Vedo che molti dimenticano le basi dell'ibrido (prendo in considerazione il sistema toyota per ovvi motivi) :
1) l'elettrico fornisce potenza senza tanti convenevoli, credo che ogni auto possa beneficiarne (basta vedere il turbo nei diesel, che rende distinguibile una bmw da un trattore), ma anche mezzi pesanti visto che sono stati citati, credo che un autista di autobus o di tir sarebbe non poco contento di tanta potenza in basso.
2) consumi, comodità e cambio. Riprendo l'esempio dei mezzi pesanti perchè mi è piaciuto, immaginatevi un tir ibrido con cruise control e giri bassi, potenza e nessun cambio da polipo, comodità di guida nelle ore che gli autisti passano dentro quei bestioni. In particolare con il cambio, intanto tutto il sistema hsd sarebbe molto più leggero di qualsiasi sistema classico di cambio e di motore che tocca le quattro cifre in cavalleria, e poi sarebbe un bel aiuto sia nella guida stessa che nei consumi.
3) ormai i prezzi delle ibride sono alla portata di chi l'auto stava per comprarla "normale". Ok che il tizio che compra la dacia base non avrà una ibrida a prezzi simili in tempi brevi, ma chi vuole una auto praticamente full equip si prende tranquillamente una yaris hsd per 16000? chiavi in mano, il preventivo della diesel non era così diverso, idem per la auris e così via.
Ovviamente bisogna avere la testa per pensarci, altrimenti gireremmo tutti con l'auto meno costosa perchè quello che si spenderebbe in più con una altra auto o un'altra versione si poteebbe usare per usare e mantenere l'auto meno costosa.
Siamo nell'era dell'ibrido perchè diesel e benzina non stanno portando grandi novitá e differenze, un turbo o qualche marcia in piú portano solo l'illusione di performance e ecologia, l'ibrido ha cambiato lo stesso motore a scoppio, probabilmente ci sono persone che credono che l'ibrido sia un motore elettrico preso dal tosaerba e attaccato con lo sputo ad un classico motore a scoppio, invece no è una vera e propria evoluzione e differenziazione sotto pogni aspetto, possibilità d'utilizzo, sensazioni, stile, economia ed ecologia.
Ecco, una cosa che mi è venuta adesso e non nelle pagine precedenti, ovvero si può affermare di essere nell'era dell'ibrido, non solo per le vendite crescenti e la sempre maggiore apertura ad un modello "electric powered" sia dalle aziende di auto e macchine, sia dal mondo del motorsport, ma imn particolare per le modifiche che l'ibrido ha appunto apportato ad una cosa come il motore a combustione interna.
Ps. Prevedo nel futuro un motore a combiustione sempre più piccolo e elettrico sempre più grande, ed ovviamente batterie più performanti e sempre più ecologiche.