renatom
0
xander71 ha scritto:Vediamo un pò:
il motore elettrico è molto efficiente quasi 90%, ed intanto non si spreca energia qualsiasi essa sia.
Se non sbaglio , una famiglia normale in italia ha un fabbisogno di circa 2000kwh all'anno.
il che vuole dire che con un impianto fotovoltaico da 12 mq sul tetto, copre il fabbisogno di una famigla e costa circa 10.000 Euro. Ancora molto caro.
Pensate se tutte le case in italia adottassero tale sistema e lo pagasse lo stato, che magari otterrebbe anche il 50% di sconto e forrse di più, vuole dire che per circa 30.000.000 di unità abitative ( ho esagerato) avrebbe un costo di circa 150 miliardi di Euro e avrebbe cosi ottentuo energia da fonte solare totalmente ad inquinamento 0 per tutta la nostra nazione!.
discorso estremista, ma se solo a breve migliorasse l'efficienza dei panelli solari ed il loros costo diventasse più economico, sarebbe una fonte incredibile.
I paesi poveri potrebbero avere energia infinita visto che si trovano in posti sempre assolati.
Sono tendenzialmente favorevole ad un maggiore sviluppo delle energie alternative perç:
- il motore elettrico non spreca perché si è già sprecatp prima per produrre l'energia elettrica
- a me piace fare i conti: 12 mq di pannelli fanno, nelle migliori consizioni, il 21 giugno a mezzogiorno circaq 12 Kw di irraggiamento e quindi 1,5 Kw elettrici. Considerando, ma dovrei andare a vedere su un manuale 1500 ore/anno equivalenti a pieno regime fanno 2250 KWh, cioé considerando anche il rendimento del motore elettrico 3 volte superiore a quello termico, l'equivalente di circa 200 litri di gasolio.
E' qualcosa, ma non ci vai in giro per tutto l'anno. Penso che per fare 20.000 Km/anno ti servano 80-90 mq di pannelli.
Se poi si studiano auto molto più leggere ed efficienti di quelle attuali si può fare meglio.