per quel che riguarda ami e assimilati, a me non piacciono anche perchè come sicurezza dubito siano a livello di un'auto "vera"
Forse affascinante, ma poco risolutivo.....
https://sustainability.stackexchang...nvironment-a-million-horses-vs-a-million-cars
Tradotto rapidamente con Chrome:
In gran numero, i cavalli sono più problematici delle auto.
Secondo Eric Morris , nel 1898 delegati da tutto il mondo si riunirono per discutere di pianificazione urbana. Il problema che erano "disperati" da risolvere era cosa fare con il letame di cavallo.
La Rutgers University ha una scheda informativa sui cavalli e il letame . Afferma che un cavallo da 1000 libbre produrrà circa 9,1 tonnellate di letame all'anno. Inoltre, ogni cavallo ha bisogno di circa 10-20 libbre di lettiera ogni giorno. Se assumi in media 15 libbre di biancheria da letto al giorno, sono 2,7 tonnellate all'anno. Combina questo con la quantità di letame che ogni cavallo produce e sono 11,8 tonnellate di rifiuti ogni anno. Ciò esclude l'urina di cavallo non assorbita dalla lettiera, il che aggiunge un ulteriore carico di rifiuti all'ambiente.
Un milione di cavalli produrrà 11,8 milioni di tonnellate di rifiuti solidi ogni anno. Lo smaltimento è un enorme problema ambientale e il motivo per cui i delegati alla conferenza del 1898 a New York erano disperati per i rifiuti prodotti dai cavalli. Con così tanto letame da smaltire, l'acqua sotterranea può essere facilmente contaminata.
Ulteriori problemi prodotti dai cavalli sono cosa fare con le numerose quantità di cavalli che moriranno ogni anno.
La rimozione dei cavalli dagli ambienti urbani ha portato a uno dei maggiori miglioramenti nella salute umana. La rimozione permanente del letame equino dagli ambienti urbani ha ridotto significativamente la quantità di malattie che trasportano mosche nelle città e nei paesi. Inoltre, le persone nelle città e nei paesi non devono più avere a che fare con l'odore di letame e urina di cavallo o evitare di dover calpestare letame o urina di cavallo mentre camminano per la città.
L'altro aspetto del letame di cavallo è che i cavalli hanno bisogno di mangiare. Secondo l'Eric Morris, ogni cavallo ha bisogno di circa 1,4 tonnellate di avena e 2,4 tonnellate di fieno ogni anno. Sono 3,6 tonnellate di cibo ogni anno. La Rutger's University utilizza una cifra di 25 libbre di mangime secco per cavallo ogni giorno; sono 4,56 tonnellate all'anno. Coltivare così tanto cibo per i cavalli richiederà molta terra.
Ma io intendevo il...mulo , che sta al cavallo come le auto di segmento A e B stanno a quelle di segmento E e superioriA parte gli scherzi , il quadrupede inquina e parecchio , anche se l'animale più inquinante di tutti resta l'uomo . Ma poichè uomini siamo , soluzioni dobbiamo trovare , che non siano -come vorrebbero alcuni pazzi ultraecologisti - l'estinzione della razza umana.... o il ritorno all'età della pietra
![]()
Al di la'....
( IMO )
Magari, mal distribuiti,
ma siamo troppi....
La Terra 7 mld, in crescita, non li regge
Non è una macchina ma un quadriciclo quindi ha meno sicurezza generale.per quel che riguarda ami e assimilati, a me non piacciono anche perchè come sicurezza dubito siano a livello di un'auto "vera"
La scegli al posto dello scooter, almeno quando fa freddo/caldo o piove hai l’aria condizionata, un tetto e non rischi di finire per terra.ovvio, non è una critica al mezzo in sè, ma al porlo come alternativa seppur urbana all'auto. Sono 2 cose diverse
Esatto, al posto dello scooter è il famoso guercio imperatore nel regno dei ciechi....La scegli al posto dello scooter, almeno quando fa freddo/caldo o piove hai l’aria condizionata, un tetto e non rischi di finire per terra.
torniamo ai tempi della 500, quando era meglio della vespa dato che non prendevi acqua e freddo!!!Esatto, al posto dello scooter è il famoso guercio imperatore nel regno dei ciechi....
...solo che la 500 a distanza di sessant'anni è ancora più versatile di una microcar....torniamo ai tempi della 500, quando era meglio della vespa dato che non prendevi acqua e freddo!!!
...solo che la 500 a distanza di sessant'anni è ancora più versatile di una microcar....
Ciao,
Spesso si dice che con percorenze elevate annuali sia preferibile il diesel ( oltre al gas).
Vediamo il caso opposto, di percorrenze basse.
Cioè se uno fa veramente pochi chilometri non recupererà mai il costo maggiorato dell'elettrico, meglio un buon benzina..
Ma secondo voi quale è la soglia di percorrenza annuale sotto la quale l'elettrico non è conveniente?
Parlo di consumi, se poi uno ha tanti soldi é un altro discorso
Devi capire quanti km fai all'anno, e sommarli per il costo chilometrico di ogni veicolo. Aggiungi bollo, assicurazione e manutenzione ordinaria annuale.
Con questi conti in mano sai quanto ti costa ogni veicolo per il tuo utilizzo in un anno.
Esempio semplice:
Se risparmi 1000€ l'anno con l'elettrico, sai che in 5 anni hai risparmiato 5000€ e puoi pagare un'elettrica 5000€ in più andando in pari al quinto anno.
È molto soggettivo. Io faccio 18000km l'anno e tra consumi e spese fisse risparmio circa 280€ al mese rispetto ad un benzina da 14km/l.
La proiezione a 5 anni è un risparmio di poco meno di 17000€.
(potrebbe essere meglio, in 5 anni spero bene di spendere meno di assicurazione rispetto ad ora)
Mi potresti illustrare come sei arrivato ad una cifra di differenza del genere? Grazie.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa