<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era dell'ibrido | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Era dell'ibrido

belpietro ha scritto:
per le persone.
ma per le merci?
dipende.
come vedi, a volerla fare a fettine si trova sempre da ridire.

e per l'era spaziale?

ribadisco: l'era dell'ibrido (che è un modo di dire, non una definizione scientifica come il mesozoico, che non c'entra nulla) si può dire aperta quando quella tecnologia diventa di comune diffusione, anche settoriale.
Ah ma certo, facendola a fettine puoi ritagliarti la parte che vuoi... Tuttavia qui, e mi pare ovvio nonchè evidente, stiamo prendendo la fetta delle tipologie di propulsione automobilistica... Siamo nell'era dell'ibrido? Bene, vuol dire che l'era dei benzina e dei diesel è tramontata? Perchè al di là dei sofismi e delle definizioni da dizionario, l'era è un periodo storico legato ad un determinato aspetto... e attualmente non possiamo di certo dire che l'attuale periodo sia legato all'ibrido, un periodo che si identifichi con l'ibrido e non più con i sistemi tradizionali che ora rappresentano la stragrande maggioranza. E lo sarà di certo, ma non ora.
 
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Siamo nell'era dell'ibrido? Bene, vuol dire che l'era dei benzina e dei diesel è tramontata?
conclusione tua.
Appunto, la mia conclusione è che l'era dei benza e nafta non sia tramontata, a livello globale ovviamente. Ergo non può esser sorta quella dell'ibrido.
Altrimenti, con lo stesso metro di misura con cui si vuol affermare che saremmo nell'era dell'ibrido, potremmo ugualmente dire che siamo nell'era dell'elettrico. E su quest'enormità chiuderei.
 
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
belpietro ha scritto:
modus72 ha scritto:
Siamo nell'era dell'ibrido? Bene, vuol dire che l'era dei benzina e dei diesel è tramontata?
conclusione tua.
Appunto, la mia conclusione è
la mia è diversa.
posso, o devo chiedere il permesso?
Certo che puoi.... si discute e si motiva.
Io motivo con il principio che una nuova era spodesti per forza le precedenti, nel qual caso non siamo ovviamente nell'era dell'ibrido per chiare questioni numeriche. Se questo principio non vale (come pare si voglia concludere visto che si deve per forza di cose arrivare a dire di esser nell'era dell'ibrido nonostante la miseria del suo 3%), allora siamo nell'era dell'ibrido, del benzina, del gasolio, dell'elettrico, del gpl e del metano e delle fuel cell (Honda ne vende una negli USA...) Tutti insieme appassionatamente...
 
modus72 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi fatemi capire, così torniamo IT...
Con neanche il 3% di share sul mercato globale, ci si può sentir autorizzati ad affermare che saremmo NELL'ERA DELL'IBRIDO, senza che nessuno a parte il sottoscritto e pochi altri pensi che con simili numeri tale affermazione sia fuori luogo.. Numeri visti anche in ottica futura, visto che nel 2020 si tratterà di un 17% contro il 75% delle altre motorizzazioni definite giurassiche da chi si sente eletto avendo comprato il motore del futuro.
Allora possiamo dire che siamo pure nell'era del fotovoltaico...
Beh, devo riconoscerti il pregio di utilizzare la logica.
Effettivamente i numeri non fanno "gridare" all'epoca dell'brido.
Però quello che più conta, a mio avviso, sono gli andamenti grafici proiettati al futuro delle vendite in base alla motorizzazione impiegata.
Indiscutibilmente ci sarà un abbassamento delle vendite di motori classici (benzina e diesel) e un innalzamento delle ibride (pure delle elettriche plug.in)
In base a queste proiezioni si può ipotizzare il noto effetto vortice per cui non è da escludere che a fronte di dati di vendita in salita ci sia un trascinamento dell'interesse collettivo che possa anche portare ad una escalation piuttosto repentina delle vendite di vetture ibride.
Come qualcuno ha fatto notare, Toyota ci ha messo 10 anni per venderne un milione e 6 per vendere i successivi 5 milioni (effetto vortice).
C'è inoltre un'altro aspetto che dovrebbe far riflettere. Il futuro tecnolocigo ha ben poco da esprimere sui motori a benzina e diesel che hanno già raggiunto probabilmente il massimo del loro rendimento e sviluppo e va da se che i futuri investimenti saranno principalmente rivolti alle nuove tecnologie tra cui l'ibrido occuperà un certo spazio. Che piaccia o no il futuro andrà in quella direzione.
Forse, in tal senso, non è del tutto sbagliato dire che siamo all'epoca dell'ibrido se alla fin fine le maggiori risorse umane ed economiche verranno impiegate nel suo sviluppo, nel suo miglioramento e nelle varianti che sicuramente contribuiranno a miglioralo.
Che nel futuro l'ibrido sia destinato a svilupparsi grandemente è certo, come non è detto che riesca a superare il 50% delle vendite prima che arrivino altri sistemi di trasformazione dell'energia (fuel cell). Penso che potremo dire di esser nell'era dell'ibrido non prima di una decina d'anni quando la diffusione sarà ben superiore, e perchè non possono esserci due ere nello stesso istante per la stessa definizione di era: e siccome non mi pare proprio che l'era dei benzina e dei diesel sia tramontata, la conclusione vien da sè... Dire che sia l'era dell'ibrido significa dire che l'era attuale del benzina e del TD sia tramontata, e sfido chiunque a sostenere una simile dabbenaggine stante i numeri in gioco.

Un ripasso alla terminologia è d'obbligo : Ibrido che alcuni confondono con le versioni a gas e metano ma quelle sono bi-fuel cioè doppio alimentazione che funziona uno per volta, è invece la sinergia, cioè che possono lavorare assieme, di 2 motori che hanno fonti di alimentazioni diverse.
Se uno è elettrico l'altro, a meno che non conoscete altri fonti propulsive, deve essere per forza un termico. Poi che si bruci gasolio, benzina, gas o metano è ininfluente.
Quindi perchè deve sparire, casomai avrà un ruolo sempre meno determinante.
Dunque basta anche un piccolo motore elettrico che ti aiuta solo nelle partenze e abbassare il co2 per chiamare un'auto ibrida, se poi siamo abituati con l'ibrido Toyota e gli altri ci sembrano "giocattoli" è un altro discorso.
 
modus72 ha scritto:
Certo che puoi.... si discute e si motiva.
Io motivo con il principio che una nuova era spodesti per forza le precedenti, nel qual caso non siamo ovviamente nell'era dell'ibrido per chiare questioni numeriche.
io ho già motivato
vedi sopra:
" l'era dell'ibrido (che è un modo di dire, non una definizione scientifica come il mesozoico, che non c'entra nulla) si può dire aperta quando quella tecnologia diventa di comune diffusione, anche settoriale. "

tu dici che non si può dire finché non spodesti le precedenti?
come dire che per parlare dell'età del ferro (che non è un modo di dire ma una definizione storica accettata) si sarebbe dovuto aspettare l'abbandono dell'uso del bronzo e del rame?
finito, stiamo parlando di due cose diverse.
legittimo, basta chiarirsi.
 
japjap ha scritto:
http://www.greenstyle.it/auto-elett...14-la-previsione-di-ihs-automotive-72181.html

Le previsioni sono tutte in direzione dell'ibrido e dell'elettrico, di certo sono da prendere con le pinze, ma le vendite sono una grande prova di questo e le aziende (tranne FIAT) stanno tentando quella strada con almeno un modello.
Ci sono aziende che con il think different si sono fatte un pacco di soldi.
C'è solo da aspettare per capire chi ci ha visto bene o, almeno, meglio degli altri.

Ciao.
 
japjap ha scritto:
http://www.greenstyle.it/auto-elett...14-la-previsione-di-ihs-automotive-72181.html

Le previsioni sono tutte in direzione dell'ibrido e dell'elettrico, di certo sono da prendere con le pinze, ma le vendite sono una grande prova di questo e le aziende (tranne FIAT) stanno tentando quella strada con almeno un modello.

La politica di fiat non è che non crede all'ibrido o all'elettrico come molti riportano, semplicemente crede che il termico tradizionale può avere ancora un discreto sviluppo. Perchè quando dovevano risolvere la bega "California" hanno fatto in fretta a commercializzare la 500E.
Inoltre pensano a far sviluppare agli altri il tutto e visto che ormai si tira a vanti ad alleanze le conoscenze le hanno.
 
hpx ha scritto:
La politica di fiat non è che non crede all'ibrido o all'elettrico come molti riportano, semplicemente crede che il termico tradizionale può avere ancora un discreto sviluppo. Perchè quando dovevano risolvere la bega "California" hanno fatto in fretta a commercializzare la 500E.
Inoltre pensano a far sviluppare agli altri il tutto e visto che ormai si tira a vanti ad alleanze le conoscenze le hanno.
In Fiat c'è un gruppo di lavoro messo in piedi da poco con lo scopo di giocare con sistemi ibridi...
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
La politica di fiat non è che non crede all'ibrido o all'elettrico come molti riportano, semplicemente crede che il termico tradizionale può avere ancora un discreto sviluppo. Perchè quando dovevano risolvere la bega "California" hanno fatto in fretta a commercializzare la 500E.
Inoltre pensano a far sviluppare agli altri il tutto e visto che ormai si tira a vanti ad alleanze le conoscenze le hanno.
In Fiat c'è un gruppo di lavoro messo in piedi da poco con lo scopo di giocare con sistemi ibridi...
Un po tardino se non hai una buona base da cui partire, considerando progetto, sviluppo, sperimentazione, se vanno alla stessa velocità di come commercializzano quelle normali passeranno almeno 2 anni prima di vederne una.
 
provocantibus ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi fatemi capire, così torniamo IT...
Con neanche il 3% di share sul mercato globale, ci si può sentir autorizzati ad affermare che saremmo NELL'ERA DELL'IBRIDO, senza che nessuno a parte il sottoscritto e pochi altri pensi che con simili numeri tale affermazione sia fuori luogo.. Numeri visti anche in ottica futura, visto che nel 2020 si tratterà di un 17% contro il 75% delle altre motorizzazioni definite giurassiche da chi si sente eletto avendo comprato il motore del futuro.
Allora possiamo dire che siamo pure nell'era del fotovoltaico...
Beh, devo riconoscerti il pregio di utilizzare la logica.
Effettivamente i numeri non fanno "gridare" all'epoca dell'brido.
Però quello che più conta, a mio avviso, sono gli andamenti grafici proiettati al futuro delle vendite in base alla motorizzazione impiegata.
Indiscutibilmente ci sarà un abbassamento delle vendite di motori classici (benzina e diesel) e un innalzamento delle ibride (pure delle elettriche plug.in)
In base a queste proiezioni si può ipotizzare il noto effetto vortice per cui non è da escludere che a fronte di dati di vendita in salita ci sia un trascinamento dell'interesse collettivo che possa anche portare ad una escalation piuttosto repentina delle vendite di vetture ibride.
Come qualcuno ha fatto notare, Toyota ci ha messo 10 anni per venderne un milione e 6 per vendere i successivi 5 milioni (effetto vortice).
C'è inoltre un'altro aspetto che dovrebbe far riflettere. Il futuro tecnolocigo ha ben poco da esprimere sui motori a benzina e diesel che hanno già raggiunto probabilmente il massimo del loro rendimento e sviluppo e va da se che i futuri investimenti saranno principalmente rivolti alle nuove tecnologie tra cui l'ibrido occuperà un certo spazio. Che piaccia o no il futuro andrà in quella direzione.
Forse, in tal senso, non è del tutto sbagliato dire che siamo all'epoca dell'ibrido se alla fin fine le maggiori risorse umane ed economiche verranno impiegate nel suo sviluppo, nel suo miglioramento e nelle varianti che sicuramente contribuiranno a miglioralo.
proprio così!
 
hpx ha scritto:
Un po tardino se non hai una buona base da cui partire, considerando progetto, sviluppo, sperimentazione, se vanno alla stessa velocità di come commercializzano quelle normali passeranno almeno 2 anni prima di vederne una.
Seee due anni... A parte che Marchionne fa in tempo a cambiare idea 15 volte...
A sviluppare qualcosa di ibrido in casa ci metteranno una vita, con tutta probabilità staranno verificando l'opportunità di usare moduli ibridi già pronti, Bosch, Schaeffler, ZF per esempio propongono sistemi praticamente plug&play, rimane la messa a punto e la sistemazione delle batterie... due cosine da niente sull'attuale gamma...
 
chiaro_scuro ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Su QR di febbraio c'è un articolo sui motori del 2020, ovvero come sarà lo sviluppo delle varie alimentazioni per autoveicoli nel prossimo futuro.

Benzina: Nord America 47%,, Europa 29%, Asia 52%.
Diesel: NA 14%, Eu 28%, A 14%
Metano: NA12%, Eu 14%, A 11%

Ibride: NA 18%, Eu 19%, A15%
Elettriche+plug-in : NA 9%, Eu 10%, A 8%

Ibride e metano sono in espansione, come il diesel in NA e A.
Nel 2020, nel mondo, il 60% dei nuovi veicoli andrà ancora unicamente a benzina o gasolio.
sarà ... ma voglio proprio vedere come "svicoleranno" con le soluzioni tradizionali ... nonchè, ed a maggior ragione con i prossimo-futuri "inasprimenti" come quello del 2020 in termini di riduzione dell'inquinamento, quindi consumi ... e specie con i "pezzi grossi"(per dimensioni e cilindrate)...
Alla fine si torna sempre lì: non si cambia perchè si deve cambiare ma si cambia perchè ci ordinano di cambiare.
Quindi l'interessante non è vedere come svicoleranno ma come e cosa inaspriranno.

Ciao.
beh, magari si potrebbero trovare tanti "cavilli" per criticare tale costruttore come spesso si fa fra l'altro ... ma francamente non mi pare proprio che lo si possa fare accusandolo di "esser sottostata ad ordini" quando intraprese la strada di siffato, nonchè ai tempi "bizzarro" sistema/soluzione ...

mentre relativamente agli "svicolamenti" per le altre case nel prossimo futuro penso che il cosiddetto downsizing su soluzioni convenzionale non possa spingersi più di tanto andando ad aggiungere turbi e turbini e viceversa decurtare cc (leggi, affidabilità) ... ma penso piuttosto che, all'infuori dell'ibrido, quindi apporto (più o meno "pesante") dell'elettrico, i risultati li si potranno raggiungere con l'ausilio di carburanti tipo gpl/metano ... ed a meno che non si trovino proprio altre strade in termini di architettura o magari tipo aria compressa ... oppure, come d'altronde sono personalmente dell'idea possa avvenire, è tramite l'ausilio di turbine elettriche et similia tipo condensatori (i-loop mazda?), etc...
 
Back
Alto