Qui in Toscana, dopo acceso dibattito hanno fatto marcia indietro, come un po' in tutta l'Italia centrale a parte poche eccezioni: c'erano grossi interessi in gioco.arhat ha scritto:ehm acrobat_68, lo stanno già facendo ed a ritmo indiavolato. tutti i crinali appenninici dall'abruzzo in giù passando per il molise la puglia e la campania sono e stanno diventanto immensi parchi eolici. oltre ogni immaginazione.
Servissero almeno ad evitare le scorie nucleari...
acrobat_68 ha scritto:Qui in Toscana, dopo acceso dibattito hanno fatto marcia indietro, come un po' in tutta l'Italia centrale a parte poche eccezioni: c'erano grossi interessi in gioco.arhat ha scritto:ehm acrobat_68, lo stanno già facendo ed a ritmo indiavolato. tutti i crinali appenninici dall'abruzzo in giù passando per il molise la puglia e la campania sono e stanno diventanto immensi parchi eolici. oltre ogni immaginazione.
Servissero almeno ad evitare le scorie nucleari...
Voglio dire che tre torri sul Pratomagno sono solo sperimentazione, per fortuna: i crinali sono liberi in Emilia R., Toscana, in Umbria, nelle Marche ed nel Lazio, almeno fino a Roma (ciò non vuole dire naturalmente chd ci siano presenza episodiche).arhat ha scritto:acrobat_68 ha scritto:Qui in Toscana, dopo acceso dibattito hanno fatto marcia indietro, come un po' in tutta l'Italia centrale a parte poche eccezioni: c'erano grossi interessi in gioco.arhat ha scritto:ehm acrobat_68, lo stanno già facendo ed a ritmo indiavolato. tutti i crinali appenninici dall'abruzzo in giù passando per il molise la puglia e la campania sono e stanno diventanto immensi parchi eolici. oltre ogni immaginazione.
Servissero almeno ad evitare le scorie nucleari...
Sul Pratomagno è da un pò che non vado, ma 3 di sicuro ci sono.
Ma dove sono per te i confini dell'italia centrale. Non esagero quando ti dico che dall'abruzzo in giu fino alla basilicata NON c'è interruzione.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa