<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

Era : "Periodo storico che ha inizio da un fatto di particolare importanza da cui si cominciano a contare gli anni". Hoepli

Qualcosa per cui cominciare a contare c'è sicuramente.
 
japjap ha scritto:
sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .

Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.

japjap ha scritto:
Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.

E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
 
a_gricolo ha scritto:
E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.

Sono certamente d'accordo con questa affermazione che, più che un'opinione, mi sembra un dato di fatto allo stato attuale delle cose.
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .

Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.

japjap ha scritto:
Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.

E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.

Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......
 
japjap ha scritto:
Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......

Infati, proprio per questo l'era dell'elettrico è finita negli anni '20. E proprio per questo si può parlare appunto di era dell'ibrido.
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .

Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.

japjap ha scritto:
Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.

E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.

Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......

Non funziona nel senso che l'elettrico, per una serie di motivi, tra cui il principale è proprio quello delle batterie, è tutt'ora completamente inadatto a sostituire nell'uso comune la propulsione di una vettura altrimenti alimentata.
 
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .

Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.

japjap ha scritto:
Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.

E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.

Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......

Non funziona nel senso che l'elettrico, per una serie di motivi, tra cui il principale è proprio quello delle batterie, è tutt'ora completamente inadatto a sostituire nell'uso comune la propulsione di una vettura altrimenti alimentata.

insomma, la Tesla per esempio non è proprio un brutto esempio che si arriva anche ad un buon punto con tecnologia solo elettrica.
una cosa del genere 5 anni fa NESSUNO avrebbe realmente creduto.
 
derblume ha scritto:
insomma, la Tesla per esempio non è proprio un brutto esempio che si arriva anche ad un buon punto con tecnologia solo elettrica.
una cosa del genere 5 anni fa NESSUNO avrebbe realmente creduto.

Certamente.
Ma spendere 100mila euro per una macchina, splendida, che però non ti consente nemmeno l'autonomia per un weekend, conferma senza dubbio l'attuale inadeguatezza dell'elettrico puro.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .

Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.

japjap ha scritto:
Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.

E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.

Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......

Non funziona nel senso che l'elettrico, per una serie di motivi, tra cui il principale è proprio quello delle batterie, è tutt'ora completamente inadatto a sostituire nell'uso comune la propulsione di una vettura altrimenti alimentata.

insomma, la Tesla per esempio non è proprio un brutto esempio che si arriva anche ad un buon punto con tecnologia solo elettrica.
una cosa del genere 5 anni fa NESSUNO avrebbe realmente creduto.

Ma non è affatto un buon punto! Quell'autonomia era perfettamente ottenibile anche 5 anni fa, è solo questione di spendere una valanga di soldi in infrastrutture. Ti sembra efficiente impiegare decine di kW di potenza per caricare una sola auto per volta? Ti immagini se le migliaia di auto che passano ogni giorno per una qualsiasi area di servizio autostradale fossero elettriche? La Tesla è un giocattolo, splendido finchè vuoi, ma solo un giocattolo.
 
beh...ti devo dare ragione. visto su scala larga fa paura !

si dovrebbe fare i conti...che consumo medio ha una elettrica a 100km e poi moltiplicando per - diciamo 100.000 macchinex15.000km annui
poi da capire quanto questo incide sulla rete di produzione elettrica.

visto che correre al nucleare sarebbe una follia, è da chiedersi da dove po' arrivare questa energia necessaria
 
derblume ha scritto:
beh...ti devo dare ragione. visto su scala larga fa paura !

si dovrebbe fare i conti...che consumo medio ha una elettrica a 100km e poi moltiplicando per - diciamo 100.000 macchinex15.000km annui
poi da capire quanto questo incide sulla rete di produzione elettrica.

visto che correre al nucleare sarebbe una follia, è da chiedersi da dove po' arrivare questa energia necessaria

Non solo, pensa anche ai tempi di rifornimento. Se anche si scendesse a 15 minuti, immagina ad una "stazione di servizio elettrica" avere davanti solo due macchine che ricaricano le batterie: impiegheresti 45 minuti prima di poter ripartire...
 
Basta aumentare le colonnine ;)
Più che altro non sono così convinto che dal punto di vista energetico abbia un grosso senso. E' vero che le centrali sono più efficienti ma di energia se ne perde tanta prima di arrivare alle ruote.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Basta aumentare le colonnine ;)
.

Con un costo mostruoso.
Pensa a coprire ogni area di servizio con anche solo 2 colonnine. Il Comune di Parma ha rinunciato ad un progetto di installazione di un centinaio di colonnine (pur essendo partiti con massima convinzione) perchè troppo onerose.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Basta aumentare le colonnine ;)

Sì, ma non è come una cisterna da 100 ettolitri che ci puoi attaccare tutte le pompe che vuoi. Qui ti serve una colonnina da 200 kW per ogni auto..... Ti serve una centrale elettrica per una stazione di servizio, praticamente. Ti immagini i costi? Fermo restando il resto del tuo discorso che condivido in pieno, ossia il rendimento che dalla centrale all'auto non si allontana di molto da quello di un diesel o di un atkinson. Praticamente, con le batterie da caricare non si va da nessuna parte.
 
Con il basta aumentare le colonnine stava proprio ad indicare, con una battuta, che l'infrastruttura che ci vuole dietro non rende l'operazione, in termini pratici, fattibile, oltre al fatto che il tutto dev'essere fatto senza neanche avere come contropartita una maggiore efficienza.
Come si dice: la spesa non vale l'impresa.

Ciao.
 
Back
Alto