il 1200 non è al livello di Toyota e tantomeno quella mesa sul 1500 che anzi, fa rimpiangere i motori normali
 
Ultima modifica:
Sarà interessante vedere se sarà full o phev. Il full è l'unica soluzione che adesso tira in occidente e Stellantis non ce l'ha. La via di mezzo che hanno sviluppato per il 1200 non è al livello di Toyota e tantomeno quella mesa sul 1500 che anzi, fa rimpiangere i motori normali
Be la motorizzazione full potrebbero farla in pochissimo tempo, togliendo la spina al 1.6 plug in. La difficoltà sta nel fare una motorizzazione ibrida anche efficiente
 
Il 1.6 sulla Stevio? Non credo proprio, tranne se fosse per una eventuale plug in. Ma pure in questo caso, l'attuale non è predisposto per la tp.
Per una macchina al livello della Stelvio si parte dal 2.0
 
Sarà interessante vedere se sarà full o phev. Il full è l'unica soluzione che adesso tira in occidente e Stellantis non ce l'ha. La via di mezzo che hanno sviluppato per il 1200 non è al livello di Toyota e tantomeno quella mesa sul 1500 che anzi, fa rimpiangere i motori normali

Quella sul 1200 è una buona soluzione e non fa rimpiangere troppo un full....
 
In un'intervista ad Automotive News un dirigente di Jeep North America afferma che Stellantis sta considerando di introdurre un motore full hybrid per abbassare i prezzi e (finalmente) andare incontro alle richieste di mercato. Se, come probabile, questo motore si farà, credo sia praticamente certo che sarà adottato anche sulle future Stelvio e Giulia. D'altronde non si vive di solo bev e phev ai giorni nostri. E nemmeno di mild hybrid
 
In un'intervista ad Automotive News un dirigente di Jeep North America afferma che Stellantis sta considerando di introdurre un motore full hybrid per abbassare i prezzi e (finalmente) andare incontro alle richieste di mercato. Se, come probabile, questo motore si farà, credo sia praticamente certo che sarà adottato anche sulle future Stelvio e Giulia. D'altronde non si vive di solo bev e phev ai giorni nostri. E nemmeno di mild hybrid
Mai sentito parlare di hrev per stelvio 2025, forse 1600 ? Magari è poi quello che chiamano come full hybrid....ad esempio quello di nissan molti lo indicano come fullhybrid.
 
Cmq, prima del cambiamento per le QV sia di GIulia che di Stelvio,ci dobbiamo accontentare della serie limitata.

I modelli speciali limitati dell'Alfa Romeo Super Sport in dettaglio
-
La forte personalità dei due modelli speciali si esprime nel logo Quadrifoglio ridisegnato e in ulteriori componenti in fibra di carbonio, come le calotte degli specchietti retrovisori esterni. Il tetto della nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Super Sport è realizzato opzionalmente in questo materiale composito ultraleggero. Ulteriori caratteristiche distintive sono i cerchi in lega scuri nel classico design Alfa Romeo. Il suo diametro è di 19 pollici per il modello Giulia e di 21 pollici per lo Stelvio. I colori di carrozzeria disponibili sono Rosso Etna, Nero Vulcano e Bianco Alfa (solo Giulia). L'accento sulle caratteristiche sportive si ritrova anche negli interni di entrambi i modelli speciali. Il cruscotto, il tunnel centrale e i pannelli delle porte sono rivestiti esclusivamente in fibra di carbonio tinta rosso scuro con struttura in rilievo aperta. Sui poggiatesta dei sedili anteriori è ricamato il logo “Super Sport” in rosso e la scritta Limited Edition in nero. Il volante sportivo è rivestito in pelle e Alcantara, con cuciture nere ed elementi in fibra di carbonio che aggiungono accenti. La cornice dello strumento centrale è progettata nel classico design cosiddetto “Cannocchiale” della storica Alfa Romeo. La grafica del monitor TFT completamente digitale con diagonale dello schermo da 12,3 pollici (31,2 centimetri) può essere adattata individualmente. Oltre alle opzioni di visualizzazione EVOLVED, RELAX e HERITAGE, per entrambi i modelli speciali Quadrifoglio è disponibile la variante RACE. Presenta una grafica ispirata alle corse con un contagiri posizionato centralmente e informazioni specifiche sulle prestazioni. Ad esempio, è possibile posizionare lateralmente la grafica che mostra la potenza attuale del motore.


275 Giulia e 175Stelvio la stanno stirando col ferro da stiro, fino all ultima goccia di sangue...Mi sa che stavolta ci vogliono piu di 100K euro .
 
Ultima modifica:
È cominciata la campagna di marketing sui social. Questo è il primo video ufficiale che parla della nuova Stelvio. Ancora niente teaser

 
È cominciata la campagna di marketing sui social. Questo è il primo video ufficiale che parla della nuova Stelvio. Ancora niente teaser

Mi chiedo e forse neanche loro lo sanno, se ha senso "spingere" tanto tempo prima della commercializzazione i prodotti....vedi 600, vedi altro di questo gruppo....secondo me un boomerang, le auto le fanno tutti e forse i produttori che un mese prima vendono la vecchia e un mese dopo la nuova sono quelli più a "posto" anche con le vendite...parere mio.
 
Mi chiedo e forse neanche loro lo sanno, se ha senso "spingere" tanto tempo prima della commercializzazione i prodotti....vedi 600, vedi altro di questo gruppo....secondo me un boomerang, le auto le fanno tutti e forse i produttori che un mese prima vendono la vecchia e un mese dopo la nuova sono quelli più a "posto" anche con le vendite...parere mio.

Concordo

Dai tempi di Giulia e poi Stelvio....
Han sempre fatto cosi'.
Uscendo con nuovi modelli molto di rado,
cercheranno di tenere in caldo in questo modo gli ultimi fedelissimi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto