renatom
0
IMHO, la nostra situazione rispetto all'Euro, può essere spiegata con un paragone meccanico:
è come se in questi 14 anni di tirare a campare, avessimo progressivamente caricato una molla costituita da debito, differenziale di crescita, differenziale di produttività, differenziale di inflazione, etc.
Adesso non è possibile scaricare progressivamente questa molla, ma se usciamo dall'Euro, l'energia imprigionata nella molla ci farebbe saltare in aria.
Quindi siamo obbligati a rimanere dentro e fare le cose che servono per poterci permettere una moneta così' forte, cose che avremmo dovuto fare 15 anni fa, ma non siamo stati capaci e, più il tempo passa e più è difficile farle.
è come se in questi 14 anni di tirare a campare, avessimo progressivamente caricato una molla costituita da debito, differenziale di crescita, differenziale di produttività, differenziale di inflazione, etc.
Adesso non è possibile scaricare progressivamente questa molla, ma se usciamo dall'Euro, l'energia imprigionata nella molla ci farebbe saltare in aria.
Quindi siamo obbligati a rimanere dentro e fare le cose che servono per poterci permettere una moneta così' forte, cose che avremmo dovuto fare 15 anni fa, ma non siamo stati capaci e, più il tempo passa e più è difficile farle.