<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettriche e poca percorrenza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Elettriche e poca percorrenza

0.14€/km x 1800km 210€ + 1000 tra rc/bollo/tagliando 293€/mese

0.0275€/km x 1800km 50€ + 400 rc/bollo/tagliando 83€/mese

Vabbè sono 210€, 2500€ l'anno. 12500€ in 5 anni.

Se poi aggiungessi gli 800kWh gratuiti ricevuti come bonus, ricariche in azienda, la forbice si allarga.

Come detto, va da caso a caso.

Ha parli di una elettrica ?
E se ci metti l'ammortamento, come si modifica il conto ?
Resta il fatto che come detto sopra, io non sono arrivato a quella cifra, e con una macchina che non è propriamente campione di economia nell'uso ...
 
Ha parli di una elettrica ?
E se ci metti l'ammortamento, come si modifica il conto ?
Resta il fatto che come detto sopra, io non sono arrivato a quella cifra, e con una macchina che non è propriamente campione di economia nell'uso ...

Non si tratta di risparmio, ma di pareggio sul breve, medio o lungo termine a seconda dell'utilizzo.

Come scritto poco sopra:
Esempio semplice:
Se risparmi 1000€ l'anno con l'elettrico, sai che in 5 anni hai risparmiato 5000€ e puoi pagare un'elettrica 5000€ in più andando in pari al quinto anno.

E come scritto subito dopo, se si vuole risparmiare senza tenere conto del tipo di veicolo:
Come chiede l'OP, con poca percorrenza, conviene un usato da max 5000€ e passa la paura, quando non può circolare lo butta e amen.

Al primo post si chiede proprio quale sia il punto di pareggio con una elettrica, ed io ho risposto alla domanda senza divagazioni.
 
Non si tratta di risparmio, ma di pareggio sul breve, medio o lungo termine a seconda dell'utilizzo.

Come scritto poco sopra:


E come scritto subito dopo, se si vuole risparmiare senza tenere conto del tipo di veicolo:


Al primo post si chiede proprio quale sia il punto di pareggio con una elettrica, ed io ho risposto alla domanda senza divagazioni.

D'accordo, ma se partito parlando di 17.000 € di risparmio, una cifra un po sopra le righe per la mia esperienza, poi l'hai ridimensionata a 12.500.

Tra le due cifre, ci balla un 36% di sovrastima, iniziale, di risparmio in più, non proprio una questione di decimali, per questo ho replicato.
Anche io non ho depurato i miei conti di diversi vantaggi che ho avuto essendo l'auto aziendale, altrimenti il costo netto reale che ho sostenuto crolla sotto i 10.000 €.

se poi non si può discutere, ma si deve prendere tutto quello che si sente e si legge per oro colato, io passo la mano ...
 
E' un'analisi questa troppo piena di incognite.
Il fatto stesso che l'elettrico affinchè possa anche solo sembrare conveniente mi fa storcere il naso.

Aggiungo che i 180-200 quanti sono, km di autonomia (dichiarati) oggi, tra 5, 6, 10 anni saranno molto meno (di quanto nessuno lo sa). Quindi se mentre i consumi di un endotermico col tempo addirittura migliorano, con un elettrico sono destinati a peggiorare.

Con effetti importanti su questo fantomatico punto di pareggio
 
i consumi non dovrebbero aumentare, e' solo l'autonomia, eventualmente, a peggiorare.
Eh ma occhio...se tu a parità di Kw caricati fai meno strada...di fatto che succede? Non è che col cellulare carichi meno energia anche dopo anni...solo che perde efficienza e si scarica prima perchè consuma di più
 
no, e' come se tu mettessi dei sassi nel serbatoio della benzina.
farai rifornimento piu' spesso, ma metterai meno benza.
succede la stessa cosa con le pile, quando perdono di efficienza, si riduce la capacita', quindi si caricano prima, e ovviamente durano meno perche' hanno capacita' ridotta
 
Una volta ho visto un articolo su una Leaf piuttosto chilometrata.
Se non ricordo male, le batterie avevano perso circa il 20% di capacità, ma i consumi erano diminuiti, per cui il calo di autonomia era inferiore.
 
Ultima modifica:
Nelle batterie con tanti cicli di carica-scarica sul groppone i kWh che entrano sono sempre quelli nominali? Perchè se è così, il consumo alla fine aumenta eccome....
 
Nelle batterie con tanti cicli di carica-scarica sul groppone i kWh che entrano sono sempre quelli nominali? Perchè se è così, il consumo alla fine aumenta eccome....
Si
Esattamente come le batterie al piombo anche le litio, prima di morire definitivamente, hanno un periodo di deterioramento, durante il quale non rendono a dovere. E' semplice chimica dei materiali.
Fortunatamente le batterie ad alto voltaggio hanno un numero di celle che garantiscono una grossa ridondanza, prolungando la vita del pacco batterie oltre quella delle singole celle.
Già da nuove, assorbono più kwh di quelli che restituiscono: da vecchie il divario aumenta, semplicemente.

A questo discorso mi piacerebbe aggiungere quello sugli inverter, di cui non si sente mai parlare..
A lavoro ne cambiamo spesso, sia sul solare che quelli delle frese.

Quelli auto sono indistruttibili, o sottoposti a silenzio stampa?
 
Inutile girarti intorno, ad oggi l'elettrico, se si considera tutta la fiera non può, ed aggiungo non deve, garantire economie d'uso.
I fantomatici vantaggi, se ci sono, sono legati a scelte politiche/economiche e, come detto da molti più e più volte, oggi ci sono e domani no.

Un po come 15/20 anni fa per vendere i diesel si sbandieravano i vantaggi dei diesel prestazionali alla pompa, anche per chi faceva 10.000 km/anno.
Erano più gradevoli e prestazionali dei benzina coevi (quasi tutti aspirati), ma alla fine della fiera con pochi km all'anno se andava bene si chiudevano i conti in pareggio, altrimenti considerando maggior esborso all'acquisto e svalutazione, erano un bagno di sangue.
 
...e nemmeno in misura trascurabile, se non sbaglio si viaggia sopra il 15%, se sbaglio mi corigerete (cit.)
Non sbagli, non sbagli.. ma diciamo il 10% per essere bravi.
Poi bisogna aggiungere le perdite di tuuuutti questi passaggi
- trasfo fra rete di media e colonnina
- cavo che scalda, pena pesare 20 kg (le ultrafast raffreddate a liquido perdono il 30%, tutto in calore)
- trasfo fra cavo e batteria, quando c'è
- autoscarica
- inverter di trazione

E vediamo che l'efficenza dei termici, tutto sommato, non è poi malaccio..
Anzi, forse i 2 tempi navali fanno meglio.
 
Premesso che so che l'opener parla di elettriche e brevi percorrenze, e mi scuso in anticipo, ma mi spiegate come fa un padre di famiglia che, come me, percorre più volte all'anno viaggi da oltre 1000 km con moglie e figli, anche in periodi di grande traffico in autostrada, come fa dicevo a mettersi in autostrada con serenità con una vettura elettrica , ipotizziamo da 62 kw, che a velocità autostradale consuma 20 kw per 100 km ? Posso mai impiegare un mese per fare 'sti benedetti 1050 km ?
 
Premesso che so che l'opener parla di elettriche e brevi percorrenze, e mi scuso in anticipo, ma mi spiegate come fa un padre di famiglia che, come me, percorre più volte all'anno viaggi da oltre 1000 km con moglie e figli, anche in periodi di grande traffico in autostrada, come fa dicevo a mettersi in autostrada con serenità con una vettura elettrica , ipotizziamo da 62 kw, che a velocità autostradale consuma 20 kw per 100 km ? Posso mai impiegare un mese per fare 'sti benedetti 1050 km ?
A sentire gli elettrofili, vai di noleggio...
 
Back
Alto