<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Emulsione cremosa sotto tappo olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Emulsione cremosa sotto tappo olio

storia che succede da sempre quando il motore gira freddo, pensavo con gli oli moderni e tutti gli accorgimenti odierni non succedesse più
Eh, semplice questione chimico-fisica, sarebbe meglio non spegnere mai il motore ancora freddo, allungare il giro e portare l'olio, idealmente, almeno a 80°C per scorngiurare che la condensa faccia emulsione.
 
E' dovuto alla condensa, mi capitò anni addietro con una Punto 1.4. E' sufficiente pulire bene il tutto. Attenzione ai tubetti di depressione e collegamenti vari di ricircolo olio dalla testata che si possono intasare; vanno puliti bene anche quelli.
 
Eh, semplice questione chimico-fisica, sarebbe meglio non spegnere mai il motore ancora freddo, allungare il giro e portare l'olio, idealmente, almeno a 80°C per scorngiurare che la condensa faccia emulsione.
Il problema è che io lo faccio. Arriva in temperatura poi spengo. Monitoro tutti i giorni il display.
E' dovuto alla condensa, mi capitò anni addietro con una Punto 1.4. E' sufficiente pulire bene il tutto. Attenzione ai tubetti di depressione e collegamenti vari di ricircolo olio dalla testata che si possono intasare; vanno puliti bene anche quelli.
Oggi pomeriggio ho appuntamento dal concessionario (e dal gommista tra l'altro), chiederò di anticipare il tagliando. Se andassi in autostrada e facessi un paio d'ore di viaggio intanto potrei smaltire la condensa? La vaschetta del liquido sembra pulita. Vedo alcuni tratti del fondo e non noto strisce lucenti o fanghi.
 
Non lo so, a mio avviso è proprio un problema di progetto.

Non saprei. Ho da qualche mese una Sandero col 1.4 75cv a GPL. Quando la presi sto problema non c'era, ma la tizia faceva quasi 30k all' anno tutti extra-super, noi invece tragitti di massimo 10 km ma spesso anche meno com temperature al mattino di 3-4°.
 
Hai il termometro olio? Io non l'ho mai avuto prima della outback.
Ho le classiche tacche della temperatura.
Non saprei. Ho da qualche mese una Sandero col 1.4 75cv a GPL. Quando la presi sto problema non c'era, ma la tizia faceva quasi 30k all' anno tutti extra-super, noi invece tragitti di massimo 10 km ma spesso anche meno com temperature al mattino di 3-4°.
Hai notato l'emulsione sotto al tappo?
 
Oggi giornata intensa, prima officina ufficiale Fiat del concessionario e poi gommista. Anche la seconda officina Fiat (la mia) conferma l'innocuo. Ieri telefonicamente l'altra della mia città ha dato la medesima risposta. "È solo condensa dovuta ai brevi tragitti". Non è necessario anticipare il tagliando (ho insistito) e la macchina è dotata di sistema degrado olio. Oggi ho fatto circa 350 km per testare le nuove gomme, sono appena rientrato a casa. Spero la condensa sia evaporata. Cercando brevemente su internet ho riscontrato diversi casi analoghi al mio e le medesime risposte delle officine ufficiali. La Tipo non ha alcun problema e l'olio in fondo all'astina è intonso. Direi che si può chiudere qui, anche se adesso la farfalla in testa c'è l'ho.
 
Oggi giornata intensa, prima officina ufficiale Fiat del concessionario e poi gommista. Anche la seconda officina Fiat (la mia) conferma l'innocuo. Ieri telefonicamente l'altra della mia città ha dato la medesima risposta. "È solo condensa dovuta ai brevi tragitti". Non è necessario anticipare il tagliando (ho insistito) e la macchina è dotata di sistema degrado olio. Oggi ho fatto circa 350 km per testare le nuove gomme, sono appena rientrato a casa. Spero la condensa sia evaporata. Cercando brevemente su internet ho riscontrato diversi casi analoghi al mio e le medesime risposte delle officine ufficiali. La Tipo non ha alcun problema e l'olio in fondo all'astina è intonso. Direi che si può chiudere qui, anche se adesso la farfalla in testa c'è l'ho.
Speriamo solo che sia veramente cosi', ossia innocuo
 
Me lo auguro. Io più di così non posso fare (avendo anche 3 anni di garanzia). Devo fidarmi.
Ma certo....Sono solo sorpreso che il costruttore non cerchi, in alcun modo, di risolvere questo "fenomeno".....Dopodiché, se è una cosa di cui non preoccuparsi, amen. Sembra una specie di difetto "tollerato" da chi ha progettato questo motore, ovviamente, IMHO.
Buona serata e buon fine settimana, ciao
 
Back
Alto