<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> elettronica nell'auto. anche noi mortali come i piloti...:-D | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

elettronica nell'auto. anche noi mortali come i piloti...:-D

andreabex87 ha scritto:
Premesso che non mi e' mai piaciuto giocare sulle curve (sono più un tipo da rettilinei)...
al solito preferisci cose facilifacili, con poco impegno, insomma un edonista, ma quando cresci?
 
andreabex87 ha scritto:
Solo gli imbecilli rischiano in curva.
scrivere una cosa poco intelligente tante volte la fa sembrare ancora peggiore...

... pertanto ti invito ad epurare i tuoi messaggi da insulti non tollerati dal regolamento.

in seconda istanza non ho MAI scritto di rischiare in curva, essendo capaca a guidare so bene condurre una curva se le condizioni di traffico consentono di prenderla "al limite"

terza cosa rischiare la pelle per strada è stupido comunque, anche in rettilineo, anche se si va solo a 170 col limite a 50 rischiando la pelle di una famiglia su multipla, anche se la pastasciuttina di mamma si fredda o si scuoce.

pertanto o editi da solo o lo farò io e proporrò le debite sanzioni all'amministratore, fai tu, ma le regole a cui sei allergico sono regole, che ti piacciano o no!
 
La mia era una considerazione generale priva di offese ad personam, esprimente il motivo per il quale non afftronto le curve a velocita' eccessiva.
Mentre tu mi hai offeso, dandomi dell'immaturo. Quindi sei tu passibile di sanzione, non io.
Oltretutto hai volontariamente preso una parte del mio commento, perfettamente a tema, commentandola in modo da accendere un confronto fuori tema e contrario allo spirito del forum.
Ometto volontariamente altre considerazioni personali.
 
arhat ha scritto:
in miniera cercano sempre volontari, prego accomodarsi.

i tuoi commenti sono sempre imperdibili nonche' dotati di una certa profondità (per fortuna anche molto concisi).
grazie per aver dato il tuo prezioso contributo in questo mio msg.
 
pea76 ha scritto:
arhat ha scritto:
in miniera cercano sempre volontari, prego accomodarsi.

i tuoi commenti sono sempre imperdibili nonche' dotati di una certa profondità (per fortuna anche molto concisi).
grazie per aver dato il tuo prezioso contributo in questo mio msg.

:D :D :D Ahahahahahaha......miniera......profondità........l'ho capìta solo adesso.......ahahahaha........ :D
 
andreabex87 ha scritto:
La mia era una considerazione generale priva di offese ad personam, esprimente il motivo per il quale non afftronto le curve a velocita' eccessiva.
Mentre tu mi hai offeso, dandomi dell'immaturo. Quindi sei tu passibile di sanzione, non io.
Oltretutto hai volontariamente preso una parte del mio commento, perfettamente a tema, commentandola in modo da accendere un confronto fuori tema e contrario allo spirito del forum.
Ometto volontariamente altre considerazioni personali.
aridagli con i messaggi ripetuti...

immaturo è una definizione, imbecille un'offesa, questo è quanto

pertanto ti ho segnalato all'admin per conoscenza, ora non è al lavoro, leggerà tornando, fatti tuoi, come dei vari erby & co che hanno esagerato con l'uso del turpiloquio, ti ri-invito a leggere ed imparare il regolamento del forum che hai implicitamente accettato all'atto dell'iscrizione.

punto e basta, smetto di risponderti per non scendere al tuol ivello.
 
pea76 ha scritto:
arhat ha scritto:
in miniera cercano sempre volontari, prego accomodarsi.

i tuoi commenti sono sempre imperdibili nonche' dotati di una certa profondità (per fortuna anche molto concisi).
grazie per aver dato il tuo prezioso contributo in questo mio msg.
arhat è sempre unico!
 
Rileggi prima di rispondere. Ad ogni modo trovo molto ironico il fatto che persone come te si sentano nella posizione di esprimere giudizi in merito alla maturita' di una persona.
 
Io guido una hyundai atos-prime. Come molti sanno, non è una vettura dalle grandi doti stradali, anzi in velocità e in curva sul bagnato condurre suddetta vettura occorre maggiore prudenza rispetto ad altre. Non ha l'esp, ma solo l'abs+ebd e gomme 155/70 r13. Guido strade statali ricche di curve e saliscendi, l'auto fa il suo dovere tiene abbastanza bene sull'asciutto e non mi ha mai dato problemi, sul bagnato alcune volte avrei preferito l'esp ma credo sia anche una cosa psicologica. Ciò che conta è il cervello: se questo è usato bene puoi usare anche una vecchia r4 sulla strada più allagata mentre il birboncello con l'alfa più stradista si ritrova a ruote all'aria alla prima curva. Ripeto la prima cosa è usare la testa. Uso la mia auto normalmente senza correre troppo e senza andare troppo piano. In tanti mi han detto di andare piano con la mia utilitaria, possessori di alfa, golf, audi. Le stesse auto, che molto spesso vedo capottate in cunetta: ma forse... non dovrei essere il solo a moderare la velocità? L'esp può fare miracoli, è un gran dispositivo per la sicurezza soprattutto sulle utilitarie, ma nulla può sostituire la nostra testa. ps: per migliorare la stabilità sul bagnato, monto gomme specifiche uniroyal ovviamente nel primo autunno in modo da averle ben efficienti durante l'inverno. Saluti.
 
pea76 ha scritto:
il tutto mi ha incuriosito ancora di piu' vedendo un'intervista a gino paoli da fazio su raitre.
il grande gino sosteneva che uno dei grandi 'mali' invisibili di questa epoca di benessere e' la mancanza di fatica, quella vera. tutto e' progettato per togliere fatica. che e' invece un impulso vitale che abbiamo dentro. ci esauriamo per guadagnare di piu' e poterci permettere soluzioni, tra cui auto, piu' "tecnologiche", che non fanno altro che togliere "fatica". peccato che poi ne subiamo la frustrazione, visto che l'uomo e la donna sono fatti di carne, e muscoli, e abbiamo una componente animale da rispettare, molto profonda.
il suo discorso mi ha colpito. ci avevo gia pensato tante volte cmq.
e sono d'accordo.
e su questo punto che mi piacerebbe riflettere, cioe' ci si abitua alle comodita'.
questo e' indubbio.
[vado OT ma e' inevitabile, l'argomento e' interessante!] Ovvio che ci si abitua. E che male c'e'? L'abilita' dell'uomo - l'unica, praticamente - e' quella di ideare e costruire "attrezzi" che gli permettano di interagire con il suo medio ambiente. Sin dall'inizio, non avendo zanne, denti aguzzi o altro, non avendo una folta pelliccia ecc. ecc. ecc. ... quello che si fa oggi e' semplicemente un'estensione di quello che c'era allora.

Per evitare questa sensazione di "frustrazione" della quale tanto si parla e si stra-parla basterebbe che la gente si dedicasse a impegnare in attivita' piacevoli il "guadagno" in tempo e denaro ottenuto grazie alla tecnologia disponibile. Invece no, diventiamo noi stessi vittima della nostra stessa voglia di avere sempre di piu', e subito. E non venitemi a dire che "e' colpa della pubblicita'" perche' e' una stupidata: veramente credete che tutto andra' storto se uno non cambia l'auto ogni tot oppure non fate le ferie in un posto per raccontarlo a tutti e tante altre cose che ci impiccano alla fine come dimostrato dal modo nel quale il sistema e' crollato nell'ultimo anno?

Per quanto mi riguarda, sono occasionalmente a stretto contatto con la fatica, quella "vera". Ma ho il privilegio, come la maggior parte del mondo sviluppato, di poter "scegliere" quando faticare. Ma ti posso assicurare che il "male" della mancanza di fatica e' un male piccolissimo, a confronto con il grande benessere portato dalla societa' odierna. A chi non la pensa cosi', libero di andare a zappare per provarlo sulla propia pelle ...

http://www.live2drive.net/public/attachment/image016a_903.jpg

http://www.live2drive.net/public/attachment/img_0895_140.jpg

Finora, salvo sgozzare un maiale (o altro) oppure mungere una mucca o tosare una pecora (queste cose potranno arrivare), ho fatto un po' di tutto: arare, dissodare, piantare legumi e raccoglierli, potare, tagliare alberi, dar da mangiare alle galline (ho provato pure a rincorrerle al miglio stile Rocky), raccogliere l'uva e distillare liquore, ecc. ecc.
Ti posso assicurare che pur provando grande soddisfazione rimango sempre piu' contento e ringrazio chi sia (Dio, Allah o Budda) di essere nato e cresciuto in questa parte del mondo e in quest'era di "benessere" dove un "ragazzo di citta'" non deve per forza di cose alzarsi ogni mattino all'alba - anzi, prima - e lavorare la terra in un modo che ti prova molto, ma molto di piu' che lottare contro il traffico oppure contro il capoufficio ..... certamente la fatica e' diversa: quella mentale ti porta al collasso e a un bel by-pass ... oppure ad un bell'infarto .... :?

Ha ragione gino se dice che "manca la fatica vera". Ma meno male che manca!
... ma la gente deve pensare con cosa riempire il vuoto, con del "vero" sforzo, se vuole. Vivere una giornata di 10 ore lavorative "porta a porta" (ovvero da quando esci di casa finche' ci ritorni) e poi farsi un'oretta di palestra non e' vita, anche se uno finisce per fare la sua quota di "fatica fisica". Ma e' una scelta propria ...
[fine OT]

Pero' non vedo molta attinenza tra questo - interessantissimo - discorso e l'auto: i dispositivi attuali servono per migliorare le prestazioni e la sicurezza, ed e' giusto che cosi' sia. Oggi su strada siamo tanti, troppi. Oggi uno si muove per necessita', per trasporto vero e proprio. Il fattore ludico e' ampiamente ridotto. Allora ben venga qualsiasi ritrovato per migliorare tale situazione sulla strada, tutti i giorni. Peccato, ma e' cosi' - oggi.
Un tempo il sesso libero non era un problema, cosi' come fumare e tante altre cose che oggi sono piu' .... controllate. Sono i tempi che cambiano, ma per alcune cose in meno, ci sono tante altre in piu'.
:D
 
pea76 ha scritto:
O hai un'auto con tenuta di strada mediocre, o è mediocre la tua capacità di guida.
Ringrazia il cielo che la tua auto abbia l'ESP e non fare il fenomeno. :?

i tuoi commenti da pilota provetto tienili pure per te, non era questo il senso del msg.
giusto per cronaca, guido auto e moto da piu' di 20 anni, e l'anno scorso, su una moto scassata e cn gomme stradali giravo in 25 a franciacorta.
non penso di avere bisogno di commentini ironici da parte di veri piloti, figuriamoci da qualcuno che ha tempo da perdere su un forum.
la riflessione che ha portato a scrivere questo msg era molto piu' profonda, e volevo che si parlasse di questo, ma non te la spiego nemmeno, sarebbe tempo perso mi sembra... :?

Scusami se ho osato fare delle osservazioni sulle tue capacità di guida, dopo più di 20 anni, e se perdo tempo a scrivere su un forum...
Lascio a persone più profonde la profondità delle tue riflessioni... 8)
 
mi trovo d'accordo con Leolito.

Sono felice che l'ESP si stia diffondendo, per me su un auto è un accessorio indispensabile specialmente per la maggiore parte dei guidatori che non sono piloti provetti, ed è utile anche a coloro che sanno realmente guidare pensate che persino i piloti di F1 sbagliano pure loro!

una riflessione: ma se si guida un auto dotata di ESP tenendolo staccato, in caso di incidente non rischiamo che l'assicurazione ci darà un risarcimento minore come avviene se guidiamo senza cinture?
 
Back
Alto