Ma evidentemente non era 600.....la XLV 750
Ma evidentemente non era 600.....la XLV 750
rotax per aprilia
Ricordo, poi l'avevano sostituita con quella a comando elettronico. (rave2)Avevo quella maletta valvola (RAVE) sul tuareg.... non ricordo le volte che l'ho smontata e pulita perchè si imbrattava sempre d'olio e non lavorava.
Ne aveva solo 2, 350 e 600, motori rotax
Tuareg ed ETX 50, 125 250 350 e 600....
Cavo della CBF, 21 anni e 37Mm, è lì...Frizione a cavo, già strappata in primavera
riguarda anche le mie risposte
Avevo quella maletta valvola (RAVE) sul tuareg.... non ricordo le volte che l'ho smontata e pulita perchè si imbrattava sempre d'olio e non lavorava.
Avevo quella maletta valvola (RAVE) sul tuareg.... non ricordo le volte che l'ho smontata e pulita perchè si imbrattava sempre d'olio e non lavorava.
La RAVE , acronimo di Rotax Adjustable Valve Exaust comparve nel 1984 e in Aprilia, che firmò l'esclusiva con Rotax per la fornitura di motori nel 1985 se non erro fu ridenominata Revolution Aprilia Valve Exaust.Ricordo, poi l'avevano sostituita con quella a comando elettronico. (rave2)
o una bici "elettrica".....Non è così che si costruisce una moto 500.
Magari un cinquantino, ma non una moto.
Vent'anni fa usare il cavo era comunque una soluzione, quando venivano usati materiali di qualità.Cavo della CBF, 21 anni e 37Mm, è lì...
Infatti, nonostante l'età di una moto economica (con ABS, cavalletto centrale ed euro 2 costava meno di 7k€ su strada scontata) il cavo frizione è ancora lì... già cambiata la trasmissione (catena, corona e pignone).Vent'anni fa usare il cavo era comunque una soluzione, quando venivano usati materiali di qualità.
GuidoP - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa