<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
tutti stanno muovendosi verso l'ibrido. E non tanto perché forzati dalle leggi antinquinamento (che hanno il loro peso), quanto perché tutti i Paesi sono impegnati a ridurre la loro dipendenza dal petrolio,.

Beh, guarda che non è che con l'ibrido la dipendenza dal petrolio si riduce tutto 'sto gran che.......
Primo.
Secondo, tutti si stanno buttando sull'ibrido perchè il mercato lo chiede e quindi offrono un'alternativa. Da qui a pensare che un costruttore globale si metta a fare solo ibridi ne passa parecchio, e le previsioni di tutti gli analisti (non sempre seguite dai venditori che le sparano a raglio..) lo dicono chiaramente.
 
Persino la Rolls Royce ha annunciato l'arrivo di un suo modello ibrido
http://www.greenstyle.it/rolls-royce-ibrida-in-arrivo-entro-tre-anni-77624.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+Greenstyle&utm_content=12-03-2014+rolls-royce-ibrida-in-arrivo-nei-prossimi-anni
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
tutti stanno muovendosi verso l'ibrido. E non tanto perché forzati dalle leggi antinquinamento (che hanno il loro peso), quanto perché tutti i Paesi sono impegnati a ridurre la loro dipendenza dal petrolio,.

Beh, guarda che non è che con l'ibrido la dipendenza dal petrolio si riduce tutto 'sto gran che.......

Beh agri, non risolve ma aiuta. Paragonato ad un benzina tradizionale vogliamo dire che risparmia fra un 30 ed un 50 % ?
Poco?
 
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
tutti stanno muovendosi verso l'ibrido. E non tanto perché forzati dalle leggi antinquinamento (che hanno il loro peso), quanto perché tutti i Paesi sono impegnati a ridurre la loro dipendenza dal petrolio,.

Beh, guarda che non è che con l'ibrido la dipendenza dal petrolio si riduce tutto 'sto gran che.......

Beh agri, non risolve ma aiuta. Paragonato ad un benzina tradizionale vogliamo dire che risparmia fra un 30 ed un 50 % ?
Poco?

Non poco, ma neanche un miracolo, e d'altra parte la fisica non si lascia prendere per il culo. Comunque, io ce l'ho e ne sono soddisfatto.
 
@agricolo: si riduce, si riduce...specie se parliamo di PHEV ed ancor più considerando il mix di produzione elettrica italiano, in cui il petrolio pesa appena per il 4.2%. Nel 2012 abbiamo importato quasi 70 milioni di tonnellate di petrolio, di queste vagamente una 20ina sono andate nell'autotrazione. E' chiaro che più si va elettrico e meno petrolio importiamo.
Il discorso vale anche per i paesi ricchi di petrolio, perché i costi di estrazione stanno salendo a dismisura a causa del prosciugarsi dei giacimenti noti.

@modus72: e secondo te perché il mercato chiede l'ibrido? Lo chiede perché col prezzo che hanno raggiunto i carburanti la gente vuole mezzi che consumano il meno possibile.
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
tutti stanno muovendosi verso l'ibrido. E non tanto perché forzati dalle leggi antinquinamento (che hanno il loro peso), quanto perché tutti i Paesi sono impegnati a ridurre la loro dipendenza dal petrolio,.

Beh, guarda che non è che con l'ibrido la dipendenza dal petrolio si riduce tutto 'sto gran che.......

Beh agri, non risolve ma aiuta. Paragonato ad un benzina tradizionale vogliamo dire che risparmia fra un 30 ed un 50 % ?
Poco?

Non poco, ma neanche un miracolo, e d'altra parte la fisica non si lascia prendere per il culo. Comunque, io ce l'ho e ne sono soddisfatto.

Difatti niente miracoli, ma oggigiorno in paesi come il nostro, con le strade, il traffico e lo smog che abbiamo, la soluzione ibrida appare come una scelta obbligata. Sempreché si parli di ibrido "full" e non di quelle prese per i fondelli che qualche casa sta mettendo a listino.
 
PriusDriver ha scritto:
@agricolo: si riduce, si riduce...specie se parliamo di PHEV ed ancor più considerando il mix di produzione elettrica italiano, in cui il petrolio pesa appena per il 4.2%. Nel 2012 abbiamo importato quasi 70 milioni di tonnellate di petrolio, di queste vagamente una 20ina sono andate nell'autotrazione. E' chiaro che più si va elettrico e meno petrolio importiamo..

Di quella 20ina, quante vanno in autotrazione automobilistica, dal momento che i mezzi pesanti non beneficierebbero della "cura"ibrida? E delle auto, quante sono potenzialmente sostituibili con ibridi ottimizzati per il consumo come le HSD? E a loro volta, quanto in percentuale queste ultime permettono di risparmiare rispetto a un buon diesel? Sì, qualcosa meno si consuma, ma parliamo di qualche punto % sil totale, non tanto di più. Sui plug-in sinceramente sono abbastanza freddo, mi sembrano un po' nè carne nè pesce......devo ancora farmi un'idea precisa.
 
aronne_ ha scritto:
in paesi come il nostro, con le strade, il traffico e lo smog che abbiamo, la soluzione ibrida appare come una scelta obbligata. Sempreché si parli di ibrido "full" e non di quelle prese per i fondelli che qualche casa sta mettendo a listino.

"Obbligata" mi pare un po' eccessivo....
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
@agricolo: si riduce, si riduce...specie se parliamo di PHEV ed ancor più considerando il mix di produzione elettrica italiano, in cui il petrolio pesa appena per il 4.2%. Nel 2012 abbiamo importato quasi 70 milioni di tonnellate di petrolio, di queste vagamente una 20ina sono andate nell'autotrazione. E' chiaro che più si va elettrico e meno petrolio importiamo..

Di quella 20ina, quante vanno in autotrazione automobilistica, dal momento che i mezzi pesanti non beneficierebbero della "cura"ibrida? E delle auto, quante sono potenzialmente sostituibili con ibridi ottimizzati per il consumo come le HSD? E a loro volta, quanto in percentuale queste ultime permettono di risparmiare rispetto a un buon diesel? Sì, qualcosa meno si consuma, ma parliamo di qualche punto % sil totale, non tanto di più. Sui plug-in sinceramente sono abbastanza freddo, mi sembrano un po' nè carne nè pesce......devo ancora farmi un'idea precisa.

La Prius plug-in costa ancora cara ed è appetibile solo per chi fa un uso particolare dell'auto. Conosco un paio di persone che la usano al meglio, con consumi veramente bassi, ciononostante resta un capriccio.
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
in paesi come il nostro, con le strade, il traffico e lo smog che abbiamo, la soluzione ibrida appare come una scelta obbligata. Sempreché si parli di ibrido "full" e non di quelle prese per i fondelli che qualche casa sta mettendo a listino.

"Obbligata" mi pare un po' eccessivo....

Azz agri, pure tu?
Si fa per dire diamine, qua tutti precisini.
Ma voi la pettinate prima di adoperarla ? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Di quella 20ina, quante vanno in autotrazione automobilistica, dal momento che i mezzi pesanti non beneficierebbero della "cura"ibrida?
http://www.freightlinertrucks.com/Trucks/Alternative-Power-Trucks/Hybrid-Electric/
http://www.hino.com/coe/story_922.php
http://www.daf.eu/UK/TRUCKS/MODEL-RANGE/Pages/DAF-LF-Hybrid.aspx
Tanto per fare qualche esempio, ma ce ne sono altri.

a_gricolo ha scritto:
E delle auto, quante sono potenzialmente sostituibili con ibridi ottimizzati per il consumo come le HSD? E a loro volta, quanto in percentuale queste ultime permettono di risparmiare rispetto a un buon diesel?
Tutte. Non vedo che problemi ci siano.
Il diesel se la può vedere al più con le ibride non PHEV, e comunque gli ammennicoli per fargli rispettare le norme antinquinamento sempre più stringenti lo stanno rendendo sempre più complesso e quindi problematico. In ogni caso il prezzo dei carburanti, per nulla destinato a scendere in futuro, favorirà naturalmente gli ibridi, in grado come minimo di recuperare l'energia in frenata/discesa e i PHEV.
 
Vedo che molti dimenticano le basi dell'ibrido (prendo in considerazione il sistema toyota per ovvi motivi) :

1) l'elettrico fornisce potenza senza tanti convenevoli, credo che ogni auto possa beneficiarne (basta vedere il turbo nei diesel, che rende distinguibile una bmw da un trattore), ma anche mezzi pesanti visto che sono stati citati, credo che un autista di autobus o di tir sarebbe non poco contento di tanta potenza in basso.

2) consumi, comodità e cambio. Riprendo l'esempio dei mezzi pesanti perchè mi è piaciuto, immaginatevi un tir ibrido con cruise control e giri bassi, potenza e nessun cambio da polipo, comodità di guida nelle ore che gli autisti passano dentro quei bestioni. In particolare con il cambio, intanto tutto il sistema hsd sarebbe molto più leggero di qualsiasi sistema classico di cambio e di motore che tocca le quattro cifre in cavalleria, e poi sarebbe un bel aiuto sia nella guida stessa che nei consumi.

3) ormai i prezzi delle ibride sono alla portata di chi l'auto stava per comprarla "normale". Ok che il tizio che compra la dacia base non avrà una ibrida a prezzi simili in tempi brevi, ma chi vuole una auto praticamente full equip si prende tranquillamente una yaris hsd per 16000? chiavi in mano, il preventivo della diesel non era così diverso, idem per la auris e così via.

Ovviamente bisogna avere la testa per pensarci, altrimenti gireremmo tutti con l'auto meno costosa perchè quello che si spenderebbe in più con una altra auto o un'altra versione si poteebbe usare per usare e mantenere l'auto meno costosa.

Siamo nell'era dell'ibrido perchè diesel e benzina non stanno portando grandi novitá e differenze, un turbo o qualche marcia in piú portano solo l'illusione di performance e ecologia, l'ibrido ha cambiato lo stesso motore a scoppio, probabilmente ci sono persone che credono che l'ibrido sia un motore elettrico preso dal tosaerba e attaccato con lo sputo ad un classico motore a scoppio, invece no è una vera e propria evoluzione e differenziazione sotto pogni aspetto, possibilità d'utilizzo, sensazioni, stile, economia ed ecologia.

Ecco, una cosa che mi è venuta adesso e non nelle pagine precedenti, ovvero si può affermare di essere nell'era dell'ibrido, non solo per le vendite crescenti e la sempre maggiore apertura ad un modello "electric powered" sia dalle aziende di auto e macchine, sia dal mondo del motorsport, ma imn particolare per le modifiche che l'ibrido ha appunto apportato ad una cosa come il motore a combustione interna.

Ps. Prevedo nel futuro un motore a combiustione sempre più piccolo e elettrico sempre più grande, ed ovviamente batterie più performanti e sempre più ecologiche.
 
PriusDriver ha scritto:
renexx ha scritto:
Considerato che nel 2020 oltre il 50% del mercato MONDIALE sarà a benzina o diesel, e che l'ibrido non raggiungerà nemmeno il 20%, direi che quella del venditore è la classica boutade ad minchiam.
A meno che tu non intenda tenere l'Auris una ventina d'anni...

Sarà pure una boutade ad minchiam, però tutti stanno muovendosi verso l'ibrido. E non tanto perché forzati dalle leggi antinquinamento (che hanno il loro peso), quanto perché tutti i Paesi sono impegnati a ridurre la loro dipendenza dal petrolio, sia per motivi geopolitici, sia per mero conto economico, dato che il prezzo del greggio potrà in futuro solo aumentare, anche se dovessero venir scoperti nuovi giacimenti.
Certamente da qui al 2020 (mancano solo 6 anni) non potranno avvenire grossi cambiamenti nella composizione del parco auto, ma la strada verso l'ibrido è ormai stata imboccata da tutti (persino da Maglionne...).

Se ne è già discusso, per molte Case la corsa all'ibrido è solo un escamotage per abbassare la media di emissioni della gamma. Toyota ad oggi forse è l'unica Casa a proporre un ibrido "serio", fruibile ed abbordabile per il grande pubblico, adesso anche con modelli accattivanti e piacevoli.
Ma non è questo il punto.
Dire che, nel giro di un "cambio d'auto" Toyota, che produce 9 milioni di auto, possa passare l'intera gamma all'ibrido (quando il mercato indica che non sarà possibile almeno fino al 2020), è una boutade fuori luogo.
 
PriusDriver ha scritto:
http://www.freightlinertrucks.com/Trucks/Alternative-Power-Trucks/Hybrid-Electric/
http://www.hino.com/coe/story_922.php
http://www.daf.eu/UK/TRUCKS/MODEL-RANGE/Pages/DAF-LF-Hybrid.aspx
Tanto per fare qualche esempio, ma ce ne sono altri.

I link che hai citato parlano di un 10-20% a seconda delle condizioni, ovvero di "frequent idling and stop-and-go". Che non è la situazione del TIR che entra in autostrada e ne esce dopo 800 km. Ciò non vuol dire che l'elettricità non potrebbe essere d'aiuto, ma per un camion vedo meglio un ibrido serie diesel-elettrico
(esempio "grosso: http://en.wikipedia.org/wiki/Liebherr_T_282B ")

PriusDriver ha scritto:
Tutte. Non vedo che problemi ci siano.
Il diesel se la può vedere al più con le ibride non PHEV, e comunque gli ammennicoli per fargli rispettare le norme antinquinamento sempre più stringenti lo stanno rendendo sempre più complesso e quindi problematico. In ogni caso il prezzo dei carburanti, per nulla destinato a scendere in futuro, favorirà naturalmente gli ibridi, in grado come minimo di recuperare l'energia in frenata/discesa e i PHEV.

Il diesel se la vede benissimo con l'ibrido in qualsiasi circostanza in cui non ci siano stop-and-go che consentano la rigenerazione. L'ibrida ce l'ho anch'io, in quasi un anno ci ho fatto 27mila km e credo di essermi fatto un'idea abbastanza precisa: per usare un paragone che magari molti non capiranno, l'ibrido è un po' come una mietitrebbia autolivellante: imbattibile in collina, ma in pianura va al massimo come le altre, ed è giusto e corretto che sia così.
Per quanto riguarda i PHEV, vale il discorso dell'elettrico puro: la corrente la devi produrre in qualche modo, se non ce l'hai da rinnovabili il rendimento è lo stesso che bruciare il petrolio nel motore.
 
Back
Alto