<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

blackblizzard82 ha scritto:
...coloro che fanno dell'economy run un cruccio, senza poi considerare il fatto che hanno speso 10 mila euro in più...
Beh, il "cruccio" di chi attribuisce importanza al fatto di non sprecare energia non è poi una cosa così disdicevole.

A parte le esagerazioni e le esasperazioni, che sono sempre poco sensate, bisognerebbe forse ricordare che non di solo denaro vive l'uomo. In fin dei conti la non attenzione agli sprechi (o addirittura la loro benedizione in quanto creatori di crescita e sviluppo e posti di lavoro...) costituisce uno dei principali ingredienti con cui negli ultimi decenni abbiamo metodicamente e collettivamente cucinato quella pietanza che oggi ci troviamo in tavola e che NON accettiamo di dover mangiare e digerire.

Indubbiamente a volte sprecare grandi quantità di energia può essere "conveniente" in termini strettamente economici, ma questa non è necessariamente una buona ragione per farlo, esattamente come, per fare un esempio volutamente esagerato, tenere spento il riscaldamento per tutto l'inverno non sarebbe molto intelligente in relazione alle future condizioni di salute, pur essendo di gran lunga più conveniente.

Comunque, a giudicare da come tutt'ora, con il carburante a 3000 lire al litro, vengano vendute (e soprattutto acquistate) automobili anche medie o piccole che non riescono nella realtà quotidiana a superare i 12-14km con un litro di carburante, mentre ad esempio è assai difficile che vengano proposte (e comprate) vetture anche piccole prive di lettore mp3 o di climatizzatore pluri-zona o di cerchi in lega ecc., mi pare che per il momento quel "cruccio" sia decisamente lontano dalla maggior parte delle menti.
 
marimasse ha scritto:
gallongi ha scritto:
...secondo me la gente ha una vera e propria fobia che si rompano...
Oppure non vede la ragione di comprare una vettura che a fronte di una maggiore complessità tecnologica fornisce prestazioni e percorrenze del tutto paragonabili a quelle di una vettura diesel di analoghe dimensioni.

Ma le ibride-benzina giapponesi riescono a raggiungere percorrenze paragonabili a un diesel con emissioni di particolato molto minori (che sono il problema di inquinamento principale nelle nostre città, vedere i vari blocchi del traffico a causa delle PM10) che non costringono a vere e proprie porcherie tecnologiche come il FAP; con una complessità meccanica molto minore (No turbo, No iniettori ad altissima pressione, No volani bimassa tipici per smorzare le vibrazioni dei diesel, etc etc) cioè l'assenza di tutte quelle cose che molto frequentemente si rompono nei diesel moderni, con un conto molto salato per il possessore. Aggiungiamoci l'assenza del FAP sopradetta e il quadro sulla maggiore affidabilità intrinseca, che nella realtà dei fatti si è dimostrata effettiva, è fatto.
Non è vero che sono più complesse tecnologicamente, in realtà sono più semplici, ma più avanzate.
Senza contare una cosa importantissima, cioè l'assenza delle vibrazioni e della rumorosità tipica prodotte dal diesel, le grandi silenziosità e fluidità di marcia dell'ibrido, e il fatto, completamente automatico e deciso dall'elettronica di bordo, che in certe condizioni si viaggi spinti solo dal motore elettrico.
E per finire, la cosa più rivoluzionaria di tutte, cioè che per la prima volta dall'invenzione dell'automobile l'enorme quantità di energia altrimenti gettata, sprecata in frenata e in rilascio sia immagazzinata e resa di nuovo disponibile alla trazione. Con risultati anche dal punto di vista della durata del materiale di attrito dei freni, in genere più che doppia rispetto ad un'auto delle stesse caratteristiche visto che sono molto meno sollecitati.
Chiamala moda.
 
Il tuo discorso è ampiamente condivisibile, non lo nego.
Io ho un grande "difetto" se di difetto vogliamo parlare: ho una passione smisurata per le auto, che sono anche la mia fonte di sostentamento, essendo responsabile dell'officina di un piccolo concessionario. Per questo, se lo "spreco" è comunque disdicevole in altri contesti, non mi pongo questo tipo di problema quando mi siedo a bordo della mia coupè o di qualsiasi altra vettura sportiva che mi capita.

detto questo, come ben sai l'energia non si crea e non si distrugge, quindi da qualche parte dobbiamo andarla a prendere. nel caso dei motori endotermici l'efficienza è piuttosto bassa, considerando attriti, usura, dispersione del calore, eccetera. nel caso dei motori elettrici, invece, l'efficienza è quasi totale.

due cose però: l'accoppiata motore endotermico-elettrico vanifica in parte l'efficienza del solo elettrico. inoltre non sappiamo quale sia l'energia utilizzata per la produzione (e lo smaltimento) di tutte le componenti non riciclabili che compongono l'impianto (batterie in primis). una volta che sono esauste, dove andranno a finire?
 
non dimentichiamo la differenza di prezzo..........senza incentivi spesso piuttosto che comprare un'auto ibrida .....a parità di motorizzazione si evita volentieri.
Se poi ci mettiamo che chi usa molto l'auto(ed io sono uno di quelli) spesso usa l'auto per grandi tragitti...............le caratteristiche dell'ibrido vengono quasi annullate.
Un Ibrido da il meglio di se nell'urbano .......................ma se fai 60.000 km. all'anno prevalentemente in autostrada ,perchè dovresti spendere 3 o 4000 euro in piu?(se ti va bene).

Un Lampeggio sincero.
 
blackblizzard82 ha scritto:
(e lo smaltimento) di tutte le componenti non riciclabili che compongono l'impianto (batterie in primis). una volta che sono esauste, dove andranno a finire?

Le batterie vengono riciclate

http://www.autoblog.it/post/30040/toyota-inaugurato-il-riciclaggio-del-nichel-nelle-batterie-delle-ibride

http://www.toyota-global.com/sustainability/environmental_responsibility/automobile_recycling/
 
marimasse ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Un modo come un altro per dire, "non conosco l'ibrido"... E comunque chi è informato sa...
Potrei dire, adottando il tuo stesso metodo, che la tua risposta è un modo come un altro per dire "non leggo bene i messaggi altrui".
Ed io potrei a mia volta risponderti con un, "evidentemente non'hai mai letto i vari thread in merito nella sezione Toyota"(e questi naturalmente riportati dagli stessi possessori).

Così almeno si "fantastica" un pò meno.
 
ex-XC70 ha scritto:
non dimentichiamo la differenza di prezzo..........senza incentivi spesso piuttosto che comprare un'auto ibrida .....a parità di motorizzazione si evita volentieri.
Se poi ci mettiamo che chi usa molto l'auto(ed io sono uno di quelli) spesso usa l'auto per grandi tragitti...............le caratteristiche dell'ibrido vengono quasi annullate.
Un Ibrido da il meglio di se nell'urbano .......................ma se fai 60.000 km. all'anno prevalentemente in autostrada ,perchè dovresti spendere 3 o 4000 euro in piu?(se ti va bene).

Un Lampeggio sincero.

Si vede che anche tu non sei molto informato in merito, e che nello specifico non'hai mai fatto un confronto di listino fra un'ibrido vs td a sostanziale "parità" di caratteristiche, vedasi potenza/prestazioni, accessori, cilindrata, etc...
 
Jambana ha scritto:
...le ibride-benzina giapponesi riescono a raggiungere percorrenze paragonabili a un diesel con emissioni di particolato molto minori ... con una complessità meccanica molto minore ... l'assenza del FAP ... Chiamala moda.
So bene tutte queste cose, infatti NON sostengo affatto che le auto ibride siano degne di disprezzo, anzi.
Ho detto e dico solo che, al momento, la tecnologia ibrida punta ancora, in proporzione, un po' troppo sugli aspetti commerciali e modaioli e troppo poco su quelli, senza dubbio meno affascinanti per la maggior parte dei compratori di automobili, della reale innovazione in termini di mentalità, "prestazioni", semplificazione, non spreco energetico e via dicendo.
Ragion per cui al momento non sono affatto tentato di spendere qualche decina di migliaia di euro per passare a una vettura che consumerebbe praticamente come la mia. Certo essendo più nuova e più computerizzata, facendo meno rumore, non producendo particolato e così via, ma non si tratta di elementi sufficienti a motivare una spesa così grande. Un po' la stessa ragione per cui non comprai il televisore 16:9 fino a un paio di anni fa.

Se proprio fossi costretto a comprare subito un'auto nuova ci farei sicuramente un pensierino, ma con ogni probabilità alla fine sceglierei una piccola vettura "normale" che, oltre tutto, mi costerebbe molto meno.

La tentazione di cambiare macchina prima che quella attuale arrivi alla naturale fine dei suoi giorni potrebbe venirmi, caso mai (finanze permettendo, ovviamente), di fronte a un veicolo ibrido seriale, che proponesse una semplificazione meccanica (ecc.ecc.) ben più drastica, ma forse la mia vita di guidatore non sarà lunga abbastanza da riuscire a vedere sul mercato qualcosa del genere.
Anche perché per il momento ben poco interesse sembra esserci in tal senso, a cominciare proprio dalla maggioranza dei compratori e guidatori di automobili. Infatti nonostante le 3000 lire per ogni litro di carburante e i chiari di luna all'orizzonte, per il momento gli psico-cavalli, i lettori mp3, la connessione Internet, l'accelerazione 0-100, i cerchi in lega ecc. continuano ad essere considerati di gran lunga più importanti ed appetibili e degni di essere (stra)pagati.
 
Back
Alto