<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> edulcorante euroncap | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

edulcorante euroncap

PanDemonio ha scritto:
modus72 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Il vero progresso, nella vita di tutti i giorni, sarebbe ottenere un uso responsabile dell'auto, che limiterebbe a monte la necessità di tante e tali protezioni.
A parte il fatto che non concordo con la frase in grassetto (esistono paesi dove i guidatori son ben più "civili e responsabili" di quelli nostrani, eppure gli incidenti per distrazione o guasto tecnico capitano lo stesso...),
Vero, ma quanti sono in percentuale rispetto a quelli causati da manovre azzardate o mancato rispetto dei limiti e delle prescrizioni del cds? Il loro numero, la loro tipologia, la loro frequenza costringerebbero comunque a dover equipaggiare le auto come se si dovesse andare in guerra, pena lo sterminio dei trasportati, oppure potrebbe bastare anche qualcosa in meno?

Per quanto mi è dato vedere, io e milioni di altri guidatori di mezzi poco "stellati" siamo la dimostrazione vivente della seconda ipotesi.

come pensi che si potrebbe nella pratica ottenere un uso responsabile dell'auto?

Innanzi tutto, riformando sia il corso che l'esame di scuola guida, visto che al momento il primo è per la parte teorica una sorta di concorso a premi e per quella pratica palesemente insufficiente, e il secondo è poco più di un proforma.

Quindi ricominciando a vigilare "dal vivo" e a sanzionare SEMPRE tutti quei comportamenti a rischio (dal mancato uso degli indicatori di direzione all'uso del telefonino durante la guida) che vengono beatamente ignorati in quanto non accertabili elettronicamente come l'attraversamento col rosso o l'eccesso di velocità.

Infine verificando periodicamente il mantenimento delle previste abilità e conoscenze (un po' come avviene in aviazione) e instillando in chi guida la coscienza che quello che ha in mano è più simile a un'arma che a un oggetto ludico, che il "permis de conduire" da un lato regala indipendenza e libertà ma dall'altro carica di responsabilità assai pesanti e dolorose e che, se non ci si dimostra all'altezza, tornare all'abbonamento del bus è un attimo ed è per sempre.

Questo per cominciare. Poi naturalmente resto aperto a qualunque tipo di suggerimento o critica costruttiva.

sono d'accordo su varie cose, ci sono troppi mezzi di distrazione di massa :D se poi metti anche in conto diverse persone che non hanno una vista perfetta...torni al mio discorso, protezione passiva.
come diceva qualcuno meglio abbundare che deficente :lol: :lol: :lol:
 
mac128bit ha scritto:
Sull ESP:
Secondo bosch il costo aggiuntivo per vettura sarà di circa 130 euro.
Non era il caso di montare questo dispositivo di serie già da quando è stato introdotto nel lontano 1995?
Quante vite salvate!!
E quante ne salverebbe integrare un vivavoce bluetooth del costo di, vogliamo dire 10 euro, e stracciare la patente sul posto e per sempre a chi venisse beccato a circolare col telefono all'orecchio?

Non lo so, ma vedo più gente al telefono che macchine che sbandano su chiazze d'olio invisibili. E nessuno che si straccia le vesti per questo.
 
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Sull ESP:
Secondo bosch il costo aggiuntivo per vettura sarà di circa 130 euro.
Non era il caso di montare questo dispositivo di serie già da quando è stato introdotto nel lontano 1995?
Quante vite salvate!!
E quante ne salverebbe integrare un vivavoce bluetooth del costo di, vogliamo dire 10 euro, e stracciare la patente sul posto e per sempre a chi venisse beccato a circolare col telefono all'orecchio?

Non lo so, ma vedo più gente al telefono che macchine che sbandano su chiazze d'olio invisibili. E nessuno che si straccia le vesti per questo.

è da una vita che uso l'auricolare, costa poco e lo danno con ogni telefono.
Tra le varie, se si legge il manuale d'uso, c'è scritto che deve stare a non meno di 4 cm dala testa...
 
mac128bit ha scritto:
è da una vita che uso l'auricolare, costa poco e lo danno con ogni telefono.
Tra le varie, se si legge il manuale d'uso, c'è scritto che deve stare a non meno di 4 cm dala testa...
Se è per questo io nemmeno telefono, quando guido, perché vivavoce o no è un'attività che mi distrae e mi mette a disagio.

Ma non è questo il punto.

Io continuo a incrociare gente con gli stop fulminati, coi retronebbia accesi a sproposito o addirittura inconsapevolmente, col telefono all'orecchio, con le gomme finite o sgonfie, coi fari anteriori completamente fuori asse, opacizzati o fulminati, coi ragazzini in giro per la macchina, coi vetri sporchi o con gli specchietti chiusi.

Vedo gente che guida di sera con addosso gli occhiali da sole, passeggeri con le gambe sul cruscotto o fuori dal finestrino, scriteriati che fanno il pieno con la sigaretta in bocca, storditi che girano senza guardare, idioti che si piazzano in corsia centrale in autostrada a 90 e ebeti che se la fanno tutta a 180, zigzagando su ognuna delle tre corsie, salvo inchiodare sotto il tutor o bloccare tutti se devono sorpassare un tir perche "cazzo, questo è grosso...".

E ho visto auto che dovevano andare allo sfascio superare indenni la revisione, camion con più luci di un albero di natale perdere pezzi di battistrada, e furgoni dei giornali fiondarsi nella nebbia più fitta come se fossero sotto il sole di ferragosto.

Ho visto, vedo e continuo a vedere ogni giorno roba del genere, e, se permetti, sentir dire che dovrei cambiare la mia carriola senza stelle ma in perfetta forma perché una nuova perché è "più sicura" mi fa solo scappare da ridere...
 
PanDemonio ha scritto:
Vero, ma quanti sono in percentuale rispetto a quelli causati da manovre azzardate o mancato rispetto dei limiti e delle prescrizioni del cds? Il loro numero, la loro tipologia, la loro frequenza costringerebbero comunque a dover equipaggiare le auto come se si dovesse andare in guerra, pena lo sterminio dei trasportati, oppure potrebbe bastare anche qualcosa in meno?

Per quanto mi è dato vedere, io e milioni di altri guidatori di mezzi poco "stellati" siamo la dimostrazione vivente della seconda ipotesi.
No, semplicemente ti è andata bene. Tutte queste dotazioni di sicurezza sono solo delle assicurazioni sulla vita... nella massima parte dei casi non verranno mai usate, e quindi una Grande Punto sotto questi punti di vista non si dimostrerà mai superiore ad una 127... ed è il tuo caso, ma questo non significa che a qualcun altro non possano invece risultar molto utili se non indispensabili per portar a casa le bucce.
 
modus72 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Vero, ma quanti sono in percentuale rispetto a quelli causati da manovre azzardate o mancato rispetto dei limiti e delle prescrizioni del cds? Il loro numero, la loro tipologia, la loro frequenza costringerebbero comunque a dover equipaggiare le auto come se si dovesse andare in guerra, pena lo sterminio dei trasportati, oppure potrebbe bastare anche qualcosa in meno?

Per quanto mi è dato vedere, io e milioni di altri guidatori di mezzi poco "stellati" siamo la dimostrazione vivente della seconda ipotesi.
No, semplicemente ti è andata bene. Tutte queste dotazioni di sicurezza sono solo delle assicurazioni sulla vita... nella massima parte dei casi non verranno mai usate, e quindi una Grande Punto sotto questi punti di vista non si dimostrerà mai superiore ad una 127... ed è il tuo caso, ma questo non significa che a qualcun altro non possano invece risultar molto utili se non indispensabili per portar a casa le bucce.
Premesso che se è andata bene solo a me si può anche parlare di culo, ma se parliamo di milioni di automobilisti è oggettivamente più difficile, ancora una volta, parli come se stessi chiedendo di girare solo in 127 e di rimuovere airbag e cinture dalle auto che le montano. Non è così. Nè mi sogno di affermare che una 127 sia uguale o meglio di una Punto, grande o piccola.

Quello che dico è: se un'auto non ha 5 stelle EuroNCAP è automaticamente insicura?

Qual'è il numero minimo di dispositivi o la grandezza dell'evento superabile che permettono di distinguere chiaramente un'auto "sicura" da una "pericolosa"? Ed è un valore fisso o variabile? E, se è variabile, chi decide come e di quanto?

Se milioni di automobilisti hanno fatto milioni di Km su auto che non avevano nemmeno le cinture e sono sopravvissuti, girare oggi con un'auto che ha solo 2 o 3 stelle perché magari non ha gli airbag per le ginocchia o l'ESP è pericoloso?

Se la mia auto, che magari quando è uscita era superiore a molte altre per dotazioni e "sicurezza", non si riallinea perfettamente dopo una prova dell'alce a 80 Km/h, usandola con criterio e rispettando i limiti devo comunque aspettarmi che si ribalti in parcheggio, e cambiarla subito per un'astronave che mi costringerà a svenarmi, o posso continuare ad usarla per qualche altro anno in attesa di pensionarla per vetustà, sentendomi comunque più "sicuro" di quegli aspiranti suicidi che si ostinano a girare in moto, in bici o addirittura - pazzi!!! - a piedi senza alcun dispositivo di protezione?

E se mettiamo per eccesso di prudenza decidessi di svenarmi e acquistare l'astronave con ABS, ASR, ESP, ATC, CCCP, AMBARABA' CICCI' e COCCO', e airbag perfino per il bus del gnaus, se dopo una settimana la Mercedes tira fuori una nuova Classe S con visori notturni, guida laser, radar per pedoni e cani e airbag frontali, posteriori e laterali per qualunque pedone che tentasse di suicidarsi lanciandoglisi addosso da qualunque direzione, questo vuol dire che da quel momento la mia auto nuova che devo ancora finire di pagare è diventata "meno sicura"?

Chi ha stabilito che l'ESP è "indispensabile" e l'estintore è solo "utile"?

Perché la presenza della spia cinture influisce sul numero di stelle assegnate e quella del controllo lampadine o il termometro temperatura esterna invece no?

Ecco, vorrei tanto delle risposte a queste e altre domande, prima di delegare all'EuroNCAP o agli inventori di gadget la facoltà di decidere cosa può circolare e cosa no.
 
Per PanDemio,
ti rispondo singolarmente perchè hai toccato troppi temi e diventerebbe lunga la risposta.
In ultima analisi, trovo che quanto dici dovrebbe giustificare maggiormente l'uso di auto più sicure anche se non sei d'accordo.

Io continuo a incrociare gente con gli stop fulminati, coi retronebbia accesi a sproposito o addirittura inconsapevolmente, col telefono all'orecchio, con le gomme finite o sgonfie, coi fari anteriori completamente fuori asse, opacizzati o fulminati, coi ragazzini in giro per la macchina, coi vetri sporchi o con gli specchietti chiusi.

Giusto quello che dici ma non toglie nulla al discorso.
Ci vuole maggior controllo e consapevolezza.
Ho fatto un post sul tema dei bambini lasciati liberi in auto, invitavo anche alla pubblicazione di un articolo sulla rivista, oltre ad un occhio più attento da parte delle forze dell'ordine nei pressi degli asili.
In UK mi affiancò un motociclista della polizia e mi fece notare che avevo uno stop fulminato. Lo ringraziai, anche per non avermi multato. ;)
Qui non vedo un auto che faccia controlli simili, sono presi da altro.

Vedo gente che guida di sera con addosso gli occhiali da sole, passeggeri con le gambe sul cruscotto o fuori dal finestrino, scriteriati che fanno il pieno con la sigaretta in bocca, storditi che girano senza guardare, idioti che si piazzano in corsia centrale in autostrada a 90 e ebeti che se la fanno tutta a 180, zigzagando su ognuna delle tre corsie, salvo inchiodare sotto il tutor o bloccare tutti se devono sorpassare un tir perche "cazzo, questo è grosso...".

per fare un grosso guiao al rifornimento basta un cellulare, potrebbe innescare un espolosione, guarda in giro ci sono vari filmati in proposito e nessuno dei gestori si è preso la briga di segnalarlo.

Da Roma a Milano e ritorno, ho fatto un viaggio da apocalisse, tra pazzi e gente come dici tu che non si è accorta delle 3 corsie.
I limiti? E chi li rispetta? Sfanalate a non finire. Inchiodate, viaggi a singhiozzo.
La strada non era tanta ma la stanchezza è stata maggiore dei viaggi in Francia, dove tutti rispettano i limiti. Poi ci si lamenta dei costi assicurativi e degli incidenti...
Ma anche qui, vista la condotta dei nostri connazionali, non trovi che avere un auto in ottima forma e con un gra telaio aiuti ?

E ho visto auto che dovevano andare allo sfascio superare indenni la revisione, camion con più luci di un albero di natale perdere pezzi di battistrada, e furgoni dei giornali fiondarsi nella nebbia più fitta come se fossero sotto il sole di ferragosto.

Ho visto, vedo e continuo a vedere ogni giorno roba del genere, e, se permetti, sentir dire che dovrei cambiare la mia carriola senza stelle ma in perfetta forma perché una nuova perché è "più sicura" mi fa solo scappare da ridere...

se uno di questi scemi che hai appena descritto, ti tampona, mettiamo con una bella Audi A4, te la vedi molto male. Oltre il danno ( e la ragione) pure le ossa rotte? E si, perchè quel signore in A4 ha 5 maledette stelle ed un telaio di sicurezza perfetto. Lui, a torto, ti spacca l'auto in 2.
Chiaro ora?
Poi possiamo chiamare l'avvocato (e sai che storia lunga), oppure i vigili (ma tanto che gli fanno?), ma ragionarci sulle propie gambe è una cosa, sdraiato a letto con il gesso un altra.

Quello che dico è: se un'auto non ha 5 stelle EuroNCAP è automaticamente insicura?
SI !
Altrimenti starebbero li a pettinar le bambole.
E vorrei che la didascalia dei colori avesse una corrispondenza CHIARA con i danni fisici, altrimenti diventa tutto interpretativo come dici tu.

Qual'è il numero minimo di dispositivi o la grandezza dell'evento superabile che permettono di distinguere chiaramente un'auto "sicura" da una "pericolosa"? Ed è un valore fisso o variabile? E, se è variabile, chi decide come e di quanto?

le differenze sono l'integrità della cellula di sopravvivenza, la possibilità di aprire le porte ( e recuperare il conducente), l'assorbimento di energia (che ti evita di essere una marmellata), gli organi meccanici che non entrano a contatto con gli occupanti o li feriscono per rottura. Ma ce ne sono altri, come gli airbag posizionati male, fanno sciovale la testa verso il montante dell'auto, e se non hai una versione con gli airbag laterali ti spacchi la testa e ti riempi di vetri la faccia... Test Ncap lo chiarisce e danno indicazioni ai costruttori.

Poi ci sono le parti accessorie, come l'urto del pedone, l'angolo cieco di sorpasso, lo stop in caso di pedone che attraversa. Aiutano ma non sono della stessa catagoria, sono sicurezza attiva.

Ci sta pure l'esp che in caso di imbardata ti riallinea, e ne ha salvate di vite.
é fondamentale su tutti i suv e gipponi, che cosi alti serpeggerebbero sino al cappottamento su un cambio di corsia veloce...con frenata. Classe A docet.

Se milioni di automobilisti hanno fatto milioni di Km su auto che non avevano nemmeno le cinture e sono sopravvissuti, girare oggi con un'auto che ha solo 2 o 3 stelle perché magari non ha gli airbag per le ginocchia o l'ESP è pericoloso?

Prima si andava in moto senza casco, ora con. Una banale caduta diventava la tragedia. Ora uno spavento e riflessione sulla cazzata che hai fatto. Se poi andavi come un matto, li non c'è nulla che tenga.
Possiamo pensare che sia umano fare uno sbaglio?
Neo-patentati, distratti (può capitare a tutti), anziani, tutti a piedi? Uno spavento, conto del carrozziere e cazziata casalinga. Meglio no?
Gli airbag per le ginocchia ti evitano (sperando mai) 3 mesi di terapia e anche peggio. Ci vedi qualcosa di male ?

Se la mia auto, che magari quando è uscita era al top per dotazioni e "sicurezza", non si riallinea perfettamente dopo una prova dell'alce a 80 Km/h, usandola con criterio e rispettando i limiti devo comunque aspettarmi che si ribalti in parcheggio, e cambiarla subito per un'astronave che mi costringerà a svenarmi, o posso continuare ad usarla per qualche altro anno in attesa di pensionarla per vetustà, sentendomi comunque più "sicuro" di quegli aspiranti suicidi che si ostinano a girare in moto, in bici o addirittura - pazzi!!! - a piedi senza alcun dispositivo di protezione?

permettimi di dirti che è una banalità.
Ci sono auto a 5 stelle e molto sicure nella fsacia utilitarie ad esempio, parlo di Modus, 500, Panda e cosi a seguire. Poi possiamo salire e trovare di meglio.
Se l'auto si ribalta per lo slalom, ha qualcosa che non va, spero non ti capiti, ma quando succede cosa fai? Ti cappotti con rassegnazione?

La storia dell'ultimo modello serie S non toglie sicurezza alla tua. Certo, se tra 10 anni avessimo auto stra sicure le attuali sarebbero insicure. Quello che appunto sostengo con auto con qualche anno alle spalle e criteri di sicurezza più bassi.

Chi ha stabilito che l'ESP è "indispensabile" e l'estintore è solo "utile"?
ho un turbodiesel e la mia non prende fuoco in un incidente. Le auto a benzina prendono fuoco un poco alla volta, non scoppiano come nei film, non fanno la fiammata. é bene averlo e fai strabene ma calcola che nella maggior parte dei casi, le auto montano un dispositivo che blocca la mandata di benzina per un urto o cappottamento. I serbatoi sono posti in aree abbastanza protette.
Averlo non è una cattiva idea.
In Francia è obligatorio il kit per il test dell'alcool, pensa te.

Le rotture di scatole bipbip delle cinture, servono alla maggior parte degli italioti che non le mettono, e gli devi rompere i timpani per farlo. Capita raramente di partire senza, essendo un abitudine in: Olanda, Germania, GB ma da noi ne vedo ancora...immgina quelle posteriori, ci vorranno altri 10 anni.

Valutate tutte queste cose, non trovi che sarebbe più giusto spingere auto più sicure? Senza nulla togliere alla politica di sicurezza della strada e dell'utente.
Dando in cambio anche un incentivo.
Sai che differenza dal concessionario?
Ha i led... ;)
Si ma ha 4 stelle... :?
Le do gratis il metallizzato... :D
No l'airbag posteriore! :D :D
 
mac128bit ha scritto:
Per PanDemio,
ti rispondo singolarmente perchè hai toccato troppi temi e diventerebbe lunga la risposta.
In ultima analisi, trovo che quanto dici dovrebbe giustificare maggiormente l'uso di auto più sicure anche se non sei d'accordo.
Chi ha detto che non sono d'accordo? Le auto più protettive mi stanno benissimo, ma il problema, continuo a dire, è a monte, e le priorità sono altre.

Giusto quello che dici ma non toglie nulla al discorso.
Ci vuole maggior controllo e consapevolezza.
Esatto. E ci vogliono PRIMA e PIU' dell'ennesimo airbag, altrimenti stiamo solo alzando l'asticella.

vista la condotta dei nostri connazionali, non trovi che avere un auto in ottima forma e con un gran telaio aiuti ?
Aiuta sì. E girare con un carro armato aiuterebbe ancora di più. Peccato che la Oto Melara non vende a privati...

se uno di questi scemi che hai appena descritto, ti tampona, mettiamo con una bella Audi A4, te la vedi molto male. Oltre il danno ( e la ragione) pure le ossa rotte? E si, perchè quel signore in A4 ha 5 maledette stelle ed un telaio di sicurezza perfetto. Lui, a torto, ti spacca l'auto in 2.
Chiaro ora?
Chiarissimo.
Quello che non capisco è perché devo necessariamente preoccuparmi del signore in A4 e invece fregarmene del camionista sullo Stralis, dello spedizioniere su Sprinter a 170 o della possibilità che da un cavalcavia mi lancino un pietrone da 10 Kg sul parabrezza.

SI !
Altrimenti starebbero li a pettinar le bambole.
E vorrei che la didascalia dei colori avesse una corrispondenza CHIARA con i danni fisici, altrimenti diventa tutto interpretativo come dici tu.
Non sono d'accordo. La differenza tra un'auto con tre stelle e una con cinque può essere rappresentata dalla mancanza della spia cinture e del limitatore di velocità, o dal fatto di non avere l'ESP di serie. Questo rende un'auto "insicura" e quindi "pericolosa"? Secondo me no.

le differenze sono l'integrità della cellula di sopravvivenza, la possibilità di aprire le porte ( e recuperare il conducente), l'assorbimento di energia (che ti evita di essere una marmellata), gli organi meccanici che non entrano a contatto con gli occupanti o li feriscono per rottura. Ma ce ne sono altri, come gli airbag posizionati male, fanno sciovale la testa verso il montante dell'auto, e se non hai una versione con gli airbag laterali ti spacchi la testa e ti riempi di vetri la faccia... Test Ncap lo chiarisce e danno indicazioni ai costruttori.
Tutto giusto e condivisibile, ma la differenza ancora una volta è tra un'auto più protettiva e una che lo è meno, non tra "sicura" e "pericolosa". Questo perché non esistono auto assolutamente "sicure" e quelle "pericolose" o sono fuori produzione da decenni o stanno comunque per essere pensionate.
Incrociando i numeri dei mezzi "molto poco protettivi" circolanti con le probabilità di eventi talmente gravi da risultare lesivi o fatali io credo che sarebbe facile concludere che non c'è necessità o urgenza di procedere a un ricambio "forzato" per mezzo degli incentivi, solo sulla base delle caratteristiche tecniche degli stessi veicoli.

Ci sta pure l'esp che in caso di imbardata ti riallinea, e ne ha salvate di vite.
Ripeto, hai dei numeri?

é fondamentale su tutti i suv e gipponi, che cosi alti serpeggerebbero sino al cappottamento su un cambio di corsia veloce...con frenata. Classe A docet.
Fermo restando che la Classe A non è né un suv né un gippone, sono il solo a pensare che forse lo sbaglio è pretendere da un mezzo che nasce con lo scopo di arrampicarsi lentamente sui sentieri di montagna, o da una furgonetta ideata per portare comodamente a spasso la famiglia e avere spazio per i bagagli, la velocità, stabilità e manovrabilità di una berlina sportiva?

Prima si andava in moto senza casco, ora con. Una banale caduta diventava la tragedia. Ora uno spavento e riflessione sulla cazzata che hai fatto. Se poi andavi come un matto, li non c'è nulla che tenga.
Spavento e riflessione? Magari... Il casco protegge solo la testa, e solo fino a un certo punto. Idem per le protezioni a spalle, gomiti e schiena. Il casco da bici, poi... :rolleyes: Ogni "banale caduta" in moto, in bici o a piedi, se dovuta a uno scontro con un mezzo qualsiasi, è potenzialmente una tragedia già solo per la sproporzione delle masse in gioco. Un motociclista è un candidato al suicidio ogni volta che sale in sella, eppure le moto si vendono e si usano senza provocare stragi, così come le biciclette, il che mi fa pensare che forse nel monopoli della strada le probabilità superano gli imprevisti, e senza dimenticare buon senso e prudenza si possa tranquillamente circolare senza abdicare agli allarmismi e senza fare testamento prima di uscire di casa.

Possiamo pensare che sia umano fare uno sbaglio?
Neo-patentati, distratti (può capitare a tutti), anziani, tutti a piedi? Uno spavento, conto del carrozziere e cazziata casalinga. Meglio no?
No. Lo sbaglio lo accetto, la distrazione già meno. Neopatentato lo sono stato anch'io, e mi ricordo che l'inesperienza mi faceva esagerare in prudenza, non in velocità o scioltezza, anche se le mie cazzate le ho fatte come tutti.
L'anziano che non è più in condizione, semplicemente non dovrebbe guidare, e se lo fa è per una tara nel sistema che dovrebbe essere sanata con più urgenza degli incentivi per cambiare auto.

Gli airbag per le ginocchia ti evitano (sperando mai) 3 mesi di terapia e anche peggio. Ci vedi qualcosa di male ?
Assolutamente no.

Il male lo vedo se per la mancanza di questo utilissimo, ma non indispensabile ai fini della circolazione, dispositivo qualcuno da domattina mi spinge (da un lato con gli incentivi - che pago io - e dall'altro con le restrizioni) a svenarmi per cambiare un'auto che non è una ghigliottina su ruote.

permettimi di dirti che è una banalità.
Sarà banale, ma visto che sono i miei soldi che ci vanno di mezzo, per me non lo è per nulla.

Ci sono auto a 5 stelle e molto sicure nella fsacia utilitarie ad esempio, parlo di Modus, 500, Panda e cosi a seguire. Poi possiamo salire e trovare di meglio.
Al meglio non c'è limite, naturalmente, ma visto che famiglia e cane li devo portare in giro tutte le settimane e invece di impatti contro un muro a 55 Km/h non ne ho fatto uno in 25 anni di guida, nello scegliere l'auto ho guardato più all'abitabilità e al vano di carico che alle stelle.

Se l'auto si ribalta per lo slalom, ha qualcosa che non va, spero non ti capiti, ma quando succede cosa fai? Ti cappotti con rassegnazione?
Se l'auto si ribalta per uno slalom, probabilmente stavo andando troppo forte per quella manovra. Per questo evito di guidare il mio barattolone come se fosse un coupé e misuro la velocità in base alla visuale disponibile, e finora ha funzionato alla grande.

La storia dell'ultimo modello serie S non toglie sicurezza alla tua. Certo, se tra 10 anni avessimo auto stra sicure le attuali sarebbero insicure. Quello che appunto sostengo con auto con qualche anno alle spalle e criteri di sicurezza più bassi.
Le due affermazioni colorate si contraddicono. E siccome quella giusta è quella verde (l'uscita di un nuovo modello non può modificare le caratteristiche di quelli già esistenti) se ne deduce che quella rossa è sbagliata.

Chi ha stabilito che l'ESP è "indispensabile" e l'estintore è solo "utile"?
ho un turbodiesel e la mia non prende fuoco in un incidente.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73082.page

In Francia è obligatorio il kit per il test dell'alcool, pensa te.
Come se uno non lo sapesse se ha bevuto o no... :lol:

Le rotture di scatole bipbip delle cinture, servono alla maggior parte degli italioti che non le mettono, e gli devi rompere i timpani per farlo. Capita raramente di partire senza, essendo un abitudine in: Olanda, Germania, GB ma da noi ne vedo ancora...immgina quelle posteriori, ci vorranno altri 10 anni.
Gadget simpatico, ma se non ho voglia di metterle non serve a nulla, e se ne ho voglia mi basta allacciare la mia e chiedere agli altri di farlo.
Dal punto di vista della sicurezza invece trovo che sarebbero molto più efficaci un termometro temperatura esterna con allarme ghiaccio e una spia luci bruciate, ma queste cose non fanno punteggio.

Perché?

Valutate tutte queste cose, non trovi che sarebbe più giusto spingere auto più sicure? Senza nulla togliere alla politica di sicurezza della strada e dell'utente.
Dando in cambio anche un incentivo.
Sai che differenza dal concessionario?
Ha i led... ;)
Si ma ha 4 stelle... :?
Le do gratis il metallizzato... :D
No l'airbag posteriore! :D :D
Da quel punto di vista penso che la cosa migliore sia lasciare all'EuroNCAP lo sfizio di fare tutti i test che vuole, e spingere gli enti che omologano le vetture a alzare i parametri e le dotazioni minime di sicurezza. Per tutte le auto. Come fatto con le normative antiinquinamento.
 
io ho preso questa...fate voi

Attached files /attachments/1441305=17801-parking.jpg /attachments/1441305=17802-parking3.jpg
 
Back
Alto