Guarda, noi stiamo a Trieste in un condominio con riscaldamento centralizzato e contabilizzatori di calore montati già nel 2008. Questo inverno è stato mite e la scorsa estate abbiamo sostituito i serramenti esterni originali in legno (solo noi, non il condominio) con altri ben performanti. Inoltre ho coibentato internamente il lato nord di una delle due stanze esposte (l’altra lo era già). Mai aperto le valvole di nessun termosifone, pagherò solo i consumi involontari. Comunque negli anni precedenti aprivamo solo la cucina e il bagno e, nei giorni di Bora, la camera da letto. Vero è che non amiamo il caldo e che più di 20/21 gradi ci infastidiscono (in camera da letto vanno bene anche 15/16 gradi, ci sono le coperte), vero che questo inverno è stato un non-inverno, ma infissi di qualità e leggera coibentazione interna (sulla sola parete esposta a Bora di una singola stanza) hanno fatto la differenza.No, fammi capire.... sei in Nord Italia, non usi il riscaldamento da mesi ed hai 21° in casa......?? Vedi l'allegato 32220 Vedi l'allegato 32220
PVC o Al? Vetri a camera o doppia? Io li ho in Al e camera singola. Ma preferirei in PVC E doppia camera col vetro centrale con strato riflettente gli IR, ma sono ben 13 finestre...Questo inverno è stato mite e la scorsa estate abbiamo sostituito i serramenti esterni originali in legno
errore, aveva già risposto...No, fammi capire.... sei in Nord Italia, non usi il riscaldamento da mesi ed hai 21° in casa......?? Vedi l'allegato 32220 Vedi l'allegato 32220
si giusto, condominio inizio anni 80, cappotto fatto oltre 10 anni fa (classe F), riscaldamento autonomo. Non è un piano terra ne ultimo, 2 appartamenti per piano.No, fammi capire.... sei in Nord Italia, non usi il riscaldamento da mesi ed hai 21° in casa......?? Vedi l'allegato 32220 Vedi l'allegato 32220
io d'inverno poco, molto più nelle mezze stagioni...ma le finestre non le aprite mai?
Certo che le apriamo.ma le finestre non le aprite mai?
come fate ad avere 21° in casa, se fuori ce ne sono meno da 6 mesi?
capisco isolata bene, ma l'aria non la cambiate mai?
nemmeno dopo una doccia calda? o fate gelida anche quella?![]()
si, ma i miei vicini (sopra\sotto e quelli della scala confinante) sono tutte giovani coppie che la maggioranza del tempo stanno fuori casa.certo che, essere in un appartamento, aiuta, visto che hai meta' dei lati confinanti con un altra abitazione (soprattutto quello sotto, che ti scalda il pavimento)
io non ho nessuno su 5 lati, e solo un vicino su un lato della casa.
io d'inverno poco, molto più nelle mezze stagioni...
Non credo sia determinante aprire le finestre..... in un appartamento, poniamo di 100 mq, tutta l'aria contenuta pesa intorno a 300÷400 kg, che non è molto in rapporto alla massa dell'immobile, quindi anche se si raffredda poi ritorna, abbastanza rapidamente, vicino alla temperatura della massa principale.ma le finestre non le aprite mai?
come fate ad avere 21° in casa, se fuori ce ne sono meno da 6 mesi?
capisco isolata bene, ma l'aria non la cambiate mai?
nemmeno dopo una doccia calda? o fate gelida anche quella?![]()
Non pensavo che con una buona coibentazione si potesse addirittura fare a meno del riscaldamento..... si vede che la tua casa è molto soggetta, penso, all'irraggiamento solare e mantiene quel calore.Guarda, noi stiamo a Trieste in un condominio con riscaldamento centralizzato e contabilizzatori di calore montati già nel 2008. Questo inverno è stato mite e la scorsa estate abbiamo sostituito i serramenti esterni originali in legno (solo noi, non il condominio) con altri ben performanti. Inoltre ho coibentato internamente il lato nord di una delle due stanze esposte (l’altra lo era già). Mai aperto le valvole di nessun termosifone, pagherò solo i consumi involontari. Comunque negli anni precedenti aprivamo solo la cucina e il bagno e, nei giorni di Bora, la camera da letto. Vero è che non amiamo il caldo e che più di 20/21 gradi ci infastidiscono (in camera da letto vanno bene anche 15/16 gradi, ci sono le coperte), vero che questo inverno è stato un non-inverno, ma infissi di qualità e leggera coibentazione interna (sulla sola parete esposta a Bora di una singola stanza) hanno fatto la differenza.
Vabbè, ma anche senza il freddo forte, che in effetti non c'è, fuori in inverno c'è magari una media di 7-8°..... altro che 20 ! si vede che, anche da te, c'è un forte irraggiamento solare, che poi viene mantenuto dalla coibentazione.si, ma i miei vicini (sopra\sotto e quelli della scala confinante) sono tutte giovani coppie che la maggioranza del tempo stanno fuori casa.
E' stata proprio la mancanza dell'inverno con temperature sotto zero a tenere la casa calda.
GuidoP - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa