Beh, il "cruccio" di chi attribuisce importanza al fatto di non sprecare energia non è poi una cosa così disdicevole.blackblizzard82 ha scritto:...coloro che fanno dell'economy run un cruccio, senza poi considerare il fatto che hanno speso 10 mila euro in più...
A parte le esagerazioni e le esasperazioni, che sono sempre poco sensate, bisognerebbe forse ricordare che non di solo denaro vive l'uomo. In fin dei conti la non attenzione agli sprechi (o addirittura la loro benedizione in quanto creatori di crescita e sviluppo e posti di lavoro...) costituisce uno dei principali ingredienti con cui negli ultimi decenni abbiamo metodicamente e collettivamente cucinato quella pietanza che oggi ci troviamo in tavola e che NON accettiamo di dover mangiare e digerire.
Indubbiamente a volte sprecare grandi quantità di energia può essere "conveniente" in termini strettamente economici, ma questa non è necessariamente una buona ragione per farlo, esattamente come, per fare un esempio volutamente esagerato, tenere spento il riscaldamento per tutto l'inverno non sarebbe molto intelligente in relazione alle future condizioni di salute, pur essendo di gran lunga più conveniente.
Comunque, a giudicare da come tutt'ora, con il carburante a 3000 lire al litro, vengano vendute (e soprattutto acquistate) automobili anche medie o piccole che non riescono nella realtà quotidiana a superare i 12-14km con un litro di carburante, mentre ad esempio è assai difficile che vengano proposte (e comprate) vetture anche piccole prive di lettore mp3 o di climatizzatore pluri-zona o di cerchi in lega ecc., mi pare che per il momento quel "cruccio" sia decisamente lontano dalla maggior parte delle menti.