<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesimo "regalo" della Commissione... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ennesimo "regalo" della Commissione...

quindi toriamo al solito discorso, per te questo principio non va bene, ne hai un altro in alternativa per adeguare gli immobili a classi energetiche migliori? Non intendo tecnicamente ma intendo come metodo per cui un adeguamento venga poi effettivamente fatto
Preferirei qualcosa di simile al 110%, ma diretto più agli acquirenti che ai venditori. Io temo che obbligare uno che deve vendere a fare un adeguamento porti a lavori fatti alla valachevabene pur di tirar su una classe in qualche modo, mentre poi chi compra, dovendoci poi vivere, magari avrebbe fatto il lavoro fatto meglio pure spendendo di più.
 
Preferirei qualcosa di simile al 110%, ma diretto più agli acquirenti che ai venditori. Io temo che obbligare uno che deve vendere a fare un adeguamento porti a lavori fatti alla valachevabene pur di tirar su una classe in qualche modo, mentre poi chi compra, dovendoci poi vivere, magari avrebbe fatto il lavoro fatto meglio pure spendendo di più.

questo mi sembra uno spunto interessante, si sposta l'onere della migliore su chi acquista più che su chi vende togliendo tutta una serie di problematiche che avevamo individuato e anche garantendo un certo grado di accuratezza nei lavori visto che chi li fa poi ci andrà a vivere . Giusto sull'affitto la vedo più problematica perchè non credo che siano lavori che possono essere a carico di chi prende in affitto un appartamento, ma si potrebbero creare soluzioni differenti in caso di vendita o di affitto
 
Giusto sull'affitto la vedo più problematica perchè non credo che siano lavori che possono essere a carico di chi prende in affitto un appartamento, ma si potrebbero creare soluzioni differenti in caso di vendita o di affitto
Sull'affitto ci si può già ragionare, perchè chi affitta poi dall'immobile ricava un reddito, quindi il discorso è diverso. Anche lì si tratta di fare le cose con un minimo di buon senso, anche eventualmente agevolando/penalizzando in qualche modo i canoni di affitto su immobili dotati/non dotati di soluzioni per l'efficientamento energetico. IMHO, eh...
 
Preferirei qualcosa di simile al 110%, ma diretto più agli acquirenti che ai venditori. Io temo che obbligare uno che deve vendere a fare un adeguamento porti a lavori fatti alla valachevabene pur di tirar su una classe in qualche modo, mentre poi chi compra, dovendoci poi vivere, magari avrebbe fatto il lavoro fatto meglio pure spendendo di più.

E' come quando uno rivende un'auto dandogli una rappezzata e scalando un pò di km per farci qualche euro in più.
 
Anche lì si tratta di fare le cose con un minimo di buon senso, anche eventualmente agevolando/penalizzando in qualche modo i canoni di affitto su immobili dotati/non dotati di soluzioni per l'efficientamento energetico. IMHO, eh...
... per esempio agendo sulla tassazione del reddito da affitto.
Che lo si affitti annualmente o a stagione oppure a settimana.

Non dimentichiamo che oltre le case di vacanza proprie esistono le case di vacanze da affittate ai turisti, spesso veramente mal tenute.
 
Sull'affitto ci si può già ragionare, perchè chi affitta poi dall'immobile ricava un reddito, quindi il discorso è diverso. Anche lì si tratta di fare le cose con un minimo di buon senso, anche eventualmente agevolando/penalizzando in qualche modo i canoni di affitto su immobili dotati/non dotati di soluzioni per l'efficientamento energetico. IMHO, eh...

ad esempio esiste gia il canone concordato, per gli affitti si potrebbe lavorare su di una cosa simile , intendo come concetto
 
... per esempio agendo sulla tassazione del reddito da affitto.
Che lo si affitti annualmente o a stagione oppure a settimana.

Non dimentichiamo che oltre le case di vacanza proprie esistono le case di vacanze da affittate ai turisti, spesso veramente mal tenute.
...per esempio.



Anche;
pero' bisogna tenere presente che:
1- piu' o meno, ripristinare a parita' di lavori, costa uguale a piazza Navona che a Tor Marancio....
2 - gli affitti, delle stesse zone, INVECE sono ben diversi....E cosi' saranno anche i tempi di recupero del costo degli adeguamenti.

Ovviamente vale anche parlando di vendita
 
Sto leggendo ora una mail di un agente immobiliare.
La faccio breve una persona in vista della vendita di un appartamento ereditato ha chiesto se conveniva farci dei lavori oppure venderla così.
Risposta laconica con o senza lavori il prezzo di vendita è quello.
In un contesto simile imho pretendere che un venditore anticipi somme ingenti prima di vendere è irrealistico.
Vanno di moda adesso nei programmi ammmerrrricani sulle case gli impresari edili tutti muscoli e sorrisi,che prima spennano il proprietario e poi gli dicono "Hai speso 100 però il valore dell'immobile è salito di 110 quindi ci hai guadagnato".
A parte che vorrei vedere se è vero che il valore sale così tanto ma poi o fanno tutti i lavori cash e nel frattempo hanno un'altra casa in cui vivere oppure i conti non tornano...
 
Che resti quello, ho i miei dubbi
( magari non sale del tot di spese, ma che resti uguale....!?! )
Detto questo,
IMO
conviene vendere cosi' come e', facendo leva sul fatto che cosi' chi compra poi se lo rifinisce come vuole....
E si prendera' LUI ( la quota di legge ) per i lavori effettuati
 
magari non sale del tot di spese, ma che resti uguale....!?!

Se si parla di lavori come il solo cambio della caldaia ad esempio credo che l'impatto in termini di efficienza energetica sia molto basso.
Al limite potrebbe agevolare la vendita,come per le auto probabilmente una vettura con gomme nuove si vende prima di una con gomme lisce.
Ma da quello che mi hanno detto i prezzi al metro quadro per ogni zona sono quelli.
Puoi farci tutti i lavori che vuoi ma qui nei quartieri periferici se non si tratta di nuove costruzioni prendi 1000-1500 euro al metro quadro,non di più.

conviene vendere cosi' come e', facendo leva sul fatto che cosi' chi compra poi se lo rifinisce come vuole....

Sicuramente per chi acquista può essere un vantaggio ma bisogna vedere se ha tempo e voglia di seguire i lavori oppure preferisce una casa già pronta chiavi in mano.
 
Sto leggendo ora una mail di un agente immobiliare.
La faccio breve una persona in vista della vendita di un appartamento ereditato ha chiesto se conveniva farci dei lavori oppure venderla così.
Risposta laconica con o senza lavori il prezzo di vendita è quello.
In un contesto simile imho pretendere che un venditore anticipi somme ingenti prima di vendere è irrealistico.
Vanno di moda adesso nei programmi ammmerrrricani sulle case gli impresari edili tutti muscoli e sorrisi,che prima spennano il proprietario e poi gli dicono "Hai speso 100 però il valore dell'immobile è salito di 110 quindi ci hai guadagnato".
A parte che vorrei vedere se è vero che il valore sale così tanto ma poi o fanno tutti i lavori cash e nel frattempo hanno un'altra casa in cui vivere oppure i conti non tornano...

però non vorrei che li entra anche un altro discorso..nel settore immobiliare spesso non ci si entra per 30 o 40 anni, e non si conoscono le situazioni del momento, per questo ti arriva gente che è convinta che la casa la vende a 200 che era la valutazione di 15 anni fa , mentre ora per via del crollo del mercato la vendi a 100/120 e qui 100/80 di differenza non è che li recuperi se cambi gli infissi il parquet e le porte e dai una rimbiancata che spesso sono gli interventi che si fanno, ma temo che non li riprendi neanche se rifai tutto da capo perchè le quotazioni sono quelle .
 
Se si parla di lavori come il solo cambio della caldaia ad esempio credo che l'impatto in termini di efficienza energetica sia molto basso.
Al limite potrebbe agevolare la vendita,come per le auto probabilmente una vettura con gomme nuove si vende prima di una con gomme lisce.
Ma da quello che mi hanno detto i prezzi al metro quadro per ogni zona sono quelli.
Puoi farci tutti i lavori che vuoi ma qui nei quartieri periferici se non si tratta di nuove costruzioni prendi 1000-1500 euro al metro quadro,non di più.



Sicuramente per chi acquista può essere un vantaggio ma bisogna vedere se ha tempo e voglia di seguire i lavori oppure preferisce una casa già pronta chiavi in mano.

-La caldaia e' un lavoro di entita' ( come costo ) trascurabile

-Se ti pare poco
100 metri quadri fanno
100.000 o 150.000 Euros
 
Ultima modifica:
però non vorrei che li entra anche un altro discorso..nel settore immobiliare spesso non ci si entra per 30 o 40 anni, e non si conoscono le situazioni del momento, per questo ti arriva gente che è convinta che la casa la vende a 200 che era la valutazione di 15 anni fa , mentre ora per via del crollo del mercato la vendi a 100/120 e qui 100/80 di differenza non è che li recuperi se cambi gli infissi il parquet e le porte e dai una rimbiancata che spesso sono gli interventi che si fanno, ma temo che non li riprendi neanche se rifai tutto da capo perchè le quotazioni sono quelle .

In questo caso però non è che il cliente pretendesse di fare una romanella e vedere il prezzo di vendita salire oltremodo.
Semplicemente a domanda diretta l'agente immobiliare ha risposto che la casa vale 100000,se ci spendi 2000 euro per la caldaia non la vendi a 102000 ma sempre a 100000 quindi inutile spenderci soldi.
 
Back
Alto