<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2027

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Reale non di motori in dismissione Imparato oggi:
"re nuovi modelli sulla base della piattaforma Stla-Large. In particolare, dal 2025 sarà assemblata la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Giulia, e - a seguire - una nuova vettura top di gamma, per ora non meglio precisata. Inoltre, sono in corso valutazioni per produrre anche Stelvio e Giulia nelle varianti ibride e non solo in quelle elettriche."
Non mi sembra aggiunga nulla di nuovo, se non, magari, che sull'ibrido ci punteranno a manetta - le dichiarazioni di Tavares sul perché l'hanno silurato (voleva rischiare il tutto per tutto sull'elettrico anche a costo di perdere mercato e miliardi nell'immediato), sono eloquenti.
Circa il famigerato motore a succo di dinosauro, l'unica notizia certa è che stanno sviluppando il 1600 "molto potente". Pochi mesi e ne sapremo di più: ormai è tempo di muletti per le strade
 
Reale non di motori in dismissione Imparato oggi:
"re nuovi modelli sulla base della piattaforma Stla-Large. In particolare, dal 2025 sarà assemblata la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Giulia, e - a seguire - una nuova vettura top di gamma, per ora non meglio precisata. Inoltre, sono in corso valutazioni per produrre anche Stelvio e Giulia nelle varianti ibride e non solo in quelle elettriche."
Quindi confermano varianti ibride oltre che a quelle elettriche? è già più interessante così...
 
Non mi sembra aggiunga nulla di nuovo, se non, magari, che sull'ibrido ci punteranno a manetta - le dichiarazioni di Tavares sul perché l'hanno silurato (voleva rischiare il tutto per tutto sull'elettrico anche a costo di perdere mercato e miliardi nell'immediato), sono eloquenti.
Circa il famigerato motore a succo di dinosauro, l'unica notizia certa è che stanno sviluppando il 1600 "molto potente". Pochi mesi e ne sapremo di più: ormai è tempo di muletti per le strade
Beh si tratta dell'ultima evoluzione dell'EP6 francese, il cui sviluppo però era stato affidato ai tecnici opel. Però la produzione è in ungheria
 
Beh si tratta dell'ultima evoluzione dell'EP6 francese, il cui sviluppo però era stato affidato ai tecnici opel. Però la produzione è in ungheria
Meglio che lascino perdere un motore vecchio di 20 anni (famoso in negativo) e partano da zero, altrimenti tanto vale pescare nel cassetto FCA e sviluppare qualche loro base.
Le linee di produzione del resto ci sono già e sarebbe più facile avviare la produzione da ambo i lati dell'atlantico.

Spero proprio che non avrò la delusione di sapere che uno degli ultimi motori termici "nuovi" che monterà un'Alfa non sia altro che un'evoluzione di un motore vecchio di origine francese ma invece che sia qualcosa di nuovo frutto delle sinergie del gruppo intero.
 
Basta vedere la data per sapere già cosa è. ovvi motivi di tempistica....
Io resto dell'idea che c'era già il 1.5 o il 2.0 su cui lavorare, l'ultimo sarebbe anche stato più adatto secondo me a modelli di taglia grande.

Mi spiace ma non amo proprio il 1.6 Prince e derivati, nella mia mente ha una nome pessima ed è un motore vecchio.
 
In ogni caso al di là del motore e della sua provenienza, questo nuovo pianale STLA sembra essere un pachiderma in fatto di peso, sostanzialemente perchè fatto in grande economia oltre ad essere poco flessibile dimensionalmente. I nsostanza il pianale potrebbe andare per tutta la gamma low e magari pure per Lancia, ma su Alfa verrà furoi l'ennesima porcheria targata Stellantis...
 
In ogni caso al di là del motore e della sua provenienza, questo nuovo pianale STLA sembra essere un pachiderma in fatto di peso, sostanzialemente perchè fatto in grande economia oltre ad essere poco flessibile dimensionalmente. I nsostanza il pianale potrebbe andare per tutta la gamma low e magari pure per Lancia, ma su Alfa verrà furoi l'ennesima porcheria targata Stellantis...

In realtà non sappiamo quanto pesi il pianale “nudo”.
Ovviamente le vetture a trazione esclusivamente elettrica saranno molto più pesanti di quelle ibride e tra queste bisognerà distinguere tra mild, full e plug-in.

Quando usciranno le prime vetture con questa nuova piattaforma (non se ce ne siano già) ne confronteremo il peso con quello della concorrenza a parità di motorizzazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto