<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettriche e poca percorrenza | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Elettriche e poca percorrenza

... più volte all'anno viaggi da oltre 1000 km ...
Beh in queste condizioni servono motorizzazioni diverse.
Almeno con le batterie/ricariche attuali.
Sarà una cosa fattibile tra qualche anno .
Comunque penso che invece che far crescere a dismisura le batterie , che pesano e ingombrano e costano, potrebbero approfondire il discorso delle cariche ad induzione. Pensate se ci potesse caricare viaggiando.. Dovrebbero attrezzare alcune delle autostrade più lunghe.. Ovviamente il tutto costerebbe e richiederebbe tempo... Quindi per lunghe percorrenze c'é tempo
 
Non è semplice, ma con la macchina giusta si riesce senza troppi patemi.

Porto un esempio Torino-S.M.Leuca (1236km)

Screenshot_20220422-092524.png
Screenshot_20220422-092627.png


Sono circa 2:30 ore di sosta (contando il tempo che si perde per parcheggiare e ripartire).
Contando un pranzo e una sosta per sgranchirsi comunque un'ora se ne andrebbe anche con una termica.

Ah, il viaggio è calcolato senza mai scendere sotto il 10% (per sicurezza in caso di ostacoli) e con un consumo elevato (230Wh/km a 130km/h), consumo che si ha con temperature sotto 0, pneumatici invernali e a pieno carico.

Purtroppo non lo si fa con una citycar.

In ogni caso, noi solitamente prendiamo un aereo e una navetta una volta a Brindisi, spendo meno che consumi, caselli, manutenzione auto, autovelox trappola, e risparmio circa 7 ore di vita. Inoltre non mi trovo a dover poi pagare i parcheggi a pagamento (magicamente solo nel periodo luglio-agosto).
 
consigli a tutti di provare il sito https://abetterrouteplanner.com/ o l'app per farsi un'idea.

Si sceglie l'auto, il percorso, e sulla base dei dati raccolti dagli utenti con quel veicolo consiglia il percorso più veloce tenendo conto delle ricariche.

Molto utile per farsi un'idea di a cosa si andrà incontro.
Si può anche indicare la velocità che si vuole tenere, anche oltre i limiti di velocità per capire come cambia il consumo in base allo stile di guida. Anche aggiungere peso extra al veicolo.
 
Purtroppo non lo si fa con una citycar.

...e questo è il punto. Se già con il top del mercato devi mettere in conto due ore obbligatorie per le ricariche su 1200 km, immagina l'odissea di fare un viaggio del genere (che non creerebbe alcun problema con nessuna ICE moderna, ribadiamolo) non dico con la Dacia a molla (cit. un collega del forum :p ), ma già con una ID3 che comunque costa quanto una buona media a benzina, o anche con qualsiasi altra non-Tesla che non dispone della rete di supercharger (che è il vero punto di forza).
Poi, se posso permettermi, il discorso che anche con la termica un'ora la perdi per il pranzo lascia un po' il tempo che trova, perchè il pranzo non è correlato con il rifornimento, ed è IMHO comunque limitante essere obbligati a pranzare in un certo posto e a una certa ora solo perchè c'è la postazione di ricarica e devi per forza fermarti mezz'ora.
Poi, ripeto.... piuttosto che in treno questo e altro, ma rispetto alla libertà di movimento del termico siamo ancora molto lontani. Sempre IMHO.
 
A sentire gli elettrofili, vai di noleggio...
Vai di noleggio, se devi giusto fare toccata e fuga.
Se vuoi stare un 10 giorni la vedo grigia, a meno di non fare due noleggi, con restituzione in magazzini diversi (ma si paga, e salato).
A sto punto aereo + taxi come fanno i ricchi.

A pile, potremo scordarci dei viaggi europei on the road (15 ore torino-amsterdam, combinato la sera prima di partire).

Ma anche di andare a Rimini la settimana di ferragosto.
A meno di stravolgimenti, le località turistiche stagionali avranno un numero di colonnine pubbliche tarato sui residenti, non sui turisti che ci stanno 2 mesi l'anno.
E abbiamo la brutta abitudine di prendere le ferie tutti insieme, andare nello stesso posto e rimetterci in strada allo stesso giorno: hai voglia a caricare all'autogrill quando le autostrade saranno ingolfate di auto a pile ferme col clima acceso.
 
...chissà come mai, la gente non vuol proprio capirla di andare al mare a novembre.....
Non dico novembre, ma non concentrarsi tutti in 15 giorni di agosto non la vedrei malaccio.

Poi io la spiaggia non la sopporto, ma mi piace fare il giretto in moto nel week end, prendere un gelato e ripartire di corsa.
Ed i grandi incolonnamenti sui colli li trovo ad agosto, non giugno luglio e settembre.
 
il problema è che in ferie non sempre e non tutti ci possono andare quando vogliono....
E un (brutto) costume nazionale, chiudere le aziende in blocco tutti lo stesso periodo.
Ad esempio anche in francia fanno così, ma chiudono a nord-centro e sud in periodi diversi. col risultato che il traffico è un pò più leggero e gli alberghi lavorano più a lungo. Inoltre puoi anche trovare qualche ricambista aperto, anche se più distante del solito.
 
...chissà come mai, la gente non vuol proprio capirla di andare al mare a novembre.....

è però vero che mentre a fine anni 90 si era andato un poco verso un modello che permetteva di diversificare le vacanze nei mesi estivi poi pian pianino si è tornato a concentrarle spesso nel mese di agosto e nelle settimana centrali, ovviamente non per tutte le professioni ma per tante ad esempio di servizi.
 
E un (brutto) costume nazionale, chiudere le aziende in blocco tutti lo stesso periodo.
Ad esempio anche in francia fanno così, ma chiudono a nord-centro e sud in periodi diversi. col risultato che il traffico è un pò più leggero e gli alberghi lavorano più a lungo. Inoltre puoi anche trovare qualche ricambista aperto, anche se più distante del solito.
Sei mai stato sull'autostrada dei fiori francese il primo fine settimana di agosto? O sull'autostrada che da Lione scende verso la Costa Azzurra?
 
è però vero che mentre a fine anni 90 si era andato un poco verso un modello che permetteva di diversificare le vacanze nei mesi estivi poi pian pianino si è tornato a concentrarle spesso nel mese di agosto e nelle settimana centrali, ovviamente non per tutte le professioni ma per tante ad esempio di servizi.

...che è più o meno quello che intendevo. Io ad esempio, due settimane a cavallo di ferragosto le devo prendere anche se non me ne faccio niente, proprio perchè qui chiudono tutto...
 
Back
Alto