<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Epic Fail Audi Q5 !!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Epic Fail Audi Q5 !!!

gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
passano un kuga e una volvo che hanno l'haldex e non l'audi che ha torsen centrale ? mi pare una stronzata...se le ruote davanti toccano,devono tirarla via per forza.... :rolleyes:
Il problema vero di un passaggio di quel tipo è che dovresti avere due blocchi (cent + post, anche solo parziali). dato che nessuna di questi attuali suv ha un lsd posteriore, si sopperisce con il controllo di trazione.

Quanto al discorso che il torsen (centrale) non vada bene con una ruota alzata, ha il suo fondamento.
Il Torsen ha la caratteristica di trasferire dalla ruota (o assale/ponte, nel caso di poszionamento centrale) che "slitta" e che quindi assorbe più coppia un multiplo della coppia trasferita alla ruota con più grip, con un coefficiente fisso. Immaginaimo che il coefficiente sia 5: se la coppia totale è 100, e per la difformità del fondo abbiamo una distribuzione 99 da un lato e 1 dall'altro, il Torsen piglia (1x5) dalla ruota con 99 e porta la situazione a 94-6 e poi ancora ulteriormente e progressivamente riequilibria la situazione fino alla caratteristica di blocco parziale. Se è impostato per blocacre al 30%, arriva fino a 70 - 30
Ma se, ed è questo il punto, una ruota è per aria, questa ruota (e quindi quel ponte) assrob il 100% lasciando ZERO all'altra, e ZERO x n farà sempre ZERO ... questo è l'sempio che si vede nel video di cui metto il link,
IN quel video siamo su una vettura senza controllo di trazione, per cui basta un colpo di freno a mano o una renata di sterzo per attivare il processo del Torsen. Con il controllo di trazione, ci pensa la centralina.

http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

Per assurdo, con un buon controllo di trazione è più facile uscire da certe situazioni con un 2x4 che non con un 4x4 mal pensato

Questo invece è un test, certameet casereccio, ma interessante, sul Quattro munito di controllo di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=PStG4C-d99k&feature=watch_response_rev

ho guardato il video dell'S4..pero',la domanda che mi e ti pongo e': ma allora il pilota o presunto tale ha disinserito l'esp / tcs per non riuscire a passare! se fosse stato inserito ci sarebbe stata una simulazione di autobloccante al posteriore e la ruota posteriore lato guidatore avrebbe ricevuto la coppia necessaria al movimento,giusto? il tcs e' fondamentale per simulare l'autobloccante,se non c'e' allora ho capito perche' (anche grazie alla tua esauriente spiegazione) l'audi non si muoveva e la kuga / volvo con haldex si..

Diciamo che se avesse avuto un lsd centrale come quelli subaru, avendo entrambe le ruote anteriori in presa probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza controlli elettronici, perchè una volta che l'asse posteriore slittava il giunto si sarebbe bloccato. In situazione di twist invece non sarebbe comunque passato. Il torsen ha i suoi bei vantaggi in termini di velocità di reazione invece su strada
 
Mauro 65 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ma dite che anche qui siamo in presenza di qualche "trucchetto" ?!?(anche se è cambiato il "mago"!) http://www.youtube.com/watch?v=IMfUrS98Kbk&feature=related
Buh, qual'è il problema? La Q3 reagisce esattamente come dovrebbe fare un haldex precaricato delle ultime generazioni, la X1 slitta con tutte e 4 le ruote, evidente segno che non sono gomme giuste (possono dire fin che si vuole che le gomme sono identiche per i due mezzi, ma quando ti slittano tuute significa che manca grip, non che hai carenze sul sistema di trazione)

il q3 in questo video fa quel che deve,ha l'haldex quindi il problema di fondo e' che deve trasferire il grip dietro ,non trovandolo davanti , e sta tutto alla qualita' e bonta' delle tarature elettroniche (coadiuvate dalle gomme ovviamente) avesse avuto un'autobloccante meccanico centrale,andava tranquillamente nell'occasione....l'x1 con ripartitore centrale con 4 termiche in una situazione cosi credo non faccia nessunissima fatica a muoversi,nel video ha solo problema di grip e quello e' dato dalle gomme e da nessun'altra cosa.....mi sembra abbastanza seria come prova certo molto spesso si usano sempre le gomme a casaccio ... :rolleyes: )
 
Suby01 ha scritto:
Diciamo che se avesse avuto un lsd centrale come quelli subaru, avendo entrambe le ruote anteriori in presa probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza controlli elettronici, perchè una volta che l'asse posteriore slittava il giunto si sarebbe bloccato. In situazione di twist invece non sarebbe comunque passato. Il torsen ha i suoi bei vantaggi in termini di velocità di reazione invece su strada

ah garantito...nell'occasione col vecchio forester che avevo passavo bello tranquillo..dietro slittava,il giunto rendeva solidale l'anteriore e il posteriore e davanti le ruote mi facevano andare via dato che toccavano tutt'e due...sull'audi in quella situazione li, e' fondamentle il tcs/esp ,se disattivato ciao ciao....
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Diciamo che se avesse avuto un lsd centrale come quelli subaru, avendo entrambe le ruote anteriori in presa probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza controlli elettronici, perchè una volta che l'asse posteriore slittava il giunto si sarebbe bloccato. In situazione di twist invece non sarebbe comunque passato. Il torsen ha i suoi bei vantaggi in termini di velocità di reazione invece su strada
ah garantito...nell'occasione col vecchio forester che avevo passavo bello tranquillo..dietro slittava,il giunto rendeva solidale l'anteriore e il posteriore e davanti le ruote mi facevano andare via dato che toccavano tutt'e due...sull'audi in quella situazione li, e' fondamentle il tcs/esp ,se disattivato ciao ciao....
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)
 
SirPatrick ha scritto:
Sei solo un provocatore... Se fossi un mod. ti avrei già bannato... :D

Adesso non so a chi tu ti riferissi, ma ne approfitto comunque nell'ammettere che avrei potuto effettivamente evitare di aggiungere qualche altro soggetto/contesto non, o poco attinente a quello del thread e pertanto facendo si che il tutto andasse un po in caciara.
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Diciamo che se avesse avuto un lsd centrale come quelli subaru, avendo entrambe le ruote anteriori in presa probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza controlli elettronici, perchè una volta che l'asse posteriore slittava il giunto si sarebbe bloccato. In situazione di twist invece non sarebbe comunque passato. Il torsen ha i suoi bei vantaggi in termini di velocità di reazione invece su strada
ah garantito...nell'occasione col vecchio forester che avevo passavo bello tranquillo..dietro slittava,il giunto rendeva solidale l'anteriore e il posteriore e davanti le ruote mi facevano andare via dato che toccavano tutt'e due...sull'audi in quella situazione li, e' fondamentle il tcs/esp ,se disattivato ciao ciao....
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)
Non vorrei sbagliare ma mi pare avesse un torsen
 
Mauro 65 ha scritto:
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)

aveva un torsen al posteriore.. ;) ma credo che solo col giunto meccanico passavo uguale.....da quel che mi hai spiegato il torsen in situazioni limite HA bisogno dell'elettronica..cmq vorrei sapere perche' cavolo fanno sti video palesemente volti a denigrare una certa auto o casa...non dicono nemmeno se attivano o no l'esp,almeno quello q3 vs x1 che avete postato e' piu' serio e attendibile (sempre gomme a parte)..capisco gli utenti generici,ma noi appassionati dove non sappiamo ci informiamo per forza,mah.. :rolleyes:...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)

aveva un torsen al posteriore.. ;) ma credo che solo col giunto meccanico passavo uguale.....da quel che mi hai spiegato il torsen in situazioni limite HA bisogno dell'elettronica..cmq vorrei sapere perche' cavolo fanno sti video palesemente volti a denigrare una certa auto o casa...non dicono nemmeno se attivano o no l'esp,almeno quello q3 vs x1 che avete postato e' piu' serio e attendibile (sempre gomme a parte)..capisco gli utenti generici,ma noi appassionati dove non sappiamo ci informiamo per forza,mah.. :rolleyes:...
Ma quello era un video ripreso dal pubblico di un test drive.. Cosa ne sapevano quelli che assistevano di che prove stavano facendo istruttore e pilota?
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non vorrei sbagliare ma mi pare avesse un torsen
Non rammento il tipo, ma ricordo che chiudeva al 25%

direi che per usare un termine imho piu' consono,si trattava piu' precisamente di un lsd (la percentuale l'hai fornita gentilmente tu ;) )..altra chicca della subaru,poi la gente si chiede cos'ha di speciale..ce l'avra' la kuga qualcosa di speciale :D...
 
Suby01 ha scritto:
Ma quello era un video ripreso dal pubblico di un test drive.. Cosa ne sapevano quelli che assistevano di che prove stavano facendo istruttore e pilota?

di sicuro,tanto l'hanno postato subito..scusami tanto, ma credo che nelle auto ci sia troppo interesse a publicare il negativo delle case che al momento vanno per la maggiore...vedrai che a breve avremo i detrattori delle coreane,al momento sulla bocca di tutti.....
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)
aveva un torsen al posteriore.. ;) ma credo che solo col giunto meccanico passavo uguale.....da quel che mi hai spiegato il torsen in situazioni limite HA bisogno dell'elettronica..cmq vorrei sapere perche' cavolo fanno sti video palesemente volti a denigrare una certa auto o casa...non dicono nemmeno se attivano o no l'esp,almeno quello q3 vs x1 che avete postato e' piu' serio e attendibile (sempre gomme a parte)..capisco gli utenti generici,ma noi appassionati dove non sappiamo ci informiamo per forza,mah.. :rolleyes:...
Sì, come diceva suby il torsen ha il pregio di essere molto molto reattivo in movimento (talora anche troppo) con quella peculiare criticità da fermo, mentre il viscoso sotto certi profili è "lento", ma sotto altri è "dolce" e fa il suo sporco lavoro anche da fermo. Difatti sulle Sti non c'è giunto viscoso, ma vengono abbinatitre autobloccanti, uno elicoidale davanti, un torsen dietro ed uno ripartitore lamellare a controllo elettronico in mezzo. Ma le Sti sono stradali e non destinate a ballare il twist ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
passano un kuga e una volvo che hanno l'haldex e non l'audi che ha torsen centrale ? mi pare una stronzata...se le ruote davanti toccano,devono tirarla via per forza.... :rolleyes:
Il problema vero di un passaggio di quel tipo è che dovresti avere due blocchi (cent + post, anche solo parziali). dato che nessuna di questi attuali suv ha un lsd posteriore, si sopperisce con il controllo di trazione.

Quanto al discorso che il torsen (centrale) non vada bene con una ruota alzata, ha il suo fondamento.
Il Torsen ha la caratteristica di trasferire dalla ruota (o assale/ponte, nel caso di poszionamento centrale) che "slitta" e che quindi assorbe più coppia un multiplo della coppia trasferita alla ruota con più grip, con un coefficiente fisso. Immaginaimo che il coefficiente sia 5: se la coppia totale è 100, e per la difformità del fondo abbiamo una distribuzione 99 da un lato e 1 dall'altro, il Torsen piglia (1x5) dalla ruota con 99 e porta la situazione a 94-6 e poi ancora ulteriormente e progressivamente riequilibria la situazione fino alla caratteristica di blocco parziale. Se è impostato per blocacre al 30%, arriva fino a 70 - 30
Ma se, ed è questo il punto, una ruota è per aria, questa ruota (e quindi quel ponte) assrob il 100% lasciando ZERO all'altra, e ZERO x n farà sempre ZERO ... questo è l'sempio che si vede nel video di cui metto il link,
IN quel video siamo su una vettura senza controllo di trazione, per cui basta un colpo di freno a mano o una renata di sterzo per attivare il processo del Torsen. Con il controllo di trazione, ci pensa la centralina.

http://www.youtube.com/watch?v=Oo9GV4mSnRQ

Per assurdo, con un buon controllo di trazione è più facile uscire da certe situazioni con un 2x4 che non con un 4x4 mal pensato

Questo invece è un test, certameet casereccio, ma interessante, sul Quattro munito di controllo di trazione:
http://www.youtube.com/watch?v=PStG4C-d99k&feature=watch_response_rev

ho guardato il video dell'S4..pero',la domanda che mi e ti pongo e': ma allora il pilota o presunto tale ha disinserito l'esp / tcs per non riuscire a passare! se fosse stato inserito ci sarebbe stata una simulazione di autobloccante al posteriore e la ruota posteriore lato guidatore avrebbe ricevuto la coppia necessaria al movimento,giusto? il tcs e' fondamentale per simulare l'autobloccante,se non c'e' allora ho capito perche' (anche grazie alla tua esauriente spiegazione) l'audi non si muoveva e la kuga / volvo con haldex si..
Per la gioia di Mauro, ora condivido un video con voi, video nel quale ne ho già parlato in modo privato con lui..lui dice le gomme..voi?
Eccolo..

http://www.youtube.com/watch?v=i-17TFNzw-0
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Diciamo che se avesse avuto un lsd centrale come quelli subaru, avendo entrambe le ruote anteriori in presa probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza controlli elettronici, perchè una volta che l'asse posteriore slittava il giunto si sarebbe bloccato. In situazione di twist invece non sarebbe comunque passato. Il torsen ha i suoi bei vantaggi in termini di velocità di reazione invece su strada
ah garantito...nell'occasione col vecchio forester che avevo passavo bello tranquillo..dietro slittava,il giunto rendeva solidale l'anteriore e il posteriore e davanti le ruote mi facevano andare via dato che toccavano tutt'e due...sull'audi in quella situazione li, e' fondamentle il tcs/esp ,se disattivato ciao ciao....
Il vecchio Forester aveva anche un autobloccante al posteriore (oltre al viscoso centrale) ;)

Già... :cry:
 
Mauro 65 ha scritto:
Sì, come diceva suby il torsen ha il pregio di essere molto molto reattivo in movimento (talora anche troppo) con quella peculiare criticità da fermo, mentre il viscoso sotto certi profili è "lento", ma sotto altri è "dolce" e fa il suo sporco lavoro anche da fermo. Sulle Sti vengono abbinati un elicoidale davanti, un torsen dietro ed uno ripartitore lamellare a controllo elettronico in mezzo. Ma le Sti sono stradali e non destinate a ballare il twist ;)

si,sono d'accordo..credo che il torsen piu' elettronica sia proprio adatto ad auto come le audi quattro,particolarmente efficaci su strada mentre il giunto ha il plus di essere anche un po' "off road"...l'ideale sarebbe 3 diff bloccabili come il G,ma qui sconfiniamo....l'STI non credo se la caverebbe bene in quel passaggio,gia' a partire dall'altezza :D ;)
 
Back
Alto