<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettriche e poca percorrenza | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Elettriche e poca percorrenza

Non è semplice, ma con la macchina giusta si riesce senza troppi patemi.

Porto un esempio Torino-S.M.Leuca (1236km)

Vedi l'allegato 22175 Vedi l'allegato 22176

Sono circa 2:30 ore di sosta (contando il tempo che si perde per parcheggiare e ripartire).
Contando un pranzo e una sosta per sgranchirsi comunque un'ora se ne andrebbe anche con una termica.

Ah, il viaggio è calcolato senza mai scendere sotto il 10% (per sicurezza in caso di ostacoli) e con un consumo elevato (230Wh/km a 130km/h), consumo che si ha con temperature sotto 0, pneumatici invernali e a pieno carico.

Purtroppo non lo si fa con una citycar.

In ogni caso, noi solitamente prendiamo un aereo e una navetta una volta a Brindisi, spendo meno che consumi, caselli, manutenzione auto, autovelox trappola, e risparmio circa 7 ore di vita. Inoltre non mi trovo a dover poi pagare i parcheggi a pagamento (magicamente solo nel periodo luglio-agosto).

Per fare Lombardia - Puglia ( 1040 km ) impiego solitamente 11 ore, con una media di circa 117 - 118 km orari. Due brevi soste per rinfrescarsi, una sola fermata per il carburante ( ovviamente può capitare anche di fare la sosta in albergo...ma lo scegliamo noi , non siamo obbligati da limiti di autonomia )
Con una vettura da 62 kw, considerando che vanno via almeno 20 kw per 100 km, quanto impiegherei ?
 
:emoji_scream:Ho avuto un lampo di genio :
produrre auto elettriche ridotte all'osso ( e quindi economiche ) per circolare in città e lasciar usare le benza-die per i lunghi viaggi :D
 
presumo che Pol87 intendesse dire che evita le spiagge per l'eccessiva confusione ed in effetti dal 20 luglio al 20 agosto non c'è un cm2 di spazio libero
Si, sono pugliese e purtoppo è vero. Nel periodo di punta passa la voglia. Durante le ferie spesso evito i weekend. Comunque ho la villetta al mare e volendo posso scendere una mezzoretta dopo il lavoro ( tra l'altro smart working)
 
presumo che Pol87 intendesse dire che evita le spiagge per l'eccessiva confusione ed in effetti dal 20 luglio al 20 agosto non c'è un cm2 di spazio libero

Dipende dalle zone. La Puglia è molto lunga, come ben sai.
Fino ad alcuni anni fa andavo tutte le estati (fine luglio-agosto) nel campeggio più grande e famoso che c'è tra Gallipoli e S.M. di Leuca (Riva di Ugento), quindi nel Salento sulla costa jonica.
Campeggio gettonatissimo anche dagli stranieri, tanto che in altissima stagione occorre fare qualche giorno di attesa in pre-campeggio in attesa che si liberi una piazzola.
Bene, nonostante ciò la spiaggia, tra l'altro molto bella e con il mare più bello che abbia mai visto nell'Italia peninsulare, non era mai affollata. C'era sì gente, ma anche tanto spazio libero.
Poi certo, se ti riferisci alla spiaggia Pane e pomodoro di Bari, non ci sono mai stato e probabilmente è come dici tu.
 
Evidentemente allora tu dai per scontato che le auto elettriche dovranno avere lo stesso costo anche a distanza di tanti anni.
Ti ricordo che in ogni caso un tagliando costerà sempre una bazzecola rispetto a un’auto con motore termico, senza parlare del costo al kW rispetto a gasolio e benzina.
Tante persone stanno iniziando a guardarsi intorno anche per cercare di risparmiare e l’auto elettrica sul lungo periodo ti fa risparmiare.
Ma scusa allora: ipotesi 1:
posso ricaricare a casa: chiaramente devo passare a un contratto da 15kw, perchè con quello da 3.3 classico( e decisamente più economico) se metto a ricaricare la macchina non posso manco accendere la tv perchè altrimenti salta tutto. Senza contare tempi di ricarica infiniti. Quanto costa in più il contratto da 15Kw (parlo di costi fissi)
Ipotesi 2: non ho il garage, non ho la casa singola, ricarico alla colonnina: addio risparmio. Il Kw costa una fucilata.
 
Vai di noleggio, se devi giusto fare toccata e fuga.
Se vuoi stare un 10 giorni la vedo grigia, a meno di non fare due noleggi, con restituzione in magazzini diversi (ma si paga, e salato).
A sto punto aereo + taxi come fanno i ricchi.

A pile, potremo scordarci dei viaggi europei on the road (15 ore torino-amsterdam, combinato la sera prima di partire).

Ma anche di andare a Rimini la settimana di ferragosto.
A meno di stravolgimenti, le località turistiche stagionali avranno un numero di colonnine pubbliche tarato sui residenti, non sui turisti che ci stanno 2 mesi l'anno.
E abbiamo la brutta abitudine di prendere le ferie tutti insieme, andare nello stesso posto e rimetterci in strada allo stesso giorno: hai voglia a caricare all'autogrill quando le autostrade saranno ingolfate di auto a pile ferme col clima acceso.


Purtroppo....
Per buona parte, ce lo impongono le " ditte ",
un po' di tutte le tipologie
 
ah ah! :) :)

Io comunque sono di quelli che fuggono dagli assembramenti.
Per dire: la scorsa settimana sono stato a Firenze e sono ripartito sabato, quando si è riversata la folla di pasqua.


Quello e' l' ideale....
Poi magari
- " Questo monumento? "...." Oggi e' chiuso ".
-" Il tal piatto locale? "...." Sa, lo facciamo solo quando c'e' tanta gente "....
Purtroppo ormai, e' tutto il SISTEMA ad essere organizzato
per BLINDARE
le ferie il mese di Agosto
 
Ultima modifica:
Dipende dalle zone. La Puglia è molto lunga, come ben sai.
Fino ad alcuni anni fa andavo tutte le estati (fine luglio-agosto) nel campeggio più grande e famoso che c'è tra Gallipoli e S.M. di Leuca (Riva di Ugento), quindi nel Salento sulla costa jonica.
Campeggio gettonatissimo anche dagli stranieri, tanto che in altissima stagione occorre fare qualche giorno di attesa in pre-campeggio in attesa che si liberi una piazzola.
Bene, nonostante ciò la spiaggia, tra l'altro molto bella e con il mare più bello che abbia mai visto nell'Italia peninsulare, non era mai affollata. C'era sì gente, ma anche tanto spazio libero.
Poi certo, se ti riferisci alla spiaggia Pane e pomodoro di Bari, non ci sono mai stato e probabilmente è come dici tu.

Dove mi reco io ( costa ionica ) da quando avevo 13 anni , c'è sempre tantissima gente, perché il mare è stupendo e ci sono un paio di grandi parcheggi. Puntualmente si smarriscono i bambini, che fortunatamente vengono ritrovati perché parte una caccia al bambino ( ci dica come è fatto, il colore del costumino....altezza...nome ) .
 
Dove mi reco io ( costa ionica ) da quando avevo 13 anni , c'è sempre tantissima gente, perché il mare è stupendo e ci sono un paio di grandi parcheggi. Puntualmente si smarriscono i bambini, che fortunatamente vengono ritrovati perché parte una caccia al bambino ( ci dica come è fatto, il colore del costumino....altezza...nome ) .


....Niente numerino al polso alla Romagnola
??
 
Back
Alto