<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Editoriale di dicembre... Non sono d'accordo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Editoriale di dicembre... Non sono d'accordo

Per quanto poco, lo si voglia o no, come è stato detto in precedenza il comportamento umano è "guidato" dalla pubblicità. L'acquisto dell'auto è sia razionale che emozionale. E questo non perché si parla di auto o lavatrici o centralini telefonici. In realtà chi studia marketing sa che tutti, e dico tutti, gli acquisti sono anche emozionali. Bisogna solo che il bravo venditore trovi i tasti giusti del cliente; se uno non vuole comprare un auto, non va all'autosalone e non legge il forum.............
Ciao
 
benefab ha scritto:
...se uno non vuole comprare un auto, non va all'autosalone e non legge il forum...
A dire il vero io, pur non avendo intenzione alcuna di comprare un'auto, prendo parte al forum e due o tre volte l'anno vado anche all'autosalone, magari per vedere da vicino qualche nuovo modello.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
L'auto non si compra più per puro piacere, dite voi
Purtroppo non sono molto d'accordo col neo direttore Dott. Cavicchi.

E forse i numeri mi daranno ragione.
Innanzitutto se fosse vero saremmo invasi di Dacia Logan e auto Cinesi Low cost.

Auto in cui la caratteristica del Low cost è predominante su tutto il resto (cilindrata, allestimento, accessori)
Saremmo invasi di auto pratiche e avremmo probabilmente una invasione di cilindrate bassissime.

Sfogliando invece pagina 237, ovvero i numeri di vendita trovo...

10191 Fiat Punto...ma 2.949 nissan quasquai
1442 audi a4... Sarà mica un'auto poco emozionale ed economica quella
821 BMW serie 5 e quasi 500 audi A5... Una più modesta e fruibile Laguna si ferma a 63 esemplari.
Parlavo di Dacia... 73 Logan, nonostante il prezzo da hard discount.
Ma 994 Dacia Duster...
Cioè hoo preferito un'auto pseudo SUV emozionale rispetto ad una più "accorta" berlina normale.
Comunque 44800 compatte economiche generaliste contro quasi 21.000 SUV e fuoristrada alla moda.

L'occhiometro poi mi dice che molti hanno fatto sua la controversa mini countryman, un vero...beh, mi tengo la mia opinione, ma certamente è un'auto, costosissima, da esibizione.

Ricordo che negli anni 80, una 300CE era una mosca bianca nella folla di fiat uno.
Adesso a me sembra che le auto emozionali siano la stragrande maggioranza.
Le brutte, quelle insipide ma funzionali, quelle economiche e quelle base restano imbullonate nei concessionari.
Pure voi avete sottolineato come per esempio Audi sia inarrestabile, come Bmw e mercedes abbiano ormai raggiunto numeri da capogiro. E come pure chi propne qualcosa di diverso, vince.
Vedi fenomeno quasquai o mini. O fiat 500.

Per esempio poi, quante A6 audi 2.0 diesel avete visto in giro? O bmw 520D?, o versioni senza cambio automatico e navigatore? O interni in tessuto invece di un costosi interno in pelle.
Quanti prendono le Punto base senza aria condizionata?

In pratica secondo me invece quando qualcuno acquista la macchina nuova, ancora si emoziona e "le" regala sempre qualcosa in più, perchè infine di auto, siamo tutti un po' malati...in senso buono ovviamente

Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
In pratica secondo me invece quando qualcuno acquista la macchina nuova, ancora si emoziona e "le" regala sempre qualcosa in più, perchè infine di auto, siamo tutti un po' malati...in senso buono ovviamente

Ci sono tante motivazioni diverse, alla base dell'acquisto di un'auto. Non si può dividere tutto solo in "emozione, puro piacere" o assenza di emozio e piacere.
Considera poi che per molti l'auto ha una funzione di status symbol, non solo per chi compra Ferrari e Rolls. :?
 
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.
 
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.
 
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!

l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio. Che poi ci sia gente che per comperare l'auto non manda i figli a scuola questo è discutibile. Voglio sapere la fonte. Perchè se ragioniamo a sensazioni allora stop.
 
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!

l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio. Che poi ci sia gente che per comperare l'auto non manda i figli a scuola questo è discutibile. Voglio sapere la fonte. Perchè se ragioniamo a sensazioni allora stop.

se vuoi, ti do anche il numero di telefono (è un amico dei miei genitori)...
 
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Che la triade tedesca fa grandi numeri non significa nulla. Infatti se guardiamo le proporzioni restano auto di nicchia. Sono circa 3 milioni di auto di questo segmento prodotto annualmente dai 3 costruttori. Ma su quanti decine (anzi centinaia) di milioni totali ?

Su un mercato come quello europeo fanno numeri importanti (nonstante prezzi superiori alla media), il che testimonia che la passione o almeno l'immagine rappresentano degli elementi di rilievo nella scelta.
Se per te "non significa nulla", liberissimo di affermarlo, ma io non sono affatto d'accordo.

capisco il tuo disappunto io però considero 60 milioni di auto globali e i 3 milioni di lusso ne rappresentano "solo" il 5%.

un 5%, d'accordo: ma come mai l'italia è particolarmente sensibile al fascino della macchina/oggetto "importante"?
oppure, detto in altri termini, perchè da noi c'è gente che fa rate per comprarsi una A3 (in omaggio al tuo nick), il televisore da 42" e l'iPhone e poi non manda i figli all'università perchè costa?

non è che forse rispetto alla media europea una fetta importante degli italiani subisce il fascino dell'apparenza a tutti i costi?

ciao!

l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio. Che poi ci sia gente che per comperare l'auto non manda i figli a scuola questo è discutibile. Voglio sapere la fonte. Perchè se ragioniamo a sensazioni allora stop.

se vuoi, ti do anche il numero di telefono (è un amico dei miei genitori)...

e questo secondo te fa argomento di discussione ?
Di che numeri stiamo parlando ? Voglio che mi quantifichi il fenomeno.
 
AUDIATRE ha scritto:
l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio.

Ah, meno male! Dalle tue parole, credevo che tu avessi una filosofia da frate trappista, e che fossi convinto di condividerla con tutta la clientela di Audi, BMW e Mercedes!
 
stratoszero ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
l'italia è (o era ??) un paese industrializzato per cui oggi questo tipo di auto sono molto diffuse. Infatti nel dopoguerra la gente in italia comperava le 500 non le mercedes, In altri paesi che un tempo erano in via di sviluppo e oggi sono sviluppati ne stanno facendo richiesta, vedi cina e india.
Mi sembra normale, se economicamente si sta bene si pensa a comperare il meglio.

Ah, meno male! Dalle tue parole, credevo che tu avessi una filosofia da frate trappista, e che fossi convinto di condividerla con tutta la clientela di Audi, BMW e Mercedes!

ho detto che la gente pensa, non che è così.
 
Back
Alto