a_gricolo ha scritto:
...visto che a calci in culo non li si può prendere, almeno una multa salata mi pare ci stia tutta.....
Come dicevo, un conto è l'istinto, magari anche condivisibile, un conto è una legge dello stato. La multa salata è come i 30anni di galera o l'ergastolo: gratifica a livello psicologico, proprio perché viene percepita come un bel calcio sul deretano dei cattivi, ma non risolve affatto i problemi. Un po' come quando l'impiegato si illude di
"castigare" il capoufficio fetente colpendo con le freccette una sua effigie attaccata nel soggiorno di casa.
Per ridurre concretamente i furti di auto, ad esempio, a poco o nulla servirebbe inasprire le pene, inondando i giornali di titoli inneggianti alla "tolleranza zero". Scrivere sulla gazzetta ufficiale
"il furto d'auto sarà punito con 20anni di galera" potrebbe servire solo a creare nei possessori di auto una falsa sensazione di maggiore tutela, magari utile a livello elettorale, ma nella realtà poco o nulla cambierebbe (in meglio). Bisogna infatti vedere se e cosa si fa per prendere il ladro, se il ladro viene effettivamente preso, se poi va effettivamente in galera, se effettivamente viene condannato alla pena prevista (senza sconti o altri cavilli) e se effettivamente sconta per intero la pena. Inoltre, nel caso in cui tutti i suddetti "se" venissero soddisfatti, allora quel ladro starebbe in galera
20anni per aver rubato
una macchina, ovvero sconterebbe una
pena assurda, di gran lunga esagerata e quindi assai
ingiusta.
Io ho invece la sensazione che se chi inequivocabilmente ruba una macchina (1) venisse preso e (2) venisse messo in galera subito e per UN anno (365 giorni
di seguito, senza se né ma, senza eccezioni di sorta), gli effetti concreti sarebbero migliori e comunque non peggiori di quelli attuali. Si fa presto a parlare di anni o decenni di galera (o di multe da migliaia di euro o di ritiri di patente...), stando seduti sul divano di casa o davanti al banco del bar. Ma non si dovrebbe usare lo stesso approccio per fare le leggi dello stato.