<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> El ga el SUV.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

El ga el SUV....

Ipotizzo ma mi sembra di capire che sulla neve la gomma larga non sia d'aiuto.
Dipende dal tipo di neve...

Il motivo principale per cui in passato si suggeriva di installare pneumatici più stretti in inverno era per “tagliare meglio” la neve, ma i moderni pneumatici invernali “funzionano” basandosi su di un altro principio, non cercano di tagliare la neve ma di aderirvi perfettamente, utilizzando le numerose lamelle presenti sul battistrada, sfruttando il fenomeno “palla di neve”.
Quindi un battistrada più ampio offre una maggiore superficie di appoggio, un maggior numero di lamelle, ed una aderenza migliore sulla neve.
Questo si traduce in una presa migliore in quasi tutte le condizioni, sull’asciutto, sul bagnato e su neve o ghiaccio, traducendosi in miglior grip, migliori spazi di frenata e più sicurezza.
Per contro la maggiore superficie produce anche effetti negativi, causati dal maggiore attrito prodotto, come consumi di carburante leggermente più alti ed una longevità del battistrada leggermente inferiore.
 
Questo mi fa pensare ancora di più che sulla neve i suv più modaioli non siano i veicoli più adatti.
L'altro giorno avevo davanti una X5 che al posteriore aveva delle gomme larghe come comodini.

Poi non so se faccia differenza ma alcuni che conosco mi dicono che sulla neve le gomme devono essere belle gonfie,di auto con gomme sgonfie se ne vedono a bizzeffe in giro.
Io in teoria dovrei essere avvantaggiato dal fatto che tengo sempre la pressione a 2.2 come a pieno carico.
In genere su neve o fango, se ci sono problemi di trazione, abbassando un pò la pressione la situazione migliora parecchio. Però, su neve, si possono creare un'infinità di condizioni diverse.
 
Dipende dal tipo di neve...

Il motivo principale per cui in passato si suggeriva di installare pneumatici più stretti in inverno era per “tagliare meglio” la neve, ma i moderni pneumatici invernali “funzionano” basandosi su di un altro principio, non cercano di tagliare la neve ma di aderirvi perfettamente, utilizzando le numerose lamelle presenti sul battistrada, sfruttando il fenomeno “palla di neve”.
Quindi un battistrada più ampio offre una maggiore superficie di appoggio, un maggior numero di lamelle, ed una aderenza migliore sulla neve.
Questo si traduce in una presa migliore in quasi tutte le condizioni, sull’asciutto, sul bagnato e su neve o ghiaccio, traducendosi in miglior grip, migliori spazi di frenata e più sicurezza.
Per contro la maggiore superficie produce anche effetti negativi, causati dal maggiore attrito prodotto, come consumi di carburante leggermente più alti ed una longevità del battistrada leggermente inferiore.

Secondo i test del TCS:

I test non lasciano il minimo dubbio: su neve, la gomme più piccole e strette dimostrano di avere un aderenza superiore e una maggiore maneggevolezza, una caratteristica che spicca specialmente nel constatare l’abbassamento del rischio di aquaplaning in condizioni di pioggia forte o poltiglia di neve.


Essendo più piccoli hanno un comfort migliore, ma allo stesso tempo a risentirne è la durabilità: si usurano a un ritmo più sostenuto rispetto a quelli larghi, logorandosi più in fretta.


Per quanto riguarda le gomme con battistrada più largo, garantiscono più sicurezza sull’asciutto, essendo più grandi e stabili, ma non si dimostrano altrettanto sicure su neve, pur avendo spazi di frenata piuttosto simili alle dimensioni minori.



Quello che posti te va bene in caso di neve farinosa, effetto simile alla sabbia, caso più unico che raro da trovarsi.
 
Sul Rexton avevo le estive 255 e 235 invernali. L'erede ha le 235, addirittura /75, su cerchi da 15".... come ho scritto quando l'ho portato a casa, il cuore vorrebbe vederlo con le 255/55-18 come aveva il Rexton, ma la testa ha già stabilito che resta così.
 
Sul Rexton avevo le estive 255 e 235 invernali. L'erede ha le 235, addirittura /75, su cerchi da 15".... come ho scritto quando l'ho portato a casa, il cuore vorrebbe vederlo con le 255/55-18 come aveva il Rexton, ma la testa ha già stabilito che resta così.

Imho il gippone americano vuole cerchi piccoli e gomme cicciute.
La mania dei cerchi da 18 in su e gomme con la spalla inesistente sui fuoristrada e suv non la capisco.
 
Secondo i test del TCS:

I test non lasciano il minimo dubbio: su neve, la gomme più piccole e strette dimostrano di avere un aderenza superiore e una maggiore maneggevolezza, una caratteristica che spicca specialmente nel constatare l’abbassamento del rischio di aquaplaning in condizioni di pioggia forte o poltiglia di neve.


Essendo più piccoli hanno un comfort migliore, ma allo stesso tempo a risentirne è la durabilità: si usurano a un ritmo più sostenuto rispetto a quelli larghi, logorandosi più in fretta.


Per quanto riguarda le gomme con battistrada più largo, garantiscono più sicurezza sull’asciutto, essendo più grandi e stabili, ma non si dimostrano altrettanto sicure su neve, pur avendo spazi di frenata piuttosto simili alle dimensioni minori.



Quello che posti te va bene in caso di neve farinosa, effetto simile alla sabbia, caso più unico che raro da trovarsi.

La mia opinione è che se la ruota riesce tagliare la neve (bagnata) ed arrivare all'asfalto è meglio la gomma stretta, se la neve è battuta o farinosa meglio la ruota larga, infatti la presa è tra neve e neve. Vedi gatto delle nevi, non ha i cingoli stretti.
 
Imho il gippone americano vuole cerchi piccoli e gomme cicciute.
La mania dei cerchi da 18 in su e gomme con la spalla inesistente sui fuoristrada e suv non la capisco.
Infatti su un fuoristrada le gomme ribassate non hanno senso, p.e. /30 /35, perche non assorbirebbero le asperità delle strade sterrate e del fuoristrada. Su un fuoristrada "vero" sono ideali cerchi di diametro contenuto e gomme da /80 in su.
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi una Bmw i3 sulla neve sarebbe pessima o discreta?
Le gomme sono strette ma una trazione posteriore con quella coppia...
Ci sono diversi video di drift sulla neve però quelle sono cose per guidatori esperti che si vogliono divertire.
Le salite temo che siano un'altra cosa.
Oltretutto la misura delle gomme è molto particolare quindi mi sa che c'è poca scelta soprattutto per le invernali,magari saranno ottime ma costeranno un botto.
 
Per quello basta limitarla via software...

Ma se po fa?
E soprattutto è sufficiente per renderla un'auto sfruttabile sulla neve?
A me non capita spesso di imbattermi nella neve ma già con vetture scarsamente potenti mi è capitato nelle ripartenze di trovarmi fermo a far girare a vuoto le ruote.
In quei momenti in cui vai un po' nel pallone viene quasi istintivo dare più gas del dovuto peggiorando la situazione.
Con una vettura come la i3 avrei paura di fare la fine del guidatore del Range Rover.
 
Ma se po fa?
E soprattutto è sufficiente per renderla un'auto sfruttabile sulla neve?
Certo, molti cambi automatici hanno un settaggio "winter" che fa esattamente questo (nelle non elettriche, ad esempio parte in seconda).
Che poi sia sfruttabile sulla neve, senza le termiche sempre lì rimani.
 
Back
Alto