<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! | Il Forum di Quattroruote

Era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

gallongi ha scritto:
...secondo me la gente ha una vera e propria fobia che si rompano...
Oppure non vede la ragione di comprare una vettura che a fronte di una maggiore complessità tecnologica fornisce prestazioni e percorrenze del tutto paragonabili a quelle di una vettura diesel di analoghe dimensioni.

Senza contare l'aspetto "moda", che in queste cosa ha purtroppo sempre più peso, tanto è vero che in molti casi oggi l'ibrido viene inteso (non solo da chi lo compra ma anche da chi lo progetta) come un ennesimo elemento di distinzione sociale, qualcosa insomma da esibire a sé stessi e al prossimo.

Se le tecnologie attualmente disponibili venissero impiegate per realizzare un veicolo ibrido davvero innovativo, espressamente finalizzato alla semplificazione meccanica e alla riduzione di emissioni e consumi e costi di esercizio (e NON all'aumento delle prestazioni in termini di psico-cavalli, riprese 0-100, sgommate e così via), si potrebbero ottenere dei risultati sorprendenti che però poi NESSUNO comprerebbe...
 
marimasse ha scritto:
Se le tecnologie attualmente disponibili venissero impiegate per realizzare un veicolo ibrido davvero innovativo, espressamente finalizzato alla semplificazione meccanica e alla riduzione di emissioni e consumi e costi di esercizio (e NON all'aumento delle prestazioni in termini di psico-cavalli, riprese 0-100, sgommate e così via), si potrebbero ottenere dei risultati sorprendenti che però poi NESSUNO comprerebbe...

Vale anche se togli la parola "ibrido".
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
gia' concordo..secondo me la gente ha una vera e propria fobia che si rompano con tutti i costi del caso...

Invece sono le auto che durano di più...pensa un po'.

beh,su questo non so,se avete dati concreti mi farebbe piacere saperlo visto che non e' che se ne senta poi parlare piu' di tanto di sti ibridi...personalmente ora come ora mi piace l'auris ibrida,e' che ha un po' poco bagagliaio tutto li...e la prius nuova e' anche gradevole esteticamente finalmente ;)...
 
marimasse ha scritto:
gallongi ha scritto:
...secondo me la gente ha una vera e propria fobia che si rompano...
Oppure non vede la ragione di comprare una vettura che a fronte di una maggiore complessità tecnologica fornisce prestazioni e percorrenze del tutto paragonabili a quelle di una vettura diesel di analoghe dimensioni.

Senza contare l'aspetto "moda", che in queste cosa ha purtroppo sempre più peso, tanto è vero che in molti casi oggi l'ibrido viene inteso (non solo da chi lo compra ma anche da chi lo progetta) come un ennesimo elemento di distinzione sociale, qualcosa insomma da esibire a sé stessi e al prossimo.

Se le tecnologie attualmente disponibili venissero impiegate per realizzare un veicolo ibrido davvero innovativo, espressamente finalizzato alla semplificazione meccanica e alla riduzione di emissioni e consumi e costi di esercizio (e NON all'aumento delle prestazioni in termini di psico-cavalli, riprese 0-100, sgommate e così via), si potrebbero ottenere dei risultati sorprendenti che però poi NESSUNO comprerebbe...

Un modo come un'altro per dire, "non conosco l'ibrido"...

E comunque chi è informato sa che ad es Toyota stessa "ammette" che l'ibrido è una tecnologia transitoria, ed'ancor prima evidentemente praticabile, inquanto la stessa fa nel frattempo da "laboratorio/passaporto" alle tecnologie che verranno... leggasi full electric, full cell e per tutto quello che sarà in futuro...
 
E' appena andata il onda su Tg2 motori una puntata sulle Elettriche/Ibride.
Volvo V60, Citroen DS5, Opel Ampera, in modalità elettrica rispettivamente raggiungono Volvo 50 km (kilometraggio reputato intressante dal collaudatore?!?)
DS5 4/5 km, Ampera 40>70 km.

Senza Parole.
 
le ibride che vengono prodotte attualmente consumano poco solo quando si va a passeggio... e garantiscono prestazioni del tutto modeste. inoltre, il consumo è direttamente proporzionale alla carica delle batterie, perciò per consumare sempre poco bisogna andare sempre piano.

con un turbodiesel ho consumi simili quando decido di andare piano, ma ho ben altro divertimento di guida e prestazioni quando decido di dargli una stirata. per questo al momento il TD sarà sempre preferito all'ibrido.
questi ultimi sono molto buoni solo per coloro che fanno dell'economy run un cruccio, senza poi considerare il fatto che hanno speso 10 mila euro in più di una vettura di pari livello e spazio.
 
RobyTs67 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Se le tecnologie attualmente disponibili venissero impiegate per realizzare un veicolo ibrido davvero innovativo, espressamente finalizzato alla semplificazione meccanica e alla riduzione di emissioni e consumi e costi di esercizio (e NON all'aumento delle prestazioni in termini di psico-cavalli, riprese 0-100, sgommate e così via), si potrebbero ottenere dei risultati sorprendenti che però poi NESSUNO comprerebbe...
Vale anche se togli la parola "ibrido".
Diciamo che con la parola ibrido "vale" di più, dal momento che l'ibrido presenta delle potenzialità decisamente maggiori (in termini di semplificazione meccanica ecc. ecc.) rispetto alle tecnologie finora adottate.

Senza dubbio, comunque, è verissimo che anche senza ibrido si possono creare dei veicoli meno complessi e consumanti e inquinanti e più robusti e affidabili e durevoli di altri, così come è vero che tali veicoli, dovendo per forza essere "inferiori" in quanto a potenze massime e riprese 0-100 e invidiabili dotazioni accessorie ecc., verrebbero denigrati e venduti in quantità misere.
 
XPerience74 ha scritto:
Un modo come un altro per dire, "non conosco l'ibrido"... E comunque chi è informato sa...
Potrei dire, adottando il tuo stesso metodo, che la tua risposta è un modo come un altro per dire "non leggo bene i messaggi altrui".

Per quanto la cosa possa apparire incredibile, io sono abbastanza informato sulle tecnologie ibride e me ne interesso da parecchio tempo, proprio perché le ritengo potenzialmente assai interessanti e mi piacerebbe, un domani, esserne fruitore.

Il mio scarso interesse (non come appassionato di tecnologia ma come compratore di automobili) nei confronti delle attuali soluzioni che il mercato propone deriva proprio dal mio essere informato e, guarda caso, è perfettamente allineato con quanto tu stesso affermi quando osservi come gli stessi produttori considerino lo stato attuale come una fase di transizione verso qualcosa di molto più sostanzioso che deve ancora venire e che, al momento, le case stesse considerano prematuro in rapporto alle aspettative della clientela (= non è ancora conveniente investire denari in tal senso).

In fin dei conti le auto medie e anche piccole che all'atto pratico non riescono a superare la media reale di 12-14km con un litro di carburante si continuano a vendere benissimo, a patto che siano affascinanti, "potenti", dotate di tanti aggeggi e accessori più appariscenti che utili, supportate da opportune martellanti campagne pubblicitarie infarcite di psico-slogan. Tutte cose che costano meno (e sono più collaudate) rispetto alla ricerca di soluzioni ibride davvero sostanziose.

Un'auto ibrida veramente innovativa (anche sotto l'aspetto più importante di tutti, ossia la mentalità di chi progetta ma anche di chi compra ed utilizza) sarebbe quindi con ogni probabilità, oggi, prematura e potrebbe tradursi, dal punto di vista commerciale e quindi industriale, in un colossale autogol che nessuna casa automobilistica può permettersi.
 
Back
Alto