<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ennesima persona che richiede un consiglio sull'acquisto - Crossover\SUV | Il Forum di Quattroruote

Ennesima persona che richiede un consiglio sull'acquisto - Crossover\SUV

Buongiorno a tutti,

Breve excursus: possiedo un'Opel Astra 1.9 16V CDTi Cosmo 150CV del 2005, trattata sempre egregiamente, con "soli 240.000 km". Due anni fa ho sistemato la carrozzeria, l'anno scorso le sospensioni anteriori, quest'anno mi si è rotto (come da tradizione, prima delle vacanze), il compressore del clima. Considerando che vivo in lombardia, nel pavese, e che presto questo Euro 4 diesel senza FAP verrà preso a colpi di fucile anticarro a vista come da nuove disposizioni, mi ritrovo a doverla abbandonare, anziché rattoppare per l'ennesima volta.

In giro ci sono parecchie buone offerte, e vorrei fare un minimo "salto di qualità", prediligendo un'auto alta, da famiglia, e confortevole. Visti i prezzi di vari concessionari, soprattutto sulle vetture in pronta consegna, la mia attenzione è stata attratta principalmente da Citroen C5 Aircross, Jeep Compass e Kia Sportage.

Tra sconti, incentivi rottamazione e bonus pronta consegna si riesce a portare via, prima ancora della contrattazione in concessionaria, circa 8.000€ dal prezzo di listino su alcuni modelli (finora ho preventivi solo per C5 e Peugeot 3008), ma il mio dubbio è: quale motorizzazione prendere?

Non posso permettermi un'ibrida, per cui mi concentrerei esclusivamente su benzina o diesel, ma nelle varianti più piccole (di solito 130CV). Mi sono sempre trovato bene con i turbodiesel, ma ora non so davvero che pesci pigliare. Il benzina va bene per chi percorre pochi km, e in urbano; il diesel l'opposto: il mio caso è un mix tra le due situazioni: io ne percorro pochi, ma in extraurbano\autostrada. Le cose che sto tenendo in considerazione sono:

  • Vivo in campagna, per cui anche per andare a fare la spesa sono sempre circa una decina di km percorsi su strade extraurbane;
  • A weekend alterni, o magari anche meno frequentemente, mi sposto con la mia compagna verso MI o verso Tortona, dove vivono i nostri parenti, e sono circa una sessantina di km per ciascuna delle due mete, tutti in autostrada
  • In un anno non percorrerò più di 10.000 km, e le tratte lunghe, a parte queste citate finora, sono solo quelle relative alle vacanze estive, ma si tratta di uno o al massimo due viaggi all'anno
Che motorizzazione dovrei scegliere secondo voi? Il FAP, con un utilizzo di questo tipo, continua a essere una grana? a ottobre 2029 verranno messi al bando questi diesel prodotti prima del primo gennaio 2021, per cui non arriverò a tenere quest'auto 10 anni, mi pare di capire: ma avrebbe comunque senso, data la complessità delle vetture moderne (io sono della scuola di pensiero che "la tengo bene finché va")? Oppure dopo 10 anni avrò tanti di quei problemi che dovrò comunque cambiarla per la disperazione? Il motore a benzina da 130CV, per un crossover\SUV tipo C5 aircross, è sottodimensionato? Mi converrà comunque, considerando che a poco a poco il costo al litro dei due carburanti si equivarrà?

Grazie a chiunque sappia darmi una risposta, so bene che non sarà chissà quale dilemma per molti, ma per me si tratta di un acquisto importante e sto accettando tutti i consigli che posso avere da chi ha le idee più chiare di me.
 
Ciao, grazie per la risposta e per il benvenuto, non ho trovato una sezione dove presentarmi, per cui ho "debuttato" qui :emoji_blush:

Lo spazio è sempre benvenuto, l'altezza da terra la vorrei per una questione di "sicurezza", nel senso: so che spesso è una falsa sensazione, ma con la mia auto attuale la seduta è veramente bassa e sono stufo di stare in autostrada dietro ad auto alte che non mi permettono di vedere la strada dopo di loro (solo un esempio)...
La trazione integrale non mi serve, anche perché vivo in pianurissima!
 
Vorrei un'auto più spaziosa di quella che ho ora però, ho visionato un po' di crossover tipo la 2008 ad esempio, ma perlopiù sono di dimensioni simili all'interno, solo un po' rialzate. Mi sono scordato di dire: il mio budget si aggira tra i 20.000 e i 24.000€

Io ho visto su diversi siti delle C5 Aircross pronta consegna 1.3 benzina manuale, con allestimento "Feel" (intermedio), addirittura a 22.900€... da listino Citroen costerebbero sui 30.000 almeno, e mi sembra un'auto di categoria superiore alla mia. Voi la sconsigliereste?
 
Vorrei un'auto più spaziosa di quella che ho ora però, ho visionato un po' di crossover tipo la 2008 ad esempio, ma perlopiù sono di dimensioni simili all'interno, solo un po' rialzate. Mi sono scordato di dire: il mio budget si aggira tra i 20.000 e i 24.000€

Io ho visto su diversi siti delle C5 Aircross pronta consegna 1.3 benzina manuale, con allestimento "Feel" (intermedio), addirittura a 22.900€... da listino Citroen costerebbero sui 30.000 almeno, e mi sembra un'auto di categoria superiore alla mia. Voi la sconsigliereste?
Ciao Chrstian, benvenuto.

E' un'ottimo prezzo. Puoi valutare anche la Compass 1.3 131CV manuale. E'appena uscita.

Io in ogni caso prenderei la diesel E' vero che fai pochi km, ma è anche vero che la macchina la tieni a lungo (e dunque hai modo pienamente di rientrare dell'esborso iniziale) e non vivi in città per cui non hai problemi di blocco e di fap.
 
Vorrei un'auto più spaziosa di quella che ho ora però, ho visionato un po' di crossover tipo la 2008 ad esempio, ma perlopiù sono di dimensioni simili all'interno, solo un po' rialzate. Mi sono scordato di dire: il mio budget si aggira tra i 20.000 e i 24.000€

Io ho visto su diversi siti delle C5 Aircross pronta consegna 1.3 benzina manuale, con allestimento "Feel" (intermedio), addirittura a 22.900€... da listino Citroen costerebbero sui 30.000 almeno, e mi sembra un'auto di categoria superiore alla mia. Voi la sconsigliereste?
Bisogna capire se vuoi piu' spazio nell'abitacolo o nel baule.
La nuova Compass prodotta in Italia con il 1.3 a benzina da 130cv potrebbe essere interessante, anche se sfora il tuo budget.
Potresti valutare anche la nuova Capture che sembra un buon compromesso.
Interessanti anche Skoda Kamiq o Karoq e Seat Ateca (per cercare di restare nel tuo budget).
Se la tua e' un'Astra berlina, anche la 500X potrebbe garantirti maggior spazio.
Salendo un po' di prezzo ci sarebbe anche la T-Roc.
Aggiungo che della Citroen non mi piacciono gli interni, percio' non te la consiglio.
 
Ultima modifica:
Grazie, per le risposte, io vorrei più spazio e confort a livello di abitacolo, come baule già mi trovo molto bene con la mia attuale, per cui con questi SUV non dovrei che avere ancora più spazio... va detto che ora siamo in due ma progettiamo di allargare la famiglia! La mia preoccupazione sul discorso diesel sono gli eventuali costi di manutenzione a causa del FAP (per questo mi chiedo se con il mio tipo di utilizzo potrebbe o meno essere un problema) e il fatto che comunque a MI ogni tanto ci andiamo perché lì ci sono i parenti della mia compagna, e dal 2029 direi che ogni tipologia di diesel sarà bandita non solo in area C, ma anche nella più estesa B...
 
Grazie, per le risposte, io vorrei più spazio e confort a livello di abitacolo, come baule già mi trovo molto bene con la mia attuale, per cui con questi SUV non dovrei che avere ancora più spazio... va detto che ora siamo in due ma progettiamo di allargare la famiglia! La mia preoccupazione sul discorso diesel sono gli eventuali costi di manutenzione a causa del FAP (per questo mi chiedo se con il mio tipo di utilizzo potrebbe o meno essere un problema) e il fatto che comunque a MI ogni tanto ci andiamo perché lì ci sono i parenti della mia compagna, e dal 2029 direi che ogni tipologia di diesel sarà bandita non solo in area C, ma anche nella più estesa B...
guarda che da qui al 2029 potrebbe capitare di tutto. Dire nel 2020 non prendo il diesel perchè tra 9 anni lo bloccano, capisci che è del tutto debole? Guarda cos'è successo con la pandemia? Ancora tra l'altro a proposito di diesel non sappiamo se alla fine l'anno prossimo verranno bloccati gli euro 4.
il tuo è un uso non urbano quindi probemi col fap non ne dovresti avere.

Puoi provare a cercare un compass diesel a Km0, o il 3008 Peugeot.
 
Io prenderei il benzina. Non rischierei di trovarmi un'auto da rottamare a 100.000 km perché non più utilizzabile.
Il 1200130 CV PSA, come prestazion, daida quello che leggo, per la maggior parte degli utilizzi è più che sufficiente.
All'inizio c'è stato qualche problema, ma credo che sia stato sistemato.
 
Ciao, anche io dico benzina.... Renault Kadjar col 1.3 benzina da 140 cv..... hai altezza e spazio sia a bordo che di bagagliaio.... e ha finiture molto valide per il segmento di appartenenza.
Però se la scelta ricade solo su quelle menzionate vuo dire che l'hai già scartata a priori, magari.

p.s. non vendo Renault.... ci son solo salito. :emoji_blush:
 
Beh, secondo il piano Pria approvato lo scorso anno, i diesel Euro 4 dovrebbero essere bloccati non solo a MI, ma anche in parecchi altri comuni lombardi:

dal 1° ottobre 2020, semestre ottobre-marzo, dal lunedì al venerdì, divieto di circolazione per le auto diesel fino ad Euro 4 comprese, in tutti i comuni di fascia 1 e in quelli di fascia 2 con popolazione superiore a 30.000 abitanti;

C'è molto caos al momento e la situazione non è chiara...
 
Ciao, anche io dico benzina.... Renault Kadjar col 1.3 benzina da 140 cv..... hai altezza e spazio sia a bordo che di bagagliaio.... e ha finiture molto valide per il segmento di appartenenza.
Però se la scelta ricade solo su quelle menzionate vuo dire che l'hai già scartata a priori, magari.

p.s. non vendo Renault.... ci son solo salito. :emoji_blush:
Ciao, diciamo che non incontra i miei gusti, ma grazie del suggerimento! Mi piacerebbe capire se questi SUV del segmento C sono convenienti quando si parla di benzina 130CV oppure data massa e resistenza all'aria sono un salasso di carburante... non sono molto aggiornato appunto perché giro con un'auto vecchia che pur dandomi parecchie soddisfazioni beve molto gasolio, per cui immagino che i nuovi motori di adesso siano più economici sotto qualsiasi aspetto (indipendentemente dal carburante utilizzato).
 
Bisogna capire se vuoi piu' spazio nell'abitacolo o nel baule.
La nuova Compass prodotta in Italia con il 1.3 a benzina da 130cv potrebbe essere interessante, anche se sfora il tuo budget.
Potresti valutare anche la nuova Capture che sembra un buon compromesso.
Interessanti anche Skoda Kamiq o Karoq e Seat Ateca (per cercare di restare nel tuo budget).
Se la tua e' un'Astra berlina, anche la 500X potrebbe garantirti maggior spazio.
Salendo un po' di prezzo ci sarebbe anche la T-Roc.
Aggiungo che della Citroen non mi piacciono gli interni, percio' non te la consiglio.
...in effetti non avevo preso in considerazione la Karoq, la aggiungerò alla lista di auto da visionare! So che è ben fornita a livello di interni e optional vari...
 
Ciao, diciamo che non incontra i miei gusti, ma grazie del suggerimento! Mi piacerebbe capire se questi SUV del segmento C sono convenienti quando si parla di benzina 130CV oppure data massa e resistenza all'aria sono un salasso di carburante... non sono molto aggiornato appunto perché giro con un'auto vecchia che pur dandomi parecchie soddisfazioni beve molto gasolio, per cui immagino che i nuovi motori di adesso siano più economici sotto qualsiasi aspetto (indipendentemente dal carburante utilizzato).

Dipende dal piede.... visto che non sono il massimo in aerodinamica.... se ti spari l'autostrada, che poi Tortona o Milano è tutto rettilineo e pianeggiante, a 100 all'ora è una cosa, se la fai a 140 altra, i consumi aumentano mica male.
La casa porta un 5,9 lt./100 km come consumo medio sul Kadjar.... ma credo che tutte siano più o meno lì, 100 mt. in più o in meno.

Col suv devi andare rilassato se guardi al risparmio, altrimenti meglio una berlina.
 
Back
Alto