<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eh la Lexus si che ha il motore buono, altro che la 159! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Eh la Lexus si che ha il motore buono, altro che la 159!

75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
E' richiamo!

http://lexusenthusiast.com/2010/07/01/lexus-confirms-engine-recall/

Ah ma sono sole le molle delle valvole ad essere difettose... una cosa da poco.
Infatti può solo portare alla rottura del motore.
Richiamo ingiustificato...
Non ci sono stati richiami sui TS che rompevano le cinghie di distibuzione,con valvole piegate e altri problemini,ma solo la sostituzione a 60.000 km o 4 anni(due tagliandi,contro i 120.000 km) nemmeno sui JTS che consumavano olio,e sui TS 2000 che sbiellavano.
Non tutti hanno la stessa considerazione dei clienti.

e i variatori di fase dove li metti?quasi 10anni di motore con lo stesso problema..
 
alfalele ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
titius ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
E' richiamo!

http://lexusenthusiast.com/2010/07/01/lexus-confirms-engine-recall/

Ah ma sono sole le molle delle valvole ad essere difettose... una cosa da poco.
Infatti può solo portare alla rottura del motore.
Richiamo ingiustificato...
Non ci sono stati richiami sui TS che rompevano le cinghie di distibuzione,con valvole piegate e altri problemini,ma solo la sostituzione a 60.000 km o 4 anni(due tagliandi,contro i 120.000 km) nemmeno sui JTS che consumavano olio,e sui TS 2000 che sbiellavano.
Non tutti hanno la stessa considerazione dei clienti.

e i variatori di fase dove li metti?quasi 10anni di motore con lo stesso problema..
E' dalla 155 che c'e' questo problema.1992.
 
Per informazioni corrette parlo del mio motore... visto che sono fans del 2.0 TS 16v.

I problemi delle cinghie si sono verificati soprattutto quando le prime serie montavano un tendicinghia mobile in plastica per essere più silenzioso peccato che si sia dimostrato poco affidabile. Ora è sostituito da uno in metallo, ma Fiat è rimasta cautelativa con i 60mila km invece degli originari 120mila anche dopo aver approntato la modifica. Attenzione però che alcuni meccanici per far risparmiare dicono pure ma si la cinghia dei servizi non cambiamola... così ad alcuni dopo 8-10 anni la cinghia si secca si sfilaccia e se sfiga vuole finisce dove non deve visto che il carter della cinghia di distribuzione non è chiuso e patatrack il danno è fatto. Altra cosa poco furba è rifare la distribuzione senza cambiare la pompa dell'acqua che in pratica fa da puleggia alla cinghia di trasmissione, anche qui pompe dell'acqua bloccate hanno fatto danni.
Capitolo variatori di fase, vi sono stati innumerevoli modelli col trascorrere degli anni per cercare di ovviare al problema che si manifesta tipicamente sui 1.4 e .1.6, qualche 1.8 più rari i 2.0 che hanno una pompa dell'olio con maggiore portata rispetto ai primi. L'ultima versione del variatore di fase ha codice 55202772 (anno 2006) e sembra aver ovviato alla maggior parte dei problemi. Resta il fatto che un olio ottimo è un toccasana... usare oli scadenti fa produrre già rumorosità praticamente da nuovo.
Sul 2.0 TS Alfa vuole un 10W-60 come il Selenia Racing e anche qui si capisce il perché. La velocità del pistone in questo motore è dell'ordine dei 23m/s max roba quasi da competizione e considerando che le fasce non sono nemmeno eterne se qualcuno tira a motore bello caldo a certe temperature oli non troppo buoni faticano a lubrificare e lo sbiellamento potrebbe anche avvenire ed è avvenuto in qualche caso.
Altro difetto ricorrente sono i termostati, molti ne lamentano l'infima durata. A quanto pare i termostati originali di marca Behr tendono a rimanere aperti dopo pochi anni, mentre quelli Vernet dovrebbero essere più affidabili. Io ne ho uno originale montato quasi 3 anni fà e la mia temperatura sta a 90° quindi è ancora ok.

Ciao.. per la precisione. :)
 
alexmed ha scritto:
Per informazioni corrette parlo del mio motore... visto che sono fans del 2.0 TS 16v.

I problemi delle cinghie si sono verificati soprattutto quando le prime serie montavano un tendicinghia mobile in plastica per essere più silenzioso peccato che si sia dimostrato poco affidabile. Ora è sostituito da uno in metallo, ma Fiat è rimasta cautelativa con i 60mila km invece degli originari 120mila anche dopo aver approntato la modifica. Attenzione però che alcuni meccanici per far risparmiare dicono pure ma si la cinghia dei servizi non cambiamola... così ad alcuni dopo 8-10 anni la cinghia si secca si sfilaccia e se sfiga vuole finisce dove non deve visto che il carter della cinghia di distribuzione non è chiuso e patatrack il danno è fatto. Altra cosa poco furba è rifare la distribuzione senza cambiare la pompa dell'acqua che in pratica fa da puleggia alla cinghia di trasmissione, anche qui pompe dell'acqua bloccate hanno fatto danni.
Capitolo variatori di fase, vi sono stati innumerevoli modelli col trascorrere degli anni per cercare di ovviare al problema che si manifesta tipicamente sui 1.4 e .1.6, qualche 1.8 più rari i 2.0 che hanno una pompa dell'olio con maggiore portata rispetto ai primi. L'ultima versione del variatore di fase ha codice 55202772 (anno 2006) e sembra aver ovviato alla maggior parte dei problemi. Resta il fatto che un olio ottimo è un toccasana... usare oli scadenti fa produrre già rumorosità praticamente da nuovo.
Sul 2.0 TS Alfa vuole un 10W-60 come il Selenia Racing e anche qui si capisce il perché. La velocità del pistone in questo motore è dell'ordine dei 23m/s max roba quasi da competizione e considerando che le fasce non sono nemmeno eterne se qualcuno tira a motore bello caldo a certe temperature oli non troppo buoni faticano a lubrificare e lo sbiellamento potrebbe anche avvenire ed è avvenuto in qualche caso.
Altro difetto ricorrente sono i termostati, molti ne lamentano l'infima durata. A quanto pare i termostati originali di marca Behr tendono a rimanere aperti dopo pochi anni, mentre quelli Vernet dovrebbero essere più affidabili. Io ne ho uno originale montato quasi 3 anni fà e la mia temperatura sta a 90° quindi è ancora ok.

Ciao.. per la precisione. :)
Tutto bello ma anche sulla lancia Y di mia moglie hanno chiamato per la sostituzione a 60.000 km.....sul mio HDI che uso per lavoro l'ho sostituita a 130.000 KM e 11 anni.....sulla GT dovro' sostituirla a 25.000 KM visto che sonno arrivato ala scadenza dei 4 anni,ma come mai ancora sui TS si cambia a 60.000 km o 4 anni?

L'olio e' importante ma non e' tutto,troppo facile dare colpa all'olio quando il problema era delle fasce elastiche,sui Jts. ;)
 
Dimenticavo,il Fiat Ulisse che monta un motore HDI la cinghia vene sostituita a 180.000 KM o 10 anni.....i Francesi e nemmeno i tedeschi fanno questo,Fiat quale problema ha? Non e' in grado o per lei i clienti sono solo polli da spennare? :evil:
 
75TURBO-TP ha scritto:
ma come mai ancora sui TS si cambia a 60.000 km o 4 anni?

Semplice Fiat si vuol parare il didietro da possibili cause visto che ne ha subite un tot nel momento che aveva quel "famoso" tendicinghia inaffidabile.

D'altra parte mio suocero aveva una 156 che ha tenuta 11 anni e aveva se non erro 180mila e fischia km quando si è rotta... peccato che quando gli ho chiesto non ne sapeva nulla.. non l'aveva mai cambiata! Quindi non è che a 60 mila o dopo 4 anni si sfascia tutto... lui aveva pure quel tendiicinghia malefico! ;)

... la tesi che vogliono sfruttare l'assistenza per gli introiti non è da scartare. Non so proprio perché nel 1.3 Mjet ci abbiano messo la catena.. quando in pratica deriva dai FIRE che hanno la cinghia. comunque c'è da dire che ad esempio la distribuzione della mia ClasseA a catena comincia a far un po troppo rumore dopo 11 anni e 128mila km... non so se debba preoccuparmi visto che qualche mese fa son rimasto a piedi a causa di un tendicinghia della cinghia dei servizi saltato... e a quanto riferitomi in MB non è raro.

Mi pare strano per l'Y di tua moglie i 60mila. Prima quando avevo l'Y10 e la Uno Fire a 8 valvole non l'ho mai cambiata che mi dicevo se salta tanto non fa danni... e così l'Y10 è stata rottamata con oltre 120mila km 16 anni e la sua cinghia originale, mentre la Uno aveva 17 anni e quasi 180mila km sempre con cinghia originale. La Punto che ho avuto a 16v invece ha rifatto la cinghia lo scorso anno in mano a mia sorella a 110mila km e 7 anni.

Sulla mia Spider l'ho rifatta due anni fa a 80mila km e con 9 anni. Io non credo di rifarla ai 4 anni.
 
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.
Prima aveva la Y10 ma non so dirti nulla perche' non ha superato i 40.000 km,poi ha preso la Y.
Comunque chiesi anche in assistenza Citroen per la mia cinghia e di anticipare la sostituzione preoccupato delle notizie Fiat,mi fu risposto di non preoccuparmi e di sostituirla in base al piano di manutenzione.presumo che non avevano mai avuto il problema e nemmeno ci speculavano,poi non lamentiamoci che gli italiani comprano altro.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.
Prima aveva la Y10 ma non so dirti nulla perche' non ha superato i 40.000 km,poi ha preso la Y.
Comunque chiesi anche in assistenza Citroen per la mia cinghia e di anticipare la sostituzione preoccupato delle notizie Fiat,mi fu risposto di non preoccuparmi e di sostituirla in base al piano di manutenzione.presumo che non avevano mai avuto il problema e nemmeno ci speculavano,poi non lamentiamoci che gli italiani comprano altro.

Confermo, anche se non si trattava di Y ma di 147, l'assistenza chiamò i miei genitori per la sostituzione della cinghia a 60.000km e non secondo le scadenze scritte nel libretto di uso e manutenzione.
Visto che l'officina è gestita da un amico di famiglia, non l'ha fatto per specularci sopra, ma perchè era arrivata una circolare da fiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.

.. mi sa che ci hanno voluto guadagnare "indebitamente".
 
nazzo68 ha scritto:
Confermo, anche se non si trattava di Y ma di 147, l'assistenza chiamò i miei genitori per la sostituzione della cinghia a 60.000km e non secondo le scadenze scritte nel libretto di uso e manutenzione.
Visto che l'officina è gestita da un amico di famiglia, non l'ha fatto per specularci sopra, ma perchè era arrivata una circolare da fiat.

Sui Twin Spark si è vero esiste la circolare che dai 120k km la porta ai 60k km, sui FIRE non mi pare proprio.
 
alexmed ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Confermo, anche se non si trattava di Y ma di 147, l'assistenza chiamò i miei genitori per la sostituzione della cinghia a 60.000km e non secondo le scadenze scritte nel libretto di uso e manutenzione.
Visto che l'officina è gestita da un amico di famiglia, non l'ha fatto per specularci sopra, ma perchè era arrivata una circolare da fiat.

Sui Twin Spark si è vero esiste la circolare che dai 120k km la porta ai 60k km, sui FIRE non mi pare proprio.

Bho, questo non lo so ;)
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.

.. mi sa che ci hanno voluto guadagnare "indebitamente".
Oppure per evitare a spese nostre qualche problema. :?
Alla fine per una Y la spesa e' veramente bassa per credere questo,anche perche' di lavoro ne hanno da rifiutarlo essendo l'unica nel raggio di qualche decina di KM.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.

.. mi sa che ci hanno voluto guadagnare "indebitamente".
Oppure per evitare a spese nostre qualche problema. :?
Alla fine per una Y la spesa e' veramente bassa per credere questo,anche perche' di lavoro ne hanno da rifiutarlo essendo l'unica nel raggio di qualche decina di KM.

Ho qualche dubbio a riguardo... della loro bontà d'animo nei vostri confronti. :D
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Della lancia Y non ne sapevo niente,facendo il tagliando dei 60.000 mi chiamano dall'assistenza(che e' Alfa-Lancia)dicendomi che la cinghia andava assolutamente cambiata a 60.000 naturalmente insieme alla pompa acqua.

.. mi sa che ci hanno voluto guadagnare "indebitamente".
Oppure per evitare a spese nostre qualche problema. :?
Alla fine per una Y la spesa e' veramente bassa per credere questo,anche perche' di lavoro ne hanno da rifiutarlo essendo l'unica nel raggio di qualche decina di KM.

Ho qualche dubbio a riguardo... della loro bontà d'animo nei vostri confronti. :D
Non ne i nostri ma nei loro,immagina la cinghia rotta subito dopo il tagliando dei 60.000 ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Per informazioni corrette parlo del mio motore... visto che sono fans del 2.0 TS 16v.

I problemi delle cinghie si sono verificati soprattutto quando le prime serie montavano un tendicinghia mobile in plastica per essere più silenzioso peccato che si sia dimostrato poco affidabile. Ora è sostituito da uno in metallo, ma Fiat è rimasta cautelativa con i 60mila km invece degli originari 120mila anche dopo aver approntato la modifica. Attenzione però che alcuni meccanici per far risparmiare dicono pure ma si la cinghia dei servizi non cambiamola... così ad alcuni dopo 8-10 anni la cinghia si secca si sfilaccia e se sfiga vuole finisce dove non deve visto che il carter della cinghia di distribuzione non è chiuso e patatrack il danno è fatto. Altra cosa poco furba è rifare la distribuzione senza cambiare la pompa dell'acqua che in pratica fa da puleggia alla cinghia di trasmissione, anche qui pompe dell'acqua bloccate hanno fatto danni.
Capitolo variatori di fase, vi sono stati innumerevoli modelli col trascorrere degli anni per cercare di ovviare al problema che si manifesta tipicamente sui 1.4 e .1.6, qualche 1.8 più rari i 2.0 che hanno una pompa dell'olio con maggiore portata rispetto ai primi. L'ultima versione del variatore di fase ha codice 55202772 (anno 2006) e sembra aver ovviato alla maggior parte dei problemi. Resta il fatto che un olio ottimo è un toccasana... usare oli scadenti fa produrre già rumorosità praticamente da nuovo.
Sul 2.0 TS Alfa vuole un 10W-60 come il Selenia Racing e anche qui si capisce il perché. La velocità del pistone in questo motore è dell'ordine dei 23m/s max roba quasi da competizione e considerando che le fasce non sono nemmeno eterne se qualcuno tira a motore bello caldo a certe temperature oli non troppo buoni faticano a lubrificare e lo sbiellamento potrebbe anche avvenire ed è avvenuto in qualche caso.
Altro difetto ricorrente sono i termostati, molti ne lamentano l'infima durata. A quanto pare i termostati originali di marca Behr tendono a rimanere aperti dopo pochi anni, mentre quelli Vernet dovrebbero essere più affidabili. Io ne ho uno originale montato quasi 3 anni fà e la mia temperatura sta a 90° quindi è ancora ok.

Ciao.. per la precisione. :)
Tutto bello ma anche sulla lancia Y di mia moglie hanno chiamato per la sostituzione a 60.000 km.....sul mio HDI che uso per lavoro l'ho sostituita a 130.000 KM e 11 anni.....sulla GT dovro' sostituirla a 25.000 KM visto che sonno arrivato ala scadenza dei 4 anni,ma come mai ancora sui TS si cambia a 60.000 km o 4 anni?

L'olio e' importante ma non e' tutto,troppo facile dare colpa all'olio quando il problema era delle fasce elastiche,sui Jts. ;)

Ho conservato la pagina di 4R che riporta l'articolo sulla famosa circolare (come pro memoria..per non dimenticarmi della sostituzione)
L'articolo dice 60.000 Km o cinque anni, non quattro.
Non so se hanno sbagliato quelli di 4R...
Comunque io l'ho cambiata dopo 5 anni e 34.000 Km.
 
Back
Alto