Per PanDemio,
ti rispondo singolarmente perchè hai toccato troppi temi e diventerebbe lunga la risposta.
In ultima analisi, trovo che quanto dici dovrebbe giustificare maggiormente l'uso di auto più sicure anche se non sei d'accordo.
Io continuo a incrociare gente con gli stop fulminati, coi retronebbia accesi a sproposito o addirittura inconsapevolmente, col telefono all'orecchio, con le gomme finite o sgonfie, coi fari anteriori completamente fuori asse, opacizzati o fulminati, coi ragazzini in giro per la macchina, coi vetri sporchi o con gli specchietti chiusi.
Giusto quello che dici ma non toglie nulla al discorso.
Ci vuole maggior controllo e consapevolezza.
Ho fatto un post sul tema dei bambini lasciati liberi in auto, invitavo anche alla pubblicazione di un articolo sulla rivista, oltre ad un occhio più attento da parte delle forze dell'ordine nei pressi degli asili.
In UK mi affiancò un motociclista della polizia e mi fece notare che avevo uno stop fulminato. Lo ringraziai, anche per non avermi multato.

Qui non vedo un auto che faccia controlli simili, sono presi da altro.
Vedo gente che guida di sera con addosso gli occhiali da sole, passeggeri con le gambe sul cruscotto o fuori dal finestrino, scriteriati che fanno il pieno con la sigaretta in bocca, storditi che girano senza guardare, idioti che si piazzano in corsia centrale in autostrada a 90 e ebeti che se la fanno tutta a 180, zigzagando su ognuna delle tre corsie, salvo inchiodare sotto il tutor o bloccare tutti se devono sorpassare un tir perche "cazzo, questo è grosso...".
per fare un grosso guiao al rifornimento basta un cellulare, potrebbe innescare un espolosione, guarda in giro ci sono vari filmati in proposito e nessuno dei gestori si è preso la briga di segnalarlo.
Da Roma a Milano e ritorno, ho fatto un viaggio da apocalisse, tra pazzi e gente come dici tu che non si è accorta delle 3 corsie.
I limiti? E chi li rispetta? Sfanalate a non finire. Inchiodate, viaggi a singhiozzo.
La strada non era tanta ma la stanchezza è stata maggiore dei viaggi in Francia, dove tutti rispettano i limiti. Poi ci si lamenta dei costi assicurativi e degli incidenti...
Ma anche qui, vista la condotta dei nostri connazionali, non trovi che avere un auto in ottima forma e con un gra telaio aiuti ?
E ho visto auto che dovevano andare allo sfascio superare indenni la revisione, camion con più luci di un albero di natale perdere pezzi di battistrada, e furgoni dei giornali fiondarsi nella nebbia più fitta come se fossero sotto il sole di ferragosto.
Ho visto, vedo e continuo a vedere ogni giorno roba del genere, e, se permetti, sentir dire che dovrei cambiare la mia carriola senza stelle ma in perfetta forma perché una nuova perché è "più sicura" mi fa solo scappare da ridere...
se uno di questi scemi che hai appena descritto, ti tampona, mettiamo con una bella Audi A4, te la vedi molto male. Oltre il danno ( e la ragione) pure le ossa rotte? E si, perchè quel signore in A4 ha 5 maledette stelle ed un telaio di sicurezza perfetto. Lui, a torto, ti spacca l'auto in 2.
Chiaro ora?
Poi possiamo chiamare l'avvocato (e sai che storia lunga), oppure i vigili (ma tanto che gli fanno?), ma ragionarci sulle propie gambe è una cosa, sdraiato a letto con il gesso un altra.
Quello che dico è: se un'auto non ha 5 stelle EuroNCAP è automaticamente insicura?
SI !
Altrimenti starebbero li a pettinar le bambole.
E vorrei che la didascalia dei colori avesse una corrispondenza CHIARA con i danni fisici, altrimenti diventa tutto interpretativo come dici tu.
Qual'è il numero minimo di dispositivi o la grandezza dell'evento superabile che permettono di distinguere chiaramente un'auto "sicura" da una "pericolosa"? Ed è un valore fisso o variabile? E, se è variabile, chi decide come e di quanto?
le differenze sono l'integrità della cellula di sopravvivenza, la possibilità di aprire le porte ( e recuperare il conducente), l'assorbimento di energia (che ti evita di essere una marmellata), gli organi meccanici che non entrano a contatto con gli occupanti o li feriscono per rottura. Ma ce ne sono altri, come gli airbag posizionati male, fanno sciovale la testa verso il montante dell'auto, e se non hai una versione con gli airbag laterali ti spacchi la testa e ti riempi di vetri la faccia... Test Ncap lo chiarisce e danno indicazioni ai costruttori.
Poi ci sono le parti accessorie, come l'urto del pedone, l'angolo cieco di sorpasso, lo stop in caso di pedone che attraversa. Aiutano ma non sono della stessa catagoria, sono sicurezza attiva.
Ci sta pure l'esp che in caso di imbardata ti riallinea, e ne ha salvate di vite.
é fondamentale su tutti i suv e gipponi, che cosi alti serpeggerebbero sino al cappottamento su un cambio di corsia veloce...con frenata. Classe A docet.
Se milioni di automobilisti hanno fatto milioni di Km su auto che non avevano nemmeno le cinture e sono sopravvissuti, girare oggi con un'auto che ha solo 2 o 3 stelle perché magari non ha gli airbag per le ginocchia o l'ESP è pericoloso?
Prima si andava in moto senza casco, ora con. Una banale caduta diventava la tragedia. Ora uno spavento e riflessione sulla cazzata che hai fatto. Se poi andavi come un matto, li non c'è nulla che tenga.
Possiamo pensare che sia umano fare uno sbaglio?
Neo-patentati, distratti (può capitare a tutti), anziani, tutti a piedi? Uno spavento, conto del carrozziere e cazziata casalinga. Meglio no?
Gli airbag per le ginocchia ti evitano (sperando mai) 3 mesi di terapia e anche peggio. Ci vedi qualcosa di male ?
Se la mia auto, che magari quando è uscita era al top per dotazioni e "sicurezza", non si riallinea perfettamente dopo una prova dell'alce a 80 Km/h, usandola con criterio e rispettando i limiti devo comunque aspettarmi che si ribalti in parcheggio, e cambiarla subito per un'astronave che mi costringerà a svenarmi, o posso continuare ad usarla per qualche altro anno in attesa di pensionarla per vetustà, sentendomi comunque più "sicuro" di quegli aspiranti suicidi che si ostinano a girare in moto, in bici o addirittura - pazzi!!! - a piedi senza alcun dispositivo di protezione?
permettimi di dirti che è una banalità.
Ci sono auto a 5 stelle e molto sicure nella fsacia utilitarie ad esempio, parlo di Modus, 500, Panda e cosi a seguire. Poi possiamo salire e trovare di meglio.
Se l'auto si ribalta per lo slalom, ha qualcosa che non va, spero non ti capiti, ma quando succede cosa fai? Ti cappotti con rassegnazione?
La storia dell'ultimo modello serie S non toglie sicurezza alla tua. Certo, se tra 10 anni avessimo auto stra sicure le attuali sarebbero insicure. Quello che appunto sostengo con auto con qualche anno alle spalle e criteri di sicurezza più bassi.
Chi ha stabilito che l'ESP è "indispensabile" e l'estintore è solo "utile"?
ho un turbodiesel e la mia non prende fuoco in un incidente. Le auto a benzina prendono fuoco un poco alla volta, non scoppiano come nei film, non fanno la fiammata. é bene averlo e fai strabene ma calcola che nella maggior parte dei casi, le auto montano un dispositivo che blocca la mandata di benzina per un urto o cappottamento. I serbatoi sono posti in aree abbastanza protette.
Averlo non è una cattiva idea.
In Francia è obligatorio il kit per il test dell'alcool, pensa te.
Le rotture di scatole bipbip delle cinture, servono alla maggior parte degli italioti che non le mettono, e gli devi rompere i timpani per farlo. Capita raramente di partire senza, essendo un abitudine in: Olanda, Germania, GB ma da noi ne vedo ancora...immgina quelle posteriori, ci vorranno altri 10 anni.
Valutate tutte queste cose, non trovi che sarebbe più giusto spingere auto più sicure? Senza nulla togliere alla politica di sicurezza della strada e dell'utente.
Dando in cambio anche un incentivo.
Sai che differenza dal concessionario?
Ha i led...

Si ma ha 4 stelle... :?
Le do gratis il metallizzato...

No l'airbag posteriore!
