<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eh la Lexus si che ha il motore buono, altro che la 159! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Eh la Lexus si che ha il motore buono, altro che la 159!

quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per informazioni corrette parlo del mio motore... visto che sono fans del 2.0 TS 16v.

I problemi delle cinghie si sono verificati soprattutto quando le prime serie montavano un tendicinghia mobile in plastica per essere più silenzioso peccato che si sia dimostrato poco affidabile. Ora è sostituito da uno in metallo, ma Fiat è rimasta cautelativa con i 60mila km invece degli originari 120mila anche dopo aver approntato la modifica. Attenzione però che alcuni meccanici per far risparmiare dicono pure ma si la cinghia dei servizi non cambiamola... così ad alcuni dopo 8-10 anni la cinghia si secca si sfilaccia e se sfiga vuole finisce dove non deve visto che il carter della cinghia di distribuzione non è chiuso e patatrack il danno è fatto. Altra cosa poco furba è rifare la distribuzione senza cambiare la pompa dell'acqua che in pratica fa da puleggia alla cinghia di trasmissione, anche qui pompe dell'acqua bloccate hanno fatto danni.
Capitolo variatori di fase, vi sono stati innumerevoli modelli col trascorrere degli anni per cercare di ovviare al problema che si manifesta tipicamente sui 1.4 e .1.6, qualche 1.8 più rari i 2.0 che hanno una pompa dell'olio con maggiore portata rispetto ai primi. L'ultima versione del variatore di fase ha codice 55202772 (anno 2006) e sembra aver ovviato alla maggior parte dei problemi. Resta il fatto che un olio ottimo è un toccasana... usare oli scadenti fa produrre già rumorosità praticamente da nuovo.
Sul 2.0 TS Alfa vuole un 10W-60 come il Selenia Racing e anche qui si capisce il perché. La velocità del pistone in questo motore è dell'ordine dei 23m/s max roba quasi da competizione e considerando che le fasce non sono nemmeno eterne se qualcuno tira a motore bello caldo a certe temperature oli non troppo buoni faticano a lubrificare e lo sbiellamento potrebbe anche avvenire ed è avvenuto in qualche caso.
Altro difetto ricorrente sono i termostati, molti ne lamentano l'infima durata. A quanto pare i termostati originali di marca Behr tendono a rimanere aperti dopo pochi anni, mentre quelli Vernet dovrebbero essere più affidabili. Io ne ho uno originale montato quasi 3 anni fà e la mia temperatura sta a 90° quindi è ancora ok.

Ciao.. per la precisione. :)
Tutto bello ma anche sulla lancia Y di mia moglie hanno chiamato per la sostituzione a 60.000 km.....sul mio HDI che uso per lavoro l'ho sostituita a 130.000 KM e 11 anni.....sulla GT dovro' sostituirla a 25.000 KM visto che sonno arrivato ala scadenza dei 4 anni,ma come mai ancora sui TS si cambia a 60.000 km o 4 anni?

L'olio e' importante ma non e' tutto,troppo facile dare colpa all'olio quando il problema era delle fasce elastiche,sui Jts. ;)

Ho conservato la pagina di 4R che riporta l'articolo sulla famosa circolare (come pro memoria..per non dimenticarmi della sostituzione)
L'articolo dice 60.000 Km o cinque anni, non quattro.
Non so se hanno sbagliato quelli di 4R...
Comunque io l'ho cambiata dopo 5 anni e 34.000 Km.
Dovrebbe essere 4 anni per i benzina e 5 per i Diesel(anche se la circolare parla di 5 anni molti preferiscono anticipare se usata allegramente) sui diesel si hanno regimi minori.
 
Io sono stato fortunato..l'ho cambiata dopo 7anni e 100000km..però era già la terza perchè nei precedenti 4 anni mi avevano cambiato 2 variatori e sostituito la cinghia.
Però se uno pensa alla cinghia con la sostituzione dimezzzata per la mancanza di affidabilità,i termostati che rimanevano aperti,e la mia a 90 gradi ci arrivava solo in autostrada,i variatori di fase(con l'olio consigliato erano super rumorosi se ne mettevi uno buono la situazione migliorava e questo ti fa già capire la mente di chi ha fatto sto motore..)i 2.0 che sbiellavano,le sonde lambda che partivano,il corpo farfallato con lo scalino che si imbrattava d'olio e lasciava la farfalla leggermente aperta..che motore ti davano??e chi è che lo ha progettato?i puffi?
 
alfalele ha scritto:
Io sono stato fortunato..l'ho cambiata dopo 7anni e 100000km..però era già la terza perchè nei precedenti 4 anni mi avevano cambiato 2 variatori e sostituito la cinghia.
Però se uno pensa alla cinghia con la sostituzione dimezzzata per la mancanza di affidabilità,i termostati che rimanevano aperti,e la mia a 90 gradi ci arrivava solo in autostrada,i variatori di fase(con l'olio consigliato erano super rumorosi se ne mettevi uno buono la situazione migliorava e questo ti fa già capire la mente di chi ha fatto sto motore..)i 2.0 che sbiellavano,le sonde lambda che partivano,il corpo farfallato con lo scalino che si imbrattava d'olio e lasciava la farfalla leggermente aperta..che motore ti davano??e chi è che lo ha progettato?i puffi?

Non i puffi ma dai tecnici Alfa che erano stati convogliati in Fiat. Ricorda che il TS 16v è stato presentato nella versione originale nel '94 e il progetto è partito naturalmente prima.

Sui problemi suddetti ho già detto sopra... pure come evitarli.

Dimenticavo dell'imbrattamento del corpo farfallato dato dal recupero dei vapori di olio, ma anche qui molto dipende dalla volatilità dell'olio e so di alcuni che usavano il Selenia 20K che proprio non è il massimo, già meglio il Selenia 20K for AlfaRomeo, altri oli ancora meglio. ;)
 
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Io sono stato fortunato..l'ho cambiata dopo 7anni e 100000km..però era già la terza perchè nei precedenti 4 anni mi avevano cambiato 2 variatori e sostituito la cinghia.
Però se uno pensa alla cinghia con la sostituzione dimezzzata per la mancanza di affidabilità,i termostati che rimanevano aperti,e la mia a 90 gradi ci arrivava solo in autostrada,i variatori di fase(con l'olio consigliato erano super rumorosi se ne mettevi uno buono la situazione migliorava e questo ti fa già capire la mente di chi ha fatto sto motore..)i 2.0 che sbiellavano,le sonde lambda che partivano,il corpo farfallato con lo scalino che si imbrattava d'olio e lasciava la farfalla leggermente aperta..che motore ti davano??e chi è che lo ha progettato?i puffi?

Non i puffi ma dai tecnici Alfa che erano stati convogliati in Fiat. Ricorda che il TS 16v è stato presentato nella versione originale nel '94 e il progetto è partito naturalmente prima.

Sui problemi suddetti ho già detto sopra... pure come evitarli.

Dimenticavo dell'imbrattamento del corpo farfallato dato dal recupero dei vapori di olio, ma anche qui molto dipende dalla volatilità dell'olio e so di alcuni che usavano il Selenia 20K che proprio non è il massimo, già meglio il Selenia 20K for AlfaRomeo, altri oli ancora meglio. ;)
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?
 
Quando ho tempo vado a cercare sul libro di Chirico se dice qualcosa su chi l'ha progettato,mi ricordo però che diceva che nel 1986 avevano messo al banco un boxer 2000 a benza e poi l'avrebbero fatto anche diesel..quello che la Subaru ha fatto20anni dopo..
Tornando al TS non credi che però aveva un pò troppi problemi?
 
alfalele ha scritto:
Quando ho tempo vado a cercare sul libro di Chirico se dice qualcosa su chi l'ha progettato,mi ricordo però che diceva che nel 1986 avevano messo al banco un boxer 2000 a benza e poi l'avrebbero fatto anche diesel..quello che la Subaru ha fatto20anni dopo..
Tornando al TS non credi che però aveva un pò troppi problemi?
Neanche il jts scherzava,
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?

Sicuro l'avevo letto in una intervista a Chirico.
Ricordi male perche' quel motore realizzato da alfa su basamento fiat non ando' mai in produzione,solo quello della 155 seconda serie,che poi e' quello con basamento fiat al quale Alfa Romeo non partecipo' e' quello che abbiamo avuto fino ad oggi,con i suoi problemi e realizzato da Fiat.Pratola Serra!

Ricordo un fatto che ho descritto anche nel libro. Quando arrivò, Ghidella mi chiese
di realizzare un Twin Spark sul basamento Fiat: non ce l?avesse mai detto! Ci siamo
precipitati perché il basamento infatti aveva i contralberi, in modo da risolvere il
maledetto boom. Ma prima di iniziare il lavoro riesaminammo il progetto originale
del T.S. e notammo che i condotti di aspirazione non erano ben raccordati con
quelli della testa motore. Ciò limitava alquanto la respirazione del motore, specie
agli alti regimi. Rimettemmo al meglio le cose e, di conseguenza, aumentammo la
potenza verso i regimi massimi. Quel motore su basamento Fiat non andò mai in
produzione
perché i mercati ?tiravano? e Fiat e Lancia assorbivano tutta la
produzione attuale del 4 cilindri. Realizzare una nuova linea era costoso e?anche
inutile perché stava nascendo il nuovo motore a 16 valvole per tutto il Gruppo Fiat.
Comunque l?esercitazione riuscì benissimo: fu un peccato non produrlo perché era
un ottimo motore sperimentale che ci fece fare un figurone, in quanto progettato e
realizzato in tempi strettissimi. Ghidella venne a trovarci nel Novembre del 1987 e
gli facemmo vedere il motore montato. Non gli sembrava vero. Diventò un grande
appassionato Alfa Romeo; pure a lui era venuto il mal d?Alfa.


Speriamo che anche nel forum a qualcuno venga il mal d'ALFA!

;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?

Sicuro l'avevo letto in una intervista a Chirico.
Ricordi male perche' quel motore realizzato da alfa su basamento fiat non ando' mai in produzione,solo quello della 155 seconda serie,che poi e' quello con basamento fiat al quale Alfa Romeo non partecipo' e' quello che abbiamo avuto fino ad oggi,con i suoi problemi e realizzato da Fiat.

Ricordo un fatto che ho descritto anche nel libro. Quando arrivò, Ghidella mi chiese
di realizzare un Twin Spark sul basamento Fiat: non ce l?avesse mai detto! Ci siamo
precipitati perché il basamento infatti aveva i contralberi, in modo da risolvere il
maledetto boom. Ma prima di iniziare il lavoro riesaminammo il progetto originale
del T.S. e notammo che i condotti di aspirazione non erano ben raccordati con
quelli della testa motore. Ciò limitava alquanto la respirazione del motore, specie
agli alti regimi. Rimettemmo al meglio le cose e, di conseguenza, aumentammo la
potenza verso i regimi massimi. Quel motore su basamento Fiat non andò mai in
produzione
perché i mercati ?tiravano? e Fiat e Lancia assorbivano tutta la
produzione attuale del 4 cilindri. Realizzare una nuova linea era costoso e?anche
inutile perché stava nascendo il nuovo motore a 16 valvole per tutto il Gruppo Fiat.
Comunque l?esercitazione riuscì benissimo: fu un peccato non produrlo perché era
un ottimo motore sperimentale che ci fece fare un figurone, in quanto progettato e
realizzato in tempi strettissimi. Ghidella venne a trovarci nel Novembre del 1987 e
gli facemmo vedere il motore montato. Non gli sembrava vero. Diventò un grande
appassionato Alfa Romeo; pure a lui era venuto il mal d?Alfa.


Speriamo che anche nel forum a qualcuno venga il mal d'ALFA!

;)

Era il pezzo che stavo cercando anch'io..vedo che anche tu hai questa "bibbia" rossa eh? ;)
Anche i Jts però almeno se si può dire ne sono stati venduti pochi e in poco tempo..i TS tanti per tanto tempo,con tanti problemi e un'affinamento molto lento. :evil:
 
Ed infatti Ghidella l'anno successivo volle fortemente e collaudo' personalmente la SZ(oltre ad essere un ottimo AD fiat era un ingegnere e collaudatore)e forse fu a causa del mal d'ALFA e perche' voleva una grande Alfa-Maserati che l'anno successivo fu cacciato a calci nel sederino da chi invece voleva solo la 155. :?
 
alfalele ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?

Sicuro l'avevo letto in una intervista a Chirico.
Ricordi male perche' quel motore realizzato da alfa su basamento fiat non ando' mai in produzione,solo quello della 155 seconda serie,che poi e' quello con basamento fiat al quale Alfa Romeo non partecipo' e' quello che abbiamo avuto fino ad oggi,con i suoi problemi e realizzato da Fiat.

Ricordo un fatto che ho descritto anche nel libro. Quando arrivò, Ghidella mi chiese
di realizzare un Twin Spark sul basamento Fiat: non ce l?avesse mai detto! Ci siamo
precipitati perché il basamento infatti aveva i contralberi, in modo da risolvere il
maledetto boom. Ma prima di iniziare il lavoro riesaminammo il progetto originale
del T.S. e notammo che i condotti di aspirazione non erano ben raccordati con
quelli della testa motore. Ciò limitava alquanto la respirazione del motore, specie
agli alti regimi. Rimettemmo al meglio le cose e, di conseguenza, aumentammo la
potenza verso i regimi massimi. Quel motore su basamento Fiat non andò mai in
produzione
perché i mercati ?tiravano? e Fiat e Lancia assorbivano tutta la
produzione attuale del 4 cilindri. Realizzare una nuova linea era costoso e?anche
inutile perché stava nascendo il nuovo motore a 16 valvole per tutto il Gruppo Fiat.
Comunque l?esercitazione riuscì benissimo: fu un peccato non produrlo perché era
un ottimo motore sperimentale che ci fece fare un figurone, in quanto progettato e
realizzato in tempi strettissimi. Ghidella venne a trovarci nel Novembre del 1987 e
gli facemmo vedere il motore montato. Non gli sembrava vero. Diventò un grande
appassionato Alfa Romeo; pure a lui era venuto il mal d?Alfa.


Speriamo che anche nel forum a qualcuno venga il mal d'ALFA!

;)

Era il pezzo che stavo cercando anch'io..vedo che anche tu hai questa "bibbia" rossa eh? ;)
Anche i Jts però almeno se si può dire ne sono stati venduti pochi e in poco tempo..i TS tanti per tanto tempo,con tanti problemi e un'affinamento molto lento. :evil:
Non e' che Chirico e' il mio idolo,troppo legato all'Alfasud e alla 164 e spesso in contrasto con Giuseppe Busso,ma conosce bene l'ultimo periodo dell'Alfa.
Sempre troppo tardi.sul Jts i collaudi li hanno fatti i clienti,fiat sapeva dei problemi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?

Sicuro l'avevo letto in una intervista a Chirico.
Ricordi male perche' quel motore realizzato da alfa su basamento fiat non ando' mai in produzione,solo quello della 155 seconda serie,che poi e' quello con basamento fiat al quale Alfa Romeo non partecipo' e' quello che abbiamo avuto fino ad oggi,con i suoi problemi e realizzato da Fiat.

Ricordo un fatto che ho descritto anche nel libro. Quando arrivò, Ghidella mi chiese
di realizzare un Twin Spark sul basamento Fiat: non ce l?avesse mai detto! Ci siamo
precipitati perché il basamento infatti aveva i contralberi, in modo da risolvere il
maledetto boom. Ma prima di iniziare il lavoro riesaminammo il progetto originale
del T.S. e notammo che i condotti di aspirazione non erano ben raccordati con
quelli della testa motore. Ciò limitava alquanto la respirazione del motore, specie
agli alti regimi. Rimettemmo al meglio le cose e, di conseguenza, aumentammo la
potenza verso i regimi massimi. Quel motore su basamento Fiat non andò mai in
produzione
perché i mercati ?tiravano? e Fiat e Lancia assorbivano tutta la
produzione attuale del 4 cilindri. Realizzare una nuova linea era costoso e?anche
inutile perché stava nascendo il nuovo motore a 16 valvole per tutto il Gruppo Fiat.
Comunque l?esercitazione riuscì benissimo: fu un peccato non produrlo perché era
un ottimo motore sperimentale che ci fece fare un figurone, in quanto progettato e
realizzato in tempi strettissimi. Ghidella venne a trovarci nel Novembre del 1987 e
gli facemmo vedere il motore montato. Non gli sembrava vero. Diventò un grande
appassionato Alfa Romeo; pure a lui era venuto il mal d?Alfa.


Speriamo che anche nel forum a qualcuno venga il mal d'ALFA!

;)

Quindi il basamento Fiat era per loro stessa ammissione migliore di quello Alfa Alfa.
 
titius ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Sicuro che non fu il contrario? molti motoristi Alfa finirono in ferrari. :?

Sicuro l'avevo letto in una intervista a Chirico.
Ricordi male perche' quel motore realizzato da alfa su basamento fiat non ando' mai in produzione,solo quello della 155 seconda serie,che poi e' quello con basamento fiat al quale Alfa Romeo non partecipo' e' quello che abbiamo avuto fino ad oggi,con i suoi problemi e realizzato da Fiat.

Ricordo un fatto che ho descritto anche nel libro. Quando arrivò, Ghidella mi chiese
di realizzare un Twin Spark sul basamento Fiat: non ce l?avesse mai detto! Ci siamo
precipitati perché il basamento infatti aveva i contralberi, in modo da risolvere il
maledetto boom. Ma prima di iniziare il lavoro riesaminammo il progetto originale
del T.S. e notammo che i condotti di aspirazione non erano ben raccordati con
quelli della testa motore. Ciò limitava alquanto la respirazione del motore, specie
agli alti regimi. Rimettemmo al meglio le cose e, di conseguenza, aumentammo la
potenza verso i regimi massimi. Quel motore su basamento Fiat non andò mai in
produzione
perché i mercati ?tiravano? e Fiat e Lancia assorbivano tutta la
produzione attuale del 4 cilindri. Realizzare una nuova linea era costoso e?anche
inutile perché stava nascendo il nuovo motore a 16 valvole per tutto il Gruppo Fiat.
Comunque l?esercitazione riuscì benissimo: fu un peccato non produrlo perché era
un ottimo motore sperimentale che ci fece fare un figurone, in quanto progettato e
realizzato in tempi strettissimi. Ghidella venne a trovarci nel Novembre del 1987 e
gli facemmo vedere il motore montato. Non gli sembrava vero. Diventò un grande
appassionato Alfa Romeo; pure a lui era venuto il mal d?Alfa.


Speriamo che anche nel forum a qualcuno venga il mal d'ALFA!

;)

Quindi il basamento Fiat era per loro stessa ammissione migliore di quello Alfa Alfa.
A volte leggere con pregiudizio non aiuta a capire e se ci si aggiunge che vuoi capire quello che ti fa piacere allora diventa impossibile....ma ci provo.
Il bialbero Alfa era completamente in Alluminio con catene,Chirico non dice che era migliore ma che a differenza di quello Alfa aveva i controalberi di equilibratura(utile su una mercedes ma per me inutile su un'Alfa)che naturalmente non girano per inerzia ma assorbono potenza,se poi ci aggiungi che era in pesantissima GHISA e con cinghia non so se era migliore ma solo con meno rombosita' e avendolo avuto sul JTS preferisco mille e mille volte il bialbero. ;)
 
Se poi vuoi dire che in Alfa non erano capaci di mettere due controalberi come faceva Fiat posso anche crederci :lol: ma forse mi viene il dubbio che in Alfa si guardava piu' a prestazioni e affidabilita' dei motori che alle risonanze a certi regimi,che mai mi hanno infastidito al contrario del JTS.
Anche con il Transaxle di cui fu il padre Giuseppe Busso aveva da ridire.
 
Back
Alto