<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Elettriche e poca percorrenza | Il Forum di Quattroruote

Elettriche e poca percorrenza

Ciao,
Spesso si dice che con percorenze elevate annuali sia preferibile il diesel ( oltre al gas).
Vediamo il caso opposto, di percorrenze basse.
Cioè se uno fa veramente pochi chilometri non recupererà mai il costo maggiorato dell'elettrico, meglio un buon benzina..
Ma secondo voi quale è la soglia di percorrenza annuale sotto la quale l'elettrico non è conveniente?
Parlo di consumi, se poi uno ha tanti soldi é un altro discorso
 
Ciao,
Spesso si dice che con percorenze elevate annuali sia preferibile il diesel ( oltre al gas).
Vediamo il caso opposto, di percorrenze basse.
Cioè se uno fa veramente pochi chilometri non recupererà mai il costo maggiorato dell'elettrico, meglio un buon benzina..
Ma secondo voi quale è la soglia di percorrenza annuale sotto la quale l'elettrico non è conveniente?
Parlo di consumi, se poi uno ha tanti soldi é un altro discorso
se parli SOLO di consumi non potrai mai fare un conto sulla convenienza di un'auto, neppure dal punto di vista strettamente economico. Se compri un'auto e fai pochi chilometri no sarà mai conveniente, come non lo è anche se la tenessi ferma
 
nella migliore delle ipotesi mettiamo una dacia spring incentivata contro una panda (quindi un prezzo confrontabile) l'elettrica dovrebbe avere costi di gestione e consumi inferiori, dovrebbe avere minor manutezione quantomeno per quel che riguarda olio e cinghie, ma se mettiamo sulla bilancia altre auto elettriche e il loro prezzo di listino allora direi che diventa sconveniente
 
Io con lo smartworking, che sta continuando, sono passato da circa 16000km annui a poche migliaia.
Ho una vecchia focus diesel euro3, ma spendere una barca di soldi per quello che mi piacerebbe e poi tenerla in garage ( segmento C full hybrid) purtroppo non è cosa
 
Questa mattina sono andato a far spesa in bici con mia moglie e... nel parcheggio del supermercato non una, ma DUE Citroen Ami. Mi sono stupito.
Ecco chi fa pochi km quella vetturetta credo vada bene e fa risparmiare rispetto alla classica Panda. Ho visto una pubblicità a 3500€ poi 50 € al mese. Dovrebbe essere sui 8 mila € totali. Certo è per chi fa pochi km, ambito urbano, brevi percorrenze.

oo.jpg
 
nella migliore delle ipotesi mettiamo una dacia spring incentivata contro una panda (quindi un prezzo confrontabile) l'elettrica dovrebbe avere costi di gestione e consumi inferiori, dovrebbe avere minor manutezione quantomeno per quel che riguarda olio e cinghie, ma se mettiamo sulla bilancia altre auto elettriche e il loro prezzo di listino allora direi che diventa sconveniente
conosco una famiglia che ce l'ha, devi farti bastare l'autonomia di 150/180 km e vedere quanto dura la batteria e costo sostituz. cosa che al momento è imprevedibile o quasi, come quanto costerà la ricarica visti i tempi, direi non si è messi meglio che con la benzina...quello che mi fa un pò girare le scatole è che tutti stiamo dando una manooona a chi la compra con gli incentivi!!
 
Questa mattina sono andato a far spesa in bici con mia moglie e... nel parcheggio del supermercato non una, ma DUE Citroen Ami. Mi sono stupito.
Ecco chi fa pochi km quella vetturetta credo vada bene e fa risparmiare rispetto alla classica Panda. Ho visto una pubblicità a 3500€ poi 50 € al mese. Dovrebbe essere sui 8 mila € totali. Certo è per chi fa pochi km, ambito urbano, brevi percorrenze.

Vedi l'allegato 22115

La Smart del nuovo millennio.........

per qualcuno è progresso, per qualcun altro è regresso......... ecco.......io sto con l'altro.......... ma non giudico, esprimo solamente un diverso punto di vista.
Detto questo, è molto probabile che il suddetto genere di vetturette siano le K-car del nuovo corso europeo.

tornando IT penso che il benzina non lo batte nessuno, tra 10 anni un tricilindrico benzinato renderà ancora come nuovo anche su basse percorrenze, un elettrico da 200/250 km. non credo........... neanche come valore residuo.
 
Questa mattina sono andato a far spesa in bici con mia moglie e... nel parcheggio del supermercato non una, ma DUE Citroen Ami. Mi sono stupito.
Ecco chi fa pochi km quella vetturetta credo vada bene e fa risparmiare rispetto alla classica Panda. Ho visto una pubblicità a 3500€ poi 50 € al mese. Dovrebbe essere sui 8 mila € totali. Certo è per chi fa pochi km, ambito urbano, brevi percorrenze.

Vedi l'allegato 22115

Sulla AMI ne abbiamo già detto abbastanza, ma per una determinata categoria di utenti può essere l'uovo di Colombo visto il prezzo.

Personalmente per una mobilità urbana più "agile", per non usare il solito termine inglese, vero più coerente questa

upload_2022-4-16_16-1-58.jpeg


https://www.ansa.it/canale_motori/n...uto_aaf96b28-37a0-4c4e-a50f-72ff2f1b6a3e.html

... anche se il prezzo è, almeno per ora, terrificante.
 
La Smart del nuovo millennio.........

per qualcuno è progresso, per qualcun altro è regresso......... ecco.......io sto con l'altro.......... ma non giudico, esprimo solamente un diverso punto di vista.
Detto questo, è molto probabile che il suddetto genere di vetturette siano le K-car del nuovo corso europeo.

tornando IT penso che il benzina non lo batte nessuno, tra 10 anni un tricilindrico benzinato renderà ancora come nuovo anche su basse percorrenze, un elettrico da 200/250 km. non credo........... neanche come valore residuo.

Tutto quel che si vuole....
Ma,
ve ben poca autonomia....
75 km mi pare si esageri
 
Sulla AMI ne abbiamo già detto abbastanza, ma per una determinata categoria di utenti può essere l'uovo di Colombo visto il prezzo.

Personalmente per una mobilità urbana più "agile", per non usare il solito termine inglese, vero più coerente questa

Vedi l'allegato 22117

https://www.ansa.it/canale_motori/n...uto_aaf96b28-37a0-4c4e-a50f-72ff2f1b6a3e.html

... anche se il prezzo è, almeno per ora, terrificante.


Questa pero',
prezzo a parte,
e'
( IMO )
brutta come i debiti
 
[QUOTE="Carloantonio70, post: 2782822, member:

... anche se il prezzo è, almeno per ora, terrificante.[/QUOTE]


Il prezzo è la cosa meno terrificante...
 
Sulla AMI ne abbiamo già detto abbastanza, ma per una determinata categoria di utenti può essere l'uovo di Colombo visto il prezzo.

Personalmente per una mobilità urbana più "agile", per non usare il solito termine inglese, vero più coerente questa

Vedi l'allegato 22117

https://www.ansa.it/canale_motori/n...uto_aaf96b28-37a0-4c4e-a50f-72ff2f1b6a3e.html

... anche se il prezzo è, almeno per ora, terrificante.

Un quadriciclo a pedalata assistita?
Praticamente come i risciò di Villa Borghese a Roma.
 
Questa pero',
prezzo a parte,
e'
( IMO )
brutta come i debiti

[QUOTE="Carloantonio70, post: 2782822, member:

... anche se il prezzo è, almeno per ora, terrificante.


Il prezzo è la cosa meno terrificante...[/QUOTE]

Se la si vede per quello che è, ossia una bici a pedalata assistita "coperta", non è neanche male esteticamente.
Se la si vuole giudicare, diciamo, con i canoni di bellezza di un'automobile, ovviamente fa pena.

Citando Albert Einstein:

" ... se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
 
Un quadriciclo a pedalata assistita?
Praticamente come i risciò di Villa Borghese a Roma.


Esattamente.
Non è una idea originalissima, in rete se ne trovano a tonnellate a prezzi concorrenziali.
Non so come sono quelli che citi tu, ma questa rispetta, sicuramente, la normativa Italiana in tema di bici a pedalata assistita.

Edit:
Ho visto un po e mi sembra che i risciò di Villa Borghese, sono esclusivamente muscolari.
 
Back
Alto