<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eco, Normal o Sport? | Il Forum di Quattroruote

Eco, Normal o Sport?

Apro qui in ZF anche se ovviamente parto da un modello specifico, tuttavia credo che siano considerazioni che si possono generalizzare.
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?
 
No, non le ho fatte ma anch'io ho la tua medesima sensazione: in modalità eco tendi a schiacciare di più il piede per riprendere velocità, e questo probabilmente fa lievitare i consumi.
 
Anche io in 10 anni di Auris HSD non ho mai rilevato risparmi di carburante in modalità Eco, per cui la tengo in Normal.
Sulla Auris non ho fatto prove approfondite perchè in effetti è la macchina della moglie e l'ho usata di più nei primi due anni in pooling con la medesima, però all'epoca seguivo un forum di ibridisti e anche là leggevo la stessa cosa.
Mi sto chiedendo che senso abbia implementare una modalità Eco che eco non è....
 
Non ho esperienza con le ibride.
Con la mia Civic a gasolio ho due modalità, ECO e normale. In ECO l'auto è più addormentata in ripresa e accelerazione, per cui quando si necessita di sprint si va di "pedal to the metal"
Per alcuni anni l'ho usata sempre in ECO, da un anno mi sono stufato e la uso in normal: consumi diminuiti di 0,05L/100km.
 
Forse la modalità eco ha senso se ti adatti allo stile che impone, cioè devi accettare che l'auto sia lenta e addormentata e non schiacciare sul pedale dell'acceleratore per riprendere con maggior vigore.
Esatto, ma se guidi in quel modo consumi uguale anche in Normal.... sarebbe da provare. Anzi, sarebbe da proporre come prova alla rivista, che potrebbe farla in modo scientifico, noi in strada abbiamo troppe variabili...
 
Le modalità eco a mio parere hanno solo una utilità, e non è finalizzata all'utente finale; servono ad abbassare i consumi in sede di omologazione.
In questo momento, non ho auto che si possono settare le modalità di guida (alla Zafira solo la risposta del servosterzo che tengo in modalità più "dura" ed non considerando la modalità "S" dell'XK che è veramente estrema), ma quando ne ho avuto qualcuna (noleggio, sostitutiva, ...) per un periodo sufficientemente lungo per farmi una idea, ho trovato le modalità eco irritanti ed inutilizzabili, a meno di non fare un eterno economy run ...
 
Forse la modalità eco ha senso se ti adatti allo stile che impone, cioè devi accettare che l'auto sia lenta e addormentata e non schiacciare sul pedale dell'acceleratore per riprendere con maggior vigore.

Esatto, ma se guidi in quel modo consumi uguale anche in Normal.... sarebbe da provare. Anzi, sarebbe da proporre come prova alla rivista, che potrebbe farla in modo scientifico, noi in strada abbiamo troppe variabili...

Esattamente
 
io a suo tempo con la Auris avevo fatto questo tipo di prova ed ero arrivato alla tua stessa conclusione, vado anche a memoria ma avevo letto proprio da qualche parte, forse anche qui sul forum le tue stesse considerazioni, ovvero che poi le condizioni del traffico e di rimando anche un poco la metodologia di guida non portano risparmi in modalità ECO che anzi in alcuni casi rispetto alla NORMAL andava ad avere consumi più alti. Devo dire che sempre andando a memoria non è che poi con la SPORT si alzassero di molto i consumi, ma almeno a me la risposta che dava non è che mi facesse impazzire , intendo come erogazione.
Facci sapere con questa versione dell'HSD se facendo le prove nelle altre modalità restano questo impressioni.
 
Le modalità eco a mio parere hanno solo una utilità, e non è finalizzata all'utente finale; servono ad abbassare i consumi in sede di omologazione.
Può essere.... ecco, sulla 840 la modalità E è di default e si ripristina all'accensione, e tutto sommato nella guida normale, che privilegia la fluidità e il comfort, basta e avanza, ma anche su quella se si vuole una risposta consona alla cavalleria bisogna mettere in S. Certo che lì i consumi non sono una priorità....
 
Secondo me però la modalità ECO sull'HSD non può essere paragonata a quella di una vettura termica, sulla prima entrano in gioco le logiche che determinano l'apporto della componente elettrica e termica e in questo che forse la modalità ECO non è detto che diventi più efficiente della modalità NORMAL
 
Può essere.... ecco, sulla 840 la modalità E è di default e si ripristina all'accensione, e tutto sommato nella guida normale, che privilegia la fluidità e il comfort, basta e avanza, ma anche su quella se si vuole una risposta consona alla cavalleria bisogna mettere in S. Certo che lì i consumi non sono una priorità....

Probabilmente nel caso della 840, più che dalla modalità di gestione elettronica dipende dal cambio automatico; probabilmente la funzione manuale, se presente, sarà un pò "farraginosa" da usare come sulla XK8 di cui metto una foto

cambio-jaguar-xk8.jpg


Nella XK, con le palette al volante, basta scalare 2-3 marce, cosa che si fà in un lampo, e non si sente tanto la necessità di mettere in S.
Comunque i consumi, utilizzando al mia, sia in S sia sfruttando il cambio manuale, diventano improponibili ...
 
Probabilmente nel caso della 840, più che dalla modalità di gestione elettronica dipende dal cambio automatico; probabilmente la funzione manuale, se presente, sarà un pò "farraginosa" da usare come sulla XK8 di cui metto una foto

cambio-jaguar-xk8.jpg


Nella XK, con le palette al volante, basta scalare 2-3 marce, cosa che si fà in un lampo, e non si sente tanto la necessità di mettere in S.
Comunque i consumi, utilizzando al mia, sia in S sia sfruttando il cambio manuale, diventano improponibili ...

La mia 840 è del 1995 e ha un classico 5 marce a convertitore con le classiche posizioni in linea P-R-N-D-4-3-2 (c'è anche una modalità Winter, che non ho mai provato). La funzione sequenziale è stata introdotta nel '96 o '97 dopo con lo Steptronic che prevede la griglia a U con spostamento orizzontale a sinistra della leva dalla D alla S con i movimenti + / - "tipo joystick" . Nel mio caso tra E e S si modifica proprio la logica di cambiata, nel primo caso tende a salire di marcia prima dei 2000 giri e per scalare velocemente devi fare kickdown, nel secondo tiene di più le marce basse e appena acceleri scala e tira a limitatore. Col sequenziale probabilmente sarebbe molto più "sportiva", se tale termine si può applicare a un ippopotamo di 18 quintali....
 
Back
Alto