<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eccolo il modello che &#34;lui&#34; vorrebbe qui | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

eccolo il modello che &#34;lui&#34; vorrebbe qui

alexmed ha scritto:
Chi ha detto che Fiat non ferma le linee se si riscontrano difetti?
Quoto e aggiungo: chi l'ha detto che la VW le ferma sempre?

Non commento il link visto che è di una testata che, pur di fare polemica con Fiat, se ne frega degli operai che ci lavorano e che, vuol fare credere, tanto gli stanno a cuore.

Ciao.
 
alexmed ha scritto:
Chi ha detto che Fiat non ferma le linee se si riscontrano difetti?
Tempo fa sulla Rai c'erano degli operai Fiat che descrivevano il ciclo produttivo e confermavano che le linee non si fermano mai e che vengono messi dei segnali in modo da consentire al controllo qualità di verificare il pezzo difettoso.
Ma era stato detto che questo avveniva con i vecchi metodi di lavoro pre new co.
 
Aries.77 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma del fatto che criticano la qualità dei componenti?
La cosa ha colpito anche me. Soprattutto perchè montano i componenti difettosi per poi sostituirli.
O forse ho capito male?
In ogni caso: da chi si riforniscono e come cacchio li fanno i capitolati?
Prima dell'avvento di Marchionne si faceva un gran parlare dell'ufficio acquisti della Fiat. Mi sa che non è cambiato molto. Se poi penso all'intervista di Brugola su 4R :rolleyes:

Qualche tempo fa uscì fuori un confronto tra Fiat e VW nel quale si mettevano a confronto due metedi di produzione diversi:

quello VW in cui l'operaio può fermare l'intera catena se il pezzo da montare non va bene

quello Fiat in cui il pezzo da montare si utilizza lo stesso anche se non è adeguato qualitativamente e poi a macchina finita si interviene per la sostituzione del pezzo.

Non saprei dire quale è migliore o no a livello industriale ma sono convinto che prevenire è meglio che curare
io non sono affatto sicuro di quello che dici!
 
Non è che qualcuno saprebbe dirmi

Quanto è lo stipendio medio in Serbia e quanto è lo stipendio medio di un operaio?

Marchionne è andato in Serbia a costruire uno stabilimento nuovo o ha rilevato/utilizzato qualcosa che già c'era?

Marchionne è andato in Serbia perchè questo stato offre delle interessanti condizioni per chi viene da fuori ad investire nel loro paese?

Giusto discutere, però prima di esprimermi vorrei avere una base per non dire cavolate :D
 
bumper morgan ha scritto:
http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/09/18/turni-massacranti-euro-mese-ecco-fiat-serbia/205081/

:evil:

Ognuno crede a quello che vuol credere.
Personalmente ai giornalisti credo veramente poco, anche a quelli del fatto quotidiano, beccati più volte in Tv a spacciare notizie false e aprossimative su Fiat.
Tra l'altro proprio su queste pagine, abbiamo discusso sul turno di 10 ore proposto da Fiat in Serbia, con 3 giorni di riposo Venerdì, Sabato, Domenica.

Solite balle giornalistiche.
 
EdoMC ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Strozzando i lavoratori in quel modo è evidente che l'impegno profuso nella qualità del lavoro sarà proporzionale al riconoscimento. A questo aggiungi componentistica scrausa e la frittata è fatta. Il bello è che quel carrettone brutto come la morte e fatto col culo pretendono di venderlo a prezzi da auto "di qualità". Poi si lamentano se le quote di mercato scendono.....

Verissimo. Aggiungiamo, poi, la gratificazione che va oltre l'aspetto economico. L'operaio VW, che può fermare la produzione se nota qualcosa che non va bene, è consapevole della qualità di ciò che produce, della serietà verso il cliente dell'azienda della quale fa parte. Può vedere la fducia che vine riposta in lui dai suoi datori di lavoro ed è parte attiva della costruzione dell'auto. In una parola è responsabilizzato. In Italia, al contrario, l'operaio Fiat è uno che lavora praticamente come uno schiavo, obbedisc e basta, il pezzo che sta per montare è difettoso? Non importa, montarlo ugualmente, qualcuno ci metterà una pezza dopo, l'importante è produrre, produrre e produrre. L'auto non nviene bene? Affari della concessionaria. Chiaro che, in un contesto così, dove manca il rispetto per il lavoratore e per l'uomo, l'operaio tende a tirare a fregare il suo capo. Deve essere davvero dura lavorare in questa maniera. Io sono convinto che uno dei punti di forza delle aziende venete degli anni '70 fosse proprio il "paron" che andava a battere sulla spalla agli operai e gli mandava la bottiglia di bianco a Natale. Alla cosiddetta generazione, quella dei "bocconiani" (non i tecnici, ma i nipoti degli imprenditori di cui sopra, laureati e stralaureati con master), la ditta va a rotoli. Anche prima della crisi,

Bel discorso se le Vw non avessere difetti e le Fiat invece si, per fortuna non è così, anzi, ...... non erano le prime Golf della seri 6, che uscivano con i fanali posteriori montati al contrario???? :D :
 
Gully- ha scritto:
Non è che qualcuno saprebbe dirmi

Quanto è lo stipendio medio in Serbia e quanto è lo stipendio medio di un operaio?

Marchionne è andato in Serbia a costruire uno stabilimento nuovo o ha rilevato/utilizzato qualcosa che già c'era?

Marchionne è andato in Serbia perchè questo stato offre delle interessanti condizioni per chi viene da fuori ad investire nel loro paese?

Giusto discutere, però prima di esprimermi vorrei avere una base per non dire cavolate :D

Non so risponderti sugli stipendi medi, ma per le altre due domande:
-l'attuale impianto dovrebbe aver recuperato alcune ex zone Zastava
-interessantissime condizioni. L'apertura di questo impianto è stata facilitata e voluta fortemente dai serbi... Gli hanno pure costruito dal nulla le infrastrutture intorno
 
alexmed ha scritto:
Chi ha detto che Fiat non ferma le linee se si riscontrano difetti?

...Infatti due anni fà hanno fermato per alcuni giorni la produzione dei motori Mj 1,3 per un problema di fornitura diffettosa e non li hanno montati e mandati al cliente...

Come al solito tanti Bla bla bla..
 
-Logan- ha scritto:
Gully- ha scritto:
Non è che qualcuno saprebbe dirmi

Quanto è lo stipendio medio in Serbia e quanto è lo stipendio medio di un operaio?

Marchionne è andato in Serbia a costruire uno stabilimento nuovo o ha rilevato/utilizzato qualcosa che già c'era?

Marchionne è andato in Serbia perchè questo stato offre delle interessanti condizioni per chi viene da fuori ad investire nel loro paese?

Giusto discutere, però prima di esprimermi vorrei avere una base per non dire cavolate :D

Non so risponderti sugli stipendi medi, ma per le altre due domande:
-l'attuale impianto dovrebbe aver recuperato alcune ex zone Zastava
-interessantissime condizioni. L'apertura di questo impianto è stata facilitata e voluta fortemente dai serbi... Gli hanno pure costruito dal nulla le infrastrutture intorno

ho cercato 5 minuti in internet. Ho trovato articoli e relazioni dove mettono la Serbia tra i paesi più interessanti per andare ad investire in quanto stanno adottando una politica economica per favorire gli investimenti e l'occupazione sul territorio.

Sugli stipendi proprio una passata rapida e ho capito che varia molto da zone a zone, in alcune zone gli stipendi medi sono molto sotto quella cifra, mentre dovrebbe essere in linea con le zone più agiate (stipendi medi, non di operai). Però attendo conferme da chi può cercare meglio
 
G5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ma del fatto che criticano la qualità dei componenti?

L'ho notato anche io.

Allarmante direi.

Anche se il fatto che dedichino tempo alla verifica e sostituzione delle componenti difettose significa che effettuano i controlli qualità.

Ma la cosa mi ha fatto rimanere così :shock:

Ma secondo quale strategia? E, ad ogni modo, visto la "pistola" puntata, chi mi dice che quel lavoratore stia dicendo il vero? Non penso mentirebbe per danneggiare l'azienda quindi, se mentisse, significherebbe che le 500 L adottano componenti scadenti che poi, nel controllo qualità, almeno parzialmente vengono sostituite.

Scusa, non ti seguo.

No, mi domandavo quale strategia poteva essere quella di pagare di meno i fornitori, ricevendo parti difettose che però vengono montate per poi essere sostituite nel "controllo qualità".
A mio avviso l'unica logica è che se la fabbrica non ha reso in quel lotto di produzione lasciano stare tutto com'è giocandosela poi nel post vendita (magari colpevolizzando il cliente).

GUARDA,
La fiat ha SEMPRE operato in quella maniera.
- 1993 fiat uno: alzacristalli elettrico destro rotto, piantone dello sterzo rotto. Non ho nemmeno ritirato l'auto.
-2007 fiat punto: batteria, frizione, sonda lambda rotta.
Il modus operandi non è cambiato.
 
Conosco, e molto bene, un operaio che lavora sulla linea di uno stabilimento FIAT: mi diceva che il problema è che non sono misurate bene le operazioni sulle varie postazioni: ci sono postazioni dove le lavorazioni assegnate si possono fare con un certo agio, e altre dove bisogna «corriere» dietro il veicolo per finire. Ovvio che questi pezzi saranno montati con approssimazione ed ogni tanto addirittura si salta una scocca. La cosa è stata fatta presente ai superiori, in quanto c'è ancora un certo orgoglio nel voler produrre con cura, e la risposta è stata sconcertante: io devo garantire x veicoli al giorno, e se rallento la linea non ci arrivo e mi fanno il mazzo da Torino. Escono veicoli difettosi? C'è la garanzia, ed ogni concessionario in giro per l'Italia ne avrà poche unità da gestire!
 
Back
Alto