<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> era tornato l'inverno | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

era tornato l'inverno

Si è perso il normale alternarsi delle stagioni con le relative "mezze".... Sì, dal punto di vista delle lavorazioni agricole la fine dell'inverno viene sfruttata per sfruttare l'effetto del gelo-disgelo per migliorare l'effetto degli attrezzi usati per la preparazione preliminare dei letti di semina. Questo vale in particolare nei terreni argillosi, ma qui andiamo troppo sullo specifico per questa discussione....

Queste nozioni non sono mai OT, anzi sono molto interessanti ed utili, se non fosse che la schizofrenia climatica che stiamo vivendo le rendono di difficilissima applicazione.
 
strana cosa...posso chiederti che lavoro fanno?

Lavanderia.
Stamattina c'erano 11 gradi nel loro locale prima che accendessero i macchinari,hanno fatto presente la cosa ai responsabili dello stabile che hanno risposto "Eh non sappiamo se possiamo riaccendere".
Possono possono solo che non vogliono pagare l'uscita del tecnico perchè l'accensione non si può fare da remoto,solo alcune regolazioni le possono fare senza venire di persona.
In 30 anni gli hanno fatto passare ogni inverno almeno un mesetto al freddo tra guasti e manutenzioni saltate o fatte malamente.
 
[....] ....Mi sono svegliato con i termo accesi

Grazie Blu

:) ;)
ImmO_smdh_01104614489.gif
 
In 30 anni gli hanno fatto passare ogni inverno almeno un mesetto al freddo tra guasti e manutenzioni saltate o fatte malamente.
e si può dire grazie a chi ha fatto questa bella legge che decide che a metà aprile non c'è più bisogno di riscaldamento, il fatto è che se dopo qualche anno l'avessero modificata allungando di una ventina di giorni lo spegnimento sarebbe stata più azzeccata, invece niente, sarà 25/30 anni che si va avanti così, qualcuno cerca l'ambiente più ristretto di casa, che non sia il bagno, per scaldare con una stufa elettrica e se si è da soli può andar bene pure il bagno:emoji_blush::emoji_blush:
 
e si può dire grazie a chi ha fatto questa bella legge che decide che a metà aprile non c'è più bisogno di riscaldamento, il fatto è che se dopo qualche anno l'avessero modificata allungando di una ventina di giorni lo spegnimento sarebbe stata più azzeccata, invece niente, sarà 25/30 anni che si va avanti così, qualcuno cerca l'ambiente più ristretto di casa, che non sia il bagno, per scaldare con una stufa elettrica e se si è da soli può andar bene pure il bagno:emoji_blush::emoji_blush:

Penso che la norma serva a impedire gli sprechi.
Negli ultimi anni il colpo di coda dell'inverno è diventato un classico ma ricordo tanti anni fa che in condomini col riscaldamento centralizzato veniva lasciato acceso anche quando ormai non serviva più,tanto che i condomini erano costretti a chiudere le valvole dei termosifoni per non soffocare.
Imho la cosa migliore sarebbe non aspettare che le temperature precipitino per riaccendere,o fissare invece di una data fissa una temperatura minima sotto la quale i riscaldamenti restano accesi.
 
Penso che la norma serva a impedire gli sprechi.
io non ricordo un anno dove non ci sia stato bisogno di anticipare nell'autunno o ritardare in primavera, basta un paio di giorni senza sole e viene freddo, quando magari qualche giorno prima si stava bene...e si sa che la gente non si adatta, il caso dei tuoi poi è proprio limite, dato che c'è da rovinarsi la salute...
 
la cosa migliore, sarebbe evitare di imporre regole assurde.
il clima non segue le leggi italiane.
se fa caldo, si spengono i caloriferi.
se fa freddo, si accendono.
esistono da decenni i termostati, son fatti apposta.
mi chiedo a chi sia venuta un'idea cosi' balorda, da decidere quando fa caldo o freddo per legge.
 
e si può dire grazie a chi ha fatto questa bella legge che decide che a metà aprile non c'è più bisogno di riscaldamento, il fatto è che se dopo qualche anno l'avessero modificata allungando di una ventina di giorni lo spegnimento sarebbe stata più azzeccata, invece niente, sarà 25/30 anni che si va avanti così, qualcuno cerca l'ambiente più ristretto di casa, che non sia il bagno, per scaldare con una stufa elettrica e se si è da soli può andar bene pure il bagno:emoji_blush::emoji_blush:
Dipende dalle zone climatiche. Ad esempio io sto in zona E, pertanto possiamo accendere secondo necessità in qualsiasi periodo tra il 14/04 e il 15/10 secondo necessità, per un massimo di 7 ore giornaliere e purché negli ambienti non si superino i 20º-22º.

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2013-04-16;74
 
io non ricordo un anno dove non ci sia stato bisogno di anticipare nell'autunno o ritardare in primavera, basta un paio di giorni senza sole e viene freddo, quando magari qualche giorno prima si stava bene...e si sa che la gente non si adatta, il caso dei tuoi poi è proprio limite, dato che c'è da rovinarsi la salute...

Dipende.
Io di solito spengo il riscaldamento prima che arrivi lo stop dettato dalle norme e anche nei casi in cui ci sono state a gran voce richieste di poter riaccendere non sempre ho riacceso.
Ovviamente avendo il riscaldamento autonomo tutto è affidato al buon senso delle persone,ci potrebbe anche essere qualcuno che non spegne il riscaldamento ma apre le finestre.
Fino a ieri avevo comunque 19-19,5 gradi in casa.
Solo stamattina la temperatura è scesa e il riscaldamento si è acceso in totale autonomia perchè solo per la fascia oraria del mattino presto avevo impostato 19,5 gradi.
Imho dipende anche dal fatto che spesso non ci sono vie di mezzo.
O acceso tutto il giorno o a letto coi pinguini.
 
Qua da me un tempo i vecchi dicevano "neve di maggio". Se ti dicevano sei come la neve di maggio voleva dire che eri un terribile monellaccio.

La neve di maggio, come le gelate non era del tutto infrequente però rovinava i raccolti.
 
Back
Alto