<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EDIT: Servizio Iene + octane lo aveva detto! [filtro FAP] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

EDIT: Servizio Iene + octane lo aveva detto! [filtro FAP]

a_gricolo ha scritto:
Se parli di RC auto non è proprio così, almeno in Italia.....
Come ho scritto prima, questa è una media europea attinente a chi ha la classe di merito più alta (nella media), sempre stando nella media vi sono quelli degli Stati Uniti sul discorso RCA o come si vuol chiamare.
 
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
-Auto 1.0cc: Circa 1,000?
-Auto 2.0cc: Circa 2,000?
-Auto 3.0cc: Circa 3,000?
-Auto 4.0cc: Non ne parliamo!

Se parli di RC auto non è proprio così, almeno in Italia.....

Stavo per scrivere la stessa cosa.

Forse queste cifre le paga un neopatentato a Napoli.
 
renatom ha scritto:
Stavo per scrivere la stessa cosa.

Forse queste cifre le paga un neopatentato a Napoli.
Oh ma sapete leggere o no? Ho fatto una media!
Così come è caro in Europa, lo stesso in USA, essendo pur sempre una media, è sicuro che in USA si spenda ancora di meno da quanto ho scritto...Comunque ciò che conta è il divario tra Europa Stati Uniti...

Do you understand?
 
Golden-West ha scritto:
Credo che un motore a benzina sia meno inquinante di un motore a gasolio, ribadendo che spesso le case pubblicano listini con i dati "taroccati", vi posto un'esempio:

1) Auto benzina 2.0cc Euro 5 = 176 CO2 g/km
2) Auto gasolio 2.0 cc Euro 5 FAP = 134 CO2 g/km

Tra le due motorizzazioni vi è una differenza di 42 g/km di CO2 grazie al FAP.
Non grazie al FAP, ma grazie al diesel.

Il Co2 emesso non ha niente a che vedere con gli inquinanti e polveri sottivi, esso è prodotta in proporzione al carburante consumato.
 
The.Tramp ha scritto:
Golden-West ha scritto:
quando in USA con 0,60 centesimi di Dollari ci metti 1 Gallone (3 Litri) mentre qui con 1,60? solo un misero litro!

Manchi molto dalla USA? ;)

Perché ora la benzina costa $3,30 al gallone, circa.

Aggiungo che un gallone sono quasi 4 litri e quel prezzo di 0,60$ al gallone ho l'impressione che non lo vedano da un bel pezzo.
 
MotoriFumanti ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Golden-West ha scritto:
-Auto 1.0cc: Circa 1,000?
-Auto 2.0cc: Circa 2,000?
-Auto 3.0cc: Circa 3,000?
-Auto 4.0cc: Non ne parliamo!

Se parli di RC auto non è proprio così, almeno in Italia.....

dopo una certa cilindrata il prezzo non aumenta.. forse 3.0?

non mi ricordo :rolleyes:

Ti dico quello che paghiamo a casa mia, tutti in classe 1:

Toyota Auris 1.4D: circa 500 ?/anno
Rexton 2.7D: 580 ?/anno
BMW 840: 660 ?/anno

In proporzione paga di più la piccola, come vedi....
 
Golden-West ha scritto:
Dunque andando al vero discorso sull'utilità del FAP/DPF ragioniamo un po' assieme.
Ho visto il programma de "Le IENE", hanno fatto bene a fare un reportage, visto che è da anni che molti aprono quesiti in merito senza arrivare ad una conclusione certa.
Tale dispositivo non è dannoso per chi guida l'auto, bensì per gli automobilisti che seguono con il clima attivo, i passanti e chiunque si trovi vicino al tubo di scappamento.
Come spiegavano in TV, il filtro blocca le particelle inquinanti più pesanti, ma rilasciano nell'aria quelle microscopiche che sono incolori ed inodori alquanto nocive per la salute, perché contribuiscono alla formazione di tumori e nuove malattie "dimensionate" in scala più piccola. ??????????????
Ogni 500-1000 chilometri il filtro anti particolato effettua la rigenerazione ovvero scarica ciò che si è accumulato nel corso dei 500-1000 km passando da auto ecologica ad auto inquinante (nella fase).
Le mie conclusioni in merito al dispositivo sono discordanti in quanto si spaccia per ecologica un'auto che dopo un certo tempo scarica gli accumuli diventando più inquinante di un semplice EURO 3.
Durante la guida in città con il dispositivo, si ha il beneficio di eliminare le polveri nere tipiche dei BUS Camion, anche se involontariamente si rilasciano quelle altamente nocive.
Credo che un motore a benzina sia meno inquinante di un motore a gasolio, ribadendo che spesso le case pubblicano listini con i dati "taroccati", vi posto un'esempio:

1) Auto benzina 2.0cc Euro 5 = 176 CO2 g/km
2) Auto gasolio 2.0 cc Euro 5 FAP = 134 CO2 g/km

Tra le due motorizzazioni vi è una differenza di 42 g/km di CO2 grazie al FAP.
Il FAP non fa consumare meno, elimina solo il particolato

Se nel caso dell'auto a gasolio non ci fosse il FAP il livello inquinante supera quello del motore benzina, anche visibilmente notando la fumata nera.

Considero meno nocivo un motore Euro 3 senza filtro, in quanto la "puzza" è visibile ed evitabile, anche se quel nero bene non fa a nessuno, compreso il pianeta.
Il motore a benzina contiene il Benzene e il Piombo,
è da quasi 20 anni che non si usa più il piombo
una composizione molto cancerogena, ma grazie alla marmitta Catalitica tali elementi chimici scompaiono per via di un gioco molecolare,
Un gioco molecolare??????
perciò quello che esce è semplice fumo di scarico (è sempre un bene starne lontani comunque), si ha comunque la possibilità di usare l'alcool specifico per eliminare del tutto le molecole dannose.
Il gasolio invece contiene Gas ed Olii ricavati dal petrolio , la benzina invece da dove si ricava? (derivati da roba fossile di colore nero), esso contiene il Carbonio, anche la benzina il principale nemico della salute ambientale e non, infine contiene anche la Paraffina altamente cancerogena prova a controllare la cancerogenicità della paraffina confrontandola col benzene, detto ciò nei motori Diesel queste molecole nocive non hanno modo di scomporsi perciò finiscono direttamente nell'aria rilasciando particelle dannose, ora col FAP la situazione è peggiorata perché si ha contribuito alla snocciolatura del Carbonio e Paraffina liberando quello che è il nucleo che compone la molecola stessa. la snocciolatura del Carbonio?
Ah mi rendo conto che in Europa vi è più inquinamento veicolare rispetto agli interi Stati Uniti, oltre al fatto che le auto a benzina vengono alimentate a Metano e Idrogeno.

Poi la stranezza è che molti comprano auto a diesel per fare 10 km totali...io uso il Diesel per fare oltre 30.000 km annui.
Voglio specificare che quando si parla di motori a benzina "spompati" è perché in Europa si usano cilindrate minuscole che prima o poi vanno a male. In USA avendo un comune 3.0 cc a benzina si possono fare anche 50.000 km annui, guarda caso sono i Diesel che si rompono più spesso, alla faccia del consumare poco, tanto tra Diesel e Benzina si è sempre lì a livello di spese, solo che il benzina è più economico in manutenzione.
Credo che l'Europa sia basata a favore dei Diesel, staccandosi di tanto dal sistema automobilistico Statunitense, cioé qui un 3.0 benzina è carissimo, dipende da come si vede la situazione economica.
Mi pare che tu abbia le idee molto confuse, prova a leggerti un libro di chimica organica prima di sentenziare su argomenti con i quali non hai la minima dimestichezza
 
Ragazzi, scusate la confusione.

1) Yes, manco da 2 anni dagli USA, dopo Natale mi trasferirò ;)
2) Noi in Italia paghiamo assai essendo nuovi di classe.
3) In USA per la Toyota Sienna 2.7L paghiamo 368$ all'anno
4) Per la Sequoia 4.6L invece 610$ all'anno
5) Qui invece per un 1.6 Diesel pago 1,350? (dipende da tanti fattori btw).

Tuttavia dipende sempre dagli anni di patente.
Per l'Europa ho le idee confuse, vero! E' un errore confrontarsi, mi sa che siete molto "rimproveranti".

Poi riguardando il discorso FAP, non ho dimestichezza, perciò ho semplicemente fatto una mia opinione personale, non una regola, ho postato l'opinione stessa per vedere se ho altro da imparare, altrimenti che Forum è? ;)

Infine sul discorso benzina, diesel, molecole etc.. non è che apro il libro di chimica per una opinione, ma so che in questi 2 anni sia cambiato tanto a livello di carburanti. Sinceramente faccio bene a vedermi ciò che riguarda la mia carriera anziché queste prese in giro del FAP diesel benzina etc...non facciamone una guerra.

Lasciando la parola agli esperti ovviamente ;)

Ciao ciao!
 
ch4 ha scritto:
Golden-West ha scritto:
[...] 1) il filtro blocca le particelle inquinanti più pesanti, ma rilasciano nell'aria quelle microscopiche che sono incolori ed inodori alquanto nocive per la salute, perché contribuiscono alla formazione di tumori e nuove malattie "dimensionate" in scala più piccola. ??????????????

[...] 2) Tra le due motorizzazioni vi è una differenza di 42 g/km di CO2 grazie al FAP.
Il FAP non fa consumare meno, elimina solo il particolato

[...] 3) Il motore a benzina contiene il Benzene e il Piombo,
è da quasi 20 anni che non si usa più il piombo

[...] 4) grazie alla marmitta Catalitica tali elementi chimici scompaiono per via di un gioco molecolare,
Un gioco molecolare??????

[...] 5) Il gasolio invece contiene Gas ed Olii ricavati dal petrolio , la benzina invece da dove si ricava?

[...] 6) infine contiene anche la Paraffina altamente cancerogena prova a controllare la cancerogenicità della paraffina confrontandola col benzene

[...] 7) ora col FAP la situazione è peggiorata perché si ha contribuito alla snocciolatura del Carbonio e Paraffina liberando quello che è il nucleo che compone la molecola stessa. la snocciolatura del Carbonio?
8 ) Mi pare che tu abbia le idee molto confuse, prova a leggerti un libro di chimica organica prima di sentenziare su argomenti con i quali non hai la minima dimestichezza
1) In scala più piccola vuol dire proporzionata alle particelle più fini rispetto a quelle che uscivano senza il FAP.

2) Non ho mai detto che fa consumare meno. Eppure dicono sia così.

3) 20 che non si usa il piombo, certo, adesso usano Aromati cancerogeni, sempre là siamo a livelli di dannosità.

4) Un gioco molecolare o come si vuol definire, perché il catalizzatore funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, cosa che nel Diesel non c'è.

5) Non ho detto che solo il gasolio viene estratto, so benissimo che la benzina viene ricavata nel sottosuolo (ho visto le raffinerie in Texas) anzi, il gasolio è lo scarto della benzina (roba nera).

6) Non c'è nulla da confrontare, non è il tasso cancerogeno che cambia le cose, dipende da come si muovono tali elementi chimici.

7) Per "snocciolatura" non nel termine astrofisico, intendo le polveri sottili chiamate PM2,5 ossia le più dannose ed invisibili.

8 ) Potresti spiegarlo tu visto che a quanto pare la sai lunga?

Comunque l'argomento sul Filtro Anti Particolato non è chiaro a molti, spesso anche gli scienziati hanno pareri discordanti.
Molti dicono che la benzina sia più inquinante del Diesel, io personalmente non saprei muovermi su una domanda così, ma provo comunque a rappresentare le cose come stanno.

La Benzina senza dubbio è la più inquinante e più raffinata ai dati, al Piombo adesso vi hanno messo gli Aromati di Benzene, tali sono dannosi per la salute, MA essendoci sempre un MA questi dati sono ricavati dal liquido, a NOI interessa quello che esce dal tubo di scarico, sapessero quante forme molecolari cambiano. Beh basta dire che c'è il catalizzatore a svolgere il compito di abbattere le emissioni nocive tramite una fitta rete disposta in forma ad elemento C ossia il Carbonio. Perciò quel che esce è sempre dannoso, ma non quanto ciò che risulta dalle analisi del liquido.

Il Gasolio anch'esso inquinante ma meno raffinato, produce polveri sottili 1.000 volte superiori alla benzina! Oltre al Pulviscolo ha più ossidi di Azoto (NOx), ora col FAP da nocivo è diventato cancerogeno grazie alle particelle PM2,5 che sfuggono al FAP ed intaccano inesorabilmente l'intero ecosistema del pianeta, oltre al famoso effetto serra, poi l'uomo ignaro non è in grado di sfuggirne essendo particelle volatili che neanche gli apparecchi riescono a captare.

Per concludere sia i benzina e gasolio sono inquinanti, ma lasciando i dati ricavati allo stato liquido, il gasolio al momento dello scarico è senza dubbio il più nocivo di qualsiasi altro carburante.
Ma il bello dei motori a benzina è la facilità con cui si possono convertire ad etanolo, metano, idrogeno etc. certo che di strada c'è n'è parecchia da fare.

Stando sul filo del discorso, ma che senso ha il FAP, far credere che se non esce il nero un'auto è meno inquinante? Ma se poi con la rigenerazione il tutto viene bruciato ed espulso nell'aria

Fine della mia opinione :D Aspetto chiarimenti anche perché non mi è del tutto chiaro sull'utilità del FAP.
 
Back
Alto