Suby01
0
Parlavo più che altro di riserve idrichela neve di fine marzo per sciare è una ciofeca, è quella dove rischi di farti male, figurati quella di aprile, facesse le stagioni come vanno fatte e potessimo andare a sciare a gennaio![]()
Parlavo più che altro di riserve idrichela neve di fine marzo per sciare è una ciofeca, è quella dove rischi di farti male, figurati quella di aprile, facesse le stagioni come vanno fatte e potessimo andare a sciare a gennaio![]()
qui hai ragionissima, solo che quest'ultima neve come ci picchia il sole si scioglie nel giro di una giornata, anche il terreno non è gelato quindi non la trattiene, siamo al discorso di prima, le gelate le deve fare a dicembre e gennaio, così durano fino a maggio, facendo in modo che la neve va via lentamente...Parlavo più che altro di riserve idriche![]()
sei nel VCO? Se si un'altro piemontese...dato che ho visto c'è anche un comune di Cusio ma in Lombardia...Nel cusio
ah ecco, non siamo lontanissimi...Piemonte vicino lago d'Orta
A Prali (to, vicino Sestriere) ne sono scesi 60 cm in alto, e ne mettono altra questo week end.Ti lamentavi della mancanza di neve no a metà inverno?
Qui oggi tra i 6 e i 7 gradi.. ci sono stati gennaio più caldi
se va avanti così qui si scia fino a metà maggio
Io purtroppo non ho il codice velocità giusto ma sono sicuro che per il 15 maggio (termine ultimo) saranno salite le temperatureA Prali (to, vicino Sestriere) ne sono scesi 60 cm in alto, e ne mettono altra questo week end.
Probabilmente andranno avanti davvero fino a metà maggio.
Meno male che per adesso ho le estive solo sulla moto
(visto il clima e il codice velocità adatto, ho rimandato il cambio coperture, tanto ci faccio davvero poca strada)
Per come la vedo io il fatto che non sia gelato è meglio in quanto filtra nel terreno. Il fatto che si sciolga subito non lo vedo neanche questo un problema, siamo a maggio.. gli altri anni si era già sciolta da un pezzoqui hai ragionissima, solo che quest'ultima neve come ci picchia il sole si scioglie nel giro di una giornata, anche il terreno non è gelato quindi non la trattiene, siamo al discorso di prima, le gelate le deve fare a dicembre e gennaio, così durano fino a maggio, facendo in modo che la neve va via lentamente...
il terreno è molto compatto e fa da tappo, la neve se fa caldo si scioglie velocemente e l'acqua non riesce a penetrare scorrendo via non molto diversamente da se piovesse, invece il ghiaccio fa come un massaggio al suolo mantenendolo morbido e sciogliendosi poco alla volta fa penetrare bene l'acqua, questo è quello che dicono gli esperti e da me notato più volte...Per come la vedo io il fatto che non sia gelato è meglio in quanto filtra nel terreno.
Io ho sempre sentito l’opposto, il gelo indurisce il terrenoil terreno è molto compatto e fa da tappo, la neve se fa caldo si scioglie velocemente e l'acqua non riesce a penetrare scorrendo via non molto diversamente da se piovesse, invece il ghiaccio fa come un massaggio al suolo mantenendolo morbido e sciogliendosi poco alla volta fa penetrare bene l'acqua, questo è quello che dicono gli esperti e da me notato più volte...
alle volte manco tra esperti vanno d'accordo, a questo punto non so più cosa dire![]()
quindi, se ho ben capito, è utile il passaggio notte/giorno primaverile con gelate notturne e giorno sopra lo zero.Dunque, diciamo che sono vere entrambe le cose.
E' vero che il terreno si indurisce con il gelo in funzione dell'umidità che contiene all'interno della porosità della massa: più il terreno è umido, più indurisce per effetto della solidificazione dell'acqua.
E' però vero anche il contrario, e questo è molto importante in agricoltura: come noto, l'acqua aumenta di volume quando congela, e questo comporta la rottura dei micropori del terreno. Quando la temperatura durante il giorno sale sopra lo zero, l'acqua torna liquida e lo spazio che occupa diminuisce, ma nel frattempo più pori piccoli sono confluiti in pori più grandi, e questo aumenta la sofficità complessiva della massa. E' un po' quello che succede quando si scongela e ricongela una bistecca: i cristalli di ghiaccio che si formano rompono le cellule e alterano la consistenza della carne. La differenza è che nel primo caso l'effetto è positivo.
quindi, se ho ben capito, è utile il passaggio notte/giorno primaverile con gelate notturne e giorno sopra lo zero.
Quello che appunto sembra essersi perso, ovvero con periodi di alcuni giorni o molto freddi (giorno e notte) o molto caldi.
AKA_Zinzanbr - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa