<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ELETTRICHE? NO GRAZIE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ELETTRICHE? NO GRAZIE

xander71 ha scritto:
Vediamo un pò:

il motore elettrico è molto efficiente quasi 90%, ed intanto non si spreca energia qualsiasi essa sia.

Se non sbaglio , una famiglia normale in italia ha un fabbisogno di circa 2000kwh all'anno.

il che vuole dire che con un impianto fotovoltaico da 12 mq sul tetto, copre il fabbisogno di una famigla e costa circa 10.000 Euro. Ancora molto caro.
Pensate se tutte le case in italia adottassero tale sistema e lo pagasse lo stato, che magari otterrebbe anche il 50% di sconto e forrse di più, vuole dire che per circa 30.000.000 di unità abitative ( ho esagerato) avrebbe un costo di circa 150 miliardi di Euro e avrebbe cosi ottentuo energia da fonte solare totalmente ad inquinamento 0 per tutta la nostra nazione!.
discorso estremista, ma se solo a breve migliorasse l'efficienza dei panelli solari ed il loros costo diventasse più economico, sarebbe una fonte incredibile.
I paesi poveri potrebbero avere energia infinita visto che si trovano in posti sempre assolati.

Sono tendenzialmente favorevole ad un maggiore sviluppo delle energie alternative perç:

- il motore elettrico non spreca perché si è già sprecatp prima per produrre l'energia elettrica

- a me piace fare i conti: 12 mq di pannelli fanno, nelle migliori consizioni, il 21 giugno a mezzogiorno circaq 12 Kw di irraggiamento e quindi 1,5 Kw elettrici. Considerando, ma dovrei andare a vedere su un manuale 1500 ore/anno equivalenti a pieno regime fanno 2250 KWh, cioé considerando anche il rendimento del motore elettrico 3 volte superiore a quello termico, l'equivalente di circa 200 litri di gasolio.
E' qualcosa, ma non ci vai in giro per tutto l'anno. Penso che per fare 20.000 Km/anno ti servano 80-90 mq di pannelli.
Se poi si studiano auto molto più leggere ed efficienti di quelle attuali si può fare meglio.
 
Ho sentito dire che il costo dei pannelli fotovoltaici è già coperto dallo Stato per la maggior parte del suo costo, ciononostante resta ancora caro.
Se questo fosse vero attualmente lo Stato ci sta rimettendo ed il solare non converrebbe.
 
In realta' quasi tutte le "forme" di energia sono sostentate, incentivate, e coperte dai vari Stati.
Non c'e' alternativa: solare ed eolico non possono 'autosostentarsi' ancora.
Una cosa simile succede anche per il nucleare, ma per via degli ingenti investimenti iniziali necessari, per un discorso legato alla legislazione di ogni paese e sopratutto per la 'nuclear liability' e le garanzie richieste da trattati internazionali in caso di avaria all'impianto (una delle varie cose 'positive' nate dalla catastrofe di Chernobyl).
Anche l'idro non e' esente, per via dell'impatto ambientale che solo uno stato puo' "approvare".

A occhio, direi che le uniche fonti non rinnovabili che potrebbero essere meno soggette a "incentivazione" sono carbone e gas.
 
iCastm ha scritto:
Ho sentito dire che il costo dei pannelli fotovoltaici è già coperto dallo Stato per la maggior parte del suo costo, ciononostante resta ancora caro.
Se questo fosse vero attualmente lo Stato ci sta rimettendo ed il solare non converrebbe.

Questo vuol solo dire che le spese enormi a fondo perduto del fotovoltaico non le pagano gli scollati dalla realta' che ricorrono a questo sistema ma la collettivita' intera. Bella li'. :rolleyes:
 
Come è stato già detto prima, lo Stato interviene sui Pannelli Solari, comprando l'energia prodotta (ed immessa nel sistema) ad un prezzo superiore a quello di mercato, ma non interviene in nessun modo per la spesa iniziale.
 
Il fotovoltaico ha tempi di recupero dell'investimento talmente lunghi che c'e' da chiedersi se lo recuperi davvero.
Il solare termico e' un altro discorso.
Ma in Italia, a livello statale, conviene l'eolico.
 
Prima per Panelli Solari intendevo quelli fotovoltaici (dei quali si parlava).
Per quelli Termici, come per tutte le spese fatte per il risparmio energetico, c'è la deduzione del 55%... e qui lo Stato ci rimette...
 
un impianto da 2,97 kw costa sui 20.000 euro, il conto energia ti arriva a ridare indietro all'anno quasi 2000 euro (sul tuo prodotto) su questi aggiungi poi altri soldi che ti arrivano indietro con lo scambio sul posto ( sempre sullo stesso impianto 148 euro ogni tre mesi con conguaglio una volta all'anno)
li recuperi li recuperi sono dati reali non per sentito dire ^^

questi sono i conteggi dati dall'enel al gse per il mio impianto, la produzione dei primi due mesi del 2009, dove praticamente qui a milano pioveva e basta.

Mese - Misura Comunicata (kWh)
1 - 179
2 - 208
Totale 387

ora per il mese di aprile il contatore di produzione mi segna 480 kw/h
dico aprile perche e' il mese in cui finalmente ha smesso un po' di piovere ma il sole non e' ancora al massimo del suo irragiamento.

la mia bolletta enel quando mi arriva costosa mi da come consumo di un bimestre intorno ai 500 kw/h

l'unica pecca del fotovoltaico e che non su tutti i tetti lo puoi mettere

ah zona nord di milano...non sicilia..
 
io intendo che ai privati conviene il fotovoltaico, mentre a gli enti statali concordo sull'eolico, ma il controsenso e che molte volte sull'eolico si ha anche gli ambientalisti contro..... o perche deturpa il paesaggio, o perche' fa' rumore......, o l'ultima che avevo letto era un comitato contro l'eolico perche ammezzerebbe alcuni uccelli migratori che ci vanno a sbattere contro... le volte sembra di leggere il libro delle barzellette di totti ^^
 
Abbastanza.
Il fatto e' che questi scollati dalla realta' vorrebbero qualcosa ad impatto zero.
Che ovviamente non esiste ne' esistera' mai. Dunque rendiamo loro ad impatto zero togliendoli dalla scena politica e, come diceva il poeta, "non ragioniam di lor, ma guarda e passa".
L'Eolico e' vantaggiosissimo sulle coste.
 
Visto che in una recente discussione è emerso un vivo apprezzamento e una sincera simpatia da parte di diversi utenti del forum verso il caro TheFrog, le sue trovate, ed il suo vezzo di proporcele e riproporcele, in massa e ciclicamente, ho pensato di fare cosa gradita a costoro ripescando dall'oblio giusto un tot delle più vecchie (nemmeno un decimo della produzione), così magari possono rendersi conto di cosa potrebbe diventare questo forum lasciando campo libero al batrace e a chi si è messo ad emularlo...

Buona visione.

Ah.. naturalmente opinioni in merito sono gradite,

'O PanDemonio
 
Back
Alto