<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ed anche Fantic Motor ci lascia ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ed anche Fantic Motor ci lascia ?

Ne aveva solo 2, 350 e 600, motori rotax

Confermo, avevo il 350 da 33 cv sulla Wind, un polmonazzo inarrestabile.

va che bella che era...

1987-moto-aprilia-tuareg-wind-350.jpg
 
La "Nuova Fantic" ci lascia? per me va bene così.

Giusto ieri giocavo col Caballero 500 di un amico, di un paio d'anni.
Frizione a cavo, già strappata in primavera con relativa chiamata al carro attrezzi. (Il mio monster 620, il più base ed economico in vendita vent'anni fa, ha il comando idraulico).
Comando gas che resta bloccato aperto. Ripeto, due anni di vita.
Tubi freno in gomma con evidente effetto di pompaggio già a freddo.
Cruscotto a lcd striminzito difficile da leggere a mezzo fermo e spento, figurarsi in movimento.
Comandi piazzati a caso e non intuitivi.

Non è così che si costruisce una moto 500.
Magari un cinquantino, ma non una moto.
 
Avevo quella maletta valvola (RAVE) sul tuareg.... non ricordo le volte che l'ho smontata e pulita perchè si imbrattava sempre d'olio e non lavorava.
Avevo quella maletta valvola (RAVE) sul tuareg.... non ricordo le volte che l'ho smontata e pulita perchè si imbrattava sempre d'olio e non lavorava.
Ricordo, poi l'avevano sostituita con quella a comando elettronico. (rave2)
La RAVE , acronimo di Rotax Adjustable Valve Exaust comparve nel 1984 e in Aprilia, che firmò l'esclusiva con Rotax per la fornitura di motori nel 1985 se non erro fu ridenominata Revolution Aprilia Valve Exaust.

Rotax quindi equipaggiò in esclusiva i motoveicoli dell'azienda veneta dopo la SWM nel frattempo fallita e ripristinata per breve in SVM dopo una corte durata quasi due anni, corte che per controcanto gli Austriaci avevano fatto a Garelli....

La RAVE 2 apparve nel 1987 sulla nuova ETX 125 e si caratterizzava per.....un cavo che ogni volta che si frenava dietro muoveva la valvola liberandola più o meno dalle incrostazioni.

Solo nel 1989 o 90 se non ricordo male si passò alla valvola elettronica.
 
Della nuova produzione, anche rispetto da quanto visto al salone, non posso che dire bene, Caballero è un gran successo e il motore nuovo made in Italy una sfida....
 
Vent'anni fa usare il cavo era comunque una soluzione, quando venivano usati materiali di qualità.
Infatti, nonostante l'età di una moto economica (con ABS, cavalletto centrale ed euro 2 costava meno di 7k€ su strada scontata) il cavo frizione è ancora lì... già cambiata la trasmissione (catena, corona e pignone).
 
Back
Alto