Era : "Periodo storico che ha inizio da un fatto di particolare importanza da cui si cominciano a contare gli anni". Hoepli
Qualcosa per cui cominciare a contare c'è sicuramente.
Qualcosa per cui cominciare a contare c'è sicuramente.
japjap ha scritto:sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .
japjap ha scritto:Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
a_gricolo ha scritto:E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
a_gricolo ha scritto:japjap ha scritto:sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .
Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.
japjap ha scritto:Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
japjap ha scritto:Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......
japjap ha scritto:a_gricolo ha scritto:japjap ha scritto:sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .
Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.
japjap ha scritto:Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......
renexx ha scritto:japjap ha scritto:a_gricolo ha scritto:japjap ha scritto:sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .
Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.
japjap ha scritto:Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......
Non funziona nel senso che l'elettrico, per una serie di motivi, tra cui il principale è proprio quello delle batterie, è tutt'ora completamente inadatto a sostituire nell'uso comune la propulsione di una vettura altrimenti alimentata.
derblume ha scritto:insomma, la Tesla per esempio non è proprio un brutto esempio che si arriva anche ad un buon punto con tecnologia solo elettrica.
una cosa del genere 5 anni fa NESSUNO avrebbe realmente creduto.
derblume ha scritto:renexx ha scritto:japjap ha scritto:a_gricolo ha scritto:japjap ha scritto:sbagli nel dire che l'era dell'auto elettrica è iniziata nel 1899 (o meglio, prima del 1899) forse si può dire che sia iniziata dopo il 2000 (o prima se tralasciamo i vari magheggi di grandi e potenti che hanno posticipato il tutto) .
Sei tu che sbagli. L'era dell'auto elettrica è iniziata prima del 1900 ed è finita negli anni '20, quando è comparso il motorino di avviamento.
japjap ha scritto:Si entra in un'era non quando si scopre qualcosa, ma quando questo qualcosa trova un utilizzo sensato e funzionante.
E infatti, l'ibrido è sensato e funzionante, l'elettrico no.
Come no? L'elettrico funziona eccome, sono le batterie che sono un bel po' indietro, e poi scusa ma l'ibrida esiste grazie all'elettrico, quindi......
Non funziona nel senso che l'elettrico, per una serie di motivi, tra cui il principale è proprio quello delle batterie, è tutt'ora completamente inadatto a sostituire nell'uso comune la propulsione di una vettura altrimenti alimentata.
insomma, la Tesla per esempio non è proprio un brutto esempio che si arriva anche ad un buon punto con tecnologia solo elettrica.
una cosa del genere 5 anni fa NESSUNO avrebbe realmente creduto.
derblume ha scritto:beh...ti devo dare ragione. visto su scala larga fa paura !
si dovrebbe fare i conti...che consumo medio ha una elettrica a 100km e poi moltiplicando per - diciamo 100.000 macchinex15.000km annui
poi da capire quanto questo incide sulla rete di produzione elettrica.
visto che correre al nucleare sarebbe una follia, è da chiedersi da dove po' arrivare questa energia necessaria
chiaro_scuro ha scritto:Basta aumentare le colonnine
.
chiaro_scuro ha scritto:Basta aumentare le colonnine![]()
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa