<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Egregio Sig. Carlo Di Giusto. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Egregio Sig. Carlo Di Giusto.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Salve.
Sono un lettore storico di 4R (dal 1986). Da quella data non mi perdo un numero.

Ti ringrazio sinceramente.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Un po' di suggerimenti:
Dovreste cambiare la carta... è pessima.

Eh, ci sono ragioni tecniche (di stampa, distribuzione, peso e chissà cos'altro ancora...) dietro la scelta di usare quella carta. Non è la mia materia, ma quando l'avevo chiesto, mai avevano dato risposte convincenti.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Sezione Tecnica: "non compresa da tutti" per cui avete tolto e/o ridotto le rubriche che trattano tali argomenti.
Sentitemi bene... già siamo in un mondo di ignoranti velinari amici del grande fratello... ci mancherebbe anche che adesso APPOGGIATE L'IGNORANZA.
IO VIVO DI TECNICA!
Cos'è... Questa rivista andrà in stampa in forma ridotta per venire incontro alle vostre facoltà mentali? :shock:

Se vuoi, parliamone della Tecnica, ma non in questi termini. Anzi, se posso approfittare di quello che hai scritto per darvi una dritta, sono proprio le espressioni come queste che fanno perdere credibilità a un suggerimento, una proposta, un consiglio anche condivisibile o valido. Come faccio a dare valore a un intervento se è infarcito di espressioni così colorite? Sì, insomma, ci siamo capiti, vero?


AndrewTheItalianBoss ha scritto:
SUV: Capitolo dolente. A 4R piacciono i SUV, non negatelo

Mi pare che nessuno dei miei colleghi abbia una suv :D
No, credimi: c'è solo la necessità di star dietro all'attualità, ai lanci di prodotto e alle preferenze dei lettori. Se scrivo un pezzo sulla auto X e scopro che riceve tanti commenti per tanti giorni, vuol dire che quell'argomento interessa i lettori. E allora che faccio, secondo te? Cerco di cavalcare l'onda per dare ai lettori quello che vogliono. Così sono contenti loro e anche noi.


AndrewTheItalianBoss ha scritto:
A presto e buon lavoro.

Anche a te!
 
belpietro ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
belpi, questo modo di travisare il senso delle cose funzionerà in politica, ma non tra persone intelligenti.

che vuoi che ti dica?
evidentemente io non sono una persona intelligente.
capisco i gusti degli altri e li rispetto; quando ero giovane leggevo con avidità le curve di coppia su "motociclismo" (oddìo, ho citato la concorrenza ... ), oggi non me ne interesso.

resto del parere che la rivista a me piace con un taglio "globale" e non mi sento limitato per il fatto di non apprezzare dettagli tecnici.
essendo io un lettore, come gli altri, e non un consulente editoriale, penso di potere esprimere il mio gusto personale.
non ho indicato nessuno come "limitato" o "esaltato" o altro; ho esposto il mio gusto, e se nel volgere del tempo i lettori hanno dato segno di preferire un certo taglio della rivista non mi sento di qualificarlo "vendersi al demonio", ma seguire le esigenze del pubblico.

Il fatto è che quello che c'è scritto si può leggere oppure no (scelta).
Quello che NON c'è scritto non si può leggere neppure volendo.
Se qualcuno sceglie per te vuol dire che sei, o sei considerato, un incapace di intendere e di volere.

Posto la prima descrizione di 4R che ho trovato in rete:

Informazioni e Storia QuattroRuote

QuattroRuote è un mensile edito dal gruppo Editoriale Domus. Principale rivista di motori e del mondo delle due e quattro ruote QuattroRuote viene fondato nel 1956 da Gianni Mazzocchi. La sede attuale della società è Rozzano.

Giornale molto professionale, QuattroRuote si rivolge non solo agli appassionati di motori e fornisce schede dettagliate con tutte le informazioni tecniche e recensioni degli ultimi modelli di automobili e moto usciti sul mercato, valutando non solo il veicolo, ma analizzando anche il mercato, le prospettive di questo.


Ora, il signor cdg ci ha informato (pure in grassetto) che la "moltitudine" ama leggere solo "quello che capisce", e che riducendo i contenuti sono aumentate le vendite. Sono contento per cdg e per 4R tutto. Lavorano meno e guadagnano di più. Personalmente ho scelto di investire diversamente le oltre 8.000 lire richieste per la rivista pro moltitudine.
 
cdg ha scritto:
Se vuoi, parliamone della Tecnica, ma non in questi termini. Anzi, se posso approfittare di quello che hai scritto per darvi una dritta, sono proprio le espressioni come queste che fanno perdere credibilità a un suggerimento, una proposta, un consiglio anche condivisibile o valido. Come faccio a dare valore a un intervento se è infarcito di espressioni così colorite? Sì, insomma, ci siamo capiti, vero?

Lei continua a privilegiare la forma rispetto ai contenuti. Ne prendo atto.
Le faccio notare allora, a livello di forma, che la parola "dritta", almeno nel mio dizionario, significa "Parte destra" oppure "fianco destro della nave".
Le faccio notare inoltre che in tutti i forum che frequento non è consentito scrivere in stampatello e grassetto. Mi piacerebbe sapere per quale motivo lei si sente autorizzato a fare questo. E' abbastanza fastidioso leggere un messaggio tutto in grassetto.
Spero di essermi espresso in modo da non sembrare offensivo od arrogante in quanto non è mia intenzione.
Cordiali saluti.
 
cdg ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Salve.
Sono un lettore storico di 4R (dal 1986). Da quella data non mi perdo un numero.

Ti ringrazio sinceramente.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Un po' di suggerimenti:
Dovreste cambiare la carta... è pessima.

Eh, ci sono ragioni tecniche (di stampa, distribuzione, peso e chissà cos'altro ancora...) dietro la scelta di usare quella carta. Non è la mia materia, ma quando l'avevo chiesto, mai avevano dato risposte convincenti.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Sezione Tecnica: "non compresa da tutti" per cui avete tolto e/o ridotto le rubriche che trattano tali argomenti.
Sentitemi bene... già siamo in un mondo di ignoranti velinari amici del grande fratello... ci mancherebbe anche che adesso APPOGGIATE L'IGNORANZA.
IO VIVO DI TECNICA!
Cos'è... Questa rivista andrà in stampa in forma ridotta per venire incontro alle vostre facoltà mentali? :shock:

Se vuoi, parliamone della Tecnica, ma non in questi termini. Anzi, se posso approfittare di quello che hai scritto per darvi una dritta, sono proprio le espressioni come queste che fanno perdere credibilità a un suggerimento, una proposta, un consiglio anche condivisibile o valido. Come faccio a dare valore a un intervento se è infarcito di espressioni così colorite? Sì, insomma, ci siamo capiti, vero?


AndrewTheItalianBoss ha scritto:
SUV: Capitolo dolente. A 4R piacciono i SUV, non negatelo

Mi pare che nessuno dei miei colleghi abbia una suv :D
No, credimi: c'è solo la necessità di star dietro all'attualità, ai lanci di prodotto e alle preferenze dei lettori. Se scrivo un pezzo sulla auto X e scopro che riceve tanti commenti per tanti giorni, vuol dire che quell'argomento interessa i lettori. E allora che faccio, secondo te? Cerco di cavalcare l'onda per dare ai lettori quello che vogliono. Così sono contenti loro e anche noi.


AndrewTheItalianBoss ha scritto:
A presto e buon lavoro.

Anche a te!

E' un piacere leggerTi.
Spero che la mia affermazione non sia presa come offensiva perché è una citazione di Luttazzi su Tabloid...
Veniamo al discorso grafico.
Purtroppo capisco che la concorrenza incalzi; Facciamo nomi e cognomi perché non sono un ipocrita: Auto.
Se guardi Auto ha proprio un formato leggermente più grande, una carta migliore e la qualità delle foto è decisamente (almeno dal mio punto di vista) più realistica.
Certo che certe scelte grafiche della suddetta rivista non mi trovano d'accordo, ma probabilmente questo delle belle foto è uno dei fattori che l'ha fatta crescere.

Da sempre ho apprezzato l'approccio tecnico di 4R. E la mia è solo una "critica costruttiva" affinché non venga meno questo vostro approccio che tanto ha reso famosa la Vostra rivista anche a livello internazionale.
Al di la di tutto mi fa piacere di avere una persona che finalmente parli direttamente col popolo del blog (anche se a tempo perso o fuori orario di lavoro).
Come vedi, sono le 20:52 per cui capisco capisco il problema... questo è l'orario cui solito stacco dall'ufficio.

Per farmi perdonare della mia frase infelice (ma non voluta e senza la minima cattiveria), mi sento obbligato (anzi, mi riterrei offeso) se mai passassi dalle parti di Venezia e/o Padova e non mi contattassi per una pizzata (o altro ben inteso!) in compagnia.

Se non Vi dispiace vorrei fare altre "critiche" affinché 4R sia sempre la numero 1.
Ora che ho lecato al punto giusto :D :D , vado a magnà...

Buona serata a tutti :lol:
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
E' un piacere leggerTi.
Spero che la mia affermazione non sia presa come offensiva perché è una citazione di Luttazzi su Tabloid...

Tranquillo, mica me la prendo ;)

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Veniamo al discorso grafico.
Purtroppo capisco che la concorrenza incalzi; Facciamo nomi e cognomi perché non sono un ipocrita: Auto.
Se guardi Auto ha proprio un formato leggermente più grande, una carta migliore e la qualità delle foto è decisamente (almeno dal mio punto di vista) più realistica.
Certo che certe scelte grafiche della suddetta rivista non mi trovano d'accordo, ma probabilmente questo delle belle foto è uno dei fattori che l'ha fatta crescere.

Beh, è anche giusto che sia così: ognuno sceglie di privilegiare un aspetto piuttosto che un altro. Succede anche tra le Case automobilistiche.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Da sempre ho apprezzato l'approccio tecnico di 4R. E la mia è solo una "critica costruttiva" affinché non venga meno questo vostro approccio che tanto ha reso famosa la Vostra rivista anche a livello internazionale.

Costruttivissima. La tecnica ha sempre accompagnato il progresso dell'automobile e Quattroruote ha seguito e segue l'evoluzione. La crisi ha dato una bella "scossa" al settore e a Ginevra si sono viste un sacco di proposte reali e realizzabili, pertanto di tecnica se ne continuerà a leggere ancora per un bel po'.

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Al di la di tutto mi fa piacere di avere una persona che finalmente parli direttamente col popolo del blog (anche se a tempo perso o fuori orario di lavoro).

Come "anche se a tempo perso o fuori dall'orario di lavoro"??? Direi soprattutto al di fuori!

P.S.: ho evitato di usare il grassetto: vediamo se il nostro amico mette da parte il Lei e la pianta di fare il precisetti... 8)
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Veniamo al discorso grafico.
Purtroppo capisco che la concorrenza incalzi; Facciamo nomi e cognomi perché non sono un ipocrita: Auto.
Se guardi Auto ha proprio un formato leggermente più grande, una carta migliore e la qualità delle foto è decisamente (almeno dal mio punto di vista) più realistica. Certo che certe scelte grafiche della suddetta rivista non mi trovano d'accordo,
Vero, però confronta i rilevamenti dell'una e dell'altra, mi sembra che vi sia una notevole differenza per lo meno in termini di quantità di informazioni fornite
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
...Sono un lettore storico di 4R (dal 1986). Da quella data non mi perdo un numero...
Allora dovresti esserti accorto che le riviste "tecniche" in generale (e non solo quelle) hanno smesso da tanto tempo di considerare come clienti, ovvero come interlocutori di primaria importanza, i lettori.
Oggi le riviste si preoccupano in primissimo luogo delle esigenze e delle aspettative dei loro veri clienti, ossia degli inserzionisti pubblicitari, cui non a caso vengono dedicati spazi sempre migliori (pagine dispari, pagine consecutive...) e sempre più consistenti (provare a contare per credere).

Una volta, parecchi anni fa, scrissi al direttore di una rivista simile a quella in oggetto lamentandomi del fatto che, essendone regolare lettore fin dal primo numero, avevo notato una sempre maggior invadenza della pubblicità, che oltre tutto occupava quasi tutte le pagine dispari. Il direttore in persona mi rispose "lei ha ragione, ma purtroppo gli inserzionisti pagano una tariffa specifica per avere gli annunci sulle pagine dispari". Non so se mi spiego.
Inutile dire che sono diventato un ex-lettore.

...in caso di incidente, specie frontale e laterale, un Q7 ha il paraurti all'altezza del parabrezza della altre auto ... se poi faccio una strage perché tiro sotto una famiglia che, poveretta, viaggia in una Panda...
Ancora saltano fuori questi discorsi. Come se il numero dei grossi suv presenti sulle strade fosse paragonabile a quello dei furgoni, camioncini, camion, autoarticolati e via dicendo. Come se la famiglia che viaggia in Panda potesse uscire illesa da un urto contro uno dei suddetti.
 
belpietro ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Cos'è... Questa rivista andrà in stampa in forma ridotta per venire incontro alle vostre facoltà mentali? :shock:

Nossignori, io VOGLIO le rubriche tecniche e quelle interessanti.

salve, sono un babbeo.

ovvero: sono un lettore appassionato d'auto, nonché un utente dell'auto stessa.
non devo progettare auto
non devo correre in pista
non mi interessa se il quadrilatero è alto o basso.

viaggio tutti i giorni per la strada; oltre all'auto come "oggetto", che mi piace molto, mi piace l'auto come strumento di libertà di movimento, come ambiente in cui passo necessariamente del tempo, mi interessano le problematiche di mercato, quelle connesse alla circolazione, le possibili modifiche di norme, gli aspetti assicurativi e ambientali.
mi servono le informazioni di mercato per orientare le mie scelte;
mi interessa la rete di assistenza;

siccome l'auto è necessità e utilità, utilità immensa, ma è anche passione, mi piace anche leggere degli sport automobilistici e di storia dell'auto e dei personaggi che ne hanno fatto vivere il mondo

ora, ognuno ha i suoi gusti e io rispetto quelli degli altri, ma non mi pare che chi non apprezza la tecnica debba necessariamente essere considerato "di ridotte facoltà mentali"

mi pare una sgradevole definizione dei gusti altrui: "chi non è ingegnere è limitato, anche Kant in fondo era un somaraccio perché non era ingegnere"

cara redazione, lasciate spazio anche ai lettori babbei come me. per favore.

per i "babbei" c'è Gente Motori o Al Volante. costano poco e parlano come si mangia. Quattroruote è sempre stata una rivista per appassionati, non per "babbei" come li chiami tu. Non è giusto per gli appassionati rinunciare a disquisizioni tecniche quando chi non le vuole leggere ha una infinità di alternative cartacee, Quattroruote dovrebbe distinguersi, non livellarsi verso il basso.
 
Back
Alto