<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Effetto suolo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Effetto suolo

Maxetto ha scritto:
Ma quando c'erano le minigonne l'effetto suolo era dovuto all'effetto Venturi, oggi c'è lo stesso tipo di effetto suolo?

no, ci sono diversi effetti ma la maggior parte sul retrotreno, sul davanti lavora l'ala, non per niente se vi ricordate (se siete anziani :D ) c'erano vetture senza ala davanti ai tempi delle minigonne. Ora invece su pista libera diciamo che le vetture hanno la stessa deportanza di allora, ma appena in scia diventano inguidabili. Come spiegava Dallara con le minigonne si potrebbe fregarsene e stare in scia per tirare dei bei sorpassi, come avviene in Usa....
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
speed64 ha scritto:
Sono capace a leggere,ed infatti visto che hai espresso una tua opinione personale,ti chiedevo se ritieni di essere piu' competente dell'Ing. Dallara.Riguardo all'effetto suolo ed alle vettture con le minigonne,scusa se te lo faccio notatre ma sei in errore.Mi ricordo perfettamente i Gran Premi dell'epoca delle cosidette wing-car (parlo del periodo 1978-1982).I Gp erano spettacolari ed i sorpassi non mancavano (non per niente era l'epoca del compianto Gilles Villeneuve ). IL problema tragico di quegli anni consisteva nel fatto che se malauguratamente una minigonna perdeva contatto con il suolo o si rompeva (probabile causa della morte di Depailler nelle prove private di Hochenheim nell'agosto 1980) le vettura diventava completamente incontrollabile.

Invece io ricordo e ricordo molto bene che i GP fatti quando le vetture avevano le minigonne erano noiosi (sull'asciutto) esattamente come lo sono oggi. E i giornalisti sportivi dell'epoca (questo lo ricordo bene) asserivano esattamente che le vetture con le minigonne erano costrette a viaggiare come su dei binari, che e' quello che accade oggi.

Regards,
The frog

Infatti erano noiosissimi, un certo duello villeneuve-arnoux a digione è stata l'apoteosi di quella noia magari se lo cerchi su youtube potrebbe accendersi qualche neurone nella tua testolina sempre che quello spettacolo non ti faccia addormentare:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
poi sul tuo "secondo me" sarà ma io preferisco fidarmi dell'opinioni dell'ing. dallara che ne capisce sicuramente più di tutti noi forumisti messi insieme

Se l'ing. Dallara sostiene che bisogna tornare all'effetto suolo (questo non lo so perche' non ho letto l'articolo) allora io sono di opinione opposta a quella dell'ing Dallara.

Infine non basta citare (come spesso fai) un singolo caso (Aroux-Villeneuve) per giustificare dei mondiali che invece erano del tutto deludenti.

Regards,
The frog

in confronto a quella dell'ing. dallara la tua opinione ha un valore "leggermente" più basso o per caso sei un famoso progettista in incognito?puoi elencarmi le auto da corsa vincenti da te progettate?
In quanto al "singolo episodio" che tiro in ballo spesso la tua risposta è tipica di chi è preso in castagna e non sa più dove girarsi.....vai a guardati i filmati dell'epoca con le varie imprese dei campioni di allora e dei loro duelli, vedrai che non sono proprio così noiosi.....ma almeno ti ricordi chi correva e vinceva allora ?Sai nelle stagioni 80 e 81 per esempio mi ricordo di 6 o 7 vincitori diversi durante la stagione e di molti altri gp memorabili,(monaco sempre con villeneuve per esempio) elencami con esattezza le stagioni noiose e i motivi così facciamo un bel confronto.....
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
speed64 ha scritto:
Sono capace a leggere,ed infatti visto che hai espresso una tua opinione personale,ti chiedevo se ritieni di essere piu' competente dell'Ing. Dallara.Riguardo all'effetto suolo ed alle vettture con le minigonne,scusa se te lo faccio notatre ma sei in errore.Mi ricordo perfettamente i Gran Premi dell'epoca delle cosidette wing-car (parlo del periodo 1978-1982).I Gp erano spettacolari ed i sorpassi non mancavano (non per niente era l'epoca del compianto Gilles Villeneuve ). IL problema tragico di quegli anni consisteva nel fatto che se malauguratamente una minigonna perdeva contatto con il suolo o si rompeva (probabile causa della morte di Depailler nelle prove private di Hochenheim nell'agosto 1980) le vettura diventava completamente incontrollabile.

Invece io ricordo e ricordo molto bene che i GP fatti quando le vetture avevano le minigonne erano noiosi (sull'asciutto) esattamente come lo sono oggi. E i giornalisti sportivi dell'epoca (questo lo ricordo bene) asserivano esattamente che le vetture con le minigonne erano costrette a viaggiare come su dei binari, che e' quello che accade oggi.

Regards,
The frog

Infatti erano noiosissimi, un certo duello villeneuve-arnoux a digione è stata l'apoteosi di quella noia magari se lo cerchi su youtube potrebbe accendersi qualche neurone nella tua testolina sempre che quello spettacolo non ti faccia addormentare:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
poi sul tuo "secondo me" sarà ma io preferisco fidarmi dell'opinioni dell'ing. dallara che ne capisce sicuramente più di tutti noi forumisti messi insieme

Se l'ing. Dallara sostiene che bisogna tornare all'effetto suolo (questo non lo so perche' non ho letto l'articolo) allora io sono di opinione opposta a quella dell'ing Dallara.

Infine non basta citare (come spesso fai) un singolo caso (Aroux-Villeneuve) per giustificare dei mondiali che invece erano del tutto deludenti.

Regards,
The frog

scusate ho dato erroneamente invio 2 volte ho provveduto a cancellare :cry:
 
speed64 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Se spieghi meglio e magari dai anche qualche puntatore su internet forse potremmo risponderti con piu' cognizione di causa.

Regards,
The frog

magari se compri anche tu quattroruote e lo leggi capisci di cosa stava parlando gunsite :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Bastava specificare che era un servizio su QuattroRuote.

Per quello che riguarda la F1 io comunque ho gia' dato diverse volte la mia ricetta. Per rivedere i sorpasi, secondo me, bisogna limitare fortemente l'affetto suolo delle vatture attuali, a cominciare da una bella segata agli attuali estrattori.

Regards,
The frog
Scusa ma hai piu' competenza in materia di aerodinamica legata ad una monoposto dell'Ing. Dallara ?

Per comprendere appieno la competenza di TheFrog in fatto di aerodinamica ti invito a cercare il thread di TheFrog sugli intercettori. O anche no. :rolleyes: :D
 
99octane ha scritto:
speed64 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Se spieghi meglio e magari dai anche qualche puntatore su internet forse potremmo risponderti con piu' cognizione di causa.

Regards,
The frog

magari se compri anche tu quattroruote e lo leggi capisci di cosa stava parlando gunsite :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Bastava specificare che era un servizio su QuattroRuote.

Per quello che riguarda la F1 io comunque ho gia' dato diverse volte la mia ricetta. Per rivedere i sorpasi, secondo me, bisogna limitare fortemente l'affetto suolo delle vatture attuali, a cominciare da una bella segata agli attuali estrattori.

Regards,
The frog
Scusa ma hai piu' competenza in materia di aerodinamica legata ad una monoposto dell'Ing. Dallara ?

Per comprendere appieno la competenza di TheFrog in fatto di aerodinamica ti invito a cercare il thread di TheFrog sugli intercettori. O anche no. :rolleyes: :D

Vado in OT ma consentitemelo. Lo stesso Fulcrum dovette ammettere che c'erano versione del Backfire (un mombardiere russo) da mach 2.2. Dunque la necessita' di avere degli itercettori da mach 2.5+ rimane validissima.

Regards,
The frog
 
Back
Alto