<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EGR, svantaggi dell'esclusione della valvola nei motori moderni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

EGR, svantaggi dell'esclusione della valvola nei motori moderni?

GheddoStella ha scritto:
E' anche vero che prima o poi si tappa perchè sai quanta robaccia appiccicaticcia ci gira dentro? Dopo poi farla pulire o addirittura sostituirla...che tocca a te se non rivendi l'auto prima, ma a quello dopo di te è una rogna che gli capiterà :D E poi l'egr serve solo quando il motore è freddo, dopo non serve più a un tubo, quindi se ti fai un viaggio di 100km serve per i primi 2 o 3 si e no.
Mi si è già tappata a poco più di 30.000 km. Sostituita in garanzia e dopo 130.000 km mai più un problema.
 
GheddoStella ha scritto:
E poi l'egr serve solo quando il motore è freddo, dopo non serve più a un tubo, quindi se ti fai un viaggio di 100km serve per i primi 2 o 3 si e no.

Dici che a motore caldo, anche a bassi giri (e situazioni di traffino) non entra più in funzione?
 
Vincenzo_f ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
E poi l'egr serve solo quando il motore è freddo, dopo non serve più a un tubo, quindi se ti fai un viaggio di 100km serve per i primi 2 o 3 si e no.

Dici che a motore caldo, anche a bassi giri (e situazioni di traffino) non entra più in funzione?
Se non ricordo male entra in funzione da subito a motore freddo e, una volta caldo, oltre i 3000 giri.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Escludendo la valvola EGR, se da un lato avrò certamente potenziali migliorie prestazionali e maggiore pulizia dei condotti, dall'altro potrei ritrovarmi con la turbina ed altri elementi dell'apparato di scarico a lavorare con maggiore frequenza (rispetto all'origine) a contatto di gas a temperatura molto più elevata. Potrebbe, nel tempo, essere deleterio tutto ciò?
Insomma, nei motori moderni, già nati e progettati con EGR, ha ancora senso "chiudere" la valvola come molti fanno?

secondo me puo' essere deleterio nel tempo,lavorando sotto sforzao maggiore per quello a cui e' progettato il motore puo' subire danni..

Ho letto anche un articolo (questo) dove più o meno vengono rispecchiati i dubbi che avevo. Visto che tutti parlano di vantaggi, volevo focalizzare l'attenzione sui potenziali svantaggi, attendendo qualche parere più competente in materia prima di procedere con eventuali rimozioni della valvola.
Insomma, ci sono esperienze sul lungo termine che attestino la reale efficazia della chiusura della valvola?
[/quote]

l'articolo su camper fai da te e' ripreso da wiki pedia,che e' quello che un po' e' uscito fuori finora...dipende dal tipo di motore secondo me,andrebbe valutato caso per caso... due esempi?so per certo che una focus 1.8 tdci del '03 con 115cv senza egr e' andata per 200k km senza accorgersene (eccetto una lieve fumosita' alo scarico in piu') e stessa cosa per un kia sorento del 2002 con oltre 130k km all'attivo...poi magari c'e' il motore che patisce di piu' perche' piu' sofisticato..sara' banale e non so se l'hai gia' detto,ma ti sei rivolto nel caso a qualcuno esperto del motore della tua auto se volessi farlo?
 
Io direi che senza EGR avendo gas di scarico a temperatura più elevata aiuti il DPF. Che poi, fanno tutto insieme eliminando anche DPF è un'altro problema.
 
Io invece, la egr l'ho fatta bypassare, più o meno un paio di anni fà. Poco dopo Gheddo.
Posso dire che la macchina è cambiata parecchio e in meglio. Riprende da regimi più bassi, consuma meno, e più briosa e non ho avuto problemi a passare la revisione.
Il motore però è leggermente più rumoroso.
Il meccanico però mi ha detto che si possono bypassare solo fino alle euro 3.
 
capnord ha scritto:
Io invece, la egr l'ho fatta bypassare, più o meno un paio di anni fà. Poco dopo Gheddo.
Posso dire che la macchina è cambiata parecchio e in meglio. Riprende da regimi più bassi, consuma meno, e più briosa e non ho avuto problemi a passare la revisione.
Il motore però è leggermente più rumoroso.
Il meccanico però mi ha detto che si possono bypassare solo fino alle euro 3.

non è vero. si più escludere su tutte. la mia è euro 4 e in tantissimi la escludono. anche sul 1.3 recene da 95 cv.

io l'ho tenuta esclusa semplicemente staccando il connettore elettrico per circa 5.000 km. questo per pulire il collettore di aspirazione, era così imbrattato che dovevo pulire troppo spesso sia la egr che il sensore del turbo.

anche se così facendo avevo l'avaria motore accesa, ho riscontrato consumi minori, una maggiore rumorosità soprattutto del turbo (si sente fischiare di più), riprende da regimi inferiori, ma comunque l'allungo è invariato. di contro aveva solo un odore leggermente pungente allo scarico, niente fumo (che faceva invece con l'egr attaccata per via dello sporco che non la faceva funzioanre a dovere)

ora ho riattaccato da qualche giorno il connettore e tutto ok.

per come funziona, almeno sul 1.3 multijet. la egr è chiusa solo a pieno carico. i gas di scarico che manda a ricircolo sono caldi, non so perchè dovrebbero abbassare la temperatura di esercizio del motore, a me staccando l'egr invece la temperatura si è abbassata, soprattutto quando andavo piano rimaneva una tacca sotto il valore solito. per la revisione, se l'esclusione è stata fatta via mappa e non si accende l'avaria motore, la revisione la passa tranquillamente, almeno il 1.3 multijet.
 
ucre ha scritto:
capnord ha scritto:
Io invece, la egr l'ho fatta bypassare, più o meno un paio di anni fà. Poco dopo Gheddo.
Posso dire che la macchina è cambiata parecchio e in meglio. Riprende da regimi più bassi, consuma meno, e più briosa e non ho avuto problemi a passare la revisione.
Il motore però è leggermente più rumoroso.
Il meccanico però mi ha detto che si possono bypassare solo fino alle euro 3.

non è vero. si più escludere su tutte. la mia è euro 4 e in tantissimi la escludono. anche sul 1.3 recene da 95 cv.

io l'ho tenuta esclusa semplicemente staccando il connettore elettrico per circa 5.000 km. questo per pulire il collettore di aspirazione, era così imbrattato che dovevo pulire troppo spesso sia la egr che il sensore del turbo.

anche se così facendo avevo l'avaria motore accesa, ho riscontrato consumi minori, una maggiore rumorosità soprattutto del turbo (si sente fischiare di più), riprende da regimi inferiori, ma comunque l'allungo è invariato. di contro aveva solo un odore leggermente pungente allo scarico, niente fumo (che faceva invece con l'egr attaccata per via dello sporco che non la faceva funzioanre a dovere)

ora ho riattaccato da qualche giorno il connettore e tutto ok.

per come funziona, almeno sul 1.3 multijet. la egr è chiusa solo a pieno carico. i gas di scarico che manda a ricircolo sono caldi, non so perchè dovrebbero abbassare la temperatura di esercizio del motore, a me staccando l'egr invece la temperatura si è abbassata, soprattutto quando andavo piano rimaneva una tacca sotto il valore solito. per la revisione, se l'esclusione è stata fatta via mappa e non si accende l'avaria motore, la revisione la passa tranquillamente, almeno il 1.3 multijet.

Bè, sono ottime notizie :D :D .
 
non penso. da che io ho ricordi, credo che solo il 1.0 ecotec della opel abbia avuto problemi con la egr.

il problema nei motori diesel è che la fuliggine crea incrostazioni che non fanno scorrere bene la valvola e imbrattano il collettore di aspirazione
 
hai ragione, ma l'argomento è sempre attuale :D :D :D

io ho già parlato con una officina specializzata a una 80ina di km da casa, eper 100 euro mi fa un check up elettronico completo e mi esclude la egr elettronicamente. costa meno escluderla elettronicamente che sostituirla :) comunque per ora mi va bene, del resto ha 221.500 km, non durerà in eterno. piuttosto che cambiarla la faccio escludere
 
ucre ha scritto:
hai ragione, ma l'argomento è sempre attuale :D :D :D

io ho già parlato con una officina specializzata a una 80ina di km da casa, eper 100 euro mi fa un check up elettronico completo e mi esclude la egr elettronicamente. costa meno escluderla elettronicamente che sostituirla :) comunque per ora mi va bene, del resto ha 221.500 km, non durerà in eterno. piuttosto che cambiarla la faccio escludere

ahhhhhhhhhh behhhhhhhhhhhhhhhhhhhh allora :lol:

Saluti
 
Back
Alto