<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> era tornato l'inverno | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

era tornato l'inverno

Noi quando Blu apre la porta per andare in giardino a fumare....
E siccome ci va almeno una quindicina di vole al giorno....
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
....Qui potrebbe venire Messner
a fare la pubblicita' per l' aria d' alta quota
Il fresco ti mantiene, ti evita di andare a male..... :emoji_blush:
 
certo che, essere in un appartamento, aiuta, visto che hai meta' dei lati confinanti con un altra abitazione (soprattutto quello sotto, che ti scalda il pavimento :D)
io non ho nessuno su 5 lati, e solo un vicino su un lato della casa.
E' determinante l'avere, o no, altri appartamenti sotto / sopra, sia per il caldo in inverno che anche per il fresco in estate.
Quando vivevo coi miei eravamo al 6° ed ultimo piano : freddo in inverno (mio padre cambiò tutti i termosifoni, che erano dei ridicoli tubi con alette metalliche, mettendo veri termosifoni in ghisa, e dopo era un'altra cosa.... ricordo perfettamente che nel Gennaio 1985, durante la celebre ondata di freddo record, nella mia camera c'erano 12° !) e caldo bestiale in estate, a pensarci adesso c'è da chiedersi come facessimo, senza condizionatore.
Quando invece vivevo a Milano con la mia ex moglie era al 1° piano, ma sotto era vuoto, tipo palafitte : il pavimento era sempre fresco, cosa che in estate faceva piacere e limitava molto il senso di caldo.
 
PVC o Al? Vetri a camera o doppia? Io li ho in Al e camera singola. Ma preferirei in PVC E doppia camera col vetro centrale con strato riflettente gli IR, ma sono ben 13 finestre...
Tutte doppia camera, il lato esposto a Bora in alluminio e l’altro in PVC. Schermatura parziale IR
 
Non pensavo che con una buona coibentazione si potesse addirittura fare a meno del riscaldamento..... si vede che la tua casa è molto soggetta, penso, all'irraggiamento solare e mantiene quel calore.

Però, se posso capire il non volere troppo caldo, 15-16° anche se in camera da letto mi paiono pochini..... in camera mia, col termosifone regolato molto basso, ne ho attualmente 17-18 ma dormo - però io non uso pigiami - con coperte a go-go......
Ho anche tanti vicini freddolosi… e che stanno molto a casa.
Quanto alla temperatura della camera da letto, 15-16º sono il limite sotto cui sentiamo la necessità di aprire la termovalvola.
 
Io sto in appartamento ma non ho muri in comune con nessuno,quindi ho tante pareti esterne.
Per fortuna sono al secondo piano (anche se gli anni in cui quello del piano di sotto teneva il riscaldamento a manetta e avevo sempre il pavimento tiepido sono passati) e la casa ha un'ottima esposizione al sole quindi la temperatura non è mai troppo bassa.
Quest'anno credo di aver acceso il riscaldamento mediamente meno di 3 ore al giorno,forse addirittura 2.
 
Oggi c'è una temperatura stupida.
Col giubbotto si crepa,senza fa freddo.
E hanno riacceso il riscaldamento sul lavoro.
Dopo due giorni di pioggia e freddo oggi finalmente c'è il sole quindi siamo passati da 12-14 gradi a quasi 20.
Se il tempo continua così immagino che ci aspetti una settimana di riscaldamento eccessivo col relativo spreco.
 
ma le finestre non le aprite mai?
Che vuol dire? Le finestre si aprono regolarmente le volte del giorno in cui c'è necessità di un ricambio d'aria. Sopra i cassettoni degli avvolgibili (13 in tutta casa) ho anche delle feritoie che ricambiano l'aria a refolo costante 24/365 annui, oltre alle feritoie della cucina, e ci sono stanze che spesso hanno per ore le ante a ribalta aperte a vasistas.
 
come fate ad avere 21° in casa, se fuori ce ne sono meno da 6 mesi?
Nossignore, da me abbiamo più volte sfiorato i 30°C in questi ultimi giorni. Ed il calore di una casa non è dato dalla temperatura dell'aria, ma da quanto i muri contengono e non disperdono, o schermano in estate, dall'esposizione al sole (io vedo sempre il sole da casa mai, dal tramonto all'alba, avendo finestre sui 4 lati. A casa mia le stanze più freddde (17°C) senza riscaldamento attivo da anni, sono il mio studio ed il mio bagno, con le finestre perennemente aperte a vasistas o addirittura spalancate, perchè sono un fumatore... ma molto dipende dalla coibentazione, dai serramenti e dall'esposizione al sole.
 
Non credo sia determinante aprire le finestre..... in un appartamento, poniamo di 100 mq, tutta l'aria contenuta pesa intorno a 300÷400 kg, che non è molto in rapporto alla massa dell'immobile, quindi anche se si raffredda poi ritorna, abbastanza rapidamente, vicino alla temperatura della massa principale.
Esattamente.
 
Giusto ieri sera, in un TG, hanno fatto vedere un'area coltivata in Francia (forse era una vigna, ma non ricordo) nel cui mezzo hanno acceso di notte una sfilza ordinata di fuochi, contenuti in bidoni, per evitare la gelata che avrebbe seccato le gemme.
Era uno spettacolo.
Lo fanno abitualmente nel Saluzzese e altre zone del Piemonte vocate alla frutta...
 
Back
Alto