agricolo
0
Apro qui in ZF anche se ovviamente parto da un modello specifico, tuttavia credo che siano considerazioni che si possono generalizzare.
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?
Come molte auto moderne, anche la mia offre tre diversi setup di guida, Normal, Eco e Sport, ovviamente votati, in teoria, al risparmio di carburante e alla guida brillante con una modalità di miglior compromesso. La differenza si avverte immediatamente quando si selezionano Eco (auto decisamente più "addormentata") e Sport (molto, anzi direi fin troppo reattiva, direi quasi "elettrica"). Dopo oltre 10kkm in Normal ho voluto togliermi la curiosità di consumare un paio di pieni in Eco per vedere se c'è davvero un effetto tangibile sui consumi, e.... secondo me, tendono addirittura a peggiorare, o quanto meno non rilevo differenze avvertibili sia nel CdB, sia alla pompa, almeno sui miei percorsi abbastanza caratterizzati da tratti di tira e molla. Mia spiegazione: per avere un risparmio bisognerebbe adattare anche lo stile di guida alla risposta dell'auto, ma per riprendere dopo un rallentamento stando dietro al traffico bisogna affondare un po' di più, e questo si mangia il "risparmio" (lo vedo anche dalla barra del consumo istantaneo e dalla durata dei veleggiamenti). Mi riprometto di fare lo stesso esperimento con la modalità Sport a breve.
Qualcuno di voi ha fatto prove di questo tipo?