<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettriche e poca percorrenza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Elettriche e poca percorrenza

non l'avevo mai sentita!
E' abbastanza nota, in realtà. Però, forse sarebbe da aggiungere una precisazione: è vero quello che dice il fisico spettinato, ma è anche vero che se il pesce pretende, o gli viene imposto, di arrampicarsi sugli alberi, allora è, o appare, effettivamente stupido.... Fine OT einsteiniano.
 
...chissà come mai, la gente non vuol proprio capirla di andare al mare a novembre.....
potessi.. Ok, non ora con la bimba magari, ma in aereo a novembre andando al caldo mi sarebbe costato forse meno che ad agosto da noi.
Ma da noi andrebbe bene anche giugno luglio per scaglionare un po'.
ma io ho sempre lavorato con ditte con ferie solo a chiusure (2 o 3 settimane ad agosto, e una o 2 a Natale, secondo i casi)
EDIT: visto dopo, concetto già espresso da altri
 
...se ci puoi andare, certamente...

Ovviamente, se ci puoi andare.
Se non puoi, nisba.
Noi a settembre andiamo al mare ogni volta che possiamo: molto meglio di luglio e agosto.
A giugno invece di solito ripieghiamo su montagna e lago, che ce li abbiamo a portata di mano.
Cinque anni fa siamo stati al mare nel Salento per una settimana a giugno, per festeggiare il mio mezzo secolo di vita.
 
...chissà come mai, la gente non vuol proprio capirla di andare al mare a novembre.....

Perché le scuole chiudono ad agosto e natale, quindi figli a casa chi li cura?
Inoltre anche potendo, è sempre un problema che entrambi i genitori riescano ad ottenerle nello stesso periodo. Soprattutto i giorni pre e post ponti ferie.
 
Inutile girarti intorno, ad oggi l'elettrico, se si considera tutta la fiera non può, ed aggiungo non deve, garantire economie d'uso.
I fantomatici vantaggi, se ci sono, sono legati a scelte politiche/economiche e, come detto da molti più e più volte, oggi ci sono e domani no.

Un po come 15/20 anni fa per vendere i diesel si sbandieravano i vantaggi dei diesel prestazionali alla pompa, anche per chi faceva 10.000 km/anno.
Erano più gradevoli e prestazionali dei benzina coevi (quasi tutti aspirati), ma alla fine della fiera con pochi km all'anno se andava bene si chiudevano i conti in pareggio, altrimenti considerando maggior esborso all'acquisto e svalutazione, erano un bagno di sangue.
Poi alla fine il diesel è stata la scelta della maggior parte delle persone, forse accadrà anche con l'elettrico perchè non so fin quando tante famiglie potranno continuare a spendere il prezzo alla pompa per gasolio e benzina, andranno di elettrica e risparmieranno nel lungo periodo su tagliandi, tasse, assicurazione, e rifornimenti.
Poi ci saranno sempre quelli con diesel e benzina, come si dice, beato chi potrà.
 
Poi alla fine il diesel è stata la scelta della maggior parte delle persone, forse accadrà anche con l'elettrico perchè non so fin quando tante famiglie potranno continuare a spendere il prezzo alla pompa per gasolio e benzina, andranno di elettrica e risparmieranno nel lungo periodo su tagliandi, tasse, assicurazione, e rifornimenti.
Poi ci saranno sempre quelli con diesel e benzina, come si dice, beato chi potrà.
dai per scontato che le agevolazioni che ci sono ora su tasse, assicurazioni etc etc continueranno a esserci anche nel caso di una maggiore diffusione dell'elettrico...non è affatto detto sarà così.
 
Perché le scuole chiudono ad agosto e natale, quindi figli a casa chi li cura?
Inoltre anche potendo, è sempre un problema che entrambi i genitori riescano ad ottenerle nello stesso periodo. Soprattutto i giorni pre e post ponti ferie.

....ch è appunto quello che intendevo: chissà come mai tutti vanno in ferie nello stesso periodo....
 
dai per scontato che le agevolazioni che ci sono ora su tasse, assicurazioni etc etc continueranno a esserci anche nel caso di una maggiore diffusione dell'elettrico...non è affatto detto sarà così.
Evidentemente allora tu dai per scontato che le auto elettriche dovranno avere lo stesso costo anche a distanza di tanti anni.
Ti ricordo che in ogni caso un tagliando costerà sempre una bazzecola rispetto a un’auto con motore termico, senza parlare del costo al kW rispetto a gasolio e benzina.
Tante persone stanno iniziando a guardarsi intorno anche per cercare di risparmiare e l’auto elettrica sul lungo periodo ti fa risparmiare.
 
Back
Alto