Ristrutturare, qui vedo più demolizioni. Case degli anni 60 rase al suolo e ricostruite.
Si fa prima.Ristrutturare, qui vedo più demolizioni. Case degli anni 60 rase al suolo e ricostruite.
Al solito allarmano ma non è che in due anni si debba essere in classe A ... si parla di decenni.Inoltre dubito parecchio che basti qualche anno
Non si può eliminare l'umidità derivante dalle attività all'interno della casa, perché sono le stesse attività umane a produrla, ma quando hai un punto freddo (o una linea, magari all'incontro tra due pareti, o magari un'intera parete o tetto) dovuto alla scarsa coibentazione, lì si va a creare condensa, esattamente come in un bicchiere contenente un drink con ghiaccio in un caldo giorno d'estate, o come gli occhiali freddi di qualcuno che si appannano entrando in un luogo caldo. Ciò che è più nocivo, è la condensa, è raggiungere il punto di rugiada. Perché proprio quella fa danni, e produce muffe
Beh impedire la vendita a meno che il proprietario non spenda migliaia di euro è una bella toccatina...
Senza contare poi che chi eredita un immobile tra successione,agenzia,rogito etc etc viene già toccato ampiamente.
Bisogna anche tenere conto se la proposta arriva da un paese in cui ereditare e poi vendere un immobile costa tanto come da noi oppure no.
ci possono essere vari casi per cui uno è costretto a vendere o affittare una casa, e sono tutti da analizzare e sarà quello che credo faranno per avere una direttiva chiara, ma poi ci sarà un lavoro di ogni singolo parlamento nazionale che dovrà verificare tutte le condizioni di attuazione considerando le peculiarità proprie del paese.
Al solito allarmano ma non è che in due anni si debba essere in classe A ... si parla di decenni.
Da una qualche parte leggevo che può farlo sia chi vende prima che chi compra dopo ma entro due anni dall'acquisto.poi nel momento in cui la casa si vende o si affitta, e quindi si presuppone che non ci si vive ,faccio si che ci siano questi adeguamenti
Da una qualche parte leggevo che può farlo sia chi vende prima che chi compra dopo ma entro due anni dall'acquisto.
Perdonami, ma ho la netta sensazione che tu stia sopravvalutando - e di parecchio - la saggezza dei (n)euroburocrati.....
Io ne sono proprio certo.credo che molti edifici non si possano proprio portare in classe A., o, quanto meno, sia più economico abbatterli e rifarli.
Esatto perché [secondo me] questo aspetto è poco tenuto in conto da chi acquista. Purtroppo con fatto che le certificazioni energetiche prima della compravendita sono diventate una barzelletta, è come se fra una vettura €2 ed una €5 di pari km la valutazione fosse la medesima.Ciò non toglie che il valore di compravendita di questi immobili sarà nettamente abbattuto.
Per certi versi il fatto che non possano più chiedere certe cifre per immobili fatiscenti, come accade adesso in certe zone, non lo vedo neanche come necessariamente negativo.
Forse perché non ne possiedo uno.![]()
La proposta esiste perchè qualcuno la fa... il problema è quello.ma stiamo parlando nel merito della proposta non di chi la fa
La proposta esiste perchè qualcuno la fa... il problema è quello.
Bauscia - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa