<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come dicevo, dire che i motori sono tutti uguali "come architettura di base" - cito testualmente - significa che tutte le case tendono ad utilizzare medesime tecniche progettuali. Quindi, se negli anni '70 un motore bialbero si distingueva rispetto agli altri che erano monoalbero, per fare un semplice esempio, oggi sul piano della tecnica motoristica c'è maggiore uniformità. Pensiamo al common rail: nasce come intuizione del gruppo Fiat (Vw usava già l'iniezione diretta, ma con pompa rotativa prima e iniettore-pompa in seguito), ma poi attraverso Bosch il sistema si diffonde e nel giro di pochi anni tutte le case, ma proprio tutte, hanno messo a listino auto con motori diesel common rail. Questo non vuol dire che tutti i motori diesel siano uguali, alcuni vanno meglio di altri, ma semplicemente che il common rail non distingue i motori Fiat da quelli di altre case, perché è una soluzione comune. Detto questo, chiudo l'Ot - e me ne scuso - visto che qui siamo sul topic dedicato a Stelvio 2025
Bravo scusati, comunque ripeto come esempio ovviamente che il bialbero Alfa Romeo e il bialbero Fiat nonostante fossero bialbero appunto ma erano diversi e non di poco...,poi i motori da carburatori son passati all' iniezione quindi anche lì possono sembrare tutti uguali ma in realtà non lo erano...,tutti 8 valvole monoalbero a iniezione sembrano tutti uguali ma in realtà non lo erano,ecc,ecc,ecc,ok chiudiamo che siamo appunto parecchio fuori OT buona giornata
 
Io ho sottolineato che chi dice( qui nel forum )che un motore è uguale all' altro solo perché è bialbero,4 cilindri,ciclo Miller è fuori strada..., perché pure i motori a ciclo otto 16 valvole euro 3 non sono uguali...,i motori come ho scritto sopra ma vedo che tu non hai letto bene cambiano nelle cose piccole( collettori, regolazione centralina motore,alberi a camme diversi, camme diverse soprattutto,forma delle camere di combustione ecc,ecc,ecc,un buon meccanico né avrebbe di differenze da illustrarti),non ho capito cosa intendi con la Ferrari e la Red Bull...,dico solo che non sono due auto uguali basta vedere cosa vince la Red Bull (tutto) e la Mercedes o la Alpine non vincono nulla e sono distanti dalla Red Bull appunto, quindi il fine di tutto ciò è che se anche i motori hanno 4 cilindri, doppio albero a camme e magari una cilindrata simile non per questo possono essere definiti UGUALI, ti è più chiaro ora o devo riscriverlo di nuovo?
Hai ragione avevi scritto un'altra cosa e io avevo inteso male. Però speravo, che essendo in un forum dove non ci si conosce, ci fosse un po' più di gentilezza e meno maleducazione, ma evidentemente sono qualità che non tutti hanno. Uno arriva qui e si mette a scrivere come se fosse chissà chi o chissà cosa. Vabbè ne prendo atto e ti lascio ai tuoi sproloqui. Non capisco come altri forumisti ti rispondano ancora e come i moderatori sopportino ancora questo comportamento. Ti auguro un buon anno e stabilità, per non cadere dallo scranno su cui ti sei issato.
 
Mia riflessione: I motori nei vari decenni son sempre stati nel loro insieme ' tutti uguali ', trent'anni fa erano tutti 8 valvole monoalbero,a carburatori,poi tutti a iniezione quindi tutti uguali...,poi 20 anni fa' son cominciati i 16 valvole e anche lì erano ' tutti uguali ' ,ora sono 16 valvole,ciclo Miller quindi 'tutti uguali ' ,non è il fatto che abbiano una ' cifra strutturale' simile per definirli ' tutti uguali',la differenza tra una casa automobilistica e un' altra è sempre stata e sempre ci sarà, ovviamente nelle cose ' piccole ' nei vari parametri tecnici del motore come ho spiegato ieri...,e son proprio questi parametri che vanno a fare di un motore la sua caratteristica tecnica ingegneristica differente da una casa all' altra questo è fondamentale...,no contare il numero di cilindri...,e poi direi 'Ecco son tutte uguali ' perché questo è a dir poco elementare...,un motore Peugeot non è uguale a un' Alfa, neppure a una Volkswagen,neppure a una volvo...,in formula 1 idem,la Red Bull non è una Ferrari...( infatti la Red Bull vince la Ferrari no...)e la differenza è uguale ad una volta anche in formula 1, c'è sempre l' auto un po' più performante uguale a trent'anni fa non è cambiato NULLA...,io sono elettricista ma da anni faccio il camionista e dico ' prova a partire da un casello autostradale con un Iveco e con un Volvo a pari cv e pari peso ( il Fiat ha più ripresa ma non di poco...,poi in salita sono circa uguali,ma in ripresa il Fiat và di più questo era un esempio)ecco chiuso argomento ma ci tenevo a fare questo paragone nell' arco del tempo,dello sviluppo delle auto ecco

C'è da chiarire un equiovoco di fondo. Nessuno ha detto che i motori oggi siano "tutti uguali". Si è detto, o almeno io ho detto, che i motori termici a benzina di oggi sono molto simili tra loro, questo anche perchè ci sono normative europee alle quali bene o male, volenti o nolenti, bisogna sottostare.

Sono ormai pressochè tutti dei bialbero a 4 valvole per cilindro, con tecnologia Miller, distribuzione prevalentemente a catena, variatori di fase sia in aspirazione che in scarico, cambio automatico. Ma questo ovviamente non significa che siano tutti uguali. Anche i materiali, gli accessori, i manovellismi interni non sono "uguali", non è che li progetta tutti lo stesso ingegnere e che le case abbiano tutte gli stessi fornitori, ovviamente.
Ogni gruppo ha il proprio pool di tecnici e ingegneri, ma alla fine della fiera il risultato è che i motori come architettura generale e struttura tecnica oggi sono molto simili tra loro. Se qualcuno pensa che non sia così porti degli esempi concreti, citando l'oggi e non 20 anni fa.

Detto ciò, restando IT vedremo quale sarà il motore della nuova Stelvio, ormai non passerà molto tempo per saperlo. Semmai se il motore sarà un 6 cilindri in linea si tratta di una configurazione abbastanza inedita oggi, dove prevalgono i V6 (4 alberi in testa, 2 per bancata). Diciamo che probabilmente e senza tema di smentita il miglior 6L in commercio per diversi anni è stato il noto Bmw del compianto Paul Rosche.
 
Ultima modifica:
Hai ragione avevi scritto un'altra cosa e io avevo inteso male. Però speravo, che essendo in un forum dove non ci si conosce, ci fosse un po' più di gentilezza e meno maleducazione, ma evidentemente sono qualità che non tutti hanno. Uno arriva qui e si mette a scrivere come se fosse chissà chi o chissà cosa. Vabbè ne prendo atto e ti lascio ai tuoi sproloqui. Non capisco come altri forumisti ti rispondano ancora e come i moderatori sopportino ancora questo comportamento. Ti auguro un buon anno e stabilità, per non cadere dallo scranno su cui ti sei issato.
Grazie per avermi dato del maleducato,ora però devi elencare dove io son stato maleducato con te...P.s. non ti permettere mai più di darmi del maleducato che io a te non mi sono permesso di farlo, è chiaro?mai più, portami rispetto come io l' ho portato a te uomo...,non uscire dalle righe te lo dico una volta sola e chiudo
 
C'è da chiarire un equiovoco di fondo. Nessuno ha detto che i motori oggi siano "tutti uguali". Si è detto, o almeno io ho detto, che i motori termici a benzina di oggi sono molto simili tra loro, questo anche perchè ci sono normative europee alle quali bene o male, volenti o nolenti, bisogna sottostare.

Sono ormai pressochè tutti dei bialbero a 4 valvole per cilindro, con tecnologia Miller, distribuzione prevalentemente a catena, variatori di fase sia in aspirazione che in scarico, cambio automatico. Ma questo ovviamente non significa che siano tutti uguali. Anche i materiali, gli accessori, i manovellismi interni non sono "uguali", non è che li progetta tutti lo stesso ingegnere e che le case abbiano tutte gli stessi fornitori, ovviamente.
Ogni gruppo ha il proprio pool di tecnici e ingegneri, ma alla fine della fiera il risultato è che i motori come architettura generale e struttura tecnica oggi sono molto simili tra loro. Se qualcuno pensa che non sia così porti degli esempi concreti, citando l'oggi e non 20 anni fa.

Detto ciò, restando IT vedremo quale sarà il motore della nuova Stelvio, ormai non passerà molto tempo per saperlo. Semmai se il motore sarà un 6 cilindri in linea si tratta di una configurazione abbastanza inedita oggi, dove prevalgono i V6 (4 alberi in testa, 2 per bancata). Diciamo che probabilmente e senza tema di smentita il miglior 6L in commercio per diversi anni è stato il noto Bmw del compianto Paul Rosche.
L'Hurricane è nato come alternativa ai V8 per il mercato americano e lì doveva prosperare....qui da noi....
 
C'è da chiarire un equiovoco di fondo. Nessuno ha detto che i motori oggi siano "tutti uguali". Si è detto, o almeno io ho detto, che i motori termici a benzina di oggi sono molto simili tra loro, questo anche perchè ci sono normative europee alle quali bene o male, volenti o nolenti, bisogna sottostare.

Sono ormai pressochè tutti dei bialbero a 4 valvole per cilindro, con tecnologia Miller, distribuzione prevalentemente a catena, variatori di fase sia in aspirazione che in scarico, cambio automatico. Ma questo ovviamente non significa che siano tutti uguali. Anche i materiali, gli accessori, i manovellismi interni non sono "uguali", non è che li progetta tutti lo stesso ingegnere e che le case abbiano tutte gli stessi fornitori, ovviamente.
Ogni gruppo ha il proprio pool di tecnici e ingegneri, ma alla fine della fiera il risultato è che i motori come architettura generale e struttura tecnica oggi sono molto simili tra loro. Se qualcuno pensa che non sia così porti degli esempi concreti, citando l'oggi e non 20 anni fa.

Detto ciò, restando IT vedremo quale sarà il motore della nuova Stelvio, ormai non passerà molto tempo per saperlo. Semmai se il motore sarà un 6 cilindri in linea si tratta di una configurazione abbastanza inedita oggi, dove prevalgono i V6 (4 alberi in testa, 2 per bancata). Diciamo che probabilmente e senza tema di smentita il miglior 6L in commercio per diversi anni è stato il noto Bmw del compianto Paul Rosche.
Ok molto chiaro , più o meno è quello che intendevo io,e comunque le differenze secondo me erano uguali anche una volta,il Lampredi e il bialbero Alfa erano si bialbero ma diversi tra loro,tutti i motori benzina 20 anni fa' erano tutti otto valvole a iniezione monoalbero a ciclo otto ecc ecc,ma tra loro erano diversi nelle varie case automobilistiche..., quindi siamo sempre lì,il mondo è sempre lo stesso..., comunque grazie pilota
 
Ultima modifica:
Grazie per avermi dato del maleducato,ora però devi elencare dove io son stato maleducato con te...P.s. non ti permettere mai più di darmi del maleducato che io a te non mi sono permesso di farlo, è chiaro?mai più, portami rispetto come io l' ho portato a te uomo...,non uscire dalle righe te lo dico una volta sola e chiudo
Signore e signori è arrivato il bullo di quartiere....
 
Signore e signori è arrivato il bullo di quartiere....
Grazie per avermi dato tutte queste definizioni..., (io ti avevo solo detto precedentemente che se non avevi capito quello che avevo detto te lo avrei ripetuto..., nient' altro, e tu poi mi hai dato del maleducato e altro..., basta leggere i tuoi msg successivi)questo dimostra che tu a differenza mia invece sei molto più educato di me...,ok, valuteranno gli altri utenti tutto ciò...,non spetta a me giudicare nessuno,per me finisce qui,(io non porto rancore )volevo solo dire quel che era giusto Stop,comunque grazie per gli auguri buon anno pure a te...
 
Ultima modifica:
Scoop: prime immagine dei muletti. Sono tre con la pannellatura della Grand Cherokee, a Modena. La fonte è l'affidabilissimo Walter Vayr, il "cacciatore di muli" per antonomasia
 
Ultima modifica:
Riprendo la discussione, secondo me il motore sarà sempre il medesimo. Non ha senso importarlo dagli USA.

Il medesimo attuale? Penso che sia stato scartato!
Il medesimo 1.600 della 3008, prodotto in Ungheria è abbinato all’elettrico per un totale di 195 cv? Danilo dice che è nuovo. Boh, vedremo.
 
Ora forse qualcuno mi taccerà di citare fonti non QR, ma l’ultimo articolo di QR web per ora è di dicembre 2024.

Quindi vi riporto, e sottolineo per quel che vale ovviamente, senza commento, preso con le molle, cosa ha scritto poco fa ClubAlfa, peraltro anche da parte sua con le cautele del caso:

<NUOVA ALFA ROMEO STELVIO: UN ATTESA CHE FA DISCUTERE

La nuova Alfa Romeo Stelvio è imminente, con le prime immagini che potrebbero arrivare in primavera e una presentazione ufficiale prevista per il 24 giugno 2025. Ma la commercializzazione? Qui le voci si contraddicono, con ipotesi che vanno dall'autunno all'inverno, senza alcuna certezza.

Le speculazioni sul motore ibrido sono ferventi. I fan sono scettici riguardo a una completa elettrificazione della gamma, e la versione ibrida è quella più attesa. Tuttavia, rimane un mistero se sarà una PHEV o una MHEV; si esclude una full hybrid, dato che Stellantis non la utilizza. Il motore termico potrebbe essere un 2 litri benzina GME 4 cilindri, ma non ci sono conferme. La scelta tra MHEV e PHEV è cruciale: la prima promette costi contenuti, mentre la seconda potrebbe adattarsi meglio a un SUV di questa grandezza.

Inoltre, si prevede che il motore sarà condiviso con la nuova Giulia, prevista per la primavera del 2026. Aspettatevi importanti novità di design, con cambiamenti significativi rispetto al modello attuale e l'adozione della piattaforma STLA Large.>
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto